Discussioni utente:Domenico Serlupi/archivio1

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Annalety in merito all'argomento Re:Auguri

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. valepert 19:29, 7 gen 2006 (CET)Rispondi

Ciao Serlupi, l'inserimento dello stesso link in pagine diverse dell'enciclopedia è considerato spam! Ogni articolo può avere tutti i link possibili ed immaginabili, purché riguardanti l'articolo in questiopne e non altri. Grazie, ciao Gac 10:57, 8 gen 2006 (CET)Rispondi

inserimenti ripetuti

modifica

L'inserire continuamente le stesse informazioni dopo che sono state cancellate non risolve nulla, verranno nuovamente cancellate. Se si vuole che vengano accettate dalla comunità bisognerebbe giustificarle (non rimandando al proprio sito internet). Io ad esempio non ho trovato alcuna documentazione comprovante quelle modifiche (in ogni caso inserire in fondo all'articolo di un papa il fatto che oggi la famiglia è rappresentata da..... non ha alcuna importanza per l'articolo stesso) ed ho anche dei seri dubbi sulla valenza "enciclopedica" delle famiglie da te inserite (però ovviamente potrei sbagliarmi). In ogni caso buona giornata e buon lavoro qui su wiki :-). --pil56 14:51, 8 gen 2006 (CET)Rispondi

modifica

non ho detto che è sbagliato quello che hai detto anzi l'ho ripetuto anch'io.

in riferimento a "Potete quindi togliere e sostituire tranquillamente lo stemma (per lo stemma di famiglia vedi il mio sito www.serlupi.it alla voce Ottoboni).", ti chiedo se è una dichiarazione esplicita che puoi fornire le immagini del tuo sito su wikipedia? in tal caso prima di uploadare (o far uploadare no) manda una mail a permissions wikimedia.org dichiarando che permetti l'upload delle immagini del tuo sito (se sono create da te o hai i diritti). scusa se ti può sembrare fastidioso ma è la prassi. ciao valepert 20:38, 17 gen 2006 (CET)Rispondi

piccola nota sulle licenze

modifica

allora... grazie per l'immagine Immagine:-Alessandro-VIII.jpg a nome di tutta wikipedia, ma hai dimenticato di mettere la licenza. un utente ha provveduto. per gli eventuali prossimi contribuiti consulta Aiuto:Copyright immagini. grazie per la collaborazione. valepert 23:00, 18 gen 2006 (CET)Rispondi

abbiamo spostato l'immagine a Immagine:Alessandro-VIII.jpg perché il nome non è corretto. valepert 23:05, 18 gen 2006 (CET)Rispondi

io ti volevo far solo notare che mancava il template PD. valepert 23:11, 18 gen 2006 (CET)Rispondi

immagine

modifica

parli di Immagine:Stemma-Alessandro-VIII.jpg? se è così vedo che la nuova versione uploadata è la stessa di prima però con qualità ridotta. se vuoi si recupera l'immagine vecchia a risoluzione migliore e si mettono entrambe (stemma+immagine del papa) valepert 11:19, 19 gen 2006 (CET)Rispondi

pardon

modifica

non ho visto bene l'immagine per colpa del browser... aggiungo subito. valepert 11:19, 19 gen 2006 (CET)Rispondi

Uso delle categorie

modifica

Attenzione: se desideri inserirti nella categoria degli utenti laureati in giurisprudenza, devi modificare la tua pagina utente indicando alla fine [[Categoria:Utenti laureati in giurisprudenza|Serlupi]]: il sistema aggiornerà automaticamente la categoria. Vedi Aiuto:Categorie per maggiori informazioni. Ciao, Lp (14:33, 19 gen 2006 (CET))Rispondi

Serlupi

modifica

fatto... e ti ho anche aggiustato la home ;-) valepert 21:36, 19 gen 2006 (CET)Rispondi

Crescenzi e Ottoboni

modifica

ho aggiustato l'allineamento e rinominato un'immagine. il link al tuo sito l'ho messo nella pagina di discussione. ciao. valepert 15:52, 20 gen 2006 (CET)Rispondi

i link esterni dentro gli articoli servono ad avere un "qualcosa in più" rispetto all'articolo stesso. se il link contiene lo stesso articolo (che probabilmente verrà ritoccato e wikificato, in modo da renderlo più da enciclopedia) probabilmente un lettore (soprattutto con connessioni vecchie e lente) si troverà davanti un articolo identico (o inferiore se vengono aggiunte cose su wiki). di nuovo grazie per i tuoi contribuiti che hanno aiutato (e potranno aiutare in futuro) wikipedia. valepert 17:48, 20 gen 2006 (CET)Rispondi

Immagini dei papi

modifica

Ho corretto l'allineamento. Comunque puoi provarci la prossima volta tu leggendo Aiuto:Markup immagini oppure il "sorgente" delle pagine che ho modificato io. ciao. valepert 13:16, 21 gen 2006 (CET)Rispondi


Chiedo venia

modifica

Quale umile pelbeo chiedo perdono a vossignoria. Il mio intendimento invero, era quello di apporre sotto l'emblema del suo augusto predecessore un avviso a riguardo del tipo di immagine, e non già di riproporre l'emblema sbagliato. Talvolta la fretta nello sbrigare la tediosa incombenza di controllare dozzine di immagini, al fine di dedicarsi prontamente ad attività più rinfrancanti, può indurre in fallo. --Snowdog (dimmi) 23:32, 23 gen 2006 (CET)Rispondi

P.S.: In caso le appaia ancora l'emblema errato, si tratta solo di un problema di cache.

Non ho saputo resistere, mi mancava la vibrata protesta, solitamente mi insultano e basta. --Snowdog (dimmi) 00:21, 24 gen 2006 (CET)Rispondi


Capiamo la tua volontà di collaborare, ma ci sono regole basilari da rispettare e non risulta che il sito in questione abbia rilasciato a Wikipedia alcun permesso per l'estrazione dei testi. Riscrivi la voce con parole tue, ok? Ciao! Elitre   (discussioni) 18:05, 19 mar 2006 (CET)Rispondi

ps, per favore non cancellare i contributi degli altri come in Serlupi. Grazie
Nessun problema, ma non esistono taciti consensi su Wikipedia :-) Nel messaggi di benvenuto questo viene spiegato chiaramente, ma repetita juvant :-) Nelle pagine di discussione inoltre va apposta la firma, prendi le 4 tildi dal boxino grigio che appare in basso quando modifichi una pagina su Wiki. Se non sei d'accordo con quanto appare su una qualunque pagina, esprimi il tuo dissenso ma non rimuovere quanto già pubblicato. Se hai bisogno di ulteriore aiuto ricontattami, a presto Elitre   (discussioni) 21:22, 19 mar 2006 (CET)Rispondi
E' tutto spiegato sia nel riquadro giallo qui sopra che nella pagina che ti ho linkato: Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi caricare nuovamente il testo cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione all'indirizzo e-mail permissions wikimedia.org e segnalare nella pagina di discussione della voce che lo cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; quando arriva quest'autorizzazione un admin la inserirà nella pagina apposita e nella pagina di discussione della voce apporrà un numerino di riferimento. Accertati di essere d'accordo con la GFDL o non potremo accettare la donazione. Ciao! Elitre   (discussioni) 12:41, 21 mar 2006 (CET)Rispondi
Per redigere una buona voce per Wikipedia, accertati di seguire queste linee guida. La voce sui marchesi necessita di una breve introduzione che contestualizzi il resto ("coordinate" spazio-temporali e simili). :-) Elitre   (discussioni) 13:40, 21 mar 2006 (CET)Rispondi

Cambio nome

modifica

Qui vi sono alcune mie perplessità che ti invito a leggere. Grazie --Civvì talk 10:43, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

Ecco, mi sono dimenticata di scriverti che ho cambiato il nome :-) --Civvì talk 13:53, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

