Chlamydosaurus kingii

specie di animali della famiglia Agamidae
(Reindirizzamento da Clamidosauro)

Il clamidosauro (Chlamydosaurus kingii Gray, 1827) è un rettile carnivoro della famiglia Agamidae, diffuso nell'Australia settentrionale e in Nuova Guinea. È l'unica specie nota del genere Chlamydosaurus.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Clamidosauro
Chlamydosaurus kingii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Lepidosauromorpha
Superordine Lepidosauria
Ordine Squamata
Sottordine Sauria (Lacertilia)
Infraordine Iguania
Famiglia Agamidae
Sottofamiglia Amphibolurinae
Genere Chlamydosaurus
Gray, 1827
Specie C. kingii
Nomenclatura binomiale
Chlamydosaurus kingii
Gray, 1827
Nomi comuni

clamidosauro, lucertola dal collare

Areale

Descrizione modifica

 
Il clamidosauro in un'incisione del 1827

La sua particolare denominazione deriva dal collare di circa 25 cm di diametro, chiamato "clamide", del quale si serve per apparire più minaccioso di fronte a nemici, risolvere dispute territoriali, o durante il corteggiamento. Questo collare si caratterizza per un colorito molto vivo, vicino al rosso a causa dei numerosi vasi sanguigni che lo attraversano. Il colorito tuttavia può essere diverso, specialmente negli esemplari maschi, virando al giallo arancio, rosso o marrone. Il clamide di solito giace ripiegato contro la sua testa e il collo. L'arricciamento collo è supportato da lunghe spine di cartilagine che sono collegati alle ossa mascellari.

Difese dai predatori modifica

Per difendersi dai predatori usa diverse tecniche, tra le quali il dispiegamento del clamide e il conseguente spalancamento della bocca, al fine di spaventare l'avversario; in caso di estremo pericolo non esita ad attaccare, rimanendo spesso in posizione eretta (è capace di camminare bipede), emettendo suoni simili a sibili in segno di minaccia e spesso tenendo sollevata la coda. In caso venga attaccato, o attacchi, solitamente entra in contatto con l'avversario utilizzando come armi le zampe.

 
Chlamydosaurus kingii

Habitat modifica

Il clamidosauro si trova principalmente nelle regioni settentrionali dell'Australia e del sud della Nuova Guinea. In rare occasioni, si trovano anche nelle regioni desertiche più a sud d'Australia, predilige un habitat umido caratterizzato dalla presenza di molta vegetazione; vivere in questo ambiente gli ha permesso di diventare molto agile e veloce: grazie alla sua struttura anatomica molto sinuosa e alle sue zampe posteriori molto lunghe riesce infatti a districarsi tra la vegetazione e a saltare agilmente tra i rami dove passa praticamente tutto il tempo, infatti scende a terra esclusivamente alla ricerca di cibo o per risolvere conflitti territoriali.

Alimentazione modifica

Come molte lucertole, i clamidosauri sono carnivori, nutrendosi di cicale, scarafaggi, termiti, e topi. Essi amano anche farfalle e falene, le loro larve ancora di più. Anche se gli insetti sono la loro fonte primaria di cibo, consumano anche ragni e di tanto in tanto altre lucertole. Come la maggior parte dei membri delle agamidae, le lucertole dal collare impiegano un metodo di caccia piuttosto furtivo. Quando queste lucertole mangiano, mangiano in abbondanza; questi periodi di solito si verificano durante la stagione delle piogge, quando si ingeriscono anche centinaia di migliaia di insetti.

 
Dettaglio del capo

Termoregolazione modifica

La lucertola dal collare è ectotermica e mantiene la sua temperatura corporea crogiolandosi per un massimo di 30 minuti per ottenere temperatura una media di 2-3 °C al di sopra della temperatura circostante. Le condizioni meteorologiche, tra cui la luce del sole, sono i principali fattori che regolano la temperatura delle lucertole. Di solito si crogiolano dal mattino al primo pomeriggio, sopra gli alberi, lontane dalla copertura forestale, questo garantisce la massima esposizione alla luce solare. Tuttavia, la temperatura interna finale della lucertola dipende principalmente dalla temperatura dell'ambiente circostante. Il clamide essendo ricco di vasi saunguigni aiuta la lucertola nella termoregolazione.

Riproduzione e dimorfismo sessuale modifica

La lucertola dal collare ha un evidente dimorfismo sessuale, il che significa che ci sono differenze fisiche tra maschi e femmine. Questo dimorfismo è evidente nella lunghezza della lucertola in quanto il maschio è generalmente più grande della femmina e nella dimensione del clamide. Un numero di 6-25 uova vengono deposte in un nido 5-20 cm sotto terra in zone soleggiate. L'incubazione dura 2 o 3 mesi. Il sesso del nascituro è in parte determinato dalla temperatura: le temperature estreme producono esclusivamente femmine e quelle intermedie (29-35 °C) producono un numero uguale di maschi e femmine. Le loro uova sono a guscio molle.

Note modifica

  1. ^ (EN) Doughty, P. & Allison, A. 2010, Chlamydosaurus kingii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Chlamydosaurus kingii, in The Reptile Database. URL consultato il 29 maggio 2014.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica