Coppa Sudamericana 2010

9ª edizione della Coppa Sudamericana
(Reindirizzamento da Copa Sudamericana 2010)

La Copa Sudamericana 2010 fu la nona edizione del torneo, vinto dall'Independiente. Alla manifestazione parteciparono 39 squadre; il campione in carica era la LDU Quito. La compagine vincente si qualificava automaticamente per la Recopa Sudamericana 2011.

Copa Sudamericana 2010
Competizione Copa Sudamericana
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore CONMEBOL
Date 3 agosto - 8 dicembre
Partecipanti 39
Risultati
Vincitore Independiente
(1º titolo)
Secondo Goiás
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Rafael Moura (8 gol)
Incontri disputati 76
Gol segnati 205 (2,7 per incontro)
Cronologia della competizione

Squadre qualificate

modifica
Paese Squadra (posto) Metodo di qualificazione
  Argentina
6 posti
Banfield (Argentina 1) Primera División 2009-2010 1º posto
Argentinos Juniors (Argentina 2) Primera División 2009-2010 2º posto
Estudiantes (Argentina 3) Primera División 2009-2010 3º posto
Newell's Old Boys (Argentina 4) Primera División 2009-2010 4º posto
Independiente (Argentina 5) Primera División 2009-2010 5º posto
Vélez Sársfield (Argentina 6) Primera División 2009-2010 6º posto
  Bolivia
3 posti
San José (Bolivia 1) Apertura 2009 3º posto
Oriente Petrolero (Bolivia 2) Clausura 2009 3º posto
Universitario (Bolivia 3) Vincitore dell'esagonale
  Brasile
8 posti
Palmeiras (Brasile 1) Série A 2009 5º posto
Avaí (Brasile 2) Série A 2009 6º posto
Atlético Mineiro (Brasile 3) Série A 2009 7º posto
Grêmio (Brasile 4) Série A 2009 8º posto
Goiás (Brasile 5) Série A 2009 9º posto
Grêmio Prudente (Brasile 6) Série A 2009 11º posto
Santos (Brasile 7) Série A 2009 12º posto
Vitória (Brasile 8) Série A 2009 13º posto
  Cile
3 posti
Unión San Felipe (Cile 1) Vincitore della Copa Chile 2009
Colo-Colo (Cile 2) Miglior piazzamento del Primo turno del campionato
Universidad de Chile (Cile 3) Vincitore playoff per la Sudamericana
  Colombia
3 posti
Deportes Tolima (Colombia 1) Secondo miglior classificato del campionato 2009
Santa Fe (Colombia 2) Vincitore della Copa Colombia 2009
Atlético Huila (Colombia 3) Terzo miglior classificato del campionato 2009
  Ecuador
3 + 1 posti
LDU Quito Campione in carica
Emelec (Ecuador 1) Vincitore del primo turno del campionato 2010
Barcelona (Ecuador 2) Primo turno - 3º posto
Deportivo Quito (Ecuador 3) Primo turno - 4º posto
  Paraguay
3 posti
Cerro Porteño (Paraguay 1) Campione con il maggior numero di punti
Olimpia (Paraguay 2) Secondo miglior piazzamento
Guaraní (Paraguay 3) Terzo miglior piazzamento
  Perù
3 posti
Sport Huancayo (Perù 1) Secondo miglior classificato
Universidad San Martín (Perù 2) Terzo miglior classificato
Universidad César Vallejo (Perù 3) Quarto miglior classificato
  Uruguay
3 posti
Peñarol (Uruguay 1) Vincitore della Primera División 2009-2010
River Plate (Uruguay 2) Primera División 2009-2010 4º posto
Defensor Sporting (Uruguay 3) Primera División 2009-2010 5º posto
  Venezuela
3 posti
Caracas (Venezuela 1) Vincitore della Copa de Venezuela 2009
Trujillanos (Venezuela 2) Finalista della Copa de Venezuela 2009
Deportivo Lara (Venezuela 3) Secondo classificato nella Primera División 2009-2010

Fase preliminare

modifica

Primo turno

modifica

Nel primo turno sedici squadre si contendono l'accesso al turno successivo in gare di andata e ritorno a eliminazione diretta.

