Discussione:Giove (astronomia)

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento Acqua
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (maggio 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2009
Giove (astronomia) è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata proposta per una valutazione di qualità, ma questa è stata annullata. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione

cratere cometa Shoemaker-Levy (?)

modifica

Nel paragrafo La collisione con la Shoemaker-Levy è presente la seguente frase, che si riferisce all'impatto di un frammento della cometa: Il cratere rimasto è grande quanto metà della Terra. Ma Giove è un pianeta gassoso e all'interno liquido, quindi il cratere dove si sarebbe formato? --theDRaKKaR (msg) 17:29, 23 mag 2008 (CEST)Rispondi

buona domanda...
Probabilmente è un uso improprio della parola, forse per una traduzione troppo allegra da qualche testo in lingua inglese. Mi sembra sia chiaro si riferisca alla/e macchia/e scura/e rimaste visibili dopo la collisione--threecharlie (msg) 08:45, 16 ago 2008 (CEST)Rispondi
A questo punto sarebbe molto interessante sapere (e magari scrivere) per quanto tempo sono rimaste visibili questa/e impronta/e/ o macchia/e. --Iakopo (msg) 02:50, 18 ago 2008 (CEST)Rispondi
viste le vostre domande, ho cercato sulla wiki in inglese ma ho potuto trovare solo una cifra fortemente approssimata: i segni dell'impatto della cometa nella densa atmosfera di giove sono sopravvissuti per alcuni mesi sotto forma di macchie scure molto evidenti.--Osmio (msg) 13:07, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi

Stella fallita, potrebbe contenere tot terre...

modifica

Le citazioni mi sembrano più vicine ad un libro per ragazzi che non ad un progetto come queste, almeno scritte in quella forma (sembra un trivia). In particolare la "stella fallita" è ben al di la delle attuali conoscenze (sarebbe meglio dire ipotesi al vaglio) in quanto oramai si conoscono (vedi comunque il precedente commento) molti pianeti extrasolari con caratteristiche in fatto di massa anche più vicini allo stadio di (possibile) protostella. IMHO l'informazione così credo risulti fuorviante se non in un contesto più "leggero" ma non consono a questo progetto.--threecharlie (msg) 11:16, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Alcune osservazioni

modifica

Vorrei segnalare alcuni punti:

  1. All'inizio Giove viene definito "il quarto oggetto più brillante del cielo notturno dopo il Sole, Luna e Venere". Ho visto che c'era stata una discussione su questo punto, ma sicuramente non si può citare il Sole tra gli oggetti del cielo notturno.

Nelle Osservazioni si dice più semplicemente che è il 4 oggetto più brillante del cielo. Il confronto con il sole però di solito non si fa per la lumonosità degli altri oggetti notturni.

  1. La densità media nella Tabella viene indicata in 1,326 mentre alla voce Masse e dimensioni si indica 1,319. L'unità di misura poi è indicata in Kg/dm2 (non so come correggere l'esponente, altrimenti l'avrei già fatto)
  2. Alla voce Campo magnetico si dice che è "il pianeta con il più alto campo magnetico dell'intero sistema solare (con l'eccezione dei campi magnetici delle macchie solari)". Forse si intendeva dire che le macchie solari possono avere valori più alti, ma non provengono da un pianeta.
  3. si citano sempre i pianeti medicei, in quanto sono stati scoperti da Galileo che è un Italiano. In una voce enciclopedica bisognerebbe però anche aggiungere che (purtroppo) i loro nomi sono tuttavia quelli assegnatagli da Simon Marius.
  4. Anelli di Saturno: si dice che sono composti principalmente di ghiaccio d'acqua. Il link corrispondente però non ne parla, anche se la voce inglese invece lo conferma.

Ancora sulla composizione degli anelli si parla di microscopiche dendriti: non sono per caso detriti?--Franco3450 (msg) 22:14, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

  Fatto per quanto riguarda l'esponente. Il valore più attendibile (ritengo sia anche quello più recente) non lo conosco. I satelliti da te indicati si possono indifferentemente chiamare in un modo o nell'altro. Comunque attenzione che il prefisso è k = 1000 e non K maiuscolo se vogliamo rispettare la norma internazionale SI. --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:15, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Incipit

modifica

Ho agito un po' bold. L'introduzione della voce mi sembrava molto farraginosa, piena di ridondanze e poco mirante al sodo. Ho anche corretto una castroneria sulla scoperta dei satelliti Medicei che non costarono affatto a Galileo il processo, ma - au contraire - gli valsero fama e onori in tutto il mondo (fino in Cina!), compreso il mondo ecclesiastico. --Emanuele Mastrangelo (msg) 00:56, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Fly by sonda Ulysses

modifica

Ciao! Nella lettura per la vetrinazione, ho notato un'incongruenza nel valore di distanza minima del fly-by della sonda Ulysses: nella tabella Elenco delle missioni fly-by la distanza minima del sorvolo è di 409 000 km, mentre nel testo del paragrafo Missioni con sorvolo ravvicinato (fly-by), il valore è di 450 000 km. Qual'è quello corretto?

Il valore corretto è 450 000, sistemato --HenrykusAces High! 08:45, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

Inoltre vorrei dare un piccolo suggerimento: nel paragrafo Osservazione amatoriale nella frase "Giove, nei 12 anni circa della propria rivoluzione, percorre tutte le costellazioni dello zodiaco." sostituirei il verbo "percorre" con "attraversa". Ciao e ancora complimenti per la voce! --Paperoastro (msg) 01:51, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto--HenrykusAces High! 08:45, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

Satelliti temporanei

modifica

Nella sezione Satelliti naturali è stata aggiunta l'informazione sulla temporanea cattura di Giove di alcune comete, che possono essere viste come satelliti temporanei del pianeta. Non sarebbe più opportuno trattare l'argomento in Interazioni col resto del sistema solare? In tal caso, potrebbe essere interessante fare alcuni esempi, presenti anche qui. Procedo? --Harlock81 (msg) 11:24, 25 lug 2009 (CEST)Rispondi

Visto che nessuno si è fatto vivo, ho preso l'iniziativa, ho creato un nuovo paragrafo: Satelliti naturali temporanei. Spero di aver fatto bene. Vorrei aggiungere che il paragrafo Anelli, secondo me, dovrebbe andare dopo Satelliti naturali e Satelliti naturali temporanei, poichè gli anelli sono la fase finale della morte di un satellite naturale. 84.253.136.14 (msg) 12:04, 2 ago 2009 (CEST)Rispondi

Penso che sia più opportuno spostare il paragrafo in un sottoparagrafo di "Interazioni col resto del sistema solare", dato che le catture asteroidali/cometarie in un certo qual modo coinvolgono oggetti che inizialmente non sono parte del sistema gioviano.--HenrykusAces High! 12:50, 2 ago 2009 (CEST)Rispondi

Fatto!84.253.136.14 (msg) 14:10, 2 ago 2009 (CEST)Rispondi

Blog della Planetary Society

modifica

Ho inserito un'informazione presa dal blog della Planetary Society. Normalmente le linee guida sconsiglierebbero l'uso di blog, però concedono un margine su quelli di provata attendibilità. Io credo questo possa essere il caso. Che ne pensate? --Emanuele Mastrangelo (msg) 19:47, 12 mag 2010 (CEST)Rispondi

immagine sparita?

modifica

non ho seguito il vaglio per rendere la voce idonea alla vetrina, ma se non ricordo male c'era un file multimediale animato che mostrava la macchia rossa di giove che si muoveva, era un gif quindi visualizzato come immagine. come mai non c'è più ? --Pava (msg) 03:09, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

È una di queste? Forse il .gif rallentava ulterirmoente il caricamento di una pagina già di per sé molto pesante. --Harlock81 (msg) 11:22, 19 gen 2012 (CET)Rispondi
no me la ricordo diversa ma forse è solo la mia mente che ha distorto il ricordo, me la ricordo a colori, fissa (senza zoom o spostamenti del pianeta), ma ho cercato ieri in tutta commons e non l'ho trovata quindi o è stata tolta da commons o molto più probabilmente ricordavo male io, vabbè non importa anche queste sono sufficientemente esplicative. --Pava (msg) 17:09, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Giove divinità vs. Giove pianeta (nota 23)

modifica

Da quando il pianeta Giove è identificato con la divinità? il dizionario etimologico (della lingua inglese) citato alla nota 23 dice solo che Jupiter (in inglese) per indicare il pianeta è attestato a partire dalla fine del 13° secolo ("The planet name is attested from late 13c." Quindi ben oltre la fine del mondo greco e romano.

--Filologo non copista (msg) 19:02, 20 set 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:12, 28 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:56, 3 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:15, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

12 nuove lune

modifica

Oplà, lascio approfondire con calma a chi vuole --☼Windino☼ [Rec] 18:01, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi

Per ora ho aggiornato qualcosina in Giove, ma vanno sistemate le voci ancillari e le note che si riferiscono spesso a 67 o 69 satelliti. --Vespiacic (msg) 09:16, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Si. Nel caso generalizzo il topic di questa discussione e qui ivi porrò eventuali articoli (link) che non sarò riuscito ad integrare, così da avere più punti in caso di rivalutazione (Juno etc, che vanno nella voce opportuna ma i sunti andranno anche qua in Giove).--☼Windino☼ [Rec] 13:22, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Segnalo anche l'articolo di National Geographic: http://www.nationalgeographic.it/scienza/spazio/2018/07/19/news/trovate_12_nuove_lune_in_orbita_intorno_a_giove-4051139/ Daniele Pugliesi (msg) 20:39, 22 lug 2018 (CEST)Rispondi

Fonti da sistemare

modifica

La voce ha delle fonti un po' vecchie, soprattutto considerando che negli ultimi anni ci sono state scoperte che hanno cambiato il consenso scientifico su alcuni aspetti, e vanno sistemate. Avevo iniziato a cercarne qualcuna più aggiornata. [@ Harlock81] avevo tolto le fonti che hai ripristinato per un po' di motivi. Per worldbook nell'incipit, mi pare sia prassi non mettere note nell'incipit se l'informazione è riportata in una sezione, e secondo nella fonte non c'è traccia del rapporto tra la massa di Giove e la somma degli altri pianeti. Per il blog di Sheppard, invece, lì non cita mai che Giove è il pianeta con più satelliti, inoltre il sito purtroppo non è una fonte autorevole, site.google è allo stesso livello di altervista purtroppo (so benissimo che quello è il sito personale del più grande studioso di Giove di tutti i tempi, ma sembra che in una voce in vetrina non ci possa stare). --Vespiacic (msg) 08:38, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ciao, inizio dal meno: riguardo al "mi pare sia prassi non mettere note nell'incipit se l'informazione è riportata in una sezione": dipende da come è redatto l'incipit. Se non ci sono note e si rimanda tutto al corpo del testo, ok, non ripetiamo la nota. Poiché però questo, come altri incipit in generale, riporta note per ogni informazione che vi è presente, non ha senso rimuovere solo quella nota, altrimenti si dà l'impressione che siano altre le fonti a supporto di quella specifica informazione.
È tutt'altro discorso se nella fonte (worldbook) non è presente l'informazione per la quale invece è utilizzata. Verifico subito anch'io.
fc. Non ho trovato l'informazione lì ed ho preferito riportarla nella stessa forma in cui è generalmente presente nei libri. Ho sostituito il riferimento. --Harlock81 (msg) 11:17, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
Il sito di Sheppard non è un blog, ma è la sua pagina personale. Sheppard vi riporta esplicitamente il riferimento alla Carnegie Institution for Science. Di fatto, inoltre, è il contenuto che è stato ripreso dagli articoli che hanno dato la notizia. Non siamo noi a dare credito ad un blog, riportiamo una pagina personale che è quella da cui le altre pubblicazioni hanno ripreso l'informazione.
Nel caso di Nettuno, aprimmo un vaglio per aggiornare la voce. Potremmo fare lo stesso con Giove, se lo reputi necessario. C'è da dire pure, tuttavia, che le molte informazioni nuove sono slegate fra loro e, se non sbaglio, manca ancora un contributo editoriale che le raccolga in una veste unitaria e le integri con quanto già noto. Wikipedia deve essere per quanto possibile aggiornata, ma non dovrebbe anticipare le fonti secondarie. --Harlock81 (msg) 10:55, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
Sono favorevole ad aprire un vaglio e di aspettare un contributo editoriale corposo. Ne avevamo già parlato con Windino di aprire un vaglio in futuro. Al momento ne sto seguendo fin troppi. --Vespiacic (msg) 11:56, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
Sì, aspettiamo magari settembre. Nel frattempo, continuiamo a coordinarci qui qualora servisse. Io sto provando a cercare i dati per aggiornare il prospetto presente nella voce sui satelliti naturali di Giove: qui ancora non ci sono.. --Harlock81 (msg) 12:41, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Giove dall'accusativo?

modifica

Segnalo che riguardo a questa modifica, ho chiesto un parere qui. Potrei non avere accesso al PC da domani per alcuni giorni. --Harlock81 (msg) 23:03, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Annullamento giustissimo. Quello che interessa è la radice, mentre sul caso (scusate la locuzione) chissenefrega... Daniele Pugliesi (msg) 20:43, 22 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:44, 7 set 2018 (CEST)Rispondi

Scoperte sulla composizione dalla sonda Juno

modifica

Ciao a tutti. Forse mi sbaglio di grosso, ma pare che dai dati giunti in questi tempi dalla sonda Juno la struttura e composizione del gigante non siano le stesse che si è sempre creduto (per esempio pare non vi sia il piccolo nucleo roccioso, al centro). Tutto ciò non viene neanche accennato perché sarebbe cronaca recentista? Grazie 1000, eventualmente, per la risposta. ;) --Fidia 82 (msg) 19:25, 23 set 2018 (CEST)Rispondi

È difficile aggiornare una voce così corposa in poco tempo. Inoltre, le scoperte annunciate sono modelli che devono essere a loro volta oggetto di verifica; inoltre, non sono state presentate in modo organico, ma sono comunicate una per volta, una qui e una là. Ci vorrebbe un lavoro di review, che presumo arriverà, che raccolga le principali scoperte di Juno e riveda gli attuali modelli su Giove alla luce di quelle. Avendo quello, imho si potrebbe aggiornare la voce con sicurezza senza temere di dover annullare tutto tra qualche mese. --Harlock81 (msg) 19:30, 23 set 2018 (CEST)Rispondi
Grazie della risposta, Harlock (se non erro già ti conosco). Ma chiedevo solo informazioni al riguardo, non di cambiare tutto e tutto in una volta, tranquillo. La cosa più semplice era chiedere qui e mni stupisco pure della velocità di risposta ^_- . Quindi si, in un certo senso è un recentismo. Buona domenica. ;) --Fidia 82 (msg) 20:02, 23 set 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:15, 15 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:46, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:24, 3 set 2019 (CEST)Rispondi

Giove abitabile dall'uomo

modifica

Ho letto qualche titolo di articolo di recente intitolato "una seconda casa" e c'era la foto del pianeta Giove: e sottotitolo: "l'uomo riuscirà mai a mettere piede su Giove?". Utente numero 2 (msg) 21:28, 17 set 2019 (CEST)Rispondi

Giove è un gigante gassoso, metterci piede è un problema! Magari un giorno, su una delle sue lune però.--Kirk Dimmi! 23:02, 17 set 2019 (CEST)Rispondi
E' un problema si, forse neanche corazzati di piombo, come si dice. Pressione peraltro neanche minimamente immaginabile per un terrestre. --Fidia 82 (msg) 18:31, 16 dic 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:26, 11 feb 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giove (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:18, 10 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:46, 17 apr 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:05, 4 lug 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:30, 14 gen 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:02, 22 giu 2022 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:17, 7 nov 2022 (CET)Rispondi

Immagine nel template sinottico

modifica

[@ Giovanni Cardinali] Ciao, ho ripristinato questa immagine File:Hubble captures crisp new image of Jupiter and Europa (50354436493).jpg nel template sinottico perché mostra il pianeta dal piano equatoriale, mostrando l'alternanza di bande e zone e includendo la Grande macchia rossa. L'immagine da te proposta, File:PIA22946-Jupiter-RedSpot-JunoSpacecraft-20190212.jpg, indubbiamente di una qualità superiore nel mostrare i dettagli dell'atmosfera, fornisce tuttavia una vista dall'orbita polare che si discosta dalla comune rappresentazione del pianeta, che deve essere offerta - a mio avviso - come prima immagine in questa voce.

Potremmo tuttavia recuperare questa o un'altra immagine di Juno nel corpo della voce, in Missioni spaziali. --Harlock81 (msg) 15:12, 17 ott 2023 (CEST)Rispondi

Acqua

modifica

Mi sembra che non sia aggiornata la quantità d'acqua rilevata da Juno, ben superiore a quella rilevata dalla Galileo, che aveva beccato zone particolarmente secche [1].--Kirk Dimmi! 18:35, 22 dic 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Giove (astronomia)".