Discussioni progetto:Veneto/Archivio/G

Concorso Wiki Loves Monuments per Wikipedia

modifica

Ciao! Vi segnalo questo concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui: [1]. --Yiyi 16:19, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso?

modifica

Segnalo. --Gce ★★★+3 14:36, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

Simbolo progetto "Veneto/Vicenza e territorio vicentino"

modifica

Segnalo che il progetto:Veneto/Vicenza e territorio vicentino non è dotato di un proprio simbolo identificativo, ne usa uno generico. V'invito a sceglierne uno caratteristico. -- Gi87 (msg) 12:05, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

Grazie [@ Gi87]. L'immagine che avevamo scelto è File:La Rotonda.png, dove bisogna inserirla? --MarcoK (msg) 13:43, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
La richiesta andava fatta in Discussioni template:Icona argomento. L'ho fatta io. Se posso però, visto che l'immagine nel tmp "progetto" apparirà molto piccola, vi consiglierei di vedere se non riusciate a trovarne un'altra più semplice o stilizzata. -- Gi87 (msg) 15:16, 29 feb 2016 (CET)Rispondi

Wikiraduno a Verona

modifica

Ciao, sabato 14 maggio siete tutti invitati al wikiraduno a Verona. Non mancate! --MarcoK (msg) 12:36, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

Bellissime foto del Veneto di Paolo Monti ora disponibili

modifica
 
Venezia, 1974, foto di Paolo Monti (Fondo Paolo Monti, BEIC).

Vi segnalo che sono a disposizione alcune migliaia di immagini "storiche" di Venezia e altri centri del Veneto, spesso inedite, dall'archivio fotografico di Paolo Monti (17mila foto in totale), che abbiamo appena caricato su Wikimedia Commons (la BEIC, che aveva acquisito il fondo nel 2008, ne detiene i diritti e ha voluto condividerle con licenza libera). Vedete una breve galleria in Commons:Paolo Monti. Il fotografo milanese le scattà tra gli anni cinquanta e ottanta (con il permesso degli autori nel caso di opere d'arte e architettura contemporanea) per cataloghi e riviste. Tutte queste bellissime foto aspettano solo di essere inserite nelle voci. Abbiamo iniziato a farlo. Ci date una mano? Le trovate tutte in Commons:Category:Photographs by Paolo Monti. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 00:21, 25 apr 2016 (CEST)Rispondi

Incontro a Padova il 14 giugno

modifica

Vedi Wikipedia:Raduni/MUSME wikiaperitivo 14 giugno 2016. --MarcoK (msg) 09:56, 8 giu 2016 (CEST)Rispondi

Montecchio Maggiore (Vicenza) e foto di Wiki Loves Monuments

modifica

Mi è appena giunta notizia che anche il comune di Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza ha aderito a Wiki Loves Monuments Italia. Abbiamo quindi la possibilità di ampliare la copertura fotografica sui suoi monumenti. --MarcoK (msg) 12:21, 21 lug 2016 (CEST)Rispondi

Altri comuni veneti si aggiungono al concorso WLM

modifica

Mi è giunta notizia di un "colpo di coda" dei comuni veneti che stanno aderendo in massa al concorso Wiki Loves Monuments Italia a ridosso delle scadenze. Negli ultimi giorni hanno aderito a WLM: Arcade (TV), Grezzana (VR), Montegalda (VI), Conegliano (TV), Arcole (VR), Garda (VR). Diffondete la notizia e organizziamoci per scattare un bel po' di foto. Chi ha la possibilità di aiutare a organizzare una "wikigita" fotografica in una di queste località (o le altre legate al concorso in Veneto) in settembre me lo faccia sapere appena possibile, grazie! --MarcoK (msg) 12:26, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi

Nomi veneti uguali all'italiano

modifica

Non mi ricordo se c'è mai stata una discussione in merito, ma in voce vanno inseriti i nomi di comuni in lingua veneta se sono uguali a quelli in lingua italiana (vedi queste modifiche recenti)? Io ho verificato solo la modifica di Caldogno, ma poi mi è venuto il dubbio... --Da uno, già due (dan1gia2) 15:26, 10 ago 2016 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio: Plebiscito del Veneto del 1866

modifica
 
Per la voce Plebiscito del Veneto del 1866, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Fra una ventina di giorni (21-22 ottobre) ricorrerà il 150° anniversario del plebiscito delle province venete e di quella di Mantova del 1866, che sancì la conclusione della terza guerra di indipendenza italiana ed un importante passo verso l'unità d'Italia. Nei mesi passati ho già ampliato la voce e caricato su Commons alcune fotografie, e ritengo intetessante approfondire ulteriormente l'argomento e migliorare la voce. Ringrazio chi vorrà contribuire. --Holapaco77 (msg) 22:35, 3 ott 2016 (CEST)Rispondi

Nuove voci scritte nell'ambito di un corso universitario

modifica

Questo mese abbiamo numerose voci nuove su tutto il Veneto, scritte nell'ambito di un corso universitario. Gli studenti le hanno appena pubblicate. La qualità come vedrete è elevata rispetto a quelle prodotte da altre esperienze scolastiche, ma trattandosi di voci nuove ora hanno logicamente bisogno di un "proofreading" da parte di utenti più esperti e di numerose piccole correzioni alla formattazione. Trovate l'elenco delle voci in questa pagina. Con l'occasione, auguro a tutti buone feste. --MarcoK (msg) 18:40, 23 dic 2016 (CET)Rispondi

Discussione Villa Venier

modifica

Salve, vorrei aprire una discussione riguardo l'ipotetica pubblicazione di una pagina wikipedia su Villa Venier. Villa Venier è una villa di Sommacampagna, Verona. Essendo una villa antica di proprietá del comune di Sommacampagna chiedevo se si potesse aprire questa pagina (chiedete per qualsiasi info). Fedepic (msg) 01:25, 27 dic 2016 (CET)Rispondi

Ciao, io credo che la pagina si possa tranquillamente creare. L'unica raccomandazione è quella di usare toni neutrali e non enfatici nella descrizione e supportare quanto scritto con fonti affidabili, creando un testo di tuo pugno senza cioè ricpiare testi già scritti in precedenza.--Belllissimo (msg) 08:31, 27 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Fedepic] La condizione per poter scrivere su Wikipedia su un soggetto qualsiasi (a parte un minimo di rispetto per la forma italiana e le linee guida dell'enciclopedia) è la disponibilità di fonti affidabili e indipendenti (Wikipedia:Uso delle fonti). Dunque se della villa esiste una bibliografia, si può scrivere una voce, altrimenti no (non basta ad esempio citare il sito ufficiale, in quanto appunto non indipendente). Di solito una villa antica si riesce sempre a trovare un minimo di bibliografia. Se non sei ancora pratico di scrittura su Wikipedia o hai dei dubbi, ti suggerisco di scrivere prima la bozza della voce nella tua pagina delle prove (Utente:Fedepic/Sandbox) e poi chiedere dei pareri qui o al progetto:Architettura. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 10:37, 27 dic 2016 (CET)Rispondi

Come conseguenza delle voci create come collaborazione wiki-università di PD

modifica

Ciao a tutti, vedo che qualcuno ha già messo mano a qualche voce scritta ex novo o sviluppata nell'ambito del Progetto:Coordinamento/Scuole/UNIPD beni culturali; volevo capire se qualcuno sarebbe disposto a dare una mano su voci che riguardano la provincia di Rovigo, magari con un festival della qualità, e/o darmi una mano nel creare un portale/progetto simile a quelli che già ci sono per le altre province, il tutto senza pressioni e scadenze. Se c'è più di qualcuno che in zona sarebbe disposto si potrebbe iniziare a coordinarci per qualche evento, incontro, editathon, wikigita... robe così... O:-)-Threecharlie (msg) 10:53, 28 dic 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Veneto/Archivio/G".