Dovara (o da Dovara) è un'antica e nobile famiglia feudale di parte ghibellina che per diversi anni dominò la città di Cremona.

Stemma dei Dovara

Storia e personalità illustriModifica

 
Il corpo di Buoso da Duera ritrovato dai cappuccini, dipinto di Giacomo Di Chirico

La famiglia, di origini milanesi (Dovera) e di stirpe longobarda, si stabilì a Cremona intorno al 1030.

Di parte ghibellina, verso la fine del Trecento furono costretti a riparare a Isola Dovarese e nel 1411 cedettero ai Gonzaga i loro diritti feudali.

La famiglia contava su vaste proprietà avute in feudo dai vescovi di Cremona sino a Isola Dovarese e Grontardo e intorno a Viadana e Correggioverde. Detenevano anche vaste proprietà nella zona di Castelvetro Piacentino.

La famiglia annovera tra i suoi più illustri esponenti:

ArmaModifica

“Fasciato di nero e d'argento, col capo d'oro carico di un'aquila di nero, coronata d'oro”. Cimiero: il capo e collo di un'aquila di nero, coronata d'oro.

BibliografiaModifica