Marchesi di baldacchino

modifica

Ciao, ho provveduto a far sbloccare questa pagina di discussione, perciò ti rispondo qua: grazie per lavoro e complimenti per il modo civilissimo in cui hai reagito. Gli altri tuoi contributi mi sembrano buoni (dico sembrano perché sono incompetente :)), perciò spero di rivederti presto all'opera. Un'altra cosa: se vuoi cancella pure gli avvisi che ti ho lasciato sulla tua pagina utente: non è quallo il posto adatto. Li avevo messi solo perché non sapevo come contattarti altrimenti, dal momento che la discussione era stata bloccata per sbaglio. Grazie, a dopo. --ft1 19:25, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi

Figurati: mi sembra un articolo da wikificare, non da cancellare. --Malemar 20:28, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi

quoto Malemar. Secondo me dovresti wikificarlo aggiungendo un incipit («i Marchesi di baldacchino sono...») che rende di facile comprensione ai lettori di cosa parla l'articolo. Inoltre dividerei il testo con qualche invio e aggiungendo dei titoletti ai sottoparagrafi (purtroppo io non me ne intendo dell'argomento, quindi non posso metterci mano). --valepert 13:11, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ho tentato di mettere, all'inizio dell'articolo, il significato della locuzione Marchesi di baldacchino (ed il suo cambiamento nel corso del tempo) ed ho "wikificato" la Consulta Araldica. Per il resto, ammetto la mia ignoranza. --Malemar 16:03, 27 apr 2006 (CEST)Rispondi

Figurati, era il minimo, dato che l'articolo ora è ben scritto ed estremamente interessante. Ho dato un'occhiata agli altri Tuoi contributi, devo dire che sono tutti molto interessanti. Curiosità personale: sei imparentato coi Meli-Lupi di Soragna? --Marrabbio2 09:55, 30 apr 2006 (CEST)Rispondi
Adesso la voce è da tenere, vedo che la procedura è già stata interrotta. Ciao e grazie. --ft1 11:54, 30 apr 2006 (CEST)Rispondi

Votazione

modifica

Ciao, come hai detto ho annullato il tuo voto perché non eri "loggato". Mi spiego meglio: per votare le proposte di cancellazione ci vogliono due requisiti:

  1. avere uno username su it.wiki (appunto Domenico Serlupi nel tuo caso)
  2. avere almeno 50 edit (cioè modifiche a pagine di wiki) al momento dell'avvio della votazione.

In questo caso quindi soddisfi certamente il primo requisito, forse anche il secondo. In ogni caso il motivo per cui ho cancellato il tuo voto era che hai votato senza avere effettuato il login e scrivendo semplicemente il tuo nome utente. Un voto fatto in questo modo non è riconducibile al di là di ogni ragionevole dubbio alla tua identità: un anonimo potrebbe scrive +1 o -1 e poi sfruttare il tuo nome per farsi valere. Quindi ricorda sempre di loggarti prima di votare e firma con le quattro tildi ~~~~ Spero di esserti stato utile. RdocB 09:15, 1 mag 2006 (CEST)Rispondi

Stemmi dei papi

modifica

Ho notato che stai usando alcuni stemmi dei papi, attenzione! il fair use in italia non esiste, saranno probabilmente cancellati. Se li hai disegnati tu dovresti specificarlo, o in ogni caso devi garantire di essere in possesso dei diritti di autore su quelle immagini --Riccardo 11:37, 2 ago 2006 (CEST)Rispondi

Non saranno cancellati certamente, ma dovresti specificare i termini della licenza. Se intendi concedere l'uso alla sola wikipedia o a tutti (magari con licenze restrittive quali GFDL o simili); non sono molto esperto della cosa nemmeno io ;) --Riccardo 13:06, 2 ago 2006 (CEST)Rispondi

Puoi scrivere nell'immagine il tag {{copyrighted}} se desideri concedere l'uso alla sola wikipedia; per altre licenze puoi vedere qui: Aiuto:Copyright immagini --Riccardo 13:09, 2 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ikkon stemma SERLUPI-CRESCENZI very small.JPG

modifica

Non capisco la motivazione per cui vada cancellata... puoi scriverlo nella pagina dell'immagine? grazie :-) --valepert 13:28, 6 ago 2006 (CEST)Rispondi

aggiunta. :-) --valepert 14:27, 6 ago 2006 (CEST)Rispondi

Immagine senza licenza

modifica
  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Domenico Serlupi,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Merite toscane R.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 14:01, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

come già fatto in passato, ti consiglio la lettura di Aiuto:Markup immagini. se hai ancora dubbi, chiedi pure :-). buon lavoro. --valepert 18:55, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

Progetto Nobilta' e Storia di Famiglia

modifica

Ciao. Poiche' partecipi al Progetto Nobilta' e Storia di famiglia, volevo segnalarti che una delle voci del progetto, Ruspini (famiglia) appena creata, è stata secondo me erroneamente proposta per la cancellazione. Se concordi nel ritenere infondata la proposta di cancellazione, puoi contribuire a salvare la voce intervenendo nella relativa discussione scrivendo " -1 " seguito dalla tua firma e da una eventuale motivazione. Ciao e grazie per l'attenzione [Ticket OTRS #200910610014411] 13:46, 7 dic 2006 (CET)

Grazie! sei stato molto produttivo.... Il progetto Nobiltà non è mica una °patente di nobiltà°... perché bisogna addirittura cancellare la voce secondo te? [Ticket OTRS #200910610014411] 17:10, 7 dic 2006 (CET)

 
Ciao Domenico Serlupi/archivio1, la pagina «Casini Laura» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Pagine di servizio

modifica

Attenzione agli interventi sulle pagine di servizio! Se non sai esattamente cosa stai facendo, per favore chiedi aiuto prima di scombinare le procedure. Ciao, Gac 11:53, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Ciao Domenico, non preoccuparti, anzi, perdona tu la mia irruenza ma ultimamente Wikipedia è piena di vandali e spammatori che fan sì che si scatti subito alla prima sciocchezza. Alla prossima. Ciao ;). --Lucas 15:08, 31 dic 2006 (CET) Le regole su come gestire la pagina delle cancellazioni, comunque, sono nel box giallo in cima alla relativa pagina. Sono un po' complesse ma se seguite con attenzione si riesce a fare tutto bene.Rispondi

Laura

modifica

Come è scritta ora, personalmente, la cancellerei. Non si capisce effettivamente cosa abbia di "enciclopedico", a parte aver partecipato ad una serie di mostre. Non saprei neanche riscriverla dato che le informazioni sono poco e sul web non trovo molto (194 risultati in italiano su google... pochini a mio parere). L'unica cosa che, secondo me, puoi fare è chiedere aiuto al Progetto Arte. Se la conoscono, proveranno loro ad ampliare la voce. Grazie dell'attenzione e buon lavoro. --valepert 23:46, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

--Annalety Buon Anno! 12:04, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Se hai l'autorizzazione non ci sono problemi, devi solo farlo presente nella voce (trovo strano che nessuno te l'avesse ancora fatto notare, ma capita che qualcosa sfugga ;P ) Se hai bisogno di aiuto, sono a disposizione, ma non contarci troppo, perché certe cose le devo capire bene anch'io. Cmq ci sono sempre gli admin a cui rivolgersi! Buon lavoro e buon anno anche a te! --Annalety Buon Anno! 16:55, 2 gen 2007 (CET)Rispondi
Ciao Domenico, cerca di far pervenire al più presto l'autorizzazione all'email sopraindicata e a provvedere ad inserire nella pagina di discussione (entro le 24 ore) il codice che ti verrà inviato, altrmenti la voce deve essere cancellata immediatamente. Nel frattempo il testo deve essere oscurato (mi spiace ma è una delle regole ferree di Wikipedia, visto che le questioni di copyright mettono in pericolo l'amministrazione centrale). Non appena inserita l'autorizzazione provvedi pure a renderlo di nuovo visibile. Inoltre, visto il coinvolgimento personale leggi anche questa pagina. Se hai qualche dubbio scrivi pure, grazie, ciao. --Lucas 02:11, 3 gen 2007 (CET)Rispondi
per togliere la segnalazione di violazione di copyright dovrei rimuovere le modifiche che costituiscono violazione. poiché non so quali sono non posso agire. --valepert 14:08, 4 gen 2007 (CET)Rispondi
se l'autorizzazione è stata inviata a permissions wikimedia.org, l'avviso copyviol deve rimuoverlo uno di quelli che si occupa dei permessi. per la procedura di cancellazione non posso fare nulla... Wikipedia è democrazia e un amministratore non può "scavalcare" il consenso... --valepert 17:02, 4 gen 2007 (CET)Rispondi
Ciao! Purtroppo nemmeno io posso fare niente, non sono admin. Però ho spiegato la faccenda a Utente:Civvi, mi ha detto che se ne sarebbe interessata lei. Porta pazienza, vedrai che si sistema tutto! (resta sempre il problema della cancellazione, e pure qui non posso fare molto, anche perché effettivamente non credo sia molto enciclopedica. Preferisco non pronunciarmi in merito, mi dispiace!) --Annalety Buon Anno! 21:49, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Immagine:Giuseppe.jpg

modifica

Ciao Domenico, per l'immagine bisognerebbe che l'autore dell'immagine (che va indicato nella descrizione dell'immagine) mandasse un'email a permissions wikimedia.org autorizzando wikipedia all'uso e chiarendo i termini (se l'autore vuole che quell'immagine sia usata solo in certe voci, deve essere esplicitato). Grazie mille --Cruccone (msg) 01:00, 4 gen 2007 (CET)Rispondi

Biografie

modifica

Le voci riguardanti biografie sono inserite con il titolo [[Nome Cognome]]. Non siamo all'anagrafe. ;-) --Civvì (talk) 08:19, 5 gen 2007 (CET)Rispondi

re: cancellazione voce

modifica

come puoi leggere qua la voce è stata democraticamente cancellata, per dubbia enciclopedicità, io non potevo fare di testa mia e tenerla...mi dispiace --.snoopy. 11:24, 5 gen 2007 (CET)Rispondi

e comunque al posto di vandalizzare la pagina avrebbe potuto cominciare con la votazione --.snoopy. 11:27, 5 gen 2007 (CET)Rispondi

Avvisi

modifica

Per favore non rimuovere gli avvisi dalle pagine. Se un utente ha dei dubbi sull'enciclopedicità della voce, ha diritto di esprimerli e non tocca a te (che hai scritto la voce e che ovviamente la ritieni enciclopedica) rimuovere l'avviso. Grazie, Gac 08:34, 6 gen 2007 (CET)Rispondi

Card. Serlupi

modifica

Non c'è problema per la sistemazione della pagina (ho anche aggiunto il link a hierarchia catholica). Ho visto però che anche altre pagine dove hai lavorato hanno bisogno di essere sistemate. Ti consiglio di dare un'occhiata alle pagine in vetrina. Sono sicuro che potrai prendere molti spunti per mettere al meglio anche graficamente le voci che ti interessano. --Luigi Vampa (dont'abuse) 21:11, 10 gen 2007 (CET)Rispondi

Licenza d'uso di Immagine:Motrone forte.jpg

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Motrone forte.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore e l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se hai indicato come licenza d'uso il pubblico dominio, oltre alla fonte devi fornire maggiori dettagli per stabilire con certezza la presenza nel pubblico dominio dell'immagine, ad esempio specificando il template di licenza.

