E-Prix di New York 2018

stagione sportiva

L'E-Prix di New York 2018 è stato l'ultimo appuntamento, suddiviso in due gare, della quarta stagione del campionato di Formula E, destinato ai soli veicoli elettrici. La gara 1 è stata vinta da Lucas Di Grassi, su Audi Sport ABT e la gara 2 ha visto prevalere Jean-Éric Vergne, su Techeetah.

Bandiera degli Stati Uniti E-Prix di New York 2018
Gare 11-12 di 12 del Campionato di Formula E 2017-2018
Data 14]]-[[15 luglio 2018
Nome ufficiale 2018 Qatar Airways New York City E-Prix
Luogo Circuito cittadino di Brooklyn
Percorso 2,373 km / 1,475 US mi
Circuito Cittadino
Clima Nuvoloso/Pioggia
Risultati
Gara 1
Distanza 45 giri, totale 106,