Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kyrieevlogison!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--L736El'adminalcolico 09:20, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Bibliografia Matta El Meskin

modifica

Ciao, nei casi in cui le opere di un autore vengano tradotte in più lingue, la convenzione è questa:

  1. Nella sezione "Opere" si riportano le opere col titolo in lingua originale o nella lingua usata per la primissima pubblicazione dell'opera, eventualmente translitterato nell'alfabeto latino nel caso di lingue che usano alfabeti o sistemi di scrittura diversi, con la traduzione del titolo in lingua italiana tra parentesi
  2. Si può avere una sezione "Opere tradotte in italiano" come quella che hai inserito tu: quella va benissimo, dato che questa è "Wikipedia in lingua italiana" e quindi non c'è localismo in questo approfondimento.
  3. Per tutte le altre lingue, non si crea un lunghissimo elenco di tutti i titoli tradotti: basta inserire nel paragrafo Biografia una frase che dica "le sue opere sono state tradotte in lingua inglese, francese, eccetera" ma senza specificare ulteriormente.

Questo si fa per evitare che, per autori di valenza mondiale, la voce riporti elenchi lunghissimi che potrebbero alla fine, come dimensioni, risultare più "pesanti" della voce stessa. Inoltre, le opere vanno riportate in ordine cronologico diretto, dalla più vecchia alla più recente, e non in ordine cronologico inverso, come hai fatto tu. Un'altra cosa: la posizione dei paragrafi, tipo "Biografia", "Note", "Collegamenti esterni" deve seguire un ordine ben preciso, come stabilito dalle linee guida (vedi Wikipedia:Modello di voce). Per questo motivo, il lungo elenco che avevi inserito è stato "snellito", secondo quando riportato qua sopra, e il paragrafo spostato nel posto giusto. Infine: per quanto riguarda i titoli delle opere, le linee guida di Wikipedia prevedono che si debba usare il carattere corsivo senza virgolette e non il grassetto, come invece avevi fatto tu. Grazie e buon lavoro.--L736El'adminalcolico 09:20, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Non enciclopedico

modifica

Sanremofilo (msg) 21:04, 21 set 2013 (CEST)Rispondi

Shenuda III di Alessandria

modifica

Ciao, ho notato il tuo intervento sulla voce in oggetto. Ho letto con interesse le motivazioni. Scrivi: "Il nome italianizzato è totalmente assurdo per una serie di ragioni: 1. questo personaggio è noto a livello mondiale con il nome di..."

e il resto?

Per quanto riguarda le parole (nel testo) "e nella visita ad alcune chiese sorelle della tradizione ortodossa, come Costantinopoli, Mosca e Antiochia"

la tua cancellazione è immotivata, per cui le ripristino.--Sentruper (msg) 09:12, 6 feb 2015 (CET)Rispondi

Papa Teodoro II

modifica

Ciao! A parte che non potevo cancellare i redirect perchè non orfano, ma dando un'occhiata in giro è ancora usatissimo in italiano Teodoro, nonostante siano presenti anche risultati con Tawadros. Per ora riporto al titolo precedente, eventualmente parlane in talk linkando la discussione al progetto competente.--Kirk Dimmi! 19:50, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

Macario

modifica

Ti ho spostato la voce a Monastero di san Macario il Grande. --Ruthven (msg) 09:12, 7 mag 2018 (CEST)Rispondi

Grazie! --Kyrieevlogison (msg) 09:15, 7 mag 2018 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

modifica
 
Ciao Kyrieevlogison, la pagina «Anba Epiphanius» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:02, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi

Testi su Wikisource

modifica

Vedo che ti muovi con estrema agilità su tutte le voci che riguardano la cultura copta. su Wikisorce c'è una apposita sezione dedicata ai testi in lingua copta. Se non ho capito male è una lingua ora estinta. Esistono lingue ancora parlate che ne siano, in qualche modo la continuazione? Ne trovo qualche cenno. Se si esistono testi liberi da diritti da copia-incollare su Wikisource? Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2019 come l'anno internazionale delle lingue autoctone e si vuole presentare a Wikimedia Fundation un progetto per sostenerle.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:15, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Attacchi

modifica

Onestamente mi pare che le linee guida wikipediane ti sfuggano, con tutto il rispetto ma frasi come Kirk39 non conosce nulla dell'argomento e si preoccupa solo di fare da avvocato del diavolo, questo è un WP:ATTACCO bello e buono, anche se solitamente io vado ben più morbido di altri (che ti avrebbero bloccato) e me ne frego anche di insulti a volte. Ma se insisti poi non dire che non eri stato avvisato, è evidente che qualcosa ti sfugge nel modo di porsi rispetto ad altri utenti, ti consigli caldamente di leggerti Wikipedia:Wikiquette prima di qualsiasi altro commento del genere, come anche dirm idi cambiare commento a me che di pdc ne ho frequentate a migliaia (e quindi se metto un parere so quel che faccio, ci siamo?).--Kirk Dimmi! 14:47, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ultimo avviso, e questo, vista l'insistenza, vale in parte per l'attacco precedente:

 
Gentile Kyrieevlogison,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Kirk Dimmi! 18:40, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Wikinotizie

modifica

Ti ho scritto una email per confezionare un articolo su Wikinotizie.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:50, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Kyrieevlogison,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)Rispondi