Elezione papale del 1285

(Reindirizzamento da Conclave del 1285)

L'elezione papale del 1285 ebbe luogo a Perugia dopo la morte di papa Martino IV e si concluse con l'elezione al Soglio pontificio del cardinale Giacomo Savelli, che prese il nome di Onorio IV. A causa dell'abrogazione delle disposizioni di cui alla costituzione apostolica Ubi Periculum, abrogazione decretata da papa Giovanni XXI nel 1276, questa elezione pontificia non potrebbe definirsi propriamente un conclave.

Elezione papale del 1285
Papa Onorio IV
Durata1º aprile 1285
LuogoResidenza episcopale, Perugia
Partecipanti15
Scrutini1
DecanoOrdoño Alvares
ProtodiaconoGiacomo Savelli
ElettoOnorio IV (Giacomo Savelli)
 

Premesse Modifica

Papa Martino IV morì a Perugia il 28 marzo: in quel momento il Sacro Collegio era composto da 18 cardinali, 15 dei quali parteciparono all'elezione del suo successore. L'assemblea degli aventi diritto al voto si costituì nella residenza episcopale di Perugia il 1º aprile, cioè tre giorni dopo il decesso di papa Martino IV. Il primo scrutinio, avvenuto il secondo giorno di riunione, rivelò un giudizio unanime del convenuti sulla scelta del futuro papa: il settantacinquenne cardinale Giacomo Savelli; ci si trovò così di fronte ad una delle più rapide elezioni papali nella storia della Chiesa. Nonostante l'età, il prescelto accettò la nomina, assumendo il nome di Onorio IV. Egli rientrò immediatamente in Roma ove la notizia della sua elezione era stata molto ben accolta, trattandosi di un romano.[1]

Il 19 maggio il nuovo pontefice venne ordinato sacerdote nella Basilica Vaticana, il giorno successivo consacrato vescovo dal cardinale-vescovo di Ostia Latino Malabranca Orsini e successivamente incoronato papa dal nuovo cardinale protodiacono Goffredo da Alatri.

Partecipanti all'elezione Modifica

Elettore Nazionalità Titolo cardinalizio Data nomina Nominato da Note
Ordoño Alvares Portoghese Cardinale vescovo di Frascati 12 marzo 1278 Niccolò III Decano del Sacro Collegio
Bentivegna de' Bentivegni, O.F.M. Italiano Cardinale vescovo di Albano 12 marzo 1278 Niccolò III Gran penitenziere
Latino Malabranca Orsini, O.P. Italiano Cardinale vescovo di Ostia e di Velletri 12 marzo 1278 Niccolò III Inquisitore Generale
Girolamo Masci, O.F.M. Italiano Cardinale vescovo di Palestrina 1278, marzo 12 Niccolò III
Anchero Pantaleone Francese Cardinale presbitero di Santa Prassede 22 maggio 1262 Urbano IV Cardinale protoprete
Ugo di Evesham Inglese Cardinale presbitero di S. Lorenzo in Lucina 12 aprile 1281 Martino IV
Gervais Jeancolet de Clinchamp Francese Cardinale presbitero dei SS. Silvestro e Martino ai Monti 12 aprile 1281 Martino IV
Cosmo Glusiano de Casate Italiano Cardinale presbitero dei SS. Marcellino e Pietro 12 aprile 1281 Martino IV
Goffredo di Bar Francese Cardinale presbitero di S. Susanna 12 aprile 1281 Martino IV
Giacomo Savelli Italiano Cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin 17 dicembre 1261 Urbano IV Cardinale protodiacono. Eletto papa con il nome di Onorio IV
Goffredo da Alatri Italiano Cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro 17 dicembre 1261 Urbano IV Successore di Giacomo Savelli nella carica di cardinale protodiacono
Matteo Rubeo Orsini Italiano Cardinale diacono di S. Maria in Portico 22 maggio 1262 Urbano IV Arciprete della Basilica Vaticana; Cardinale protettore dell'Ordine Francescano
Giordano Orsini Italiano Cardinale diacono di Sant'Eustachio 12 marzo 1278 Niccolò III
Giacomo Colonna Italiano Cardinale diacono di S. Maria in Via Lata 12 marzo 1278 Niccolò III Arciprete della Basilica Liberiana
Benedetto Caetani Italiano Cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano 12 aprile 1281 Martino IV

Cardinali assenti Modifica

Tre cardinali non erano presenti:

Elettore Nazionalità Titolo cardinalizio Data nomina Nominato da: Note
Gerardo Bianchi Italiano Cardinale vescovo di Sabina 12 marzo 1278 Niccolò III Legato pontificio presso il Regno di Sicilia
Bernardo di Languissel Francese Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina 12 aprile 1281 Martino IV Legato pontificio in Lombardia e Toscana
Jean Cholet Francese Cardinale presbitero di Santa Cecilia 12 aprile 1281 Martino IV Legato pontificio in Francia

Note Modifica

  1. ^ Il predecessore di Onorio IV, Martino IV era francese e non gli era stato possibile risiedere in Roma a causa dell'ostilità manifesta della popolazione

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo