Discussioni progetto:Musica/Organo a canne/Archivio1

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Anoixe in merito all'argomento Voce necessaria

Contributo al progetto modifica

Carissimi amici,

spero che questo progetto sia di vostro gradimento, conto fortemente sul vostro aiuto.

Cordialità --Jacobus (msg) 08:30, 10 set 2008 (CEST)Rispondi

Ottimo!!! Bisognarebbe però seguire le linee guida e per varare un progetto sono necessari tre utenti iscritti. Diciamo che è una bozza? :-) --Ediedi (msg) 09:03, 10 set 2008 (CEST)Rispondi

vai tranquillo, le linee guida le ho lette... e per i tre moschettieri vedrai arriveranno prestissimo! Ciao mitico! --Jacobus (msg) 09:45, 10 set 2008 (CEST)Rispondi
Sono arrivati. --ilCapo (Scrivimi) 15:37, 10 set 2008 (CEST)Rispondi

Sono interessato davvero tanto al progetto, infatti ho gia realizzato molte pagine riguardanti vari organi storici (organo locatelli, Organo serassi della basica santa maria campagna in Piacenza) nonchè all'approfondimento dell'organista Padre Davide da Bergamo. Come faccio a iscrivermi??

taglia incolla modifica

per la nascita delle voci Canna (organo); Sistema di trasmissione (organo); Consolle (organo) ho fatto un lavoro di "taglia incolla" prendendole dall'originaria voce relativa allo strumento ed estrapolandole dal contesto...

Come potete notare il linguaggio utilizzato dallo scrivente purtroppo è superficiale e tutt'altro che corretto da un punto di vista organologico inoltre vi sono innumerevoli imprecisioni. Aiutatemi a correggere il tutto cortesemente.

Cordialità --Jacobus (msg) 08:20, 11 set 2008 (CEST)Rispondi

Auguri modifica

Un augurio al progetto! Bravi! Mi chiedevo: esiste una lista di organi storici ed enciclopedici? In caso contrario non sarebbe il caso di crearla e/o inserisla nelle cose da fare?--Uomo in ammollo 17:03, 11 set 2008 (CEST)Rispondi

Criteri enciclopedicità modifica

Ora bisognerebbe creare i criteri di enciclopedicità. --ilCapo (Scrivimi) 18:41, 11 set 2008 (CEST)Rispondi

Situazione grave: Buxtehude. Pregasi Controllare. --saluti--bois_guilbert

fatto

Organisti da fare modifica

Nella pagina del progetto (sezione organisti da fare) mancano organisti IMHO doverosi... quali Elsa Bolzonello Zoja e Lionel Rogg. Condividete?--TheWiz83 (msg) 22:51, 24 set 2008 (CEST)Rispondi

.certo che si soprattutto Rogg. --Jacobus (msg) 19:14, 26 set 2008 (CEST)Rispondi

Segnalo anche che nella pagina Organisti specie ultimamente sono comparsi organisti piuttosto locali (un esempio: Fantini??)... Urgerebbe la definizione di criteri! --TheWiz83 (msg) 21:54, 28 set 2008 (CEST)Rispondi

Se ci sono organisti dei quali si ritiene sia giusto avere una pagina basta aggiungerli alla lista! Così, se non la si può creare di persona, almeno si spera lo possa fare qualcun altro. Comunque concordo, urge trovare criteri di enciclopedicità per gli organisti. Ad esempio che siano concertisti internazionali affermati, che abbiano scritto opere critiche, che siano organisti in basiliche o di organi importanti, che insegnino in istituti prestigiosi...e così via... --Ffeeddee (msg) 20:15, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

Iniziamo a lavorare sui criteri?--TheWiz83 (msg) 21:11, 29 set 2008 (CEST)Rispondi

Criteri di enciclopedicità modifica

I criteri IMHO si dovranno intendere come sufficienti ma non necessari (cioè, se un organista rientra nei criteri è enciclopedico e basta, se non vi rientra ci possono essere delle eccezioni) analogamente a quanto avviene negli altri criteri.

Provo a fare una bozza di elenco, prendendo spunto da sopra:

  1. essere (stati) concertisti internazionali affermati (da specificare meglio cosa s'intende per affermati)
  2. aver scritto opere critiche (direi di aggiungere "importanti")
  3. essere (stati) organisti titolari in basiliche importanti o di organi importanti
  4. aver insegnato/insegnare in istituti prestigiosi
  5. aver inciso un certo numero di CD/Dischi
  6. ...

Una volta completata (e affinata) la lista, si deve scegliere il numero minimo di criteri da soddisfare ed eventualmente qualche criterio obbligatorio (es. l'1). Ovviamente non potranno essere tutti soddisfatti (ad es. non tutti gli organisti insegnano e scrivono trattati). Che ne dite? E' chiaro comunque che (IMHO) non basta ad es. il criterio 4 (non tutti gli insegnanti di conservatorio sono enciclopedici) e nemmeno il 3 (spesso la scelta di un organista più che sul merito e fatta su "legami" e "amicizie"). Magari pero' la combinazione dei 2 puo' essere sufficiente. Ciao! --TheWiz83 (msg) 14:55, 30 set 2008 (CEST)Rispondi

al punto 2 aggiungerei, trattati e revisioni.
al punto 3 non direi basiliche, ma generalmente chiese (oltre alle basiliche ci sono cattedrali, duomi, arcipretali ecc ecc)
istitituti musicali prestigiosi e conservatori

mi sembra un ottimo punto di partenza bravo! --Jacobus (msg) 20:24, 30 set 2008 (CEST)Rispondi

Integro gli ottimi suggerimenti... in attesa di altri!

