Discussione:Terremoto dell'Emilia del 2012

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Proposta cambio titolo modifica

Proposta 1 modifica

Il terremoto non ha colpito la Romagna: bisogna rinominare l'articolo in "Terremoto dell'Emilia", anche se si tratta di regione storica. Sarebbe come chiamare "Terremoto della Campania" il terremoto dell'Irpinia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.149.209.114 (discussioni · contributi) 00:59, 28 mag 2012‎ (CEST).Rispondi

  Favorevole Il sisma colpisce un'area geografica precisa, indipendentemente da quelle che sono le divisioni amministrative.--La Sacra Sillaba msg 11:04, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto --PandeF (msg) 13:37, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Proposta 2 modifica

Alla luce della nuova scossa, non sarebbe meglio cambiare il nome della voce in "Sciame sismico dell'Emilia del 2012" o qualcosa di simile? --Stef Mec (msg) 15:59, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

  Favorevole Stavo giusto proponendeo di cambiare il titolo da Terremoto dell'Emilia del 2012 a Terremoti dell'Emilia del 2012 --Pava (msg) 16:11, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Neutrale Non so, non è la prima volta che si verificano eventi sismici di notevole entità a poca distanza l'uno dall'altro e nella stessa zona (penso ad esempio al terremoto umbro-marchigiano). In ogni caso tendo a preferire il Terremoti dell'Emilia del 2012 piuttosto che Sciame sismico dell'Emilia del 2012--La Sacra Sillaba msg 16:34, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Commento: a me è venuto da proporlo perché ho visto i due template e perché sono due date separate di quasi 10 giorni, è vero che ogni terremoto è di per se uno sciame sismico, non c'è mai un terremoto che ha una scossa sola e basta, ci sono moltissime scosse correlate, ma in questo caso a me sembrano due terremoti ben distinti (anche se a livello geologico è un unico grande evento), comunque non è una modifica importante, aspettiamo ulteriori commenti --Pava (msg) 16:59, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
In realtà a livello geosismologico è molto probabile che si tratti di due faglie distinte, con la seconda attivata dalla scossa del 20 maggio; IMHO bisogna vedere come viene inteso l'evento dall'opinione pubblica, poi se ci sono considerazioni geosismologiche da fare le si fanno all'interno della voce.--La Sacra Sillaba msg 17:06, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:16, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole Terremoti dell'Emilia del 2012 è Ok. In realtà avevo già dato implicitamente l'Ok, dato che avevo inserito un secondo template relativo al terremoto di oggi. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 17:36, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
Anche en.Wiki parla di 2012 Emilia earthquakes. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 17:50, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto Ho effettuato lo spostamento a Terremoti dell'Emilia del 2012. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 18:20, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Proposta 3 modifica

Propongo il titolo: "Terremoti della Bassa Emiliana e Lombarda del 2012", più lungo, ma sicuramente più completo: ciò che ha accomunato le zone colpite dallo sciame sismico non è stato il fatto che fossero località dell'Emilia Romagna, ma il fatto che fossero tutte località della Bassa Padana (sia emiliana sia lombarda). Altrimenti si rischia un'imprecisione grave, che ha già portato, nella mentalità comune, a sottostimare i danni avvenuti nella Bassa mantovana. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bangllan94 (discussioni · contributi) 12:38, 24 set 2019‎ (CEST).Rispondi

Non sono d'accordo. Wikipedia si base sulle fonti, e da 7 anni si parla di "terremoto dell'Emilia". Inoltre, tutti gli epicentri delle scosse sono localizzati all'interno dei confini emiliani. Certamente ci sono stati molti danni anche nel basso mantovano (ma allora anche in Veneto, nel basso polesine), ma i danni maggiori sono avvenuti in Emilia e il maggior numero di risorse economiche per la ricostruzione è stato destinato alla regione ER. --Holapaco77 (msg) 14:53, 24 set 2019 (CEST)Rispondi
La stima dei danni viene fatta sulla base di analisi in loco, non certo per la nomea che viene data ad un terremoto.--Bramfab Discorriamo 15:20, 24 set 2019 (CEST)Rispondi

Recentismi...vari modifica

  • Tutt'ora è in corso uno sciame sismico di queste zone con scosse di magnitudo variabile di minore entità Scala Richter. eliminerei la frase: palesemente recentista.
  • A causa delle ulteriori scosse del 29 maggio, la Figc, in accordo con la Prefettura, il Comune e la Provincia di Parma, ha deciso di annullare l'amichevole in preparazione degli Europei 2012 fra Italia e Lussemburgo che si sarebbe dovuta giocare a Parma allo stadio Ennio Tardini alle 20.45 Elimineri, invece, l'avviso di recentismo: mi pare, da un punto di vista sportivo, un evento raro e degno di essere menzionato. Non so quante volte si siano incontrate queste due nazionali (penso poche davvero) e il fatto che la partita non venga disputata per tale evento, imho merita un accenno. Però, ribadisco, non sono certo un esperto di calcio ergo meglio che si esprimano persone più ferrate. --Sd (msg) 19:02, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Concordo pienamente con te Sd (msg), credo che andrebbe eliminato l'avviso di recentismo perchè penso che sia un evento di maggior importanza! --Milano98 (msg) 19:43, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Immagini modifica

Perchè non creare anche una gallery con tutte le foto del terremoto invece che metterle su una colonna come ora? --Milano98 (msg) 19:43, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

per le immagini ricordo che c'è commons, personalmente trovo più utile le immagini in verticale purché queste siano un approfondimento del testo, ovvero in prossimità del testo che parla di una determinata cosa vi è a lato l'immagine che approfondisce. Immagini elencate così per illustrare gli eventi secondo me sono poco utili, e possono tranquillamente essere rimosse, visto che c'è commons; motivo per il quale non condivido l'idea di fare una galleria--Pava (msg) 01:03, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi
ho visto che qualcuno ha fatto comunque la "galleria" ho annullato, discutiamone qui :) --Pava (msg) 14:59, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non mi sembra che qualche immagine sia cosi dannosa... guardare anche Terremoto dell'Aquila del 2009, Terremoto dell'Irpinia e terremoto di Umbria e Marche: le immagini ci sono, dunque si lasciano anche qui.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.16.143.55 (discussioni · contributi) 3 Giugno 2012.
Non è l'immagine a essere dannosa ma è possibile che lo sia la scelta di una galleria, facilmente soggetta ad ampliamenti gratuiti che è sicuramente meno utile di immagini di approfondimento correlate a testo, prima di cancellare ancora il mio intervento nella voce, troviamo una soluzione qui visto che la discussione è stata aperta prima dell'intervento che ho annullato --Pava (msg) 16:36, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sono sostanzialmente d'accordo con Pava. Per la galleria c'è il collegamento a Commons. Nella voce vanno inserite le immagini più significative, opportunamente contestualizzate e che costituiscano un corredo visivo al testo della voce, senza esagerare. Cerchiamo di migliorare questa voce, non solo per l'enciclopedia ma anche per rispetto nei confronti di chi in questo momento sta soffrendo. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:58, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi

Introduzione modifica

Ritengo che l'introduzione andrebbe parecchio asciugata a beneficio delle sezioni. È prolissa e sembra riportare un'accozzaglia di informazioni. Dovrebbe essere resa sintetica ed essenziale, possibilmente evitando anche l'eventuale ridondanza e ripetizione delle informazioni con le varie sezioni. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 23:34, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Tempi di ritorno modifica

Ho ampliato sinteticamente la voce inserendo l'analisi sulla stima del probabile tempo di ritorno di un evento simile nella stessa area, grazie a questo interessante articolo che ho avuto modo di leggere. --87.1.122.100 (msg) 14:15, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi

Paura a Parma dei calciatori della nazionale e annullamento della partita amichevole con il Lussemburgo modifica

Ho tolto il riferimento a questa vicenduola IMHO assai poco importante e poco enciclopedica. Menzionare le paure dei calciatori, in albergo a Parma (poverini), di fronte alla tragedia di chi ha perso affetti, cose e speranze con il sisma, mi paiono frivolezze di assai poco conto, oltre ad essere sinceramente di cattivo gusto. Pardon, avevo modificato la voce dimenticando di loggarmi. -- Tizianok Tizianok 17:54, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi

Condivido. Si trattava di un mero recentismo. (E poi non dimentichiamo calciopoli e gli arresti. Forse la paura era dovuta più a questo che al terremoto). Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 18:09, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi

Sezioni sugli aiuti modifica

Ma ha senso nella sezione Aiuti dall'Italia mettere solo la possibilità di mandare un bonifico a Mediafriends? No perché questa mi sembra una sorta di pubblicità gratuita solo su questa associazione. Io direi che in questa sezione debbano essere inserite la maggior parte delle associazioni che si sono attivate e non solo una, indicando solo il nome e senza mettere il l'IBAN per fare il bonifico. Wikipedia è un'enciclopedia, non siamo un punto di raccolta per ogni genere di informazioni e questa, nonostante il momento difficile, non ha molto senso che sia nella voce. Restu20 11:20, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Sarò anche cinico, non solo si tratta con tutta probabilità di pubblicità, ma questa pubblicità la paga di fatto chi effettua la donazione. Da eliminare al più presto. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:33, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Voci delle città colpite modifica

Sulle voci delle città colpite sto mettendo questo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto dell'Emilia del 2012.

in modo da rimandare a questa voce per approfondire a riguardo del terremoto ceh sta colpendo l'emilia-romagna --Luckyblue87 (msg) 13:29, 31 mag 2012 (CEST) (151.49.34.80 è sempre il mio IP) 13:17, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Se puoi metti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoti dell'Emilia del 2012.

, così non passa per il redirect. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:25, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Non è stato inserito solo il vedi anche, ma è stata fatta un'operazione non consentita,cioè copincollare una stessa sezione in più voci. Inoltre, in prospettiva storica, appare più opportuno semplicemente linkare la voce sull'evento, questa, piuttosto che perdersi in ripetizioni, soprattutto considerando che i centri in questione furono danneggiati anche da terremoti passati su cui le voci tacciono. Inoltre ho notato che si è dato rilievo agli eventi anche al di fuori della zona più colpita. Ho provveduto comunque a un repulisti: nelle voci sui comuni un eventuale capoverso sul terremoto dovrebbe avere il link alla voce principale e note sui danni in loco (invece che frasi copincollate). --94.37.3.206 (msg) 17:00, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi

Si, basta il vedi anche, senza fare copia-incolla. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 12:48, 2 giu 2012 (CEST)Rispondi

Lista comuni colpiti modifica

Direi che appena la situazione si calma un attimo la lista dei comuni colpiti vada quantomeno rivista. Ci sono parecchie informazioni non supportate da fonti e un in un buon numero di comuni vengono riportati solo "Alcuni edifici lesionati". Siccome è normale durante un terremoto avere edifici lesionati, bisognerebbe a mio avviso riportare solo i comuni più colpiti e solo le situazioni più gravi all'interno di questi comuni tutte con fonti. Mi dispiace essere drastico, ma in una situazione del genere non ci possiamo permettere di lasciare informazioni senza fonti e quindi altamente volatili. Restu20 20:50, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

Sono pienamente d'accordo. Inoltre proporrei di utilizzare il rapporto macrosismico redatto dall'INGV come strumento ai fini della scelta dei comuni da inserire nell'elenco in quanto molto dettagliato, preciso e concreto visto che tiene conto del danno visibile. Proporrei infine di inserire nell'elenco solo i comuni che riportano un'intensità del danno maggiore o uguale a 6 in modo da inserire solo i comuni maggiormente colpiti trascurando tutti gli altri comuni con intensità del danno minore di tale valore in quanto hanno riportato danni inferiori e in alcuni casi quasi trascurabili. Propongo di partire a inserire i comuni che rientrano nella categoria dell'intensità del danno pari a 6 in quanto sono presenti comuni come Sant'Agostino, Bondeno e Medolla che sono risultati tra i comuni più colpiti. Seguendo tale modalità verrebbero inserite le descrizioni di 22 comuni invece che di 88 località come invece accade ora. Riporto qui di seguito il Rapporto Macrosismico stilato dall' INGV [1].Marco Preti
Mi sembra un'ottima idea, avere un valore "numerico" sulla conta dei danni può aiutarci a selezionare i comuni maggiormente colpiti. Restu20 02:08, 4 set 2012 (CEST)Rispondi
Poi per quanto riguarda l'inserimento dei comuni della provincia di Mantova quelli con intensità del danno maggiore o uguale a 6 sono Moglia, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco e Quistello e potrei provvedere io a inserire le eventuali descrizioni nel trafiletto a lato del comune nella lista. Marco Preti
Concordo anch'io. --Tizianok (msg) 16:35, 4 set 2012 (CEST)Rispondi
Con il vostro permesso potrei iniziare con la rimozione dei comuni e delle località non presenti nell'elenco che abbiamo deciso di adottare. Marco Preti

Segnalo che, con D.L. 74 del 6 giugno 2012 (vedi allegato), il Governo ha ufficialmente definito la lista dei 52 comuni colpiti dal terremoto:

  • Bomporto
  • Bondeno
  • Campagnola Emilia
  • Camposanto
  • Carpi
  • Cavezzo
  • Cento
  • Concordia sulla Secchia
  • Correggio
  • Crevalcore
  • Fabbrico
  • Felonica
  • Ferrara
  • Ficarolo
  • Fiesso Umbertiano
  • Finale Emilia
  • Gaiba
  • Galliera
  • Gonzaga
  • Magnacavallo
  • Medolla
  • Mirabello
  • Mirandola
  • Moglia
  • Novellara
  • Novi di Modena
  • Occhiobello
  • Pegognaga
  • Pieve di Cento
  • Poggio Renatico
  • Poggio Rusco
  • Quingentole
  • Quistello
  • Ravarino
  • Reggiolo
  • Rio Saliceto
  • Rolo
  • San Benedetto Po
  • San Felice sul Panaro
  • San Giacomo delle Segnate
  • San Giovanni del Dosso
  • San Giovanni in Persiceto
  • San Pietro in Casale
  • San Possidonio
  • San Prospero
  • Sant'Agostino
  • Schivenoglia
  • Sermide
  • Soliera
  • Stienta
  • Vigarano Mainarda
  • Villa Poma

Se prima erano troppi i comuni (e con casi esilaranti, tipo Venezia), adesso ci sono davvero troppe omissioni.--151.41.167.103 (msg)

Allora si può completare la lista con i comuni segnalati dal Governo. :-) Restu20 15:04, 16 set 2012 (CEST)Rispondi
Magari citerei anche il provvedimento normativo tra le note della voce principale. --Tizianok (msg) 11:03, 17 set 2012 (CEST)Rispondi
Io ho aggiornato la lista includendo in essa solo i comuni con intensità del danno maggiore o uguale a 6 secondo il rilievo macrosismico dell'INGV in quanto quelli sono i comuni maggiormente danneggiati dal sisma ossia quei comuni che hanno subito i danni maggiori e che in molti casi faticano a tornare alla normalità. Ho avuto modo di visitare molti dei comuni presenti nell'elenco stilato dal governo e con intensità del danno minore di 6 ma i danni nella quasi totalità degli stessi sono minimi, talvolta limitati ai soli edifici pubblici come chiese e municipi. A mio avviso, e secondo l'opinione di molti l'elenco stilato dal governo include troppi comuni che non possono essere definiti terremotati solo perchè hanno la chiesa inagibile o comunque pochi edifici che già versavano i condizioni critiche prima del terremoto in quanto si concedono aiuti e si paragonano queste località a comuni come Mirandola, Cavezzo o Moglia che hanno visto cambiare radicalmente il proprio aspetto dopo il sisma con gravissime ripercussioni su case, imprese e sull'intera vita sociale. Di contro si potrebbero inserire i comuni, sempre seguendo il rapporto macrosismico dell'INGV, che hanno registrato un intensità del danno maggiore o uguale a 5 e quindi includendo anche i comuni con intensità del danno 5 e 5-6 in quanto hanno registrato danni modesti anche se non paragonabili a quelli registrati nei comuni presenti nell'attuale lista. A mio parere appare superfluo inserire tutti i comuni presenti nel decreto del governo. Anche per un ultimo motivo: la maggior parte della popolazione di questi comuni non si sente terremotata in quanto, come detto in precedenza, il terremoto non ha modificato cosi pesantemente la realtà delle zone in cui risiedono. Comunque questa è solo la mia opinione poi vedete voi cosa decidere :) Marco Preti
Nella lista dei comuni colpiti sono stati inseriti due comuni, San giovanni del Dosso e Rolo, che presentano alcuni gravi errori. Per San giovanni del Dosso è stata indicata un'intensità del danno pari a 6 quando il comune non è stato oggetto del rilievo macrosismico dell'INGV. Per il comune di Rolo segnalo l'indicazione errata della provincia in quanto il comune risulta essere in provincia di Reggio Emilia e non in provincia di Ferrara e secondo il rilievo dell'INGV risulta avere un intensità del danno pari a 5-6 e non pari a 6. Marco Preti

Quindi cosa proponete?

  • lasciare la lista nella composizione attuale,
  • inserire tutti i 52 comuni presenti nella lista del governo,
  • inserire solo i comuni mancanti presenti nell'elenco stilato dall'INGV (ossia integrare la lista con i comuni con intensità del danno 5 e 5-6). Marco Preti
Per me vanno inseriti tutti, anche perché i residenti dei comuni inseriti in quella lista hanno o avranno benefici econimici e fiscali (per esempio per ora non pagano le bollette, né le rate dei mutui o forse savranno uno sconto fiscale).--151.41.178.145 (msg)
Giustissimo che vengano inseriti nella tabella tutti i comuni ufficialmente colpiti dal terremoto. L'importante è inserire le informazioni in forma non troppo lunga e con le relative fonti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.7.160.99 (discussioni · contributi) 21:18, 20 set 2011 (CEST).Rispondi

Nome modifica

perchè "dell'Emilia" e non "dell'Emilia Romagna"? --Salvo da PALERMO 19:20, 5 giu 2012 (CEST)Rispondi

A livello mediatico è noto come "dell'Emilia". Un po' come il terremoto dell'Irpinia non è chiamato terremoto della Campania. Restu20 19:46, 5 giu 2012 (CEST)Rispondi
Credo anche perchè gli epicentri di tutti i terremoti (escluso quello di stamattina a largo di Ravenna 4.5) ricadono nella sola Emilia. --Accurimbono (msg) 09:35, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi
Esatto. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 09:42, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi
vedere discussione (proprio all'inizio di questa pagina) "proposta cambio titolo" o cliccare qui--Pava (msg) 15:39, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Scossa di Ravenna modifica

Lo scrivo anche qui: credo sia inutile aggiungere nell'elenco delle scosse quella avvenuta a Ravenna il 6 giugno alle 6:08 perché, come affermato dai sismologi, sembra non esserci correlazione tra lo sciame sismico iniziato il 20 maggio e la scossa del 6 giugno. Nel caso in cui vengano fornite altre informazioni a riguardo si potrà aggiungere eventualmente nella lista, ma fino a quando non si avrà la certezza di correlazione tra i due eventi è meglio non inserire quella scossa nell'elenco per non fuorviare il lettore. Restu20 02:10, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

credo che gran parte degli interventi fatti a riguardo siano da parte di utenti che non seguono la pagina discussione, questo non vuol dire che non hai fatto bene ad aprire questa sezione ma colgo l'occasione per buttare li una mia idea:--Pava (msg) 04:36, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
poiché è altamente probabile che molti altri utenti proveranno a riaprire una sezione di quella scossa (o aggiungere dati alla voce che si riferiscono ad essa) che ne dite di aprire noi una sezione dedicata alla scossa del 6 Giugno che spiega che la scossa non è legata allo sciame sismico iniziato il 20 maggio?? Tipo: "in data 6 giungo 2012 si è verificata un'altra scossa nei pressi di Ravenna, scossa che però è ritenuta dai sismologi, non legata allo sciame sismico iniziato il 20 maggio". Così l'utente che legge la voce non si trova più una voce che non parla di quello che lui vuole inserire ma "scopre" quello che noi stiamo cercando di dire nel campo oggetto della cronologia da 24 ore senza risultati. --Pava (msg) 04:36, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non più di due righe e (superfluo scriverlo) adeguatamente fontata. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 10:31, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
Messa in questi termini mi sta più che bene. :-) Restu20 11:06, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
ho inserito l'informazione in voce, l'ho fatto creando una sezione dedicata, se vi sembra eccessiva una nuova sezione intervenite pure, ho preferito aprire una sessione per maggiore visibilità; speriamo che questo intervento risolva almeno in parte la situazione--Pava (msg) 16:25, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mi sono permesso di spostare la sezione dopo l'elenco delle scosse solo per rimarcare l'attuale non correlazione dei vari eventi. Se ritenete la posizione attuale non corretta potete annullare tranquillamente la mia modifica. Restu20 16:30, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
speriamo solo non tolga visibilità a un utente poco attento, io lascerei però la data 6 giugno nel titolo sezione tipo: la scossa del 6 giugno al largo di Ravenna. Dopotutto il nostro scopo ora è evitare che la gente intervenga ripetutamente a inserire l'informazione, quando questo "evento" cesserà potremmo anche togliere quella sezione o spostarla o incorporarla altrove, quindi non mi preoccuperei troppo di correttezza di forma in questo caso--Pava (msg) 16:33, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi
Come detto nessun problema per me, è la mia pignoleria che mi porta a fare queste modifiche, ma se sono più un problema che altro si può fare benissimo un passo indietro. :-)
Per quanto riguarda il nome della sezione aggiungo subito la data, mi sembra una cosa ragionevole. Restu20 16:37, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

Scossa del Veneto modifica

Se li lascia la scossa di Ravenna andrebbe lasciata anche quella nel Veneto, non è mai accaduto che mentre cè il terremoto in una regione ce ne siano altri contemporaneamente in altre regioni, è stato un evento eccezionale che ha fatto preoccupare tantissimo gli abitanti di quelle regioni perchè si temeva un collegamento fra eventi. Idem è accaduto x la scossa di Ravenna.--87.13.18.236 (msg) 16:07, 12 giu mag 2012 (CEST)

Questa voce si chiama terremoti dell'Emilia. Il Veneto non è in Emilia. Se ritieni che la scossa del Veneto meriti una voce enciclopedica, sei libero di scriverla/proporla. Una volta esistente la voce, si può mettere un link in questa. Ciao, --Gac 16:14, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Gac. Restu20 20:33, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quoto Gac. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:46, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
C'è da sottolineare però che se facciamo il ragionamento di Gac che dice <<questa voce si chiama "terremoti dell'Emilia">> allora anche la Romagna non è l'Emilia --Pava (msg) 13:59, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

Da dove è saltata fuori la magnitudo di 6.1? modifica

A me pare che il sito dell'INGV abbia sempre riportato che la prima scossa del 20 maggio è stata di 5.9 http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8222913232/event.html

Nella tabella viene spiegato chiaramente: 6,1 è la scala di magnitudo del momento sismico, mentre 5,9 è il valore della scala Richter (la prima è indicata di solito con MW mentre la seconda è indicata con ML). Restu20 00:27, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi
Proprio per questo, ma quale magnitudo 6.1?? Come si può vedere qua http://cnt.rm.ingv.it/data_id_old//8222913232/map_dmt_review.pdf la Magnitudo Momento del terremoto (Mw) è 5.86 e non 6.1! Ma perché nessuno ha fiducia nell'INGV e invece si dà continuamente credito agli osservatori sismici stranieri, più lontani dall'epicentro dell'evento e quindi meno precisi?? --Tizianok (msg)
Già questa è una fonte diversa e più chiara a riguardo, l'INGV aveva sempre pubblicato dati che riportavano la magnitudo locale e non la magnitudo del momento. Se si trovasse qualcosa di analogo anche dell'istituto europeo del Mediterraneo per controllare i dati possiamo fare una cosa di questo tipo: nel template si mette un valore (per esempio quello dell'INGV) e in nota si indica, nel caso sia diverso, quello del centro sismologico euro-mediterraneo. Che ne dici? Ovviamente mettiamo così nel caso che il valore di magnitudo momento di quell'istituto sia diverso da quello dell'INGV. Restu20 14:14, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi
Per me va bene. Comunque segnalo che le Magnitudo Momento (Mw) sono sempre state pubblicate dall'INGV (insieme ad altri dati quali meccanismi focali, ecc.) per i terremoti principali, all'indirizzo http://cnt.rm.ingv.it/tdmt.html. --Tizianok (msg) 11:03, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ok perfetto, sono io che visitavo questo sito e quindi non trovavo il valore della magnitudo del momento. Un'altra cosa, secondo me sarebbe il caso di spostare la fonte sul valore della magnitudo dal corpo della voce al template iniziale, così per avere un dato referenziato subito a inizio voce. Che ne dici? Ovviamente così facendo non mettiamo la fonte anche nel resto della voce, perché non mi sembrerebbe il caso di ripeterla in tutta la voce. :-) Restu20 11:08, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Concordo. Solo che io non sono grande esperto di template. Non vorrei fare mille modifiche e/o incasinare la voce. Ci pensi tu? :) --Tizianok (msg) 11:11, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ok! Appena ho fatto riferisco qui. :-) Restu20 19:49, 12 lug 2012 (CEST)Rispondi

Sul sito della Fondazione Giuliani è riportato che la magnitudo MW corretta è 6.1 = http://www.fondazionegiuliani.it/news-dalla-fondazionepgg/terremoti/1460-terremoto-emilia-romagna-la-magnitudo-corretta-e-mw-61 Francesco

Peccato che all'INGV non siano di questo parere... http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/issue/view/483 --Tizianok (msg) 17:58, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

Dubbi sollevati sull'origine dei terremoti modifica

Io ho dei dubbi sulla forma di questa sezione. È stato più volte detto che non è stato praticato fracking nelle zone colpite dal terremoto (anche perché nel "registro delle trivellazioni" non vengono riportate operazioni a riguardo) quindi riportare che il fracking potrebbe causare i terremoti c'entra poco in questa voce. Se si mantenesse questa sezione il lettore crederebbe che ci siano state operazioni di fracking e che quindi il sisma potrebbe essere stato causato da questa pratica, quando invece non è così. Restu20 12:13, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi

Se si decidesse di rimuovere la sezione sarei d'accordo.--l'etrusco (msg) 02:00, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sulla decisione della rimozione della sezione sarei d'accordo anch'io.--Franzk (msg) 10:55, 15 lug 2012 (CEST)--)Rispondi
Sarei d'accordo anche io con la rimozione. Già di per sè il legame terremoti-fracking è una teoria abbastanza campata in aria, se poi ci aggiungiamo che il fracking non ha nemmeno interessato la zona...! --Altirpino (msg) 15:09, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sulla correlazione terremoti-fracking ci sono studi al momento non indicativi (nel senso che sono probabilistici e non risolutivi della questione), ma come dici tu se il fracking non è mai stato praticato in queste zone non è il caso di cercare una correlazione che al momento non c'è. Le popolazioni del luogo ne hanno parlato per cercare un responsabile come quasi sempre avviene in queste situazioni (mi viene in mente HAARP per il terremoto di Haiti del 2010 e le bombe ai neutroni per il terremoto del Giappone del 2011), ma il fatto che si speculi su certe cose non vuol dire che può comparire su Wikipedia. Allo stato attuale la sezione si presenta come una ricerca originale e quindi anch'io penso che debba essere eliminata. Restu20 15:23, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Toglietela pure. Io volevo soltanto dare conto delle voci che si sono diffuse nella bassa, almeno a San Felice sove abito, subito dopo la prima scossa. Forse ho sbagliato il taglio della sezione. Cancellatela pure. --Tizianok (msg) 21:40, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
Nessun problema, però capisci che le voci e i sentito dire dei cittadini devono essere prese con le molle per la redazione di una voce che si prefigge di essere neutrale e corretta. :-) Restu20 01:45, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho provato a sistemarla completandola. Sentitevi comunque liberi di cancellare l'intera sezione. --Tizianok (msg) 09:18, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Apprezzo il tuo sforzo, ma secondo me il lettore rimane comunque disorientato dalla lettura di questa sezione. Questo però è un mio personalissimo punto di vista e voglio sentire prima il parere di altri utenti visto che la sezione è stata modificata. :-) Restu20 09:27, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Condivido l'apprezzamento per la buona volontà ma credo comunque che sarebbe meglio rimuovere l'intera sezione.--l'etrusco (msg) 10:34, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

(a capo) Io non sono d'accordo con la rimozione: la sezione in oggetto non è speculativa, le fonti ci sono e correttamente si riporta l'infondatezza delle teorie. A mio modesto parere è molto meglio che questa sezione ci sia, piuttosto che si lasci intendere che il tema è stato semplicemente ignorato. --CavalloRazzo (talk) 10:45, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

Comunque si può far pensare che questa discussione sul fracking sia stata così importante da dover ricevere una smentita "ufficiale". Secondo me si dà ingiusto rilievo a una teoria che si è rilevata in fin dei conti sbagliata e non molto "pubblicizzata". Restu20 14:40, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Effettivamente, anche secondo me è stato sollevato un gran polverone e sono state create voci e rumors, alimentati e rinvigoriti anche dalla rete e dai social network. Nella bassa, da Suzzara a Ferrara non si parla d'altro. Quanto poi all'interesse dei media, a parte quelli locali, se n'è parlato anche qui [2] e qui [3], sul blog del sismologo Marco Mucciarelli, ma anche qui [4] e, volendo scomodare Beppe Grillo, anche qui [5]. Anche scrittori ed intellettuali del posto ne hanno parlato. Riporto il link del blog della scrittrice Barbara Baraldi, [6]. Solo per citarne alcuni. Ricordo inoltre, che per cercare di arginare il fiume impazzito dei rumors anche l'INGV ha sentito il bisogno di parlarne qui [7]. --Tizianok (msg) 16:21, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Come ho scritto sopra, anche per il terremoto di Haiti e del Giappone sono state tirate fuori ipotesi di "complotto" (ancora peggiori a mio avviso) e che hanno avuto eco mediatica, ma giustamente non vengono riportate nella voce. Credo si debba fare così anche in questa voce. Restu20 16:30, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sono completamente d'accordo con Restu, se si vuole lasciare un accenno si può fare, magari rinviando alla voce sulle teorie del complotto o ad una voce sulle teorie del complotto sulla creazione di terremoti artificiali (ammesso che esista). Una trattazione più lunga è indubbiamente un ingiusto rilievo.--l'etrusco (msg) 11:25, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
Non e' stato eseguita alcuna azione di fracking nell'area, come in tutto il resto dell'Italia.--Bramfab Discorriamo 18:15, 28 dic 2012 (CET)Rispondi
La sezione è più degna di una teoria del complotto che altro. O se ne avvisa il lettore, o si cancella--Melancholia (msg?) 14:36, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Ciao, arrivo tardi e probabilmente male perchè sono una novellina di wikipedia. Ho modificato questa sezione per vari motivi, il primo dei quali è che il paragrafo era particolarmente involuto e volevo evitare ai posteri il faticoso lavoro di analisi del periodo che mi è toccato fare. Il secondo è che conteneva un ragionamento ancora più incasinato della sintassi e decisamente non enciclopedico, che è: "il fracking causa terremoti di magnitudo 5; in Emilia non si usa il fracking, infatti il terremoto è stato più potente: hanno usato dell'esplosivo!". Citava come fonte la pagina di wikipedia sulle onde sismiche. L'ho cancellato senza pietà. Il terzo motivo è un po' più tecnico: la frase che ho riscritto diceva "tecniche di fratturazione idraulica, [...] In particolare il fracking". Per motivi di lavoro ho letto qualcosa sull'argomento e sono convinta che "fratturazione idraulica" sia la traduzione italiana di "fracking", come per altro dice anche la pagina di wikipedia sull'argomento. Per questo motivo ho tolto la parte "in particolare il fracking", perchè mi è parsa una ripetizione. Magari sbaglio però. Ho anche sfrondato ulteriormente la frase, perchè diceva in sostanza: studi condotti all'estero dicono che il fracking causa terremoti. Un articolo di S.A. dice che il fracking causa terremoti. [Link alla fonte, che è l'articolo di S.A.]". Anche questo era un po' rindondante, ma se vi pare che abbia tagliato troppo rimettete com'era. Scusate la goffaggine... :) --Dfelena (msg) 23:45, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Diffusione Mediatica modifica

Sinceramente propenderei per la cancellazione dell'intero capoverso che ho evidenziato come non neutrale. Mi sembrano affermazioni piuttosto gravi e non suffragate da alcuna fonte. --Tizianok (msg) 19:49, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

Eliminato. --Veneziano- dai, parliamone! 21:17, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

Leggibilità modifica

Con questa modifica ho rimosso il tag <small> affinché la leggibilità della tabella fosse garantita perlomeno nei confronti di chi riesce a leggere con la dimensione standard (ad esempio, io). --CavalloRazzo (talk) 19:17, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

Situazione nella provincia di Mantova modifica

Ma siamo sicuri che questa sezione debba avere tutto quello spazio? In fin dei conti i danni più gravi sono stati nella bassa modenese e ferrarese, credo che spiegare così nei dettagli i danni nel mantovano sia un ingiusto rilievo, non trovate? Restu20 18:57, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

Imho se una provincia ha *temporaneamente* maggiore approfondimento di un'altra non è di per sé un problema. Il punto è un altro: avrebbe senso avere così tanto materiale su ogni argomento (in questo caso i danni provincia per provincia, tenendo pure conto di quali ne hanno avuto di più e quali di meno)? Se sì, si tiene il testo sui danni nella provincia di Mantova e si comincia a lavorare a quelli nelle altre province (anche solo impostando i titoli di sezione). Se no si riduce. L'ingiusto rilievo è un problema legato ai punti di vista più che al livello di approfondimento. In ogni caso viste le dimensioni contenute di questa pagina la sottovoce non ha senso di esistere: si cancelli spostando qua quello che si ritiene rilevante. --Jaqen [...] 12:36, 1 set 2012 (CEST)Rispondi
Nel frattempo, proprio per "mitigare" quanto da voi rilevato e per non appesantire la pagina, ho ritenuto opportuno creare una sottopagina richiamandola nella voce principale. Che ne pensate, può andare come soluzione? Tenete conto che la sottopagina continua ad essere aggiornata ed ampliata e IMHO sarebbe un peccato cancellarla adesso, trasferendo tutte le informazioni - ovvero le informazioni principali - nella pagina principale--Tizianok (msg) 12:39, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me no, visto che la pagina principale non è così grossa e pesante si può avere tutto in un'unica voce, cercando di smaltire un po' le informazioni di troppo. Restu20 14:56, 3 set 2012 (CEST)Rispondi
Io essendo residente nella provincia di Mantova ho ritenuto idoneo creare tale voce in modo da mostrare a tutti gli utenti interessati che i danni non si sono avuti solo in emilia (visto che i telegiornali e i quotidiani nazionali hanno sempre parlato solo dell'emilia andando anche nelle province di Reggio Emilia e Bologna dove i danni sono molto meno gravi rispetto alla mia provincia) ma anche in lombardia in particolare nel territorio dell'Oltrepò mantovano. Come ho scritto nella voce la provincia di Mantova è stata la terza più colpita dopo quelle di modena e ferrara con un miliardo di euro di danni. Ritengo inoltre che altri utenti delle provincie interessate possano redigere voci sulla propria provincia in modo tale da avere una serie di informazioni e un quadro completo su quanto è accaduto nella nostre zone. Marco Preti
A mio avviso si può far così: riducendo la tabella sui comuni colpiti come proposto sopra ci sarebbe più spazio per trattare la situazione delle province in questa voce, senza disperdere le informazioni in più voci. Meglio avere un'unica voce fatta bene in questo caso piuttosto che tante piccole voci più "dispersive". Restu20 02:10, 4 set 2012 (CEST)Rispondi
io non sarei contrario se dovessero essere create delle voci anche per le province di Modena e Ferrara visto che insieme a quella di Mantova sono quelle che hanno registrato i maggiori danni. Marco Preti
Io penso che sia opportuno non disperdere la voce principale in troppe voci ma sia meglio mantenere il tutto nella voce principale, creando paragrafi specifici non troppo lunghi sulla situazione nelle varie province. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.7.160.99 (discussioni · contributi) 21:13, 20 set 2011 (CEST).Rispondi

Il DECRETO-LEGGE 6 giugno 2012 , n. 74 ha per oggetto (cito testualmente) "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012". Pertanto (opinione personale) sarebbe auspicabile dedicare un sottoparagrafo ad ognuna delle province colpite. - Francesco 9 ott 2012

Shake maps modifica

Mi sono permesso di sostituire le immagini originali nel box in alto a destra (che riportavano la localizzazione dell'epicentro) con le shake maps, che oltre a riportare la localizzazione dell'epicentro danno anche un'idea grossolana dell'intensità percepita del terremoto nell'area. --Tizianok (msg) 16:39, 4 set 2012 (CEST)Rispondi

Secondo hai fatto bene, anche perché l'immagine è in pubblico dominio. :-) Restu20 16:46, 4 set 2012 (CEST)Rispondi

Spostare la voce al singolare modifica

Probabilmente sull'onda del recentismo della seconda scossa si è spostato il titolo della voce da Terremoto dell'Emilia del 2012 a Terremoti dell'Emilia del 2012, ma credo che ci siano molti elementi per dire che è corretto al singolare:

  • Significato del termine. Il termine "terremoto" può sicuramente far riferimento anche a una singola scossa, ma in questo contesto lo usiamo nel senso di "evento sismico" in generale, il quale consta sempre di più scosse, correlate tra loro in diversi modi (repliche e indotti). Anche la circostanza che siano implicate diverse faglie vicine e il conseguente spostamento degli epicentri non sigifica che non si tratti dello stesso evento sismico.
  • Aderenza alle fonti
    • Tecniche. Il sito dell'INGV usa in larghissima maggioranza il singolare. 69 singolare, 1 plurale
    • Amministrative. Sito del governo 278 singolare, 0 plurale
    • Giornalistiche. Sito del Corriere della sera 407 singolare 15 plurale
    • NB: nelle ricerche ho linkato i risultati per "in emilia" invece di "dell'emilia" perché in genere si usa molto di più "in", ma facendo le stesse ricerche con "dell" si ottengo le stesse proporzioni. Comunque nonostante ciò non vedo la necessità di usare "in" anche noi.
  • Coerenza interna, si vedano le categorie: Categoria:Terremoti_in_Italia e le gemelle in Categoria:Terremoti, usiamo sempre il singolare, salvo ovviamente le liste, ed ovviamente ciò vale anche per i terremoti in cui ci sono state più scosse distruttive distanziate nel tempo. Un esempio per tutti: Terremoto del Friuli, le cui due scosse principali sono a una distanza temporale molto superiore rispetto a quello dell'Emilia.

Mi sembra un quadro abbastanza chiaro ma essendoci stato in passato lo spostamento contrario prima di agire vorrei raccogliere un po' di consenso. --ArtAttack (msg) 17:23, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Direi che il tuo ragionamento non fa una piega, però devo dirti che è l'ultimo punto che mi convince di più (prendendo un esempio analogo come caratteristiche sismiche abbiamo Terremoto di Umbria e Marche). Quindi sono   Favorevole allo spostamento. Restu20 17:29, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole. --CavalloRazzo (talk) 17:41, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Contrario mah, sinceramente io terrei il titolo al plurale, perchè quando si legge terremoti si capisce che la voce parla di almeno due eventi sismici rilevanti a distanza di quasi 10 giorni l'uno dall'altro, e a differenza degli altri terremoti di cui io ho sentito parlare, che ne fu uno principale e le altre scosse furono correlate, questo invece ha due scosse di pari importanza, e infatti ci sono 2 template. --Pava (msg) 22:33, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
Tecnicamente non esiste un "terremoto", ma si tratta sempre di sciami sismici (come in questo caso). Però nel parlato si parla generalmente di terremoto per indicare l'evento catastrofico in sé, se poi alla fine ci sono state 1, 2, 8, 1000 scosse poco importa (guarda per esempio in Giappone dove le scosse successive alla principale erano anche di magnitudo 6-7, ma sempre di terremoto si parla). Restu20 22:29, 23 ott 2012 (CEST) P.S.: inoltre anche le fonti riportano in stragrande maggioranza la dicitura al plurale, quindi direi che sia quasi obbligatorio spostare la voce al singolare.Rispondi
si si ho capito però ogni sciame ha sempre la scossa principale e in questo caso sono due ben distinte --Pava (msg) 22:33, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
scusa il conflitto firma Comunque per come è strutturata la voce secondo me è più giusto al plurale, e anche per come è stata percepita dall'opinione pubblica la cosa, secondo me questo è un caso particolare (insieme a quello del friuli che però è al singolare pure quello, ma io lo avrei messo al plurale). Comunque se ci saranno altri interventi favorevoli al cambio nome voce io non romperò le scatole, ammetto che la mia è un'opinione personale e soggettiva --Pava (msg) 22:37, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Pava, comprendo perfettamente la tua interpetazione, che poi è anche un po' mia, il 29 maggio non ho certo detto "ma guarda, un'altra scossa facente parte del medesimo evento sismico di qualche giorno fa" ma solo "oh cacchio, il terremoto!". Tuttavia a parte queste nostre osservazioni personali va riconosciuto che l'uso del termine che fanno sia le fonti che noi su wikipedia è al singolare. Come dice Restu non è solo Terremoto del Friuli a usare il singolare in presenza di più scosse, ma molte altre, cioè tutte quelle in cui ci sono più scosse importanti, ed anche in quei casi le fonti usano in modo decisamente prevalente il singolare. Se spostassimo tutte queste voci al plurale faremmo una vasta violazione di wp:fonti, oppure se lasciassimo le altre come sono e se facessimo un'eccezione in questa voce lasciandola al plurale, oltre a una singola violazione di wp:fonti faremmo un danno in termini di coerenza e comprensibilità. Per quel che riguarda la struttura della voce non vedo particolari problemi, è sufficiente un ritocchino in incipit. Anche sull'uso del template, per come è fatto ora, non vedo problemi a lasciarne uno per ogni scossa principale visto che molti dei parametri sono riferibili a una singola scossa (data, ora, magnitudo, profondità ed epicentro).
Nota a margine sul Template:Terremoto, magari ne parliamo meglio in altra sede ma forse è opportuno ripensarne la struttura in modo nidificato, prima una parte generale con: numero di morti complessivo, zona indicativa, distretto sismico, intensità della massima scossa; poi una parte da compilare un numero di volte variabile in base al numero di scosse importanti con: epicentro, magnitudo, morti di quella singola scossa, ecc. --ArtAttack (msg) 10:21, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole. --Tizianok (msg) 11:43, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
va bene dai, elimino il "voto" contrario, così si risparmia anche tempo e penso si possa fare anche subito lo spostamento visto il consenso convinto di più utenti. Ciao ;) --Pava (msg) 15:19, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto Visto il consenso ho provveduto a spostare. --ArtAttack (msg) 18:52, 12 nov 2012 (CET)Rispondi

Scosse del 25 e del 27 gennaio modifica

Nella pagina converrebbe accennare al fatto che il sisma è stato preceduto pochi mesi prima da due importanti scosse in zona. --Pifoyde (msg) 16:50, 28 dic 2012 (CET)Rispondi

C'è una correlazione col terremoto in oggetto basata su fonti scientifiche? --ArtAttack (msg) 17:48, 28 dic 2012 (CET)Rispondi
Dire semplicemente "già alcuni mesi prima si erano avuti eventi fenomeni" non dovrebbe rappresentare un problema, se poi si trova una correlazione tanto meglio. --Pifoyde (msg) 23:00, 28 dic 2012 (CET)Rispondi
Ho trovato correlazioni, inserisco.--Pifoyde (msg) 23:02, 28 dic 2012 (CET)Rispondi

La vogliamo piantare di cambiare la magnitudo delle scosse? modifica

Il titolo dice già tutto. Sono state pubblicate già intere pubblicazioni e monografie e si continua a credere alle bischerate. --Tizianok (msg) 17:49, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/6159 Se ancora non bastasse. --Tizianok (msg) 17:59, 25 gen 2013 (CET)Rispondi

modifica alla sezione "le scosse del 29 maggio" modifica

mi pare che siano sbagliate le intensità in questa frase "Successivamente alla scossa delle 09:00 si sono verificate altre due scosse di entità rilevante: alle 12:55 di intensità 7,1 e alle 13:00 di intensità 6,7[28][29]" da correggere?

Cosa c'entra la scossa del 4 maggio 2013 a Bondeno???? modifica

Fatemi capire.. d'ora in avanti ogni scossa di terremoto che avviene nel distretto sismico della pianura padana verrà aggiunta alla voce relativa ai terremoti dello scorso anno??? Mi pare una grossa stupidaggine. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luna429 (discussioni · contributi) 12:46, 8 mag 2013‎ (CEST).Rispondi

Inoltre da dove salta fuori la magnitudo 4.1??? Sia INGV che USGS indicano 3.8... ma quando la smettiamo di inserire voci a caso??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.19.112.68 (discussioni · contributi) 21:52, 8 mag 2013‎ (CEST).Rispondi
E' un'informazione inserita da un ip, senza fonte, basta toglierla, poi se la cosa persevera se ne discute. Con la frase "quando la smettiamo" stai parlando ad ignoti --Pava (msg) 00:03, 9 mag 2013 (CEST)Rispondi
Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.19.112.68 (discussioni · contributi) 09:30, 9 mag 2013 (CEST).Rispondi

Errore di attribuzione dei monumenti modifica

La rocca estense e la torre dell'orologio si trovano a Finale emilia e non a San Felice sul panaro Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.189.111.139 (discussioni · contributi) 21 ago 2013‎ (CEST).

I riferimenti in voce mi sembrano corretti, se fossero stati sbagliati comunque potevi intervenire tu per correggerli (ma bisogna esseere sicuri di quel che si fa) wikipedia è libera chiunque se è sicuro di fare del bene e ha una fonte valida, può intervenire e migliorarla. Tuttavia credo che tu stia confondendo questa Rocca Estense di San Felice Sul Panaro con il Castello delle rocche di Finale Emilia [8] che sono due cose diverse. Ciaoo --Pava (msg) 18:29, 6 set 2013 (CEST)Rispondi

epicentro Finale emilia??? i dati dicono un'altra cosa! modifica

scusate, ma io il terremoto l'ho vissuto, e vi posso assicurare che l'epicentro non è Finale Emilia ma Mirandola(MO),secondo i dati di INGV Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.18.63.81 (discussioni · contributi) 22:18, 14 ott 2013 (CEST).Rispondi

Alleggerimento voci modifica

Ho il vostro consenso per un completo alleggerimento delle voci "Danni e vittime", "La ricostruzione in Emilia" e "La ricostruzione nel Mantovano" in quanto le ritengo anche fin troppo dettagliate (nonostante una buona parte del lavoro sia stato svolto da me)? Vorrei rendere tali voci più snelle e analitiche. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.180.34.214 (discussioni · contributi) 19:37, 21 dic 2013‎ (CET).Rispondi

Morti modifica

I morti sono stati 47 (27+20) come riportato nei due singoli eventi. Ho corretto il testo dove diceva solo 27 nel totale, che considrava solo la prima giornata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.42.39.59 (discussioni · contributi) 10:03, 30 ott 2016‎ (CET).Rispondi

No, i morti furono 7 il 20 maggio e 20 il 29 maggio (oltretutto alcuni morirono nella scossa non delle 9:00 ma in quella di assestamento di mezzogiorno, ricordo 2 persone a Cavezzo rientrate in casa per recuperare da mangiare qualcosa a mezzogiorno e il condominio è venuto giù a mezzogiorno). Quindi totale 27 morti in tutto. --Holapaco77 (msg) 18:03, 30 ott 2016 (CET)Rispondi
Aggiungo che all'inizio il terremoto del 20 maggio non fece molto notizia perché appunto vi furono "pochi" morti e solo nella zona industriale di Sant'Agostino (Ferrara), nonostante i gravissimi danni ovunque. Solamente con la scossa del 29 quando vennero giù le fabbriche che uccisero gli operai e la chiesa di Sant'Antonio in Mercadello che uccise il prete con la statua della Madonna in mano, solo allora i media arrivarono, il primo fu Enrico Mentana in prima persona che si posizionò in via circonvallazione a Mirandola dove fece una diretta di quasi 15 ore consecutive e poi anche nei giorni seguenti. --Holapaco77 (msg) 18:14, 30 ott 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 19 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:15, 14 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:02, 20 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 9 collegamenti esterni sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:31, 9 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:18, 24 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:08, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:45, 20 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:49, 22 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:53, 27 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:39, 28 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:05, 26 feb 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terremoto dell'Emilia del 2012. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:38, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:33, 25 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Terremoto dell'Emilia del 2012".