Squadre Ris. Altro
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno DR GFC Rig.
Universitario     Colo-Colo 2-0 1-3 0:0 1:0
Guaraní     River Plate 2-0 2-4 0:0 2:0
Universidad César Vallejo     Barcelona 1-2 1-3
Atlético Huila     Trujillanos   4-1 1-1
Universidad de Chile     Oriente Petrolero 2-2 0-1
Defensor Sporting     Olimpia   2-0 1-1
Deportivo Quito     Universidad San Martín 3-2 1-2 0:0 1:2
Deportivo Lara     Santa Fe 2-0 0-4 -2:+2

Secondo turno

modifica

Nel secondo turno ventidue squadre più le otto vincitrici del primo turno prendono parte a degli scontri a eliminazione diretta. Ognuna delle vincitrici avanza agli ottavi di finale.

Squadre Ris. Altro
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno DR GFC Rig.
San José     Atlético Huila 1–1 4–0
Argentinos Juniors     Independiente 0–1 1–1
Peñarol     Barcelona 1–0 2–1
Palmeiras     Vitória 0–2 3–0 +1:−1
Caracas     Santa Fe 1–2 0–0
Avaí     Santos 3–1 0–1 +1:−1
Deportes Tolima     Oriente Petrolero 0–1 2–0 +1:−1
Unión San Felipe     Guaraní 1–1 1–1 0:0 8–7
Banfield     Vélez Sársfield 1–0 1–1
Emelec     Universidad San Martín 1–2 5–0 +4:−4
Atlético Mineiro     Grêmio Prudente 0–0 1–0
Cerro Porteño     Universitario 0–1 2–2
Grêmio    Goiás 1–1 0–2
Sport Huancayo     Defensor Sporting 0–9 2–0 −7:+7
Estudiantes     Newell's Old Boys 0–1 1–1

Fase a eliminazione diretta

modifica

Ottavi di finale

modifica
Squadre Ris. Altro
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno DR GFC Rig.
Newell's Old Boys     San José 6-0 0-2 +4:-4
Defensor Sporting     Independiente 1-0 2-4 -1:+1
Goiás     Peñarol 1-0 2-3 0:0 2:0
Universitario     Palmeiras 0-1 1-3
Atlético Mineiro     Santa Fe 2-0 0-1 +1:-1
Emelec     Avaí 2-1 1-3 -1:+1
Banfield     Deportes Tolima 2-0 0-3 -1:+1
Unión San Felipe     LDU Quito 4-2 1-6 -3:+3

Quarti di finale

modifica
Squadre Ris. Altro
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno DR GFC Rig.
Newell's Old Boys     LDU Quito 0-0 0-1
Deportes Tolima     Independiente 2-2 0-0 0:0 0:2
Goiás     Avaí 2-2 1-0
Atlético Mineiro     Palmeiras 1-1 0-2

Semifinali

modifica

Dal 17 novembre al 25 novembre.

Squadre Ris. Altro
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno DR GFC Rig.
LDU Quito     Independiente 3-2 1-2 0-0 1-2
Goiás     Palmeiras 0-1 2-1 0-0 2-1
Squadre Ris. Altro
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno DR GFC Rig.
Goiás     Independiente 2-0 1-3 0-0 - 3-5
Goiânia
1º dicembre 2010, ore 22:00 UTC-2
Goiás  2 – 0  IndependienteSerra Dourada
Arbitro:   Torres

Ritorno

modifica
Avellaneda
8 dicembre 2010, ore 21:00 UTC-3
Independiente  3 – 1
(d.t.s.)
  GoiásLibertadores de América
Arbitro:   Ruiz

Classifica marcatori[1]

modifica
Gol Giocatore Squadra
8   Rafael Moura   Goiás
6   Rodrigo Mora   Defensor Sporting
4   Marcos Assunção   Palmeiras
4   Roberto Galindo   Universitario
4   Ángel Vildozo   Unión San Felipe
3   Hernán Barcos   LDU Quito
3   Mauro Formica   Newell's Old Boys
3   Luan   Palmeiras
3   Wílder Medina   Deportes Tolima
3   Obina   Atlético Mineiro
3   Facundo Parra   Independiente
3   Joao Rojas   Emelec
3   Juan Manuel Salgueiro   LDU Quito
3   Andrés Silvera   Independiente
  1. ^ (ES) Estadisticas Individual, su msn.foxsports.com, Fox Sports en Español. URL consultato il 7 ottobre 2010.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio