Discussioni utente:Teseo/Archivio/17/7/12-24/9/12

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Massimo Telò in merito all'argomento Alto Mantovano

Abbazia di San Tommaso

modifica

Solo se la voce scorporata non è enciclopedica di per sé. --Panairjdde 23:10, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi

Laboratorio grafico

modifica
Ciao Teseo,

l'utente Angelus(scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Un saluto. --Angelus(scrivimi) 18:37, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ti ho risposto nella pagina del laboratorio. ;-) Ciao. --Angelus(scrivimi) 19:50, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ducato di Guastalla

modifica

Ciao! Mi sono messo al lavoro stanotte, ma data la complessità dello stemma, probabilmente ci vorrà un po' di tempo. Un saluto. --Angelus(scrivimi) 08:30, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Comunque ci sono delle differenze tra la blasonatura che hai indicato e quella presente sul sito esterno. --Angelus(scrivimi) 09:05, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Perché ci sono delle differenze di blasonatura? --Angelus(scrivimi) 19:22, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ciao Teseo,

l'utente Angelus(scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Mi sono dato da fare e sono riuscito a farlo in giornata!!! :-D --Angelus(scrivimi) 20:44, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ti ho risposto nella pagina del laboratorio. --Angelus(scrivimi) 22:56, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Quindi il sito esterno porta la dicitura sbagliata? Le ricoloro d'argento? --Angelus(scrivimi) 01:58, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Se puoi, adatta il colore allo stemma dei Del Balzo (argento). Ciao. --Massimo Telò (msg) 10:55, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto - Vai a dare un'occhiata e ricordati di mettere la R. ;-) Comunque dovresti rispondere nella mia pagina utente o nella pagina del laboratorio, se rispondi qui non me ne accorgo. xD
P.S. Visto che mi trovavo, ho anche rifatto in alta risoluzione lo stemma dei Del Balzo!
Un caro saluto. --Angelus(scrivimi) 15:57, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio molto per il complimenti e per la barnstar. Era un po' di tempo che non ne ricevevo una e devo dire che fa sempre piacere essere apprezzati! :-D Ciao e a presto! --Angelus(scrivimi) 16:48, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
P.S. Se ti può interessare, tempo fa creai anche una barnstar specifica, relativa all'araldica:
Un saluto e grazie ancora. :-D --Angelus(scrivimi) 16:55, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Monzambano

modifica
Ciao Teseo,

l'utente Angelus(scrivimi) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 

Un saluto. --Angelus(scrivimi) 21:35, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Alto Mantovano

modifica

Ciao, grazie della proposta, non me l’aspettavo proprio… per me va senz’altro bene, spero di essere all’altezza e di cavarmela, visto che, a dire la verità, non mi sento ancora molto ferrato con Wikipedia. Intanto, pensavo di aggiungere qualcosa alla geografia fisica (geomorfologia), alla storia moderna, all’economia: conto di farlo nelle prossime settimane. Allora aspetto suggerimenti su come migliorare la voce e istruzioni per il vaglio. Grazie ancora e a presto! --Davidemilu (msg) 21:55, 28 lug 2012

Ciao, io pensavo di continuare ad aggiungere ancora qualcosa - per esempio Flora e Fauna, qualche considerazione sulle Architetture militari e in generale sui Monumenti, qualcos'altro sulla formazione geologica del paesaggio, altri Personaggi legati al territorio -, ma se dici che può bastare così per me va senz'altro bene. Dimmi tu cosa fare. Spero che il lavoro finora fatto sia accettabile: mi scuso se sono stato un po' lento, ma nel frattempo ho anche cercato di documentarmi. Più che altro ci sarebbe forse da sistemare la sezione Storia e cambiare le note non ancora conformi allo standard. Una domanda: le voci correlate, per esempio la Storia dell'Alto Mantovano e Dialetto alto mantovano, devono essere perfezionate prima del Vaglio o non è necessario? Grazie molte per la collaborazione --Davidemilu (msg) 18:30, 16 set 2012
Ciao... lo sapevo che stava diventando troppo lunga! Scherzi a parte, grazie per la segnalazione! Per me va senz'altro bene, procediamo pure con lo scorporo. Ci pensi tu? Io avrei alcune domandine su questioni minori: per esempio, nel box all'inizio in alto a destra secondo te è meglio inserire tutti i comuni nel senso più largo o lasciare quelli che ci sono già? Me lo stavo chiedendo anche per calcolare la superficie totale dell'Alto Mantovano, che dipende dai comuni che consideriamo. Poi se si riuscisse a inserire almeno una cartina non sarebbe male, non credi? Però non saprei come fare. Grazie --Davidemilu (msg) 18:40, 23 set 2012
Ciao, scusa se mi sono fatto sentire poco ma avevo un sacco di cose da fare. Un giorno o l'altro volevo scriverti io... Grazie per la pazienza dimostrata e per le belle immagini che hai aggiunto alla voce. Direi che ormai ci siamo, anche perchè altrimenti si rischia di oltrepassare i limiti di spazio che ci siamo proposti. Vorrei elencarti le cose che rimarrebbero da fare: sistemare l'introduzione relativa ai comuni dell'Alto Mantovano e alla sua estensione (che, non essendo una entità politica a parte, rimane abbastanza soggettiva); sistemare la sezione Territorio e ambiente, dopo lo scorporo che è stato eseguito; aggiungere alcune altre note e la relativa bibliografia e sistemarne altre; aggiungere qualche altra personalità legata al territorio; e poche altre cose - cultura, economia -, che mi impegno a fare tutte io. Se vuoi procedere con il Vaglio posso fare qualche modifica anche dopo, o dopo la richiesta del vaglio è meglio non intervenire più sulla voce? Altrimenti ti chiedrei di pazientare ancora un poco. Comunque mi sento di rassicurarti perchè credo manchi poco al perfezionamento del lavoro. Grazie mille! --Davidemilu (msg) 11:25, 7 ott 2012
Ciao, grazie per aver terminato il lavoraccio delle note... prima o poi magari ci avrei pensato io, ma visto che hai già fatto meglio così. Io mi sto occupando di inserire altre note e bibliografia e di rivedere e sistemare alcune sezioni; avrei ancora qualcosa da aggiungere, ma non molto, credo. Spero di essere pronto quanto prima. Mi spiace per la lentezza, ma sto consultando molti testi per vedere se trovo altro (non troppo!) che sia significativo, e questo mi porta via del tempo. Curiosando in giro ha visto alcuni libri a cui hai contribuito con le tue fotografie - ad esempio I colori del sacro, San Michele e dintorni, Quanta schiera di gagliardi -, davvero complimenti! Ho anche visto la voce e il portale sulla famiglia Gonzaga, è davvero ben fatto. A presto. --Davidemilu (msg) 22:45, 21 ott 2012
Grazie per avere proceduto con il Vaglio, guardacaso avrei voluto proportelo io proprio in questi giorni, anche perchè ho praticamente terminato l'inserimento di nuovo materiale. Credo infatti sia meglio che mi fermi qui. Rimarrebbe da rivedere il tutto, con particolare riguardo alle note, ai collegamenti esterni, alla bibliografia. Inoltre sicuramente ci sarà da fare qualche correzione soprattutto nella forma, magari accorciare qualcosa, alcune lievi modifiche... Posso pensarci io, anche durante il Vaglio? --Davidemilu (msg) 16:45, 10 nov 2012
Allora non posso proprio toccare la voce, nemmeno per minime correzioni di quello che già c'è, soprattutto su qualcosina relativamente alle note-bibliografia? Grazie, così almeno mi regolo e magari, se c'è solo da aspettare, passo ad altro. Già che siamo in argomento di Vagli, posso chiederti un giudizio sulla voce Casaloldo? A tuo parere quanto le mancherebbe per poter essere proposta anch'essa a un Vaglio? Grazie di nuovo --Davidemilu (msg) 17:55, 10 nov 2012
Ciao, per me va bene, fai pure come hai detto... Ma pensi davvero che la voce sia già pronta addirittura per la Vetrina? Prima non c'è il passaggio a VdQ? Ti avverto che le note e la bibliografia non sono ancora tutte a posto e che bisognerebbe rivedere il testo. Comunque per me va bene qualunque cosa. Saluti --Davidemilu (msg) 21:30, 30 nov 2012
Il passaggio intermedio da VdQ a Vetrina non è obbligatorio, se la voce è a posto. Per conto mio vale comunque la Vetrina (non per modestia). Comunque prima di chiudere il Vaglio darò un'occhiata alle Note. Ciao. ----Massimo Telò (scrivimi) 21:49, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Cinisello Balsamo

modifica

Ciao! Ho visto che hai inserito alcune sezioni mancanti nella voce su Cinisello Balsamo. Mi chiedevo tuttavia in alcune cosa si potrebbe scrivere, per esempio in Cucina, dove non esiste né una cucina tipica, né un piatto o una bevanda tipica, piuttosto che Lingua e dialetti e Religione, dove non essendoci grosse differenze con l'area geografica a cui appartiene il comune non c'è un discorso da sviluppare. Analogamente anche Tradizioni e folclore rimane un paragrafo piuttosto ostico, proprio per il fatto che non vi è niente di questo tipo nel Comune. Ho sviluppato invece la sezione Media, mentre le altre, più complicate, devo ancora farle. Ciao! --Van Loon (msg) 23:21, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ops! Va beh, parliamo nel vaglio allora. ;) --Van Loon (msg) 23:21, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sì, infatti mi sono spostato lì a parlarne. ;) --Van Loon (msg) 23:49, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio di Modugno

modifica

Ciao. Ti ringrazio per i tuoi molti e fruttuosi suggerimenti espressi nel Vaglio della voce Modugno. Ho appena terminato di prenderli in considerazione. molti dei tuoi suggerimenti si sono concretizzati in miglioramenti della voce. Spero che tu voglia continuare a contribuire al miglioramento della voce.--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 22:36, 6 ago 2012 (CEST)Rispondi

Gonzaga

modifica

ciao, complimenti in primi louogo per il lavor che stai facendo sui Gonzaga, è splendido ! l'ho trovato solo ora, patrollando le voci nuove: ne ho spostata una, la "Casa dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo" perchè il tuitolo è fuori standard. Per convenzione non si usa nelle voci di famiglie nobili i termini di Casa, Casata, dinastia e simile, tranne dove sono necessari per disamnbiguare (Casa Savoia, ad esempio). Andrebbero spostate anche le altree voci, ma prima di farlo volevo avvertirti-

Considerato poi la mole di voci che hai prodotto su questa nobilissima famiglia, hai preso in considerazione l'idea di crearci, invecer di un template, un intero Portale ? --Gregorovius (Dite pure) 18:32, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi

io qualche anno fa ho creato i portali sui Romanov, sui Savoia, sui Medici ... se ti piace l'impostazione potrei mettere mano per quello sui Gonzaga, concertandomi ovviamente con te quale specialista della materia. Nei prossimi giorni provvederò a spostare le voci coi titoli fuori standard. buona serata --Gregorovius (Dite pure) 20:00, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi
Bene, posso elaborare qualcosa nei prossimi giorni allora ! Iniziamo però con la basa, che colori vanno impiegati ? Finora mi ero basato su quelli araldici, giallo e nero per i Romanov, bianco e rosso per i Savoia. Per i Gonzaga ? --Gregorovius (Dite pure) 10:51, 18 ago 2012 (CEST)Rispondi
prima bozza di una finestra, tanto per avere un'idea. da qualche parte ho un pdf sugli ordini cavallereschi, lo cercherò per inserire un'immagine libera. Il testo è poco, ma quando si inserisce la finestra nel reticolo del portale l'effetto è diverso --Gregorovius (Dite pure) 15:38, 18 ago 2012 (CEST)Rispondi
Come schema io farei:
finestra tutto schermo di introduzione, tra il dipinto che hai suggerito ed un loro stemma
sotto blocco degli alberti genealogici (sono tantini, posso contare sul tuo aiuto per wikificarli ?)
sottofinestra tutto schermo, scegliendo 3 voci corpose e ben fatte, quasi da vetrina per capirci
sotto due finestre, una per i sovrani ed una per i vari stati gonzagheschi
sotto due finestre, una per i cardinali ed una per i vescovi
sotto due finestre, una per i palazzi cittadini ed una per le ville di campagna
sotto tre finestre, stemamario, ordine e Collezioni Gonzaga
che ne dici ? --Gregorovius (Dite pure) 22:42, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Re:Categorie

modifica

Perché, indipendentemente dall'"importanza" dei personaggi, il template bio adesso categorizza per località di nascita e di morte, quindi va eliminata la categoria superiore "Personalità legate a...". Vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità legate a…»: sarebbe ora di darci un taglio?, e Wikipedia:Bar/Discussioni/"Personalità legate a" il ritorno. --AttoRenato le poilu 16:58, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Prego! se invece ti riferisci al {{Castel Goffredo}}, pregandoti di credermi sulla parola in quanto non ho voglia di ricercare i link a discussioni vecchie di anni (una è questa, tale genere di template geografici non è ben visto nelle biografie, quindi in concomitanza ho eliminato anche quello. Buona giornata. --AttoRenato le poilu 17:04, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi
Per evitare il più possibile arbitrarie classificazioni si è deciso, come vedrai nelle lunghissime discussioni linkate, di dare il primato al criterio nascita/morte, fatte rare eccezioni per altri fattori; in pratica il "legato a" si dovrebbe limitare il più possibile a questo. Non ho, detto ciò, compreso la tua considerazione «un personaggio potrebbe non essere illustre per la località dove è nato e/o morto. A questo punto non sarebbe opportuno specificarlo?»: proponi una categoria:Personalità NON legate a... ? :D --AttoRenato le poilu 17:15, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Re: fonte

modifica

Era spiegato nell'oggetto, si tratta di un blog quindi non accettabile come fonte autorevole. Ciao. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:19, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi

Posso solo dirti

modifica

Grazie :) --Vale93b Fatti sentire! 12:36, 25 ago 2012 (CEST)Rispondi

Chiesa di San Tommaso Apostolo (Acquanegra sul Chiese)

modifica

Come mai non si dice dove si trova, mentre si fanno delle considerazioni POV nell'incipit?--Burgundo(posta) 10:39, 26 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ho sistemato un po' l'incipit.--Burgundo(posta) 10:48, 26 ago 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio Pinzano al Tagliamento

modifica
 
Per la voce Pinzano al Tagliamento, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Ciao, ti comunico che ho aperto il vaglio per cercare di migliorare la voce e portarla in vetrina. Visto che hai contribuito nelle discussioni passate, apprezzo i tuoi pareri per provare a sistemare questa voce. --GuglielmoB80 (msg) 15:59, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

avviso

modifica
 
Ciao Teseo, la pagina «Stadio comunale di Castel Goffredo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Salvo da PALERMO 00:42, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio Castelcovati

modifica
 
Per la voce Castelcovati, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Ciao, ho trovato un vaglio aperto sulla voce di questo comune, dato che vorrei dare una mano all'utente che ha aperto il vaglio, apprezzerei un tuo parere sulla situazione della voce in questione. grazie. ciao --GuglielmoB80 (msg) 20:34, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Progetto Laboratorio Grafico

modifica
Ciao Teseo,

l'utente --o'Sistemone ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.

 
(rientro) Ciao. Ho visto che hai preferito la prima versione della foto. Solo per dirti che se vuoi un po' più di contrasto nei colori, posso dartelo eh. Buon proseguimento. --o'Sistemone 19:13, 9 set 2012 (CEST)Rispondi

Castello di Wolfsgarten

modifica

Pur essendo un castello, non è mai stato una struttura di tipo militare, quindi non credo sia opportuno aggiungere il template. Forse sarebbe il caso di cambiare il nome della voce?--Franco TamTam 19:43, 10 set 2012 (CEST)Rispondi

Ho qualche dubbio: IMHO un agriturismo di lusso non può essere considerato una struttura militare.--Franco TamTam

Rodolfo Gonzaga (1569-1593)

modifica

Il nome ambiguo è "Rodolfo Gonzaga", ma se si va nella pagina "Rodolfo Gonzaga (1569-1593)" è sicuramente quel Rodolfo Gonzaga. Vedi aiuto:disambigua, si aggiungono le parentesi ai vari "mercurio" proprio per eliminare l'ambiguità --Bultro (m) 12:21, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Teseo/Archivio/17/7/12-24/9/12".