  1. essere (stati) concertisti internazionali affermati (da specificare meglio cosa s'intende per affermati)
  2. aver scritto importanti opere critiche, trattati e revisioni
  3. essere (stati) organisti titolari in chiese importanti o di organi importanti
  4. aver insegnato/insegnare in istituti prestigiosi e/o conservatori
  5. aver inciso un certo numero di CD/Dischi
  6. ...

--TheWiz83 (msg) 12:47, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità per gli organi modifica

  • Di sicuro un organo enciclopedico dev'essere di importanza internazionale (per esempio: l'organo di Notre-Dame a Parigi o quello della Convention Hall di Atlanta sono enciclopedici, l'organo della chiesa parrocchiale del mio paese non credo;
  • Gli organi monumentali sono direttamente enciclopedici?
  • Quelli molto antichi?

--ilCapo (Scrivimi) 17:47, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Questo tema mi sembra piu' complicato... (per esempio non so quale sia il tuo paese! :-) Per esempio: con importanza internazionale cosa s'intende? Che ci abbia suonato qualche straniero?

Poi c'è da fare un discorso piu' generale: IMHO prima di fare una pagina specifica per ogni strumento (anche se enciclopedico) va valutato l'inserimento di un paragrafo nella pagina della chiesa ove si trova o in quella del Comune. Solo se: o il paragrafo assume dimensioni esagerate, o la pagina della chiesa/comune è già troppo grande, allora si fa una pagina dedicata.

(mi spiego meglio con un esempio: se descrivo gli strumenti della Basilica di San Marco mi sembra il caso di fare una pagina a sé. Ma se descrivo l'organo di Canal San Bovo è preferibile concentrare le informazioni in un unica pagina. Ma se in quest'ultimo caso la sezione si sviluppasse molto (distribuzione fonica, storia dello strumento, concerti eseguiti ecc.) allora anche in questo caso vedrei bene una pagina a sé.)

Il punto due penso sia coperto dal primo (importanza internazionale): se la monumentalità è sinonimo di grandiosità dello strumento (es. Haarlem) è un conto, se invece è frutto di qualche megalomane le cose cambiano...

Il terzo punto invece è da approfondire: secondo me i parametri da valutare sono l'età, l'organaro, lo stato di conservazione e l'utilizzo (per esempio se viene utilizzato per rassegne o solo per suonare la Messa).

Una primissima bozza per i criteri potrebbe essere:

  1. essere di rilevanza internazionale
  2. essere un'opera importante di un famoso organaro
  3. essere uno strumento di rilevanza storica, anche per chi lo ha suonato (da scrivere meglio)
  4. essere sede di corsi o rassegne di concerti internazionali

Comunque sono da affinare parecchio: per esempio bisogna decidere il numero di criteri da soddisfare e se tutte le opere di un noto organaro (es. Callido) sono da considerarsi enciclopediche (per me no, gli strumenti minori possono essere benissimo inseriti in pagine piu' generiche). Ciao! --TheWiz83 (msg) 18:43, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

A proposito, noto oggi:

 
La pagina «Eugenia Lissitsina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TheWiz83 (msg) 20:35, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Dal Caffé Sinfonico modifica

Vi segnalo questa segnalazione. --Guido (msg) 10:49, 6 gen 2009 (CET)Rispondi

C'é nessuno??? modifica

Ragazzi, la tematica è molto vasta, il lavoro da fare è molto... ma questo progetto è fermo da mesi: forse è il caso di contarsi, di vedere se l'interesse è ancora vivo; in caso contrario è meglio unificare le discussioni col caffè sinfonico per evitare che qui ristagnino all'infinito. Io comunque spero che si riesca a ravvivare questo progetto, visto che il lavoro da fare è molto. --TheWiz83 (msg) 20:32, 6 gen 2009 (CET)Rispondi

Il fatto è che abbiamo tutti troppo da fare... Però, come è emerso dalla discussione al Caffè Sinfonico sull'organo di Notre Dame, forse un programma più modesto ma utile - anziché creare tutte le voci che mancano (sui singoli organi storici e le loro disposizioni, i registri, gli organisti, gli organari ecc.) - potrebbe essere di verificare tutte le voci già presenti che contengono informazioni sugli organi o citano questioni organarie/organistiche, e cercare di mettere un po' d'ordine. L'esempio dell'organo Tamburini della Basilica di San Pietro, per il quale esiste una voce sulla disposizione fonica ma non sull'organo, mi sembra utile a capire cosa si potrebbe (e dovrebbe) aggiustare. --Guido (msg) 14:32, 7 gen 2009 (CET)Rispondi
Anche se saltuariamente contribuivo da tempo nell'ambito organistico e organario, mi sono appena iscritto al progetto. :-) Purtroppo anch'io, non avendo molto tempo a disposizione, non potro contribuire regolarmente più di tanto. In questo momento sono in fase di raccolta materiali sugli organi della scuola di Pietro Nachini e dei suoi allievi. --Dromofonte (msg) 14:48, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

organi antichi modifica

una idea se fate un catalogo dei vari organi antichi d'italia mettete anche qualche pezzo in mp3 che si possa sentire la musica dell'organo.

--Giovmin (msg) 23:35, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Non male come idea, però meno fattibile circa la possibilità di caricare anche gli mp3. Bisognerebbe trovare qualcuno che può accedere a tali organi e che sia favorevole al caricamento dei brani da lui suonati (o parti di tali) su Commons. --Dromofonte (msg) 10:09, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

E' fattibile, ma è meglio usare il formato ogg, leggere Aiuto:Suoni. Il template:audio non è un gran ché, per cui ho chiesto qui di copiare il template della en.wiki en:Template:Listen che è perfetto al nostro scopo e anche per tutte le altre voci musicali. Purtroppo nessun smanettone se ne interessa seriamente: potreste eventualmente intervenire e dire la vostra? GrazieUomo in ammollo 10:40, 8 gen 2009 (CET)Rispondi


Metronomus modifica

Ragazzi, questa sarebbe da ScherzieSTUBidaggini, se non fosse che saremmo in pochi a capirla. Ma come si fa a credere che esista un registro di 512 piedi (che per di più fece crollare per risonanza la chiesa in cui era collocato)? E infatti, se uno legge la pagina di www.organstops.org, trova che in fondo c'è scritto:

«In the interest of maintaining the veracity of other entries in this work, a few of which are only slightly more believable than this one, (see Fuchsschwanz), the author feels compelled to admit that this entry is, indeed, a complete and total fabrication.»

Dimenticavo la firma. --Guido (msg) 12:55, 10 nov 2009 (CET)Rispondi

Progetto:Musica/Strumenti musicali modifica

A seguito di alcune discussioni e attività da fare condivise già da un gruppo di utenti è nato il Progetto:Musica/Strumenti musicali. Le adesioni sono benvenute. Naturalmente l'organo a canne e le voci ad esso relative restano di competenza di questo progetto!!! --Guido (msg) 18:20, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Cucù? C'è nessuno? modifica

 
La pagina «Gustavo Zanin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

visto che non eravamo stati avvisati, lo faccio io. Ma non vedo nessun altro qui in giro... --Guido (msg) 16:44, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Presente (e incredulo) --TheWiz83 (msg) 17:25, 29 nov 2009 (CET)Rispondi


Non posso stare lontano un po' che succedono casini qui eh??? ;-))) --Jacobus (msg) 18:07, 2 dic 2009 (CET) ps roba da matti!Rispondi


Cancellazione: Organo Mascioni San Nicolao della Flue Lugano modifica

 
La pagina «Organo Mascioni San Nicolao della Flue Lugano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--RenioLinossi (msg) 17:33, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Ehi, qui urge capire se gli organi (almeno quelli così grossi) sono enciclopedici o no. Io direi di sì: sicuramente tutti quelli storici e anche quelli moderni di una certa rilevanza (sono enciclopediche le stazioni ferroviarie, e gli organi no?), però prepariamoci a una bella discussione in merito. Nella pagina del progetto c'è anche uno spazio per i "criteri di enciclopedicità", che è sempre stato vuoto. Per gli organisti e per gli organari si può far riferimento ai criteri per categorie più generali, ma per gli organi bisogna proprio inventarseli di sana pianta. Se non ricordo male, esiste una norma per cui gli organi sono sotto la tutela dell'apposita Sovrintendenza quando sono opera di un organaro morto da almeno x anni, o qualcosa del genere. Io direi che quelli sono tutti automaticamente enciclopedici. Quanto a quelli recenti, come nel caso di quello di cui sopra, direi che si deve valutare più che altro la dimensione, o per gli strumenti più contenuti qualche particolare elemento di valore progettuale e costruttivo (un'impostazione storica rigorosa e non "eclettica", ad esempio). --Guido (msg) 18:00, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Concordo. Come criterio sempre valido si può considerare la rilevanza dello strumento... cioè: ci si fanno concerti? Concorsi? O viene usato solo per intonare l'Alleluia alla messa domenicale? --TheWiz83 (msg) 12:27, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
Io direi che un organo a tre manuali di quelle dimensioni è enciclopedico. Con quello che sarà costato... Scherzi a parte, il criterio che sia uno strumento usato regolarmente per esecuzioni concertistiche e non solo per l'uso liturgico, mi sembra un ottimo riferimento. --Guido (msg) 14:16, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Per me il criterio è semplice: organi con rilevante valore storico e/o artistico (anche se non vengono suonati), si tratta di mettersi d'accordo su una definizione rpecisa di "rilevante valore storico e/o artistico" Uomo in ammollo 14:29, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Come vedete la voce è stata cancellata (per un solo voto di scarto, tra l'altro), e la votazione non ha dato alcuna indicazione utile a capire (almeno per quanto mi riguarda) quali vosi su organi sarebbero eventualmente enciclopediche e quali no. Penso che nessuno constesterebbe l'enciclopedicità degli organi di San Petronio a Bologna, ma per esempio sull'enciclopedicità dell'organo del Duomo di Milano a questo punto non ci metterei la mano sul fuoco. È vero che se tanto le voci non le scrive nessuno, il problema non si pone. Fra le poche motivazioni emerse nella votazione, Anoixe (che peraltro ha votato contro la cancellazione) ha scritto "WP non è una raccolta indiscriminata di informazioni". È vero, ma apparentemente per altri soggetti (le stazioni ferroviarie, gli asteroidi, i comuni francesi...) il concetto non vale. Se vogliamo dare il buon esempio precisando meglio quali potrebbero essere dei criteri per gli organi (visto che per gli organisti e i costruttori, tutto sommato, basta applicare i criteri generali esistenti per i musicisti e per le imprese), poi possiamo segnalare i criteri al Progetto:Coordinamento. Io formalizzo la seguente proposta:
  • Sono enciclopedici:
    • tutti gli organi storici (costruiti prima del XX secolo? o usiamo il criterio che l'organo sia sotto tutela?)
    • gli organi che sono impiegati in modo sistematico per attività concertistica (dove per "sistematico" si intende che sono o sono stati sedi di rassegne o stagioni organistiche di rilievo nazionale);
    • gli organi con caratteristiche costruttive eccezionali (dimensioni o altro, eventualmente in rapporto al territorio).

Con questi criteri, peraltro, l'organo di Lugano non sarebbe stato enciclopedico, probabilmente. Ma avremmo perso meno tempo a discuterne. Pareri? --Guido (msg) 14:47, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Premetto che scrivo con un po' di amarezza, non tanto per il risultato quanto per il percorso, dato che di costruttivo c'è stato ben poco. Sui criteri: il primo mi sembra un po' troppo poco restrittivo (penso ad alcuni organi di fine ottocento modesti presenti in molte chiese...) e la variante della tutela mi convince poco (mi sembra un dato difficilmente reperibile); il secondo va bene; al terzo sostituirei il termine eccezionali con rilevanza (non stiamo scrivendo un libro sui guinnes dei primati... anche se ho l'impressione che qualche utente non sia d'accordo). --TheWiz83 (msg) 15:16, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Criteri per gli organi modifica

Apro una sezione separata dalla precedente, per maggiore evidenza, e riformulo la proposta:

  • Sono enciclopedici:
    • gli organi storici (tutti quelli costruiti prima del XIX secolo, e quelli del XIX secolo che costituiscono esemplari integri tipici di un'importante scuola organaria, indipendentemente dalle dimensioni);
    • gli organi, anche moderni, che sono impiegati in modo sistematico per attività concertistica (dove per "sistematico" si intende che sono o sono stati sedi di rassegne o stagioni organistiche di rilievo nazionale);

gli organi che non rientrano nei criteri precedenti possono essere giudicati enciclopedici quando sono particolarente rilevanti per dimensioni, caratteristiche foniche o costruttive (in questo modo, tra l'altro, si può decidere di considerare enciclopedico questo mostro, anche se a quanto pare neppure suona - e personalmente fatico a considerarlo uno strumento musicale). Chi c'è batta un colpo. --Guido (msg) 19:13, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

diciamo che ha enciclopedicità da record dei primati :-) --Jacobus (msg) 20:16, 27 feb 2010 (CET)Rispondi

Ma a parte quello, Jacobus, che ne pensi dei criteri che ho proposto sopra? --Guido (msg) 23:07, 28 feb 2010 (CET)Rispondi
si sono buoni criteri, anzi direi ottimi e completi direi anche, per quanto riguarda gli organi "recenti" da considerare anche gli strumenti legati ad un particolare compositore o didatta, mi viene in mente quello della sala accademica di santa Cecilia dove insegnava Germani.. --Jacobus (msg) 11:40, 1 mar 2010 (CET)Rispondi
Ribadisco: per me vanno bene, anzi benissimo. --TheWiz83 (msg) 12:13, 1 mar 2010 (CET)Rispondi
Sono buoni anche secondo me. --GNU Marcoo 16:38, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ritenendo raggiunto il consenso (fino a prova contraria), riporto i criteri nella pagina del progetto, e li segnalerò fra qualche giorno al Progetto:Coordinamento/Criteri se nessuno solleva obiezioni nel frattempo. Vi prego di notare che li ho integrati nella direzione suggerita qui sopra da Jacobus. Ho anche messo esplicitamente la richiesta di fonti indiopendenti e autorevoli a supporto: questa che dovrebbe essere pleonastica, ma l'esperienza insegna che non guasta ricordarla ogni volta. --Guido (msg) 21:59, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Discussione sul BWV modifica

Per tutti gli wikiorganisti come me (e non), vi segnalo questa discussione... sperando di poter sistemare una volta per tutte il catalogo del Grande Bach. --GNU Marcoo 17:35, 19 apr 2010 (CEST)Rispondi

Organo Chiesa della Croce di Senigallia modifica

Segnalo questo. Però, mi pare che le notizie sull'organo siano già sufficienti...--Anoixe(hallo?) 11:30, 2 ago 2010 (CEST)Rispondi

Le notizie sembrano esserci, ma sono scritte un po' maluccio. Sistemo entro questa sera, grazie per la segnalazione, Anoixe. :) --gnumarcoo 12:06, 2 ago 2010 (CEST)Rispondi

Riforma PDC modifica

--GnuBotmarcoo 18:23, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Nuova voce modifica

Segnalo che ho scritto Organo Antegnati della Basilica Palatina di Santa Barbara. Attendo di ricevere il permesso (verbalmente già accordato) per poter utilizzare qualche foto dell'organo dal sito ufficiale. --Anoixe(dimmi pure...) 18:58, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi

Bella, fa venir voglia di andarlo a vedere di corsa (diobono, un organo col principale di 16' e i tasti spezzati, a parte San Petronio non so quanti altri ce ne siano...). Solo, nella voce non c'è menzione della pedaliera di 18 tasti (è citata nella scheda tecnica sul sito ufficiale: dice che è costantemente unita alla tastiera, il che penso voglia implicare che non ha registri propri - anche perché se no da qualche parte si parlerebbe di un secondo somiere). --Guido (msg) 21:34, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi
Si trova nella scheda tecnica: "La pedaliera, a leggìo, si estende da do1 a la2 con prima ottava corta, ed è unita alla tastiera." Se ritieni che sia bene, oltre all'estensione, specificare il numero dei tasti e dei pedali, si rimedia facilmente :-) Non solo è bello, ma soprattutto suona in maniera esaltante. Vale la pena di dedicargli una voce. --Anoixe(dimmi pure...) 16:37, 22 apr 2011 (CEST)Rispondi
Anoixe: in genere fra organisti si preferisce dire il numero di tasti più che l'estensione in ottave: è più immediato. ;) Appena posso do un occhio alla voce (e in seguito spero anche di metterci le mani, se dici che è un buon strumento!). --Gnumarcoo 18:16, 22 apr 2011 (CEST)Rispondi
P.s.: Ho in mente un festival della qualità per il nostro progetto, con tanto di riforma del template per i registri e della pagina del progetto - a cui penserò personalmente, essendo più adatto agli aspetti tecnici che al ns0, che tuttavia non rifiuto - ci state? Per quanto mi riguarda si parla del periodo da giugno in poi, però, e nel frattempo contatterò anche gli utenti interessati.

Template: Organizzare modifica

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Raccolta dei modelli di voce modifica

Voce necessaria modifica

So che non si chiedono così le voci, ma ho scoperto solo ora che manca la voce Arp Schnitger. Forse, prima di fare la voce al Mascioni/Ruffatti/Zanin/ecc. della propria parrocchia... Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 12:57, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

  Fatto--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:16, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ah! grazie!! :) --Anoixe(dimmi pure...) 22:13, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione categoria modifica

 
La pagina «Categoria:Disposizione fonica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo per conoscenza (non l'ho messa in cancellazione io, neh...) --Guido (msg) 20:04, 15 nov 2011 (CET)Rispondi

Argomento del template Da correggere modifica

Raccogliere convenzioni di stile modifica

Template:infobox organo modifica

Gentili Colleghi partecipanti a questo progetto, visto che già ci sono 8 voci su organi individuali (si veda la categoria) e che di sicuro ne creerò qualche altra, pensavo di discutere sulla creazione di un template Infobox organo a canne seguendo la struttura dell'analogo template della Wikipedia in tedesco:

{{{Titolo}}}
Immagine
[[File:|250x250px|center|Immagine]]

Generale
Altro nome {{{altronome}}}
Luogo {{{luogo}}}
Località {{{località}}}
Organaro {{{organaro}}}
Anno di costruzione {{{annocostr}}}
Ultimo restauro {{{ultimorest}}}
Epoca {{{epoca}}}
Dati tecnici
Numero delle canne {{{canne}}}
Numero dei registri {{{registri}}}
Numero delle file {{{file}}}
Numero dei manuali {{{manuali}}}
Pedaliera {{{pedaliera}}}
Mantici {{{mantici}}}
Trasmissione del tocco {{{trasmtocco}}}
Trasmissione dei registri {{{trasmregistri}}}
Base di Principale {{{principale}}}
Registri di 32' {{{32'}}}
Registri di 64' {{{64'}}}
Altro
Organisti di rilievo

{{{organisti}}}

(legenda colori)

{{Organo a canne
|Titolo = Nome dell'organo
|altronome = Altro nome dell'organo
|luogo = Chiesa o sala in cui si trova l'organo
|località = Località e Stato in cui si trova l'organo
|organaro = Organaro che ha costruito l'organo
|annocostr = Anno di costruzione dell'organo
|ultimorest = Ultimo restauro
|epoca = medievale/rinascimentale/barocca/romantica/moderna
|canne = Numero delle canne
|registri = Numero dei registri
|file = Numero delle file
|manuali = Numero dei manuali
|pedaliera = a leggio/dritta/concava/concavo-radiale
|matici = Numero dei mantici e tipo di mantice fra parentesi
|trasmtocco = Trasmissione del tocco
|trasmregistri = Trasmissione dei registri
|principale = Base di Principale
|32' = Numero dei registri di 32'
|64' = Numero dei registri di 64'
|organisti = organisti di rilievo
}}

Esempio di utilizzo:

{{{Titolo}}}
Immagine
 
L'organo

Generale
Luogo Abbazia di Weingarten
Località Weingarten, Germania
Organaro Joseph Gabler
Anno di costruzione 1737-1750
Ultimo restauro 1981-1983 (Kuhn)
Epoca barocca
Dati tecnici
Numero delle canne 6890
Numero dei registri 63
Numero dei manuali 4
Pedaliera concavo-radiale
Trasmissione del tocco Meccanica
Trasmissione dei registri Meccanica
Base di Principale 32'
Registri di 32' 2

--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 15:31, 25 feb 2012 (CET)Rispondi

Se sei disponibile a fartene carico (della creazione di nuove voci e dell'inserimento del template), benissimo: giacché qui di utenti attivi non ce n'è molti.
Personalmente, l'impostazione del template mi sembra un po' sbilanciata sull'idea di organo romantico/eclettico. Se dovessi immaginare di compilare un template simile per uno degli organi di San Petronio a Bologna, per un organo classico italiano o anche per un grande organo barocco spagnolo dovrei inserire un sacco di indicazioni poco rilevanti e/o di difficile reperimento, come il numero delle canne o il numero delle file, ma non troverei alcuni dati più importanti; ad esempio, non è contemplato che l'organo non abbia pedaliera con somiere autonomo, ma abbia solo quella che in francese si chiama "tirasse" (pedali che tirano i tasti della prima ottava del manuale, come avviene negli organi italiani più antichi: non so come si dica in italiano); non è indicata l'estensione dei manuali e della pedaliera (e l'eventuale ottava corta, tasti spezzati ecc., tutte cose tutto sommato più significative rispetto al fatto che la pedaliera sia concava o concavo/radiale); non è indicato se i somieri siano a tiro o a vento; il campo "organisti di rilievo" è rischioso, per quello che abbiamo visto in situazioni analoghe.
Insomma, io farei un po' di ritocchi senza farci troppo condizionare dai colleghi tedeschi. Penso che si possa supporre che in una voce su un'organo sia riportata la disposizione fonica: quindi io credo che si dovrebbe ragionare sulle informazioni da mettere nel template e quelle da indicare solo nella disposizione. Per esempio, il numero totale di registri si potrebbe mettere nel template, il numero di file di ciascun registro sarà indicato nella disposizione (il numero totale di file mi sembra un dato del tutto irrilevante: non serve neanche a calcolare il numero totale di canne). A parte il numero totale di registri, si potrebbero mettere dei campi separati per il numero di registri di ciascun manuale e della pedaliera.
Un problema generale che vedo, in un template così dettagliato, è il rischio di dare informazioni fuorvianti. Praticamente tutti gli organi più antichi hanno subito ristrutturazioni foniche anche molto estese. Mettere nel template che un organo è stato costruito nel XVII secolo, e poi presentare i dettagli relativi allo stato attuale che magari è completamente diverso da quello originale, mi sembra richieda una certa attenzione: si dovrebbe trovare il modo di evidenziare in un campo apposito a quando risale lo stato che si descrive nel template (il campo "ultimo restauro" non dà quest'informazione).
Resta comunque il fatto che se ci sono solo due o tre utenti interessati e in grado di compilare un template simile, la possibilità che tra un po' di tempo si siano messi tutti a fare altro non è trascurabile... --Guido (msg) 09:47, 26 feb 2012 (CET)Rispondi
Sono favorevolissimo al template, nonostante non sia un esperto di organo, ma da curiosone di organi antichi intendevo anch'io rilevare l'ultima osservazione fatta da Guido. Si dovrebbe poter specificare a quale anno o periodo o secolo risalga lo stato descritto nel template (un campo "anno" o simile), riservandosi la possibilità di mettere più templates nel caso volessimo specificare la situazione dell'organo in periodi storici diversi (per es., mi viene in mente la recente discussione sull'organo di Dietrich Buxtehude, nella cui voce abbiamo messo la disposizione descritta da Mattheson, diversa da quella odierna). --Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 26 feb 2012 (CET)Rispondi
Ecco la nuova versione del template:
{{{Titolo}}}
Immagine
[[File:|250x250px|center|Immagine]]

Generale
Altro nome {{{altronome}}}
Luogo {{{luogo}}}
Località {{{località}}}
Organaro {{{organaro}}}
Anno di costruzione {{{annocostr}}}
Ultimo restauro {{{ultimorest}}}
Epoca {{{epoca}}}
Dati tecnici
Numero delle canne {{{canne}}}
Numero dei registri {{{registri}}}
Numero dei manuali {{{manuali}}}
Pedaliera {{{pedaliera}}}
Numero dei registri alla Pedale {{{registriped}}}
Numero dei registri al I manuale {{{registriI}}}
Numero dei registri al II manuale {{{registriII}}}
Numero dei registri al III manuale {{{registriIII}}}
Numero dei registri al IV manuale {{{registriIV}}}
Numero dei registri al V manuale {{{registriV}}}
Numero dei registri al VI manuale {{{registriVI}}}
Numero dei registri al VII manuale {{{registriVII}}}
Trasmissione del tocco {{{trasmtocco}}}
Trasmissione dei registri {{{trasmregistri}}}
Prima ottava {{{ottava}}}
Mantici {{{mantici}}}
Somiere {{{somiere}}}
Base di Principale {{{principale}}}
Registri di 32' {{{32'}}}
Registri di 64' {{{64'}}}

(legenda colori)

{{Organo a canne
|Titolo = Nome dell'organo
|altronome = Altro nome dell'organo
|luogo = Chiesa o sala in cui si trova l'organo
|località = Località e Stato in cui si trova l'organo
|organaro = Organaro che ha costruito l'organo
|annocostr = Anno di costruzione dell'organo
|ultimorest = Ultimo restauro con tra parentesi il nome dell'organaro e l'anno di rilevazione dei dati
|epoca = medievale/rinascimentale/barocca/romantica/moderna
|canne = Numero delle canne
|registri = Numero dei registri
|manuali = Numero dei manuali
|pedaliera = a leggio/dritta/concava/concavo-radiale
|registriped = Numero dei registri al pedale/costantemente unito al manuale/privo di registri propri
|registriI = Numero dei registri al I manuale
|registriII = Numero dei registri al II manuale
|registriIII = Numero dei registri al III manuale
|registriIV = Numero dei registri al IV manuale
|registriV = Numero dei registri al V manuale
|registriVI = Numero dei registri al VI manuale
|registriVII = Numero dei registri al VII manuale
|trasmtocco = Trasmissione del tocco
|trasmregistri = Trasmissione dei registri
|ottava = scavezza/cromatica estesa
|matici = Tipo di mantice
|somiere = Tipo di somiere
|principale = Base di Principale
|32' = Numero dei registri di 32'
|64' = Numero dei registri di 64'
|organisti = organisti di rilievo
}}

Ho tolto il numero delle file, anche secondo me inutile, e o inserito i parametri per i registri relativi a ciascun corpo (inteso come manuale o pedale) dell'organo. La questione della pedaliera senza registri propri l'ho inserita nel paramentro registri ped. Ho anche messo quello dell'ottava scavezza e quello del somiere. Ho inoltre inserito di indicare con parentesi l'anno in cui viene compilato il template di fianco all'anno o agli anni dell'ultimo restauro. Ho rimosso la parte degli organisti di rilievo. Che ne pensate? Questo è il primo template che faccio e pregherei quelli più esperti di me di sistemarlo prima dell'eventuale pubblicazione. Per l'inserimento di e in nuove voci, non c'è alcun problema: dubito che mi occuperò soltanto di altro... --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 10:22, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Allora, che si fa di questo template?--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 18:18, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Mi pare vada bene. Lo segnalo ai progetti maggiori. --Anoixe(dimmi pure...) 21:35, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Io ci metterei ancora un campo per indicare la data a cui risale la fonica attuale, che si suppone essere quella descritta nell'infobox. Di organi in cui c'è una cassa rinascimentale o barocca, in cui però l'organo è stato quasi interamente sostuito da uno strumento più tardo, purtroppo ce n'è parecchi (e qualcuno di questi magari risulterà enciclopedico). Anche fuori d'Italia, mi ricordo ad esempio l'organo della cattedrale di Metz che ha una splendida cassa gotica del XVI secolo, ma poi dentro c'è tutt'altro. Il campo si potrebbe chiamare "data della disposizione fonica attuale". Oddìo, a essere pignoli c'è pure il caso di organi di cui è stata elettrificata la trasmissione senza cambiare la disposizione fonica, ma in questo caso basta scrivere nel campo "trasmissione tocco" qualcosa come "pneumatica (elettrificata nel 19..)". --Guido (msg) 22:09, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
E metterci anche un campo per un'eventuale pittore delle ante? Tipo queste ante così belline?--bois_guilbert (Dìcamisi) 22:35, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
È già molto grande questo template ed è difficile immaginare tutte le possibilità. Forse sarebbe utile un campo "libero" dove inserire tutte le informazioni che non abbiano trovato spazio sopra? Ho un'altra domanda da totale profano: ci sono delle definizioni univoche per il campo "epoca"? oppure ci troviamo di fronte agli stessi problemi creati dalle suddivisioni dei periodi musicali? --Anoixe(dimmi pure...) 08:11, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
È grande ma buona parte dei campi sono facoltativi, quindi nell'uso concreto l'infobox risulterà quasi sempre di dimensioni ragionevoli. D'altra parte, qualcosa ci dovrà pur essere scritto, nella voce, che non compaia già nell'infobox! Io limiterei l'infobox alle indicazioni tecnico/costruttive, e collocherei invece nella voce, con l'evidenza appropriata, informazioni che si applicano solo in casi particolari, come la presenza di opere pittoriche o scultoree di rilevo nella decorazione della cassa. Quanto al campo "epoca", condivido i dubbi di Anoixe: suppongo che sia stato messo per i casi in cui la data esatta di costruzione non è nota (?). Però in quel caso basterebbe indicare il secolo nel campo "anno di costruzione", non c'è ragione di avere un altro campo. Propongo di sostituirlo con il campo "data della disposizione fonica attuale", che mi semra importante avere (come ho già scritto, "Ultimo restauro" è ambiguo, perché c'è restauro e restauro...) --Guido (msg) 11:27, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
Secondo me, il campo "Ultimo restauro" si potrebbe cambiare con "Ultimo rifacimento", visto che con restauro si può sia intendere un restauro conservativo, sia un rifacimento totale o parziale. Si dovrebbe anche riuscire a fare un campo per la data di rilevazione dei dati nel template, analogo al campo del Template:Divisione amministrativa "Aggiornamento abitanti" che inserisce tra parentesi la data di rilevazione della popolazione. Si potrebbe fare nel nostro template il campo "Anno rilevazione" che però mette automaticamente la data tra parentesi dopo la data dell'ultimo rifacimento. "Epoca", secondo me, delinea le caratteristiche foniche dello strumento (se è barocco, romantico...); magari si potrebbe tenere ma con un altro nome. Stavo pensando che, appunto dopo Epoca, si potrebbero inserire i parametri "Progetto fonico" (il nome di colui che ha progettato la disposizione fonica dello strumento) e "Progetto architettonico" (il nome dell'architetto che ha progettato l'estetica dello strumento).--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 14:12, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
È proprio l'idea che il campo "epoca" corrisponda a un'identità stilistica quella che lascia un po' perplessi, temo. Di fatto, un organo barocco italiano è molto più vicino a un organo rinascimentale italiano che ad un organo barocco francese. Per cui etichette come "barocco", che sono già piuttosto controverse in musica, possono essere fuorvianti pure in organaria. E poi, se c'è scritto che si tratta di un organo Gabler costruito verso la metà del XVIII secolo, è utile aggiungere che si tratta di un organo di epoca barocca (dovendocisi anche chiedere se per il 1740 si possa ancora parlare di "barocco")?
Sul concetto di "rifacimento", sono d'accordo che sia più specifico di quello di "restauro", ma resta sempre il problema di determinare con precisione a quando risalgano (non "quando siano stati rilevati") i dati tecnici che compaiono nel template. Prendiamo un organo rinascimentale come questo, che è stato profondamente alterato nel XIX secolo, ed è stato riportato alla struttura originaria nel 1982. In questo caso, l'ultimo rifacimento è a tutti gli effetti quello del 1982, ma la disposiaione fonica attuale (a cui si riferirebbero i dati nell'eventuale infobox) è quella originale del 1554. Non è una situazione infrequente, quindi se ne deve tener conto. Per restare a Milano, mi chiedo che "data di costruzione" si possa mai indicare per questo, e se non sia molto più significativa la data della disposizione fonica attuale.
Mi sto anche chiedendo se non sarebbe il caso di indicare nel template l'accordatura dell'organo (temperamento e La). È vero che si tratta di una situazione che potrebbe anche cambiare a seguito di una riaccordatura, tuttavia passare da un temperamento a un altro, in un organo, è un intervento piuttosto "pesante" (facilmente tocca allungare o accorciare canne in misura tutt'altro che trascurabile) per cui equivale a un vero e proprio riassetto fonico, non è una semplice "manutenzione". E, d'altra parte, sapere che un organo è accordato mesotonico non è un'informazione di poco conto. --Guido (msg) 14:38, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
Aggiungo un commento a margine (dato che PPP dice che è la sua prima esperienza di costruzione di un template). La scelta dei campi da mettere, imho, deve tener conto non solo delle informazioni che è sensato supporre che stiano nell'infobox oltre che nella voce, ma anche della necessità di rendere il template compilabile sensatamente anche per utenti diversi da chi l'ha progettato. In particolare, il rischio è che qualche utente fraintenda il senso di alcuni campi e li riempia del tutto a capocchia. Per questa ragione è bene, secondo me, che la scelta dei campi sia ispirata a un certo "rigore". Campi "liberi" o concetti non chiaramente delimitati come "epoca" comportano il rischio di interpretazioni veramente bislacche. Con il vecchio template:strumento musicale se ne vedevano di tutti i colori (ad esempio, il fatto che ci fosse un campo "strumenti relativi" - maldestra traduzione di "relatives", "affini" che già è un concetto piuttosto mal definito - era un vero e proprio invito a scrivere delle sciocchezze colossali). --Guido (msg) 14:58, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
Allora, se ho ben capito, togliamo il parametro "Epoca", e va bene. Una piccola considerazione personale: il template, come la voce, si riferisce alla situazione attuale dello strumento. Ad esempio, nel template della voce sul Duomo di Milano (parlo della chiesa, non dell'organo), sotto "stile architettonico" non scriverei mai "paleocristiano", visto che questo stile non è più presente attualmente. Così per la data di costruzione dell'organo: nella possibile voce sull'organo del duomo di Milano, ad esempio, si scriverebbe 1937 con, tra parentesi e più piccolo organo attuale). Il parametro "ultimo rifacimento", ci stavo pensando ora, si potrebbe sostituire con "rifacimenti": un elenco puntato con le date dei vari rifacimenti. Nel parametro della data di costruzione, la data di installazione, per intenderci, dello strumento (1554 per San Maurizio), oppure dell'unificazione degli organi precedenti in un unico strumento (1937 per il Duomo). Sono d'accordo con l'inserimento del parametro "Temperamento", magari dopo quello "Prima Ottava".
--PPP - così son stato ribattezzato 15:52, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
Allora, che si fa di questo template?--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 16:21, 28 apr 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Musica/Organo a canne/Archivio1".