Coppa del Mondo di salto con gli sci 2023
La Coppa del Mondo di salto con gli sci 2023 è stata la quarantacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci e snowboard, la dodicesima a prevedere un circuito di gare femminili. Durante la stagione si sono tenuti a Planica i Campionati mondiali di sci nordico 2023, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario ha contemplato dunque un'interruzione tra febbraio e marzo. In seguito all'invasione dell'Ucraina, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalle competizioni[1].
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
La stagione maschile è iniziata il 5 novembre 2022 a Wisła, in Polonia, e si è conclusa il 2 aprile 2023 a Planica, in Slovenia. Si sono disputate 32 gare individuali e 5 a squadre, in 20 differenti località: 2 su trampolino normale, 28 su trampolino lungo, 7 su trampolino per il volo. Il norvegese Halvor Egner Granerud ha vinto la Coppa del Mondo generale e il Torneo dei quattro trampolini, mentre l'austriaco Stefan Kraft si è aggiudicato la Coppa del Mondo di volo; il giapponese Ryōyū Kobayashi era il detentore uscente sia della Coppa generale, sia del Torneo.
La stagione femminile è iniziata il 5 novembre 2022 a Wisła, in Polonia, e si è conclusa il 24 marzo 2023 a Lahti, in Finlandia. Si sono disputate 26 gare individuali e 1 a squadre, in 13 differenti località: 12 su trampolino normale, 15 su trampolino lungo. L'austriaca Eva Pinkelnig ha vinto la Coppa del Mondo generale, di cui la connazionale Marita Kramer era detentrice uscente; non sono state assegnate coppe di specialità.
Sono state inserite in calendario due gare a squadre miste.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
FH = volo con gli sci
TL = gara a squadre
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Halvor Egner Granerud | Norvegia | 2128 |
2 | Stefan Kraft | Austria | 1790 |
3 | Anže Lanišek | Slovenia | 1679 |
4 | Dawid Kubacki | Polonia | 1592 |
5 | Ryōyū Kobayashi | Giappone | 1065 |
6 | Piotr Żyła | Polonia | 984 |
7 | Andreas Wellinger | Germania | 902 |
8 | Timi Zajc | Slovenia | 853 |
9 | Daniel Tschofenig | Austria | 851 |
10 | Manuel Fettner | Austria | 755 |
Torneo dei quattro trampolini
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Halvor Egner Granerud | Norvegia | 1191 |
2 | Dawid Kubacki | Polonia | 1158 |
3 | Anže Lanišek | Slovenia | 1129 |
4 | Piotr Żyła | Polonia | 1090 |
5 | Kamil Stoch | Polonia | 1088 |
Volo
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Stefan Kraft | Austria | 480 |
2 | Halvor Egner Granerud | Norvegia | 450 |
3 | Anže Lanišek | Slovenia | 314 |
4 | Timi Zajc | Slovenia | 311 |
5 | Domen Prevc | Slovenia | 237 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
NH = trampolino normale
LH = trampolino lungo
TL = gara a squadre
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Eva Pinkelnig | Austria | 1662 |
2 | Katharina Althaus | Germania | 1497 |
3 | Ema Klinec | Slovenia | 1281 |
4 | Anna Odine Strøm | Norvegia | 1278 |
5 | Selina Freitag | Germania | 958 |
6 | Chiara Hölzl[5] | Austria | 924 |
7 | Silje Opseth | Norvegia | 837 |
8 | Yūki Itō | Giappone | 766 |
9 | Nika Križnar | Slovenia | 741 |
10 | Sara Takanashi | Giappone | 674 |
Nazioni
modificaPos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Austria | 4154 |
2 | Germania | 3904 |
3 | Norvegia | 3720 |
4 | Slovenia | 3184 |
5 | Giappone | 2888 |
6 | Canada | 1326 |
7 | Francia | 751 |
8 | Italia | 516 |
9 | Finlandia | 323 |
10 | Romania | 180 |
Misto
modificaRisultati
modificaData | Località | Nazione | Trampolino | Spec. | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 dicembre 2022 | Titisee-Neustadt | Germania | Hochfirst HS142 | TL LH | Austria Marita Kramer Michael Hayböck Eva Pinkelnig Stefan Kraft |
Norvegia Anna Odine Strøm Bendik Jakobsen Heggli Silje Opseth Halvor Egner Granerud |
Germania Selina Freitag Constantin Schmid Katharina Althaus Karl Geiger |
3 febbraio 2023 | Willingen | Germania | Mühlenkopf HS147 | TL LH | Norvegia Anna Odine Strøm Marius Lindvik Silje Opseth Halvor Egner Granerud |
Austria Chiara Hölzl[5] Jan Hörl Eva Pinkelnig Stefan Kraft |
Germania Selina Freitag Karl Geiger Katharina Althaus Andreas Wellinger |
Legenda:
LH = trampolino lungo
TL = gara a squadre
Note
modifica- ^ Davide Sarti, La FIS prolunga la sospensione di Russia e Bielorussia: verso una stagione intera senza tanti big, su neveitalia.it, 22 ottobre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Iron Mountain, negli Stati Uniti.
- ^ a b Gara originariamente in programma a Trondheim, in Norvegia.
- ^ Gara originariamente in programma il 31 marzo.
- ^ a b c d e f g Iscritta come Chiara Kreuzer.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 5 novembre 2022.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 5 novembre 2022.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 5 novembre 2022.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 5 novembre 2022.