Commissione Thorn

commissione della CEE (1981-1985)

La Commissione Thorn è stata la Commissione europea in carica dal 6 gennaio 1981 al 5 gennaio 1985, presieduta dal lussemburghese Gaston Thorn; succedette alla Commissione Jenkins, e fu seguita dalla Commissione Delors I.

Commissione Thorn
Commissione europea
OrganizzazioneBandiera dell'Unione europea Comunità europee
PresidenteBandiera del Lussemburgo Gaston Thorn
(Liberali)
VicepresidenteFrançois-Xavier Ortoli
Wilhelm Haferkamp
Christopher Tugendhat
Étienne Davignon
Lorenzo Natali
CoalizionePPE, ADE, Socialisti, Liberali, DE
LegislaturaI legislatura
In caricadal 6 gennaio 1981 al 5 gennaio 1985

Presidente

modifica

Nel 1980 il governo tedesco prese in considerazione Filippo Maria Pandolfi come possibile presidente della Commissione, ma il governo italiano non appoggiò la candidatura con convinzione[1].

Composizione politica

modifica

Componenti della Commissione

modifica

Legenda:   [     ] Sinistra/Socialisti [     ] Democratici Cristiani [     ] Liberali [     ] Destra/Conservatori

Commissario Nazionalità Incarico Competenze Partito nazionale Gruppo europeo
Gaston Thorn   Lussemburgo Presidente PD Liberali e democratici
François-Xavier Ortoli   Francia Vicepresidente Affari economici e finanziari RPR Democratici progressisti/Alleanza Democratica Europea
Wilhelm Haferkamp   Germania Ovest Vicepresidente Relazioni esterne SPD Socialisti
Christopher Tugendhat   Regno Unito Vicepresidente Conservatori Democratici
Étienne Davignon   Belgio Vicepresidente Affari industriali ed energia indipendente[2] Partito Popolare Europeo
Lorenzo Natali   Italia Vicepresidente Politiche mediterranee ed allargamento DC Partito Popolare Europeo
Antonio Giolitti   Italia Commissario Politiche regionali e coordinamento dei fondi comunitari PSI Socialisti
Finn Olav Gundelach[3]   Danimarca Commissario Agricoltura indipendente indipendente
Poul Dalsager[4] SD Socialisti
Claude Cheysson[5]   Francia Commissario Sviluppo PS Socialisti
Edgard Pisani[6]
Karl-Heinz Narjes   Germania Ovest Commissario CDU Partito Popolare Europeo
Giorgios Contogeorgis   Grecia Commissario ND Partito Popolare Europeo
Michael O'Kennedy[7]   Irlanda Commissario Personale ed amministrazione Fianna Fáil Democratici progressisti/Alleanza Democratica Europea
Richard Burke[8] Fine Gael Partito Popolare Europeo
Ivor Richard   Regno Unito Commissario Laburisti Socialisti
Frans Andriessen   Paesi Bassi Commissario KVP Partito Popolare Europeo
  1. ^ Luca Guzzetti, Intervista a Filippo Maria Pandolfi (PDF), su eui.eu, Archivi Storici dell'Unione Europea, 24 giugno 1998. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
  2. ^ Vicino al Partito Sociale Cristiano.
  3. ^ Morì il 13 gennaio 1981.
  4. ^ Entrò in carica il 20 gennaio 1981 dopo la morte di Gundelach.
  5. ^ Cheysson si dimise il 21 maggio 1981 e divenne ministro degli esteri della Francia.
  6. ^ Dal 22 maggio 1981.
  7. ^ O'Kennedy si dimise dopo le elezioni parlamentari irlandesi del febbraio 1982.
  8. ^ Burke subentrò a O'Kennedy il 1º aprile 1982.