Benvenuti all'Osteria del porto, il bar tematico dove si ritrovano i wikipediani interessati alla Marche. Questa pagina è stata pensata come un tipico locale di uno dei molti porti marchigiani di fine XIX secolo, un'osteria appunto, in cui ci si intrattiene consumando un bicchiere di buon vino, facendo una partita a Tressette o gustando un piatto di brodetto di mare, di Frittelle di persico o di Ciavuscolo e Mezzafegato. Un punto d'appoggio del Progetto Marche e del Portale Marche, dove poter porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli delle Marche presenti (e mancanti) nell'enciclopedia. L'Osteria è sempre aperta per un bicchiere di Verdicchio o Falerio: BENVENUTI!
|
La cantina contiene l'archivio delle vecchie discussioni che si sono svolte all'Osteria del Porto. |
Festival del giornalismo a PerugiaModifica
Ciao a tutti. Vi segnalo la pagina del raduno Wikipedia:Raduni/Wikimedia al Festival del giornalismo se qualcuno volesse aggregarsi dalle Marche. In caso di interesse, c'è una sezione per segnarsi per incontri futuri.--Alexmar983 (msg) 21:06, 31 mar 2018 (CEST)
CancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ultime ore per Wiki Loves MonumentsModifica
Abbiamo oltre 600 immagini in commons:Category:Images from Wiki Loves Monuments 2018 in Italy - Marche ma ci sono ancora molte idee di luoghi da fotografare, avete controllato la lista Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Marche? Spolverate i vostri archivi o almeno fate un salto a visitare un albero monumentale vicino a voi, in questa giornata di puliamo il mondo. C'è tempo fino a mezzanotte! --Nemo 10:04, 30 set 2018 (CEST)
Qualche utente conosce la storia del Pecorino (vitigno e vino) ?Modifica
So che l'argomento vino non rientra con il Progetto Marche, essendo trattato dal Progetto:Cucina/Enologia, ma il Pecorino è diffusamente presente nella nostra regione. Vi spiego: da qualche giorno sto tentando di scrivere sulla pagina del vitigno la storia che lega questa vite ad Arquata del Tronto ed incontro resistenza ad accettare questi contributi da parte di alcuni utenti. L'admin con cui mi sono soffermata a riflettere è una persona squisita e non aggressiva, ma ha molti dubbi a riguardo. Mi contesta principalmente la bibliografia (che ho immediatamente rinunciato ad usare) ed ho parzialmente superato questo inconveniente con la trascrizione (sulla voce del vitigno e anche su quella di Arquata) del contenuto di alcune rubriche degli Statuti di Arquata e di Norcia che disciplinavano il governo delle vigne. Quello che non riesco a dimostrare è come il vitigno Pecorino sia considerato nel panorama enologico italiano un autoctono marchigiano. Tra l'altro una delle Risorse utili che consiglia il Progetto:Cucina/Enologia è il sito quattrocalici.it (www.quattrocalici.it/vitigni/pecorino/) dove ciò è chiaramente scritto. Tra chi legge questo mio intervento c'è qualche appassionato/a della storia dei vitigni e dei vini marchigiani che può darmi qualche suggerimento. Vi ringrazio. --Interminatispazi (msg) 21:38, 18 gen 2019 (CET)
Censimento 2019Modifica
In seguito al censimento del Progetto Marche risultano 6 utenti interessati. |
Dubbio di enciclopedicità su Lido di FermoModifica
--Janik98 (msg) 10:33, 23 apr 2019 (CEST)
Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage e la conseguente cancellazione da Wikipedia; se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervenite in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2020 entro 7 giorni da oggi. --Gce ★★★+4 17:32, 12 apr 2020 (CEST)
Capoluogo della Provincia di Pesaro e UrbinoModifica
La Provincia di Pesaro e Urbino ha davvero due capoluoghi (Pesaro + Urbino) come indicato in tutte le rispettive voci? Se ne sta parlando in questa discussione. --Holapaco77 (msg) 22:16, 8 mag 2019 (CEST)
Dialetto sambenedetteseModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Palazzo Flajani BagaliniModifica
Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage e la conseguente cancellazione da Wikipedia; se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervenite in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2020 entro 7 giorni da oggi. --Gce ★★★+4 17:28, 12 apr 2020 (CEST)
Ristrutturazione dei progetti geografici legati all'ItaliaModifica
Biblioteca la fornaceModifica
--Marcodpat (msg) 17:06, 9 lug 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di modifica alla sezione "utenti interessati".Modifica
