Daniela Graglia

velocista italiana

Daniela Graglia (Fossano, 26 maggio 1976) è un'ex velocista italiana, venti volte (in 7 specialità diverse) campionessa nazionale assoluta, di cui undici nell'individuale e le restanti nove con le varie staffette.

Daniela Graglia
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza163 cm
Peso49 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
CategoriaSeniores
Termine carriera2008
Record
60 m 7"31 (indoor – 2007)
80 m 9"61 Record nazionale (2007)
100 m 11"51 (2002)
200 m 23"20 (2002)
200 m 23"54 (indoor – 2003)
400 m 52"79 (2000)
4x100 m 43"46 (2002)
4x400 m 3’27"23 (2000)
Carriera
Società
1998-2000 CUS Torino
2001-2002Bandiera non conosciuta Sai Assicura Roma
2003-2007 Fondiaria SAI Atletica
2006-2008Esercito
Nazionale
2000-2008Bandiera dell'Italia Italia24
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Coppa Europa 0 1 2
Italiani assoluti 14 3 0
Italiani assoluti indoor 6 1 3

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 18 giugno 2006

Detiene il record italiano assoluto sugli 80 metri piani. A livello internazionale, ha vinto un argento e due bronzi in Coppa Europa, ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney nel 2000 correndo con la staffetta 4x400 m (non ha superato le batterie valevoli come semifinali) ed è stata semifinalista ai Mondiali indoor di Lisbona nel 2001 sui 60 m.

Biografia

modifica

1998-1999: tris di medaglia agli universitari e primo titolo italiano assoluto

modifica

Nel 1998 conquista tre medaglie ai Campionati Nazionali Universitari svoltisi a Cassino e Formia: argento sui 100 m, bronzo sia sui 200 che con la staffetta 4x400 m.

Dal 1999 al 2008 ogni anno ha vinto almeno un titolo italiano assoluto.

Il suo primo titolo italiano assoluto lo ottiene con la 4x100 m nel 1999 a Pescara.

2000-2002: doppietta 200-400 metri agli assoluti, europei indoor, olimpiadi australiane e mondiali indoor

modifica

Nel biennio 2000-2001 (anno in cui vince di nuovo il titolo della 4x100 m) fa il bis 200 m indoor-400 m.

Nel 2000 gareggia prima agli Europei indoor in Belgio a Gand dove non si ferma in batteria sui 200 m e poi alle Olimpiadi di Sydney in Australia uscendo in batteria con la 4x400 m.

Nel 2001 partecipa ai Mondiali indoor a Lisbona in Portogallo uscendo nella semifinale dei 60 m.

Nel 2002 conquista altri due ori agli assoluti di Viareggio su 200 e 4x400 m ed un argento sui 100 m.

Agli Europei a Monaco di Baviera in Germania non supera la semifinale dei 200 m e termina sesta con la staffetta 4x100 m; lo stesso anno vince il bronzo in Coppa Europa ad Annecy in Francia con la 4x100 m.

2003-2004: mondiali indoor e coppa europa

modifica

Quattro medaglie vinte nel 2003: bronzo sui 60 m ed argento con la 4x200 m agli assoluti indoor di Genova, doppietta 100–200 m agli assoluti outdoor di Rieti.

Prima ai Mondiali indoor svoltisi a Birmingham in Gran Bretagna esce in batteria sui 200 m e poi in Coppa Europa in Italia a Firenze ottiene due settimi posti sui 200 m e con la 4x100 m.

Ancora a Firenze, argento sui 200 m nel 2004 in occasione degli assoluti.

2005-2006: incetta di medaglie nazionali, europei indoor e coppa europa

modifica

Cinque medaglie con 4 titoli nel 2005: tris agli assoluti indoor di Ancona con 60, 200 e 4x200 m; mentre agli assoluti outdoor di Bressanone vince l'argento sui 400 e l'oro con la 4x400 m.

Agli Europei indoor di Madrid in Spagna non supera le batterie dei 200 m.

Quattro medaglie anche nel 2006 su cinque finali corse: bronzo con la 4x200 m agli indoor di Ancona ed in precedenza settimo posto sui 60 m; tripletta di titoli agli assoluti di Torino con i successi su 200, 4x100 e 4x400 m.

Vince due medaglie, entrambe con le staffetta, nella Coppa Europa tenutasi in Repubblica Ceca a Praga: argento con la 4x100 m e bronzo con la 4x400 m.

2007-2008: ancora medaglie agli assoluti ed europei indoor

modifica

Il 2007 riserva altre tre medaglie in quattro finali disputate: oro sui 60 m e bronzo con la 4x200 m agli indoor di Ancona; sesto posto sui 100 m ed oro con la 4x100 m agli outdoor di Padova.

Agli Europei indoor tenutisi in Gran Bretagna a Birmingham, si ferma alle batterie sui 60 m.

Nel 2008 agli assoluti indoor di Genova sui 60 m non va oltre la batteria ed invece conquista il titolo della staffetta 4x200 m; agli assoluti outdoor di Cagliari ottiene l'argento con la 4x100 m.

Record nazionali

modifica

Seniores

modifica
  • 80 metri piani: 9”61 (  Mondovì, 1º maggio 2007)[1]

Progressione

modifica

60 metri piani indoor

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2008 7"43   Modena 19-1-2008 157ª
2007 7"31   Ancona 18-2-2007 60ª
2006 7"58   Ancona 19-2-2006 418ª
2005 7"41   Ancona 19-2-2005 106ª
2003 7"40   Genova 1-3-2003 118ª
2002 7"44   Torino 1-3-2002 123ª
2001 7"35   Lisbona 11-3-2001 79ª

100 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2008 11"83   Alessandria 18-6-2008 677ª
2007 11"64   Albufeira 26-5-2007 315ª
2006 11"77   Malles 22-7-2006 485ª
2005 12"00   Malles 16-7-2005 1.000ª
2004 11"77   Padova 4-7-2004 465ª
2003 11"53   Rieti 2-8-2003 161ª
2002 11"51   Viareggio 20-1-2002 140ª
2001 11"63   Roma 2-6-2001
2000 11"65   Barletta 26-7-2000 308ª
1999 11"80   Bari 15-5-1999 434ª

200 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2007 23"88   Rieti 20-5-2007 384ª
2006 23"90   Torino 8-7-2006 374ª
2005 24"11   Lagos 29-5-2005 508ª
2004 23"80   Firenze 11-7-2004 339ª
2003 23"47   Milano 24-6-2003 150ª
2002 23"20   Monaco di Baviera 9-8-2002 66ª
2000 23"67   Torino 10-6-2000 239ª
1999 23"86   Torino 23-5-1999 326ª
1998 24"13   Roma 10-7-1998 466ª

400 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2005 53"85   Bressanone 26-6-2005 318ª
2003 54"81   Valencia 24-5-2003 611ª
2002 53"87   Lisbona 25-5-2002 308ª
2001 53"46   Milano 6-6-2001 198ª
2000 52"79   Milano 7-9-2000 148ª
1999 54"89   Celle Ligure 22-6-1999 531ª
1998 54"98   Viareggio 7-8-1998 509ª

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Tempo Note
2000 Europei indoor   Gand 200 m Batteria 24”23 [2]
Giochi olimpici   Sydney 4×400 m Batteria 3'27"23 [3]
2001 Mondiali indoor   Lisbona 60 m indoor Semifinale 7"42 [4]
2002 Europei   Monaco di Baviera 200 m Semifinale 23"20 [5]
4x100 m 43"46 [6]
2003 Mondiali indoor   Birmingham 200 m Batteria 23"66 [7]
2005 Europei indoor   Madrid 200 m Batteria 23"90 [8]
2007 Europei indoor   Birmingham 60 m indoor Batteria 7"36 [9]

Campionati nazionali

modifica
1998
1999
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Pescara), 4x100 m - 46"52[13]
2000
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 200 m
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Milano),
    400 m - 52"79[14]
2001
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Torino), 200 m
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Catania),
    400 m - 53"36[14]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Catania), 4x100 m - 45"18[13]
2002
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti, (Viareggio), 100 m - 11"64[15]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Viareggio), 200 m - 23"46[16]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Viareggio), 4x400 m - 3'43"14[17]
2003
  •   Bronzo ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 60 m - 7"40[18]
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 4x200 m - 1'39"10[19]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Rieti),
    100 m - 11"70[20]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Rieti),
    200 m - 23"67[16]
2004
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti, (Firenze), 200 m - 23"80[21]
2005
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 m 7"42[22]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 200 m 24"15[23]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 4x200 m 1'39"54[24]
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), 400 m - 53"85[25]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), 4x400 m - 3'41"99[26]
2006
  • 7ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 m - 7"61[27]
  •   Bronzo ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 4x200 m - 1'39"75[28]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino),
    200 m 23"90[29]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino) 4x100 m - 46"33[30]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Torino), 4x400 m - 3'42"07[31]
2007
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 60 m 7"31[32]
  •   Bronzo ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 4x200 m - 1'39"18[33]
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti, (Padova),
    100 m - 12"10[34]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti, (Padova), 4x100 m - 46"34[35]
2008
  • In batteria ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 60 m - dq[36]
  •   Oro ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 4x200 m - 1'37"27[37]
  •   Argento ai Campionati italiani assoluti, (Cagliari), 4x100 m - 45"99[38]

