Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Se proprio devi....



Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: icinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina diaiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussionecon il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere ecosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.Φilippoφ - Discutimi (CEST)

Template

modifica

Prova questo.

Ciao, --Φilippoφ (200+ a.k.) - Discutimi 14:10, 22 mag 2011 (CEST)Rispondi

scorporo

modifica

Ciao, vedo che stai inserendo voci sui castelli, con un testo già presente in altre voci; credo che la procedura non sia regolare, mi permetto di consigliarti di leggere questa pagina di aiuto, o eventualmente chiedere chiarimenti ad un amministratore. Grazie e buon lavoro. --Eumolpa (msg) 15:12, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi


Ops....ora chiedo  :p

Fatto or aspetto che il "boss" risponda XD

Voci su castelli

modifica

Ho notato che diverse voci su castelli da te create (Castello di Santa Severina, Castello di Vibo Valentia eCastello di Fumone) sono praticamente identiche al testo delle sezioni delle voci principali. Vista l'esiguità delle notizie riportate ritengo opportuno cancellare le voci per il criterio 5 delle cancellazioni immediate (voce identica ed integrata in altra pagina). Controllo se le altre voci che hai creato sui castelli hanno le stesse caratteristiche delle tre che ti ho segnalato. --Guidomac dillo con parole tue 15:33, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi


ok :(

Ti segnalo che, oltre le tre voci segnalate sopra, ho provveduto alla cancellazione, per lo stesso motivo, delle voci Castello di Corigliano Calabro, Castello di Gioia del Colle, Palazzo Papale di Bonifacio VIII,Castello dei Conti di Ceccano, Castello di Gioiosa, Castello di Palizzi e Castello di Corigliano Calabro. Ti invito, qualora volessi proporre nuove voci dello stesso tenore, ad utilizzare il {{Template:ScorporoUnione}} nella voce principale. Grazie per aver contribuito a Wikipedia e per la collaborazione che vorrai regalarci per il futuro. --Guidomac dillo con parole tue 15:58, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi


Re: scorporo

modifica

No, in linea generale quello che proponi non è vietato, basta che abbia senso.

Per esempio, se esiste una voce Padova piuttosto corposa, non è escluso che si possa/debba/voglia ad un certo punto creare una voce derivata Storia di Padova, ovviamente sviluppata dalla precedente, di cui prende parte del materiale originario.

L'esempio è ovviamente reale (è "roba mia", almeno in parte), così puoi capire meglio cosa intendo.

Buona continuazione, e ricorda di firmare i tuoi messaggi… --Φilippoφ (200+ a.k.) - Discutimi 16:29, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi



Ricordati anche di non cancellare le discussioni nella tua talk, è considerato vandalismo. --Guidomac dillo con parole tue 17:38, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Quale parte di "non cancellare" non è chiara? Vedi anche WP:ARCHIVIA. Grazie, --M/ 18:50, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ti fermi tu o ti fermo io? --Vito (msg) 18:55, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
In realtà non ti ho bloccato, il blocco ti impedisce di modificare *qualsiasi* pagina, attualmente ti ho impedito di modificare *solo questa* pagina, direi che il discorso è un tantinello diverso, non trovi? --Vito (msg) 19:45, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

E dàlle...

modifica

Dimmi quale parte del discorso "Hampstead non è una città, è un quartiere di Londra" non è chiara. Semmai te la rispiego, ho pazienza. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:17, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi


Avrai pazienza ma non tanto cervello da capire che non avevo letto la discussione  :) se non capisci fattela spiegare ...ciao nano--Archita (✉) 13:05, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi


 
Gentile Archita78,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Magari così con questo cartellino ti viene anche chiaro che non si fanno attacchi personali. Considerazioni del genere tienile per te. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:00, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi


Allora dovresti ammonirti da solo e non insultare caro,non stai parlando nè con un deficiente nè con un novellino,sarebbe stato più saggio e rispettoso scrivere "è meglio scrivere la città che non il quartiere,non ti sembra?" ed io avrei risposto :" ops ..hai ragione" cmq così è la vita come diceva socrate "Spiegare è una cosa,farsi capire un'altra"....Buona Domenica --Archita (✉) 17:26, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi

Evita di arrampicarti sugli specchi con me, che ne ho poche spicce. Risparmiati pure il "caro" che non è gradito. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:56, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi

Non mi arrampico sugli specchi, mi sembra lampante,evita di essere così aggressivo ,io cerco di solo di spiegarmi, non sono un saccente ma una persona di cultura che si confronta e non minaccia, e poi in italiano che vuol dire "che ne ho poche spicce"?--Archita (✉) 20:11, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi

Vabbe', vedo che non mi sono spiegato, evidentemente. Continua così. -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:30, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

No infatti,ciao ciao  :) --Archita (✉) 01:45, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

WikiGuerra…

modifica

Caro Archita78,
mi permetto di consigliarti questa pagina.

Se intendi propormi come "mediatore" ut supra, ne sono onorato, anche se è mio dovere avvertirti che non sono un amministratore.

Se confermi questa intenzione, mi farò vivo con il nostro comune amico Blackcat, per sentire se gradisce questa mia ipotetica interposizione.
Frattanto, ti saluto assai cordialmente. --Φilippoφ (200+ a.k.) - Discutimi 21:30, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

     Certo che ti propongo sei una delle poche persone che rispetto qui dentro,sempre cortese  :)  --Archita78 (msg) 22:40, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Falsi messaggi

modifica

Sei invitato a non rimetterlo perché un avviso come quello rallenta la navigazione degli utenti indirizzandoli in modo fraudolento. Se hai voglia di scherzare fallo in modo da non danneggiare gli altri. Grazie. --Furriadroxiu (msg) 00:17, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

 ok,ma perchè gli altri possono e io no?    cmq mi scuso non immaginavo  :p  non volevo mica "danneggiare" qualcuno  XD
A dire il vero è la prima volta che mi capita quel falso avviso. Il reindirizzamento "fraudolento" di chi naviga, anche per scherzo, è una pratica deprecata nel Web. Ci sono utenti che sono contattati spesso nelle loro pagine di discussione per le funzioni che svolgono (amministratori, patroller, utenti di vecchia data che danno una mano a destra e manca) l'avviso in arancione ha lo scopo di richiamarli subito all'attenzione, hai idea di cosa significhi se oltre a dover tornare spesso sulla propria talk per dare un riscontro a chi li contatta devono anche sorbirsi le deviazioni-tranello?
In ogni caso se è una pratica usata anche da altri utenti pongo la questione al bar in modo che si chiarisca il fatto --Furriadroxiu (msg) 00:32, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

io l'ho scopiazzata di brutto,cmq dico il peccato ma non il peccatore XD ma ripeto l'ho fatto solo per goliardia --Paride (✉) 00:34, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Per carità, che fosse un'innocente goliardata era chiaro, che fosse inventata o copiata poco importa, non facciamone un dramma! Se ti può interessare ho posto la questione al bar (Wikipedia:Bar/Discussioni/Uso_improprio_di_falsi_avvisi) proprio perché si assuma una posizione generale senza trasformarli in fatti personali. Può darsi che sia io troppo pignolo ;-) in tal caso sono pronto a tornare indietro e a chiedere scusa per essere stato troppo pignolo (comunque scusami ugualmente, di solito evito di modificare le pagine utente altrui) --Furriadroxiu (msg) 01:10, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi
 No problem,quel che è giusto è giusto  :)  --Paride (✉) 11:51, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ma guarda che nessuno sta a farti il processo, semplicemente si parla di cosa è meglio fare o non fare --Furriadroxiu (msg) 23:50, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Si ma da quello che leggo da altri utenti pare che l'ho fatto per dare fastidio  :'( io volevo solo scherzare --Paride (✉) 23:54, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Fermo!

modifica

Il template di benvenuto va nelle pagine di discussione, non nelle pagine utente degli altri! E ti segnalo anche che c'è un bot che se ne occupa... Procedo a cancellare tutte le pagine che hai creato.--DoppioM 00:07, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

ops...excuse me :p --Paride (✉) 00:08, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Si tratta di un problema risolvibile. In ogni caso il benvenuto è solitamente apposto e frmato da utenti esperti, che siano in grado di rispondere a eventuali richieste degli utenti "benvenutati". Ah, affinché anche il tuo interlocutore riceva l'avviso del messaggio (vero) ricevuto, è necessario che tu scriva nella sua pagina di discussione: usualmente si scrive sempre nella pagina del destinatario, anche se significa "dividere in due" la discussione in corso.--DoppioM 00:12, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

ok--Paride (✉) 00:19, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Cristina d'Avena

modifica

Ho spostato la File:Cristina D'avena Live in Roma by Paride.jpg foto che avevi messo più in basso, dato che la faccia è praticamente tutta nascosta dal microfono.

Inoltre nell'immagine dovresti indicare quando è stata scattata, non quando è stata caricata su commons--Moroboshi scrivimi 08:22, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

qui ne sento una nuova al giorno boh.....--Paride (✉) 21:42, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

Intendevo dire nella scheda dati dell'immagine su commons.--Moroboshi scrivimi 14:57, 19 dic 2011 (CET)Rispondi
nuova anche questa --93.45.19.86 (msg) 00:49, 21 dic 2011 (CET)Rispondi
Non è questione di "sentirne una nuova al giorno", è questione di informarsi su quello che si fa. Basta leggere le istruzioni del {{Informazioni file}} che hai compilato per sapere cosa scriverci.
A proposito della foto di Cristina d'Avena, poi, colgo l'occasione per chiederti conferma che sia tu l'autore materiale dello scatto, e che possieda ancora tu i diritti d'autore, visto che la stessa foto appare anche sul sito della d'Avena.
Per favore, vai alla pagina di descrizione dell'immagine (ovvero qui) e controlla che tutti i dati siano corretti, in particolare quelli su data, fonte e autore. Buon lavoro,--DoppioM 14:41, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
Come non detto: l'immagine è stata cancellata da Commons perché in violazione dei diritti d'autore dell'immagine che ti ho linkato qui sopra. Ah, ti ricordo che solitamente le risposte vanno nella pagina di discussione del mittente.--DoppioM 14:47, 21 gen 2012 (CET)Rispondi
la foto è mia....e già ricaricata--Paride (✉) 23:12, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Enrichetta Maria

modifica

Guglielmo III era cugino primo di sua moglie, in quanto figlio di Maria Enrichetta Stuart, figlia di Carlo I e di Enrichetta Maria e quindi sorella di Giacomo II, babbo di Maria II. Se permetti, rimodifico la pagina. Grazie. --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 15:31, 19 dic 2011 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

modifica
 
Ciao Archita78, la pagina «Cass Lewis» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Domenico Petrucci (msg) 18:28, 6 mag 2018 (CEST)Rispondi

modifica
Messaggio dal Progetto Popular music
 

Ciao Archita78,

nell'ambito del Progetto Popular music, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 10:52, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Cancellazioni

modifica
 
Ciao Archita78, la pagina «Martin Kent» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
 
Ciao Archita78, la pagina «Mark Richardson» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--ƒringio · 09:58, 2 ago 2019 (CEST)Rispondi