Molti utenti interessati al progetto, sia in passato che tuttora, sono di origine marchigiana. Propongo di scrivere nell'introduzione del pagagrafo "utenti interessati" alcune parole per convincere l'utente a categorizzare la propria pagina con Categoria:Utenti marchigiani. Campus27 (✉) 21:41, 21 set 2020 (CEST)
- Non mi pare che l'identità degli utenti rientri negli scopi del progetto :-) Comunque non è vietato, se è vero che alcuni progetti sulle regioni italiane (es.) espongono ancora dei template (categorizzanti) creati in sottopagina utente e da mettere nelle userpage. Se vuoi crearne uno potremmo metterlo qui anche noi, anche se oggi a dire il vero mi sembrano molto poco usati, molto meno che in passato mi sembra. Io comunque mi considero senza patria e certamente non aderirò alla categorizzazione ;-) --Actormusicus (msg) 07:43, 22 set 2020 (CEST)
- P.S. Fuor di celia, il progetto stesso si è salvato abbastanza di recente dalla soppressione per mancanza di utenti interessati, ma non si può negare che soffra di un progressivo abbandono al pari di molti altri progetti di Wikipedia. Trovo più urgente rivitalizzarlo, coinvolgere altri utenti e soprattutto identificare del lavoro da svolgere, che sicuramente ce n'è ancora molto, se no finiremo presto nel novero dei progetti defunti :-(
- Se si vuole inserire due righe non credo ci sia niente di male. Ma deve essere ben chiaro che non è un obbligo categorizzarsi o identificarsi in qualche modo. Anche se personalmente sono all'interno di quella categoria, capisco che al altri non piace far sapere in modo esplicito la loro provenienza. --β16 - (talk) 10:09, 23 set 2020 (CEST)
- Rispondo solo ora perché mi ero dimenticato completamente della discussione. Capisco pienamente che ci potrebbe essere qualcuno che non vuole esprimere la sua provenienza. Ovviamente il mio suggerimento non era un obbligo. È un vero peccato che la comunità marchigiana sia così poca...sarebbe bello invogliare i giovani a partecipare, magari anche con l'aiuto di amministrazioni comunali e scuole. Campus27 (✉) 15:30, 11 gen 2021 (CET)
- Se si vuole inserire due righe non credo ci sia niente di male. Ma deve essere ben chiaro che non è un obbligo categorizzarsi o identificarsi in qualche modo. Anche se personalmente sono all'interno di quella categoria, capisco che al altri non piace far sapere in modo esplicito la loro provenienza. --β16 - (talk) 10:09, 23 set 2020 (CEST)
- PS: [@ Actormusicus] Il progetto "deve" sopravvivere. Sarei pienamente favorevole ad una rivitalizzazione di esso.
Carta della Massa TrabariaModifica
Ciao a tutti, sono capitato nella voce in oggetto. Quando ho guardato la mappa, ho subito pensato: "Ma io questa mappa la conosco già!". Infatti compare nella voce Montefeltro, che è nei miei Osservati speciali. Vi chiedo: davvero la Massa Trabaria e il Montefeltro sono lo stesso territorio? Vi ringrazio per l'attenzione, --Sentruper (msg) 21:32, 5 apr 2021 (CEST)
- Per quanto ne posso sapere no, non sono la stessa cosa. Ho rimosso la mappa dalla voce Massa Trabaria. --β16 - (talk) 09:49, 6 apr 2021 (CEST)
Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021Modifica
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:22, 30 ago 2021 (CEST)
Albe tramonti e panoramiModifica
Segnalo discussione.--Ceppicone ✉ 18:40, 24 set 2021 (CEST)
Titolo di "terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017"Modifica
Segnalo questa discussione sul titolo della pagina terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017. --Fra00 14:29, 9 gen 2022 (CET)
Stemmi di San GinesioModifica
Sia lo stemma che il gonfalone del comune di San Ginesio non sono rappresentati nel modo giusto; infatti, la parte bianca centrale dello stemma non tocca il lato destro, come si può notare nel sito ufficilale https://www.comune.sanginesio.mc.it/. Lo stemma e il gonfalone del comune vennero confermati con decreto presidenziale (Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) di concessione – 01/07/1952 e Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) di riconoscimento – 10/06/1951) firmato da Luigi Einaudi e Alcide De Gasperi negli anni 1950 e come si può vedere bene anche sul sito https://www.araldicacivica.it/comune/san-ginesio/, è differente da quello rappresentato, come lo è ugualmente nel gonfalone. Ho provato a caricare la versione esatta, ma ho riscontrato dei problemi. --Campus27 (✉) 13:56, 4 feb 2022 (CET)