Altre competizioni internazionali

modifica
2002
2003
2006
  1. ^ Primati e migliori prestazioni italiane Archiviato l'11 settembre 2014 in Internet Archive., FIDAL.it, 29 agosto 2014
  2. ^ (EN) 26th European Indoor Athletics Championships - Women, 200 m - Heats, Sport24.ee
  3. ^ a b “PRIMI 10” A.T. - DONNE, 4x400 metri, SportOlimpico.it, 18 giugno 2010
  4. ^ (EN) Women 60m World Indoor Championship - Semi-Finals, Todor66.com
  5. ^ 200 Metri Donne Archiviato l'11 settembre 2014 in Internet Archive., SportOlimpico.it, 1º gennaio 2014
  6. ^ Francesca Sancin, EUROPEI DI ATLETICA Solo quattro medaglie: Maria Guida (oro nella maratona), Manuela Levorato (bronzo nel 100 e nei 200), Erica Al firdi (bronzo nella 20 km di marcia)Triste bilancio azzurro: promosse in poche, bocciati in tanti Archiviato il 26 luglio 2014 in Internet Archive., Unita.it, 13 agosto 2002
  7. ^ Mondiali indoor: Levorato e Torrieri in semifinale nei 200, Repubblica.it
  8. ^ (EN) 28th European Athletics Indoor Championships - Women, 200 m - Heat 4 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., European-Athletics.Statistics.org
  9. ^ (EN) 29th European Athletics Indoor Championships - Women, 60 m - Heat 4 Archiviato il 9 marzo 2016 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org
  10. ^ Campionati Nazionali Universitari 1998 - 100 F Finale, Officine.it
  11. ^ Campionati Nazionali Universitari 1998 - 200 F Finale, Officine.it
  12. ^ Campionati Nazionali Universitari 1998 - Staffetta 4 x 400 F, Officine.it
  13. ^ a b Albo d'Oro - Campionati Italiani Assoluti Donne - 4 x 100 metri Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it
  14. ^ a b Albo d'Oro - Campionati Italiani Assoluti Donne - 400 metri Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it
  15. ^ Graduatorie italiane 2002 Donne - 100 metri, FIDAL.it
  16. ^ a b Albo d'Oro - Campionati Italiani Assoluti Donne - 200 metri Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it
  17. ^ Albo d'Oro - Campionati Italiani Assoluti Donne - 4 x 400 metri Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it
  18. ^ Graduatorie italiane indoor 2003 Donne - 60 metri, FIDAL.it
  19. ^ Graduatorie italiane indoor 2003 Donne - Staffetta 4 x 200, FIDAL.it
  20. ^ Albo d'Oro - Campionati Italiani Assoluti Donne - 100 metri Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it
  21. ^ Graduatorie italiane 2004 Donne - 200 metri, FIDAL.it
  22. ^ Graduatorie italiane indoor 2005 Donne - 60 metri, FIDAL.it
  23. ^ Graduatorie italiane indoor 2005 Donne - 200 metri, FIDAL.it
  24. ^ Graduatorie italiane indoor 2005 Donne - Staffetta 4 x 200, FIDAL.it
  25. ^ Graduatorie italiane 2005 Donne - 400 metri, FIDAL.it
  26. ^ Albo d'Oro - Campionati Italiani Assoluti Donne - 4 x 400 metri Archiviato il 3 maggio 2014 in Internet Archive., FIDAL.it
  27. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2006 - 60 piani donne, FIDAL.it
  28. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2006 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  29. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 200 metri donne, FIDAL.it
  30. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - Staffetta 4 x 100 donne, FIDAL.it
  31. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  32. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 60 piani donne, FIDAL.it
  33. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2007 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  34. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 100 metri donne, FIDAL.it
  35. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2007 - Staffetta 4 x 100 donne, FIDAL.it
  36. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2008 - 60 metri donne, FIDAL.it
  37. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2008 - Staffetta 4 x 1 giro donne, FIDAL.it
  38. ^ Campionati italiani individuali assoluti 2008 - Staffetta 4 x 100 donne, FIDAL.it
  39. ^ Graduatorie italiane 2003 - Donne, 200 metri, FIDAL.it, 10 giugno 2004
  40. ^ Graduatorie italiane 2003 - Donne, Staffetta 4 x 100 metri Rappresentative, FIDAL.it, 10 giugno 2004
  41. ^ (EN) European Cup First League Group A - Women, 4 x 100 m Archiviato il 5 dicembre 2014 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org
  42. ^ (EN) European Cup First League Group A - Women, 4 x 400 m Archiviato il 5 dicembre 2014 in Internet Archive., European-Athletics-Statistics.org

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica