Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2015
La Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2015 (che ha preso nome di IG Basket Cup 2015 per ragioni di sponsorizzazione) è una competizione di pallacanestro maschile per squadre di Serie A2 (Gold e Silver), Serie B e Serie C.
Coppa Italia LNP 2015 | |
---|---|
![]() | |
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Nuova LNP |
Federazione | ![]() |
Periodo | 6 marzo — 8 marzo |
Data | 2015 |
Verdetti | |
Campione | Scaligera Verona (1º titolo) |
Altri vincitori | ![]() ![]() |
MVP | Michael Umeh |
Note | MVP di Serie B: Riccardo Perego MVP di Serie C: Simone Bagnoli |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Il palazzetto di Rimini Fiera ha ospitato, per il secondo anno consecutivo, le finali che hanno avuto luogo tra il 6 e l'8 marzo 2015 nel contesto di una manifestazione denominata Rhythm n'Basket (in virtù dell'unione fra pallacanestro ed eventi musicali)[1].
La competizione è stata vinta dalla Scaligera Basket di Verona.
FormulaModifica
- Serie A2: partecipano alla Final Six le prime quattro squadre classificate al termine del girone d'andata della stagione regolare di Gold e le due squadre con il maggior punteggio in classifica al termine del girone d'andata della stagione regolare di Silver.
- Serie B: si qualificano alla Final Four quattro squadre, ovvero le vincenti degli spareggi disputati fra le prime due classificate al termine del girone d'andata dei quattro gironi di Serie B. Gli abbinamenti per la fase finale saranno definiti attraverso sorteggio.
- Serie C: si qualificano alla Final Eight le cinque qualificate dagli spareggi tra le prime classificate dei dieci gironi nei quali è suddiviso il campionato di Serie C e le tre migliori perdenti della Fase Preliminare: calcolate in base al miglior quoziente punti (punti in classifica/gare giocate) o, in caso di ulteriore parità, con il migliore quoziente canestri (punti fatti/punti subiti) al termine dell'andata del proprio girone. Gli abbinamenti per la fase finale saranno definiti attraverso sorteggio.
RisultatiModifica
Serie A2Modifica
Final SixModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
1 | Tezenis Verona | ||||||||||||
bye | |||||||||||||
1 | Tezenis Verona | 95 | |||||||||||
Manital Torino | 78 | ||||||||||||
4 | Manital Torino | 74 | |||||||||||
5 | ACMAR Ravenna | 53 | |||||||||||
Tezenis Verona | 91 | ||||||||||||
FMC Ferentino | 86 | ||||||||||||
3 | FMC Ferentino | 68 | |||||||||||
6 | De' Longhi Treviso | 63 | |||||||||||
FMC Ferentino | 80 | ||||||||||||
2 | Centrale del Latte Brescia | 63 | |||||||||||
bye | |||||||||||||
2 | Centrale del Latte Brescia |
TabelliniModifica
Quarti di finaleModifica
Rimini 6 marzo 2015, ore 18:00 Gara 1 | Basket Ferentino | 68 – 63 (13-21, 34-40, 52-51) referto | Universo Treviso | Arena Parigi 1999 |
Rimini 6 marzo 2015, ore 20:30 Gara 2 | PMS Torino | 74 – 53 (13-16, 29-29, 52-44) referto | Basket Ravenna | Arena Parigi 1999 |
SemifinaliModifica
Rimini 7 marzo 2015, ore 18:15 | Brescia | 63 – 80 (24-26, 44-40, 59-56) referto | Basket Ferentino | Arena Parigi 1999 |
Rimini 7 marzo 2015, ore 20:45 | Scaligera Verona | 95 – 78 (24-25, 42-47, 72-63) referto | PMS Torino | Arena Parigi 1999 |
FinaleModifica
Rimini 8 marzo 2015, ore 18:30 | Scaligera Verona | 91 – 86 (d.1t.s.) (20-22, 35-45, 58-58, 75-75) referto | Basket Ferentino | Arena Parigi 1999 |
Serie BModifica
Turno preliminareModifica
Partite di andata tra il 27 gennaio e il 29 gennaio, partite di ritorno tra il 4 febbraio e il 5 febbraio
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Nuova Aquila Palermo | 149–154 | Citysightseeing Palestrina | 83-85 | 66-69 |
CFG Livorno | 113–136 | Contadi Castaldi Montichiari | 56-60 | 57-76 |
Tramec Cento | 144–134 | Gecom Mens Sana Siena | 67-70 | 77-64 |
Prometeo Rieti | 147–165 | BCC Convergenze Agropoli | 74-88 | 73-77 |
Final FourModifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Tramec Cento | 83 | ||||||||
BCC Convergenze Agropoli | 86 | BCC Convergenze Agropoli | 83 | ||||||
Citysightseeing Palestrina | 61 | Contadi Castaldi Montichiari | 94 | ||||||
Contadi Castaldi Montichiari | 73 |
Serie CModifica
Turno preliminareModifica
Partite di andata tra il 20 gennaio e il 28 gennaio, partite di ritorno tra il 4 febbraio e il 5 febbraio.
Per decidere quale squadra abbia diritto a giocare la gara di ritorno in casa verrà utilizzato il miglior quoziente punti (punti in classifica/gare giocate); o, in caso di ulteriore parità, con il migliore quoziente canestri (punti fatti/punti subiti) rispetto alla propria avversaria.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
La Sovrana Pulizie Siena | 108–152 | We're Basket Ortona | 54-76 | 54-76 |
Calligaris Corno di Rosazzo | 131–125 | Raggisolaris Faenza | 63-51 | 68-74 |
7Laghi Gazzada Schianno | 132–119 | Olimpo Basket Alba | 75-65 | 57-54 |
Zannella Cefalù | 130–151 | Allianz San Severo | 63-65 | 67-86 |
Squadre qualificateModifica
- We're Basket Ortona
- Calligaris Corno di Rosazzo
- 7Laghi Gazzada Schianno
- Allianz San Severo
- Basket Scauri
- Basket Sant'Orsola Sassari
- Olimpo Basket Alba
- Raggisolaris Faenza
Final EightModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Basket Scauri | 85 | ||||||||||||
7Laghi Gazzada Schianno | 70 | ||||||||||||
Basket Scauri | 73 | ||||||||||||
We're Basket Ortona | 62 | ||||||||||||
Calligaris Corno di Rosazzo | 60 | ||||||||||||
We're Basket Ortona | 70 | ||||||||||||
Basket Scauri | 69 | ||||||||||||
Allianz San Severo | 67 | ||||||||||||
Olimpo Basket Alba | 58 | ||||||||||||
Allianz San Severo | 78 | ||||||||||||
Allianz San Severo | 71 | ||||||||||||
Raggisolaris Faenza | 67 | ||||||||||||
Basket Sant'Orsola Sassari | 57 | ||||||||||||
Raggisolaris Faenza | 65 |
VerdettiModifica
- Vincitrice della Coppa Italia di Serie A2: Scaligera Basket Verona
- Vincitrice della Coppa Italia di Serie B: Team Basket Montichiari
- Vincitrice della Coppa Italia di Serie C: Basket Scauri
NoteModifica
- ^ Copia archiviata, su legapallacanestro.com. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2014).
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su rnb.legapallacanestro.com. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
- Sito LNP, su legapallacanestro.com.