Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Twice25 (disc.)

Cisterna di Latina modifica

Ciao Luciano, temo di non poterti aiutare molto! Nella pagina Cisterna di Latina non ho fatto quasi nulla (dà un'occhiata alla cronologia) e non mi occupo quasi mai del settore geografico. Per quanto riguarda il sistema wikipedia, dà una letta alla pagina principale e ad Aiuto:Guida essenziale; ma ti consiglio anche di andare su qualche pagina ben fatta, cliccare su "modifica" e imparare da solo guardando direttamente il testo formattato. È solo questione di un po' di pratica. Buon divertimento! Al Pereira 01:20, 8 dic 2005 (CET)Rispondi

Re Comunità venetopontine modifica

Appoderato continua a non piacermi molto, ma se davvero c'è una sottile differenza rispetto a "suddiviso in poderi" e questa è significativa, i miei gusti personali direi che possono passare in secondo piano :-) (tuttavia, onestamente io la differenza la trovo troppo sottile per riuscirla a cogliere).

Per il resto nulla da dire: evidentemente la mia sintesi era stata esagerata. Ho riformulato la forma della frase che hai aggiunto (spero di averne comunque questa volta lasciata intatta la sostanza) perchè mi suonava un po' "dura" nell'articolazione della frase. Vedi, per favore, se non ho fatto danni ulteriori.

Ciao e buon lavoro :-) --MM (msg) 20:17, 31 gen 2006 (CET)Rispondi

Blocco automatico a conta-assi modifica

Si era presentato evidentemente un piccolo problema tecnico nel trasferimento, ho visto che l'avevi copia incollato ma, per evitare di avere due voci identiche ho provveduto a forzare nuovamente il trasferimento. Ora credo sia tutto funzionante come doveva essere :-) Ciaooooo --pil56 00:10, 20 ott 2006 (CEST)Rispondi

Certo :-) in alto alla finestra c'è la linguetta con scritto "sposta" (da usare comunque con attenzione) con cui ottieni il risultato di modificare il titolo della voce lasciando comunque un rimando dal titolo della voce vecchia a quella nuova (Prova a clikkare Blocco conta-assi e guarda in alto a sinistra). Ciaoooooo --pil56 00:20, 20 ott 2006 (CEST)Rispondi

Dopo una qualche ora di sono eccomi di nuovo qui :-) Innanzitutto benvenuto ad un nuovo wikipediano esperto di ferrovie che va a ingrassare le file :-) Per aiutare il tuo ambientamento e se per caso non te ne fossi già accorto, ci sono già alcuni altri appassionati a cui puoi sempre chiedere aiuto o pareri; il "punto di ritrovo" comune è il Discussioni portale:Trasporti :-).

Per quanto riguarda le voci sulla sicurezza ferroviaria mi sembrano ben fatte ed interessanti, infatti penso di dargli anche maggiore visibilità sul Portale:Trasporti; se accetti una critica è solo quella che sono scritte, forse, in linguaggio troppo "tecnico", se trovassi il modo, rileggendole, di semplificare un po' alcuni concetti mettendoti nei panni di un utente comune se ne guadagnerebbe ulteriormente :-) Buona giornata --pil56 08:58, 20 ott 2006 (CEST)Rispondi

Please..... modifica

................... leggere ed intervenire qui. Grazie :-) --pil56 21:43, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ilaria Spada modifica

Ciao, la prossima volta cerca di inserire qualcosa di più, se l'argomento è enciclopedico, cosa della quale io dubito. In ogni caso: Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un dizionario!
Quando scrivi una nuova voce, tieni presente che Wikipedia è un'enciclopedia: cerca di dare ai tuoi contributi tutto l'approfondimento che meritano.
Se puoi scrivere soltanto una definizione, considera la possibilità di contribuire al wikizionario.

Helios 09:32, 29 ott 2006 (CET)Rispondi

Agro Pontino modifica

Grazie dei complimenti!!!! In effetti si è stata quasi tutta scritta da me e avrei intenzione di proporla per la vetrina. Che ne pensi??

P.S. Si sono di Latina Caramella90 20:06, 1 nov 2006 (CET)Rispondi

Re:Lingua ladina modifica

Chiedo venia, non l'avevo mai sentito. La prossima volta, prima di ritenere qualcosa inutile, ci penserò due volte. Grazie, Ottaviano Al Foro Romano 20:33, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Scusa se ti disturbo, ma vedendo nella tua pagina utente la scritta "orgoglioso di essere italiano", ho pensato che ciò ti potesse interessare: sulla Wikipedia inglese, nella pagina di discussione di un "filosofo" americano (così si definisce), si discute sull'importanza dell'Italia e sull'importanza degli Stati Uniti nel mondo moderno, e compare questa frase:

<<Can you tell me which are the fundamental contributions of Italy to the modern world life?

Mussolini? Fascism? Silvio Berlusoni? LOL!! I'm sick of this fucking fifth-world country (Italy) and the idiotic arrogance of the losers who mostly populate it.>>

che significa circa questo:

<<Sai dirmi quali sono i contributi fondamentali dell'Italia alla vita del mondo moderno?

Mussolini? Il Fascismo? Silvio Berlusoni? LOL!! Sono stanco di questo fottuto paese del quinto mondo (Italia) e dell'idiota arroganza degli sfigati che prevalentemente la popolano.>>

Che ne dici?

Codice1000

 
Ciao Luciano.comelli, la pagina «Borgo Montello» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Ferrioviume modifica

Ciao Luciano, vedo che scrivi ottime voci di tecnica ferroviaria, che è un po' il mio campo (anche se mi sto prendendo una pausa). Ti segnalo alcuni strumenti utili per le tue voci:

Per qualsiasi dubbio, a disposizione! Ciao. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:27, 6 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ciao modifica

Ho visto che ti occupi di diversi argomenti geografici. Se ti interessa volevo segnalarti il progetto:Frosinone che marginalmente coinvolge anche la provincia di Latina, mi chiedevo se volessi farne parte. Ciao --Wentofreddo 12:12, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

ciao volevo segnalarti la nascita "imminente" del progetto:Lazio; per ora discutiamone qua Discussioni utente:Wento#Proposta Progetto:Lazio, ma i numeri ci sono. Tra l'altro a me interesserebbe molto approfondire la storia della bonifica pontina. Conosci gli scritti di Antonio Pennacchi? Ciao --Wento 15:32, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
nessun obbligo per i progetti; in particolare è interessante approfondire le comunità venetopontine, mi sembrava che fossi preparato. Io due anni fa ho letto Viaggio per le città del Duce che mi ha schiarito le idee su molte cose in provincia di Latina. Lo hai mai letto? Che ne pensi? Per iscriverti al progetto:Lazio firma Progetto:Lazio/Partecipa. Ciao --Wento 14:58, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi
ps puoi proporre voci da fare, o inserire in elenco i lavori incorso che stai svolgendo così ti resta più facile organizzarti e trovare collaboratori. Dà uno sguardo qua: Il fasciocomunista. Ciao --Wento 13:19, 3 giu 2007 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

 
Ciao Luciano.comelli, la pagina «Ilaria Spada» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--San Giorgio Cavaliere 16:32, 10 lug 2007 (CEST)Rispondi

Re: Cartina degli idiomi d'Italia modifica

Ciao Luciano,

mi fa piacere vedere che non tutto è perduto di fronte a tanta superficialità (nella migliore delle ipotesi) in questo campo! Condivido tutto quello che mi hai scritto. La questione della modificabilità dei file SVG è semplice in termini di fattibilità tecnica, ma difficile se vuoi ottenere dei risultati buoni. C'è un programma libero e gratuito con cui editare le immagini SVG: Inkscape. Bisogna prendere un po' la mano; personalmente ho avuto un po' di difficoltà a gestire correttamente le dimensioni degli oggetti perché, mi sembra, tutto è scalato in rapporto alla dimensione della pagina.

Per inserire quelle poche modifiche ho faticato abbastanza, anche perché la cartina era già di per sé incasinata, con tutto un gioco di aree parzialmente sovrapposte per ottenere quell'effetto delle fasce di transizione che sono abbastanza bruttine (si capisce che il primo autore non voleva sbilanciarsi troppo).

Io penso che la cosa migliore sia rifarla utilizzando però del software GIS per poi esportare la cartine senza mettere mano direttamente al formato SVG. L'ho già fatto per esempio con questa cartina. Personalmente, però, temo di non avere la forza (=tempo) per assumermi l'onere di gestire nel tempo una cartina del genere. Immagino che non si tratti di costruirla una volta per tutte, ma di rimanere a disposizione per raccogliere anche in futuro le indicazioni degli esperti (si spera quelli veri) per poi tradurle cartograficamente.

Forse potrebbe essere il caso di indagare quanti e chi utilizza la tecnologia GIS per contribuire a Wikipedia. Magari è possibile dividersi il lavoro. La cartografia tematica, poi, non è una cavolata, porta via abbastanza tempo.

Poi volevo commentare anche il tuo intervento sul resiano nella pagina di discussione delle lingue parlate in Italia; lo faccio qui, e non lì, perché non ho voglia di stuzzicare troppo Dragonòt... Personalmente non so bene quale sia la posizione più giusta, fatto sta che sicuramente non è un dialetto qualunque dello sloveno. Credo che sia paragonabile al rapporto tra il cosiddetto cimbro o il valserdeutsch e il tedesco e forse anche tra il cosiddetto slavisano e il croato (anche se questi ultimi si sentono fortemente legati alla Croazia, tant'è che sui loro municipi sventolano entrambe le bandiere, come in Istria). Se non sono male informato, si tratta di idiomi che in passato erano dialetti delle rispettive lingue e che, in virtù del loro isolamento, hanno mantenuto le loro caratteristiche, mentre il resto dei dialetti della lingua di riferimento è andato avanti sul proprio percorso evolutivo. Non so se è troppo azzardato concepire questi casi magari proprio come classe a sé stante. Credo che la linguistica lo faccia già, per cui non correremmo neanche il rischio di presentare visioni originali.

La cosa che poi mi ha incuriosito in maniera particolare è la tua attenzione alla duplice natura degli idiomi: da una parte le caratteristiche da un punto di vista strettamente linguistico, dall'altra le considerazioni politiche, geografiche e culturali. Con Dragonòt ho avuto uno scontro molto aspro propio su questo. Avevo parlato di "lingue in senso linguistico" e "lingue in senso politico", e lui mi ha deriso su questo arrivando anche a delle offese particolarmente pesanti. Dopodiché ho lasciato perdere e ho abbandonato quella discussione. Comunque, avevo portato anche diversi casi concreti, come per esempio il processo di emancipazione del neerlandese dal tedesco nel medioevo o la creazione della lingua lussemburghese, sempre dal tedesco (in considerazione di molta terminologia amministrativa francese), in tempi molto più recenti. Ma si potrebbe per esempio anche parlare delle differenze nell'uso della lingua tedesca in Alto Adige e in Alsazia in base a condizioni politiche di contorno molto diverse... Insomma, era tutto inutile!

Bene, per il momento ti saluto. A presto. --Hedorfer 14:24, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

continuum dialettale modifica

Ciao Luciano, scusa se non ti ho risposto prima, ma ero in viaggio e non ho potuto leggere il tuo intervento. Venendo al sodo, stante la sitazione attuale sicuramente dal punto di vista pratico hai ragione tu. Come giustamente segnalavi il dalmata (e credo anche il morlacco) è estinto, dunque non esiste più alcun cammino continuo che unisca rumeno e romanesco (tanto per dirne due) e attualmente la romania presenta due continuum dialettali separati. Uno che lega Italia, Francia, Spagna e Portogallo ed un'altro che riguarda i superstiti idiomi balcanoromanzi. Nel mio intervento, che voleva essere solo un esempio, però tratto anche di quegli idiomi estinti o quasi e non potevo fare altrimenti.

Il concetto di continuum dialettale è un concetto puramente linguistico, dunque prescinde sia dalla distribuzione geografica delle lingue sia dal numero di locutori. Riguarda semplicemente la mutua e graduale intellegibilità tra idiomi (solitamente prendendo in esame solo quelli naturali anche se estinti). Il fatto che due lingue non siano parlate in aree attigue non implica che non possano essere (almeno in parte e almeno in una direzione) intellegibili.

Che l'istrioto formi una una transizione tra il gruppo linguistico italiano e quello dalmata è un ipotesi accettata credo universalmente; quanto al fatto che il dalmata ed il morlacco fossero mutalmente comprensibili è un'ipotesi di Carlo Tagliavini abbastanza condivisa.

Ovviamente quelle a cui faccio riferimento quando parlo del dalmata (sebbene accreditate presso le università) sono solo ipotesi non certezze, nulla esclude che siano sbagliate; non voglio essere preso per uno che confonde ipotesi con assiomi.

Giustamente tu mi dici "è tutto da dimostrare", e io non posso che risponderti che non lo si potrà mai dimostrare in quanto almeno in parte lo studio della linguistica (sebbene altri utenti siano soliti scrivere "è stato dimostrato", "ha dimostrato" e persino "ho dimostrato" riferito a questioni linguistiche) è congetturale.

Il mio intervento nasceva come obiezione al fatto che, per opera di un solo utente autoreferenziatosi come esperto, la voce parli di due distinti continuum dialettali romanzi presenti in Italia. Trovo incredibile che una voce propugni a milioni di utenti, spesso indifesi di fronte al falso, una simile assurdità.

Trovo che wikipedia sia un progetto meritorio ed encomiabile che può dare molto bene a molte menti, però è anche una grande fonte di rischio. Chi ha più anni di me forse non se ne rende conto, ma io (e ancor più chi ha due o quattro anni meno di me) faccio parte di una generazione del "tutto e subito". Tutto, anche il sapere. Senza fatica. Senza studio. Senza dubbi. I miei coetanei credono di capire la relatività generale dopo aver letto focus, credono di capire la globalizzazione dopo un'assemblea in cortile e credono di conoscere la linguistica con un click su wikipedia e non hanno alcun mezzo per discriminare tra informazioni attendibili e non. Chi ha questo privilegio almeno in un campo ha il dovere di mettere in guarda gli altri, di mettere in correlazione ciò che è scritto su wikipedia con ciò che è scritto dagli specialisti e vigilare sulle voci.

Come al solito sono stato prolisso, comunque spero di essere stato esaustivo. A presto e, soprattutto, buone vacanze! --Utente:ChiamatemisoloCarlo

Bé, uno dei migliori libri di linguistica romanza è quello del Tagliavini ma non so quanto sia reperibile e quanto costi. Comunque lo segnalo "Carlo Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Pàtron, 1972".
Più specificatamente, per quanto riguarda la linguistica italiana, consiglierei "Maurizio Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, , Bologna, Editore Zanichelli, 2005"; facilmente reperibile e poco costoso. Forse però un po' troppo sintetico su certe questioni.
Ora ci penso un'altro po' e vedo di segnalarti altri libri di linguistica romanza che esprimano una visione più di insieme (non centrata sulla linguistica italiana o francese o iberica). Ciao --Carlo

Cronologia di Borgo Faiti modifica

Il testo iniziale era stato introdotto da un untente non registrato copiando il testo dal sito "ifaitivostri". Per esempio il testo iniziava con la frase "Si tratta di un piccolo borgo rurale costituito da un centro urbanizzato e una vasta area agricola appoderata" esattamente identica all'inizio del testo sito. Poi me ne sono accorta, purtroppo molto dopo la prima introduzione, e il testo è stato riscritto in modo che non fosse più copiato. Quindi ho cancellato dalla memoria accessibile a tutti di wiki tutte le tracce del testo copiato (che sarebbe stato illegale conservare): è stato dunque necessario cancellare tutti gli interventi che contenessero ancora sempre lo stesso testo iniziale, non sufficientemente modificato, malgrado le successive aggiunte di molto altro testo, per ovviare alla violazione di copyright iniziale. La cronologia (la copia di quanto compariva in precedenza cliccando su cronologia) degli interventi che è stato necessario cancellare è stata riportata nel cassetto della pagina di discussione. Ovviamente ora il copyviol non c'è più (salvo miei errori nella riscrittura), ma nelle versioni cancellate a cui non puoi accedere c'era. A meno che non sia stato viceversa il sito suddetto a copiare da wikipedia: se sei a conoscenza di questo fatto, allora devi indicare a me o ad un altro amministratore le evidenze in merito, eventualmente scrivendo una mail a permissions-it@wikimedia.org Spero di aver chiarito i tuoi dubbi. Ciao e buon lavoro. MM (msg) 20:22, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

La licenza con cui hai rilasciato il testo qui sopra è la GFDL e quindi l'owner del sito non l'ha rispettata se non ha citato la provenienza. Però tu come autore del testo puoi anche cederlo ad altri, se lo desideri, anche con un'altra licenza (rimanendo comunque valida quella con cui hai rilasciato in origine il testo qui) e quindi, fatti salvi i diritti di tutti quelli che sono intervenuti sul testo tra il tuo/tuoi inserimenti e la copiatura, dipende tutto da te e da quello che vuoi fare tu. Sempre come autore del testo potresti inviare una mail all'indirizzo sopra citato, con la quale dichiarare che il testo cancellato per copyviol dalla pagina di Borgo Faiti è tuo, perché in tal caso, dopo che si sia completato il procedimento (essendo volontari quelli che se ne occupano i tempi non sono immediati), un amministratore potrebbe tranquillamente recuperare e rendere di nuovo visibile tutta la cronologia cancellata, e basterebbe poi un "ticket" nella pagina di discussione della voce. Volendo, sempre come autore del testo, puoi anche protestare, nel modo che ritieni più opportuno, con l'owner del sito per il fatto che ha copiato un testo senza riconoscere a te e agli altri il diritto di essere citati, nelle forme previste, come era stabilito nella licenza. MM (msg) 00:05, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ah, quanto al cassetto, c'era un mio errore che nascondeva il testo, visibile solo in modifica: la dicitura "(discussione | contributi | blocca)" che compare in origine in ciascuna riga, essendoci presente il segno "|", che indica la fine la fine di un parametro del template "cassetto", il testo seguente alla prima occorrenza era interpretato come qualche altra cosa e non mostrato. Ora ho corretto. MM (msg) 00:18, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi
Un ultima precisazione: non è di per sè un errore non firmare, ma di solito, dato che si avvisa del copyviol solo chi ha introdotto il testo, sarai stato probabilmente avvisato nella pagina del tuo IP e non nella tua pagina di discussione da registrato. MM (msg) 00:21, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi
Scusa, vado a puntate. Se ti interessa una versione in particolare (ora individuabile nel cassetto), stando così le cose posso mandartela via e-mail, posto che tu abbia l'e-mail attivata o mi comunichi il tuo indirizzo via e-mail (la mia lo è). MM (msg) 00:24, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Archeologia pontina modifica

Ti suggerisco, se non l'hai già fatto, di partire dal volume delle Guide archeologiche Laterza sul Lazio, che sono divulgativi, ma rigorosi e aggiornati, e contengono anche la bibliografia essenziale. Per il Lazio arcaico ci fu negli anni Settanta, la mostra sul Lazio primitivo che riguarda molti antichi centri del Latium vetus. Credo che si siano occupati dell'argomento Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, che studiano da tempo immemorabile gli antichi centri laziali, anche se non limitati all'agro pontino. Una collana di convegni sull'Archeologia Laziale (non dedicata, di nuovo, solo all'agro pontino) è pubblicata dall'Istituto per l'archeologia etrusco-italica del CNR. Altro così sui due piedi non mi viene in mente. Ah, prova a dare un'occhiata a partire da qui (ma sono testi scientifici e si trovano solo nelle biblioteche specializzate). MM (msg) 01:29, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Richiesta di aiuto modifica

Ciao! Ho letto questo tuo intervento: da quanto ho capito, conosci l'argomento in questione, al contrario della sottoscritta. Dragonòt mi ha chiesto di intervenire nella discussione in corso ma non posso essere molto utile. Te la sentiresti di esprimere un tuo parere in merito? Grazie! --AnnaLety 11:46, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Suessa Pomezia modifica

Nel 2004 erano stati ritrovati al quartiere San Valentino a Cisterna, dei reperti archeologici. Erano una strada lastricata, un sepolcro, dei mosaici. Il che ha spinto alcuni storici ad ipotizzare l'esistenza di un qualche insediamento nella zona e forse di Suessa Pomezia. Ciao Caramella90 21:30, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi

Flôr modifica

Mandi!
Par comprâ libris sul furlan, prove cjale sul sît de Filologjiche: mi somee che si pues ancje comprâ i lôr libris (comprendudis lis gramatichis).
Par viodi in cualis varietâts che "flôr" al è masculin e in cualis che al è feminin, dai un cuc al Atlante Linguistico Friulano: sigûr che se tu lu ceris cul OPAC tu lu cjatis ancje in cualchi biblioteche des tôs bandis.
La cuistion di "il mont" e "la mont" e je un pôc diferente, par vie che ducj i dizionaris a disin che cul significât di "montagna" la peraule e je dome feminine; dome la prime edizion dal Pirona e dîs che e pues jessi ancje masculine (seben che l'autôr al zonte che e je "più spesso femminile"). Cun di plui, in plui di cualchi varietât si fâs la oposizion tra "il mont" (mondo) e "la mont" (montagna), che e à l'efiet di stabilizâ la preference pal gjenar feminin cuant che il significât al è chel di "montagna".
Mandi, Mj6s 22:17, 3 set 2007 (CEST)Rispondi
PS: O soi cjargnel.

Borgo Faiti modifica

L'email è quella presente sull'avviso di copyviol, ossia permissions-it@wikimedia.org . Anche lì chi risponde è volontario e quindi probabilmente c'è da aspettare un pochino che il lavoro si smaltisca. Abbi pazienza. MM (msg) 20:47, 30 set 2007 (CEST)Rispondi

Stemma di Latina modifica

messaggio automatico del bot Wisbot 21:40, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi

Risolto --Luciano.comelli 03:25, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ulubrae modifica

Le notizie sulla storia di Cisterna, che poi ho aggiunto nella voce, che parlano anche di Cisterna come erede prima di Suessa Pometia e poi di Ulubrae, vengono da un libro "Cisterna non è di Latina" di Umberto Pichi che regalavano durante le elezioni comunali a Cisterna. E' li che, l'autore, in base ad alcune descrizioni del luogo che riportano i latini, lancia l'ipotesi che Ulubrae si trovasse fra le attuali Prato Cesarino e Borgo Podgora. Caramella90 21:18, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Storia pontina modifica

Sulle Wiki straniere si parla di un "Comandante Fedor Maria von Donat", un prussiano che si sarebbe occupato della bonifica nell'Ottocento. Conosci qualche altra informazione da poter aggiungere ad Agro pontino.Caramella90 22:14, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

Friulano goriziano modifica

Mandi Luciano! Grazie mille per i complimenti, ma nell'articolo ci sono ancora molte imprecisioni di carattere linguistico che prometto di migliorare col tempo ^_^

Anzi, se ho scritto qualcosa in modo poco chiaro ti invito a farmelo presente o a correggerle tu stesso! Per risponderti, hai capito bene! Le parti del discorso a Cormòns, come anche a Mariano del Friuli, utilizzano la -e. Sono due isole di -e in mezzo ad un contesto di -a. Queste differenziazioni sono dovute ad un indebolimento della A del latino aquileiese, che finì per creare tre esiti diversi, realizzati differentemente a seconda della sensibilità dei parlanti.

Nei secoli le zone A, E ed O sono cambiate più volte in tutto il Friuli fino a fissarsi nel basso medioevo. Per esempio, ci fu un'epoca in cui a Cividale si usava la -o, seguito da un periodo in cui si usava la -e, mentre ai giorni nostri si usa la -a! Nel periodo in cui a Cividale si parlava con la -e, a Udine si usava la -a, mentre oggi la situazione è l'opposta. Ciao!

--Miguel83 14:46, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi

Re: ortografia veneta modifica

Son andà a sercar su vec.wiki ma non g'ho mia catà gnente... Eto provà a scrivar a Nick 1915 che xe esperto?. Ciao --Jacopo (msg) 11:39, 27 ott 2007 (CEST)Rispondi

Butteri agro pontino modifica

Ciao, visto che conosci benissimo la storia locale puoi portare qualche fonte "attendibile" ad Agro pontino dato che c'è un utente che ripete da giorni che non sono mai esistiti butteri fuori dalla Maremma poichè lui non l'ha mai sentito dire. Caramella90 (msg) 12:01, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi

Occhio che modifica

occhio che a essere troppo orgogliosi di certe cose si finisce ad essere fascisti.. e tu sei in un posto di triste memoria.. Anonimo

Caro anonimo, in pochissime anonime parole sei riuscito a concentrare due grandissime idiozie! il bellissimo posto in cui vivo non è affatto di triste memoria (non più o meno di qualsiasi altro posto), e meno che altrove qui "si finisce per essere fascisti": non sai di cosa parli, evidentemente, e le cose ti appaiono distorte come vuoi vederle e come vuoi mostrarle.
--Luciano.comelli (msg) 15:01, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

Mozzarella di bufala modifica

Forse, se ti ho capito, volevi proporre l'inversione di redirect? Ha un altro template, non è un C9... :-) Ciao--Pạtạfisik 15:16, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi

Come sopra... {{spostare}}--CastaÑa 15:18, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi
Devi inserire il Template:Spostare, specificando quale sarebbe il titolo corretto cui spostare la voce. Poi un amministratore se ne farà carico (c'è una cancellazione da fare). Ciao, --CastaÑa 15:39, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ecco, ora ho capito e vedo che gli altri te l'hanno già scritto. Volevi una inversione di redirect ;) --Lucas 18:06, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi
Devo però osservare che questo tuo intervento, soprattutto nell'ultima parte, ha toni non adeguati all'ambiente collaborativo che dovrebbe essere Wikipedia. Calma, pazienza e rispetto dell'interlocutore - tanto più quando si trova di fronte a interventi maldestri come i tuoi su quella voce... Ciao, --CastaÑa 19:02, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non va bene nemmeno ciò che hai fatto qua. Se non capisci come fare una richiesta non devi iniziare una edit war e spazientirti (visto che tra l'altro portano al blocco dell'utente). Una volta che hai raccolto il consenso sulla tua modifica la puoi richiedere nel modo adeguato (come indicatoti sopra). --Lucas 10:43, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Cari amici perdonate, ma non condivido assolutamente le vostre critiche: ho certamente fatto un errore, provocato anche (però) da un iniziale malfunzionamento di un redirect. Va detto che in risposta a quell'errore ho però registrato interventi frenetici e spiegazioni fuori-tema che non mi aiutavano ne a capire l'errore iniziale, ne a risolvere il problema, quindi non sono stato l'unico a non capire cosa stesse succedendo. Per fortuna si può sempre rimediare agli errori, così come al tono da maestrine! ;-) Sull'adeguatezza all' "ambiente collaborativo" sorvolo: io in realtà ho risposto con pià che sufficiente educazione a ben altri toni inadatti all'ambiente. Buone cose! --Luciano.comelli (msg) 16:24, 19 set 2012 (CEST)Rispondi

Linee guida pagina di discussione modifica

Ciao. Qui trovi le linee guida.--Adelchi scrivimi 16:15, 19 set 2012 (CEST)Rispondi
No, se vuoi una lista degli utenti con questo incarico la trovi qui--Adelchi scrivimi 11:12, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Re:problema edit-war modifica

Personalmente trovo di pessimo gusto che tu venga a pregarmi di intervenire quando mi hai appena accolto a pesci in faccia. La mediazione la faccio lo stesso, ma non aspettarti un trattamento di favore (come invece sembrerebbe dalla tua reazione al mio intervento) solo perché mi hai chiamato tu. Ti è già stato scritto: anche se non sei l'unico a doverlo fare, cerca di regolare i toni e di essere coerente. Grazie e buon lavoro --Dry Martini confidati col barista 19:43, 20 set 2012 (CEST)Rispondi

Ciao. Vedo che se ne sta occupando Dry Martini. Quando ci sono problemi di questo tipo non ci si deve rivolgere agli amministratori (che non sono dei moderatori) ma è meglio segnalare la questione al progetto di riferimento (in questo caso qui) dove è più facile trovare utenti competenti in materia. In ultima istanza ci sarebbe anche WP:Richieste di pareri/Voci. --Buggia 21:06, 20 set 2012 (CEST)Rispondi
Grazie del consiglio... in realtà trovo abbastanza fastidiosa tutta la situazione, quindi sulla scorta di esperienze passate ho ritenuto (forse erroneamente) che di fronte ad una situazione del genere (guerra di rollback) ogni via "diplomatica" sia tempo sprecato, e che quindi qualsiasi intervento risolutivo possa essere preso solo da un admin! Grazie cmq, quanto a Dry Martini gli risponderò sulla sua pagina, ma non trovo motivo della sua obiezione e non mi sembra di averlo preso a pesci in faccia: probabilmente fraintende il tono di una discussione già degenerata, ma non mi sembra che anche lui sia così gentile e accomodante in questa sua risposta... quindi.... ;)
Ovviamente (ma forse non è così ovvio) non mi interessano ne trattamenti di favore ne partigianismi: se qualcuno leggesse ciò che si è discusso penso capirebbe rapidamente qual'è il problema--Luciano.comelli (msg) 06:45, 21 set 2012 (CEST)Rispondi
I toni un po' forti del mio intervento (eccessivi?) erano motivati dall'accoglienza che avevi rivolto agli "amici del Sistemone", che presumevo essere io e Bigfan, unici altri intervenuti nel frattempo. Comunque, se l'intenzione non era ostile, ritiro tutto. Per il resto, ti ho risposto di là. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 15:09, 21 set 2012 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Luciano.comelli,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)Rispondi

Megalito modifica

Ciao Luciano.comelli! Perché hai rimosso un pezzo in Megalito ? LE rimozioni vanno motivate. Intanto ho ripristinato. --Meridiana solare (msg) 23:24, 19 giu 2023 (CEST)Rispondi

Ciao, semplicemente perchè la frase era scorretta da diversi punti di vista, ho dato la spiegazione nella riga di commento. E ho rifatto la medesima modifica adesso, vedi pagina di discussione. --Luciano.comelli (msg) 02:55, 15 lug 2023 (CEST)Rispondi
OK, adesso è chiaro, grazie.
Per la tua ultima modifica diff134473018, occhio che "Citation needed" in Wikipedia in italiano è Template:Senza fonte e non ha un parametro per il motivo, lo sposto in un commento. --Meridiana solare (msg) 11:22, 15 lug 2023 (CEST)Rispondi