Cianite
La cianite o kyanite è un minerale, classificabile chimicamente come un sub nesosilicato di alluminio, con formula chimica Al2SiO5. Il nome deriva dal greco kyanos che significa blu, in riferimento al tipico colore dei cristalli.[3]
Cianite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 9.AF.15 |
Formula chimica | subnesosilicato di alluminio (Al2SiO5) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | triclino |
Classe di simmetria | triclina pinacoidale |
Parametri di cella | a 7,1 b 7,8 c 5,5 |
Gruppo puntuale | 1 |
Gruppo spaziale | P1 |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3.53-3.67[1][2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5.5-7[2], oppure 4-7[1] |
Sfaldatura | Perfetta[1][2] |
Frattura | Irregolare a schegge[2], fragile[1] |
Colore | azzurro, bianco o grigio[1][2] |
Lucentezza | vitrea o perlacea[1][2], anche oleosa[2] |
Opacità | translucida o trasparente[1][2] |
Striscio | bianco[1][2] |
Diffusione | diffusa |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Anticamente era chiamato distene (dal greco dis=due e stenos=forza) per indicare la singolare caratteristica che i suoi cristalli posseggono: la durezza del cristallo varia a seconda delle direzioni di scalfittura. Per la precisione, assumerà un valore da 4 a 5 lungo la direzione di allungamento del prisma e da 6.5 a 7 sulla faccia ortogonale.
La cianite costituisce insieme all'andalusite e la sillimanite le tre forme polimorfiche del Al2SiO5 di cui la cianite è il membro di alta pressione. La presenza di queste forme polimorfiche è estensivamente utilizzata per caratterizzare le rocce metamorfiche.[4]

Abito cristallinoModifica
Sistema cristallino Triclino. Si presenta in cristalli tabulari allungati, raramente terminati e in aggregati lamellari, con colore blu-azzurro e più raramente bianco, verde e grigio. È nota tuttavia anche una varietà nera (a causa di inclusioni pulverulente carboniose) detta reticite. La lucentezza è da vitrea a madreperlacea, con densità di 3,55.[3]
Origine e giacituraModifica
La cianite si rinviene nelle facies eclogitiche dei metabasalti e delle rocce metasedimentarie. Quando queste rocce subiscono un processo di subduzione, a pressioni superiori a 20 Kbar, si instaurano dei processi metamorfici che moltiplicano l'abbondanza relativa della cianite: nelle rocce mafiche si rileva la presenza associata di paragonite, zoisite e lawsonite, mentre nelle metapeliti e nelle metagrovacche si associa a cloritoidi e staurolite.[4] La cianite si decompone in corindone e stishovite a pressioni superiori a 160 kbar e temperature comprese fra 1.000 e 1.400 K.[4] La cianite non è presente nella composizione tipica del mantello terrestre. L'allumina nel mantello viene contenuta dal granato finché la sua struttura rimane stabile, fino a 200 Kbar.[4]
I principali giacimenti si trovano in Brasile, USA (Carolina del Nord e Georgia), Russia (Urali), India, Kenya, Svizzera (Cantone Ticino) e sul confine tra Sudan e Zaire. È stata rinvenuta anche in Val d'Ossola (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte). La reticite si può trovare in Brasile o in Val di Vizze.
I maggiori produttori di cianite nel 2019[5] | ||
---|---|---|
Posizione | Paese | Produzione (tonnellate) |
1 | Sudafrica | 190000 |
2 | Stati Uniti | 91300 |
3 | India | 72700 |
4 | Perù | 40000 |
UtilizziModifica
La cianite viene utilizzata per la sua resistenza alle alte temperature nella produzione di materiali refrattari, nella costruzione di forni, nell'industria vetraria e in ceramica. I cristalli trasparenti più pregiati vengono impiegati in gioielleria.
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
- ^ a b c d e f g h i Scheda tecnica del minerale su mindat.org
- ^ a b Mineralogia, Cornelis Klein, Zanichelli (2004)
- ^ a b c d P.Comodi, P.F. Zanazzi, S. Poli, M.V. Schmidt, High-pressure behavior of kyanite: Compressibility and structural deformation, American Mineralogist, vol.82, pp.452-459, 1997.
- ^ Statistiche sulla produzione di cianite por USGS
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cianite
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Webmineral, su webmineral.com.