Torneo dei quattro trampolini
Il Torneo dei quattro trampolini (in tedesco "Vierschanzentournee") è una competizione di salto con gli sci organizzata dagli sci club di quattro località sciistiche alpine, due austriache e due tedesche, che comprende quattro gare che si disputano annualmente tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio.
StoriaModifica
Si tratta di una delle più prestigiose competizioni della specialità, accanto alle Olimpiadi, ai Mondiali e alla Coppa del Mondo. Istituito nel 1952, il torneo è assegnato al saltatore che totalizza il punteggio complessivo più alto sui quattro eventi. A partire dalla stagione 1979-1980 le singole gare che compongono il torneo sono valide anche ai fini della classifica di Coppa del Mondo.
I quattro trampoliniModifica
Località | Nazione | Trampolino | Dimensioni[1] | Data della gara | Primato di distanza |
---|---|---|---|---|---|
Oberstdorf | Germania[2] | Schattenberg | HS 137 | 29 o 30 dicembre | 143,5 m (Sigurd Pettersen, 2003)[3] |
Garmisch-Partenkirchen | Germania[2] | Große Olympiaschanze | HS 140 | 1º gennaio | 143,5 m (Simon Ammann, 2010)[4] |
Innsbruck | Austria | Bergisel | HS 130 | 3 o 4 gennaio | 138,0 m (Michael Hayböck, 2015)[5] |
Bischofshofen | Austria | Paul Ausserleitner | HS 140 | 6 gennaio | 144,5 m (Andreas Wellinger, 2017)[6] |
OrganizzazioneModifica
A organizzare le quattro gare sono lo Skiclub 1906 Oberstdorf, l'Organisationskomitee Neujahrs-Skispringen dello Skiclub Partenkirchen, lo Sport-Club Bergisel e lo Skiclub Bischofshofen; presidente del comitato organizzativo è Alfons Schranz (Innsbruck)[7].
Albo d'oroModifica
Albo d'oro dei vincitori del Torneo dei quattro trampolini[8]:
StatisticheModifica
AtletiModifica
Numero di vittorie |
Atleta | Nazione | Edizioni vinte |
---|---|---|---|
5 | Janne Ahonen | Finlandia | 1999, 2003, 2005, 2006, 2008 |
4 | Jens Weißflog | Germania Est[10] Germania |
1984, 1985, 1991, 1996 |
3 | Helmut Recknagel | Germania Est | 1958, 1959, 1961 |
3 | Bjørn Wirkola | Norvegia | 1967, 1968, 1969 |
3 | Kamil Stoch | Polonia | 2017, 2018, 2021 |
Il tedesco Sven Hannawald, vincitore del Torneo del Cinquantenario nel 2002, è stato il primo saltatore ad aver vinto tutte e quattro le gare del Torneo nella stessa edizione. In quel torneo Hannawald saltò sempre con il pettorale n° 50: essendo già qualificato di diritto alle gare in quanto tra i primi quindici della Coppa del Mondo, non si presentò mai ai salti di qualificazione e gli venne perciò assegnato l'ultimo posto, il 50°, nella lista di partenza[11]. Nell'edizione 2017-2018 il polacco Kamil Stoch ha bissato l'exploit di Hannawald vincendo tutte e quattro le prove del Torneo. La stagione successiva Ryōyū Kobayashi è diventato il terzo saltatore a completare il Grande Slam.
Il primato del maggior numero di vittorie appartiene invece al finlandese Janne Ahonen, che si è aggiudicato il trofeo cinque volte. Nel 2006 per la prima volta il torneo si è concluso con due vincitori a pari merito: il finlandese Janne Ahonen e il ceco Jakub Janda.
NazioniModifica
Numero di vittorie |
Nazione |
---|---|
16 | Austria |
16 | Finlandia |
11 | Germania Est[10] |
10 | Norvegia |
5 | Polonia |
3 | Germania[12] |
2 | Germania Ovest[10] |
2 | Giappone |
2 | Slovenia[12] |
1 | Cecoslovacchia[13] |
1 | Rep. Ceca[14] |
1 | Unione Sovietica[15] |
NoteModifica
- ^ Attuali: in passato i trampolini aveva misure inferiori, via via aumentate in seguito a varie ristrutturazioni.
- ^ a b Fino al 1990 Germania Ovest.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ (DE, EN, PL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 29 dicembre 2017.
- ^ (DE) Geschäftsstellen Internationale Vierschanzen Tournée, in Sito ufficiale. URL consultato il 7 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
- ^ (DE) Vierschanzentournee Sieger, in Sito ufficiale. URL consultato il 6 gennaio 2015.
- ^ ex aequo.
- ^ a b c Fino al 1990.
- ^ Lista di partenza ufficiale di Oberstdorf (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011.
Lista di partenza ufficiale di Garmisch-Partenkirchen (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011.
Lista di partenza ufficiale di Innsbruck (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011.
Lista di partenza ufficiale di Bischofshofen (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 7 settembre 2011. - ^ a b Dal 1991.
- ^ Fino al 1992.
- ^ Dal 1993.
- ^ Fino al 1991.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torneo dei quattro trampolini
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN) Sito ufficiale, su vierschanzentournee.com. URL consultato il 6 gennaio 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151054314 · GND (DE) 10052043-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-151054314 |
---|