Se si tratta di un'immagine protetta da copyright, devi formalizzare il permesso dell'autore (anche se sei tu) ottenendo il rilascio di un codice OTSR che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento del caricamento. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie

Grazie per aver inserito la fonte, ma, oltre che a mancare la citazione dell'autore come impone la GFDL, non sono riuscito a capire dal sito quale sia la licenza d'uso dell'immagine (non ho visto da nessuna parte specificato che sia la GFDL).--Trixt 02:29, 27 gen 2007 (CET)Rispondi
Visto che in questo caso si tratta di un'immagine con copyright rilasciata nel pubblico dominio in occasione del caricamento su Wikipedia, occorrerebbe formalizzare l'autorizzazione del detentore del copyright ottenendo un codice OTRS da allegare all'immagine (vedi qui sopra per i casi di immagini protette da copyright), una piccola formalità allo scopo di tutelare Wikipedia dalla presenza di materiale non effettivamente concesso. Ovviamente, se non è direttamente il detentore del copyright che manda la mail, occorre in qualche modo dimostrare di avere l'autorizzazione (girando una mail in cui viene dichiarata, per esempio). Una volta ottenuto il codice, puoi utilizzare il template {{PD-Perché}} specificando in esso che l'immagine è nel pubblico dominio perché rilasciata come tale da Tesselle Toscane. Dovrebbe essere tutto, ma sei hai qualche dubbio contattami pure. Ciao --Trixt 21:49, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

discussione progetto arte

modifica

Ciao! ho ripristinato la discussione del progetto arte che avevi cancellato. Non si possono cancellare in questo modo le discussioni, anche se ti riguardano, anche se ormai è cosa chiusa. Se per caso la presenza della discussione dovesse crearti problemi, puoi provare a sentire un admin, che potrà dirti se si può fare qualcosa in merito. --AnnaLetyscrivimi 21:00, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

E soprattutto MAI toccare le discussioni utente altrui. Siccome prendo per buono che tu non lo sapessi, te la perdono, ma ti avviso che qualcuno meno buono di me ti avrebbe già messo un bell'avviso vandalismo. Se qualcosa non va, chiedi. Per favore.--AnnaLetyscrivimi 21:02, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Re: Prego cancellare

modifica

io non ho il diritto di cancellare tutte le discussioni riguardanti una persona. puoi provare a far scrivere alla diretta interessata una e-mail all'indirizzo info-it wikimedia.it. loro sapranno darti più informazioni. grazie dell'attenzione e buon lavoro. --valepert 21:46, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

mi associo a Valepert. (in ogni caso, se accetti il mio modesto consiglio, non mi preoccuperei più di tanto: le discussioni non parlano di Laura in modo riconoscibile e il testo che avevi preparato per la sua voce non è più consultabile dagli utenti normali. Poi sta a te decidere, ovvio).--AnnaLetyscrivimi 00:19, 3 feb 2007 (CET) --AnnaLetyscrivimi 00:19, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Cancellazioni

modifica

Tutti i contributi inseriti da chiunque su wikipedia vengono rilasciati con la licenza GFDL (c'è scritto ben chiaro sotto la finestra di editing). Le informazioni pertanto non sono più di proprietà dell'autore originale, ma sono della collettività. La cancellazione arbitraria è pertanto scorretta, anche se eseguita dall'autore originario. Se vuoi cancellare un'intera voce, che sia stata scritta da te o da altri è irrilevante, devi necessariamente richiederne la cancellazione su questa pagina (Laura Casini l'abbiamo già cancellata). Se vuoi cancellare un contenuto parziale di una voce, che sia stata scritto da te o da altri è irrilevante, devi scriverlo nella pagina di discussione della relativa voce ed aspettare che si formi un consenso intorno alla tua richiesta. Per inciso la legge sulla privacy non c'entra niente :-) Ciao, Gac 08:47, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Quale parte di quanto scritto sopra non è chiara? Gac 09:18, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Ti avevo avvisato...

modifica

AnnaLetyscrivimi 10:25, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

AnnaLetyscrivimi 10:25, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Così non va bene...--AnnaLetyscrivimi 10:25, 3 feb 2007 (CET)Rispondi


Eh, no: questo NON è rispettare il lavoro altrui. Ti è stato spiegato che non si possono cancellare discussioni passate, ma tu l'hai fatto. Ti è stato spiegato di contattare Wikimedia ma, se l'hai fatto, non hai aspettato una risposta, che dubito ti sia arrivata nel giro di un'ora, e se anche fosse, dubito fortemente che ti autorizzasse a cancallare pezzi di discussione come hai fatto. Fatica sprecata, poi, perché comunque resta tutto in cronologia. Se per motivi di privacy tua cognata non vuole che il suo nome compaia qui, devi chiedere lacancellazione della cronologia: tu non puoi fare nulla di più. Quindi, ripeto, scrivi a info-it wikimedia.it, aspetta con pazienza e soprattutto rispetta il lavoro altrui. --AnnaLetyscrivimi 11:11, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Diritti

modifica

Detto in maniera molto semplice: tu non hai nessun particolare diritto sui testi di wikipedia. Non sono tuoi. La differenziazione tra scritti propri e scritti di terzi non esiste per contenuti licenziati con la GFDL l'hai letta?. Tu sei l'autore originario e come tale hai diritto di restare indicato nella cronologia. Questo garantisce la paternità del diritto d'autore. Al di la' di questo, non esiste su wikipedia nessun altro diritto. Visto che non ravvisi nel tuo operato alcunché che possa essere catalogato come vandalismo, ti riporto l'inizio della voce

«Si definisce vandalismo l'aggiunta, la cancellazione o la modifica di contenuti e dati, fatta con un evidente interesse o una malafede e con il conseguente risultato di compromettere l'integrità di Wikipedia»

Modificare le pagine di discussione degli utenti come hai fatto tu, rientra in quanto sopra. Gac 11:13, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Buone maniere

modifica

Caro Domenico Serlupi,
apprendo con simpatia la tua età, la tua laurea e gli importanti risultati professionali raggiunti. Se mi permetti, ti dirò che anch'io potrei dirti praticamente le stesse cose....:-) anzi, forse...
Qui ognuno viene trattato non per chi è nella vita reale, ma per come si interfaccia con wikipedia. Non esistono ragazzini o matusa. A me non sembra di essere stato sgarbato nei tuoi confronti; se ti ho dato questa opinione, ti chiedo scusa perché non era sicuramente nelle mie intenzioni. Forse sono stato netto nel dirti come stanno le cose? Puo darsi, ma la realtà wikipediana è quella. Se scrivo qualcosa nella pagina di discussione di qualcuno, mi aspetto di ritrovarlo senza che altri, non richiesti, lo cancellino. Non riesco proprio a trovare una maniera più gentile per dirlo. Siccome ti era già stato fatto notare da altri, ho apposto un preavviso come faccio con chiunque. Non desideri essere trattato come gli altri? È per quale motivo? Comunque, visto che mi sembra che ci siamo spiegati, levo l'avviso :-) Va bene? Occhio però che le regole non sono cambiate, anche se ho levato l'avviso! Gac 13:39, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Re: Indirizzo e mail

modifica

info-it wikimedia.org, non .it. --valepert 13:43, 3 feb 2007 (CET)Rispondi

Re:Auguri

modifica

Grazie per gli auguri! Ho oscurato come mi hai chiesto il nome in questione. Mi fa piacere che ci sia stato un chiarmento, mi dispiace quando si creano problemi magari per un malinteso. Però la prossima volta, chiedi prima se è lecito: qui lavoriamo tutti insieme, ci sono delle regole per il "quieto vivere", altrimenti sarebbe anarchia. Capita anche che qualcuno si "scaldi" un po', e dispiace se magari l'origine era una cavolata, perché poi si sta male tutti. Spero che adesso sia tutto ok e che tu continui a collaborare su Wiki! --AnnaLetyscrivimi 00:11, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Domenico Serlupi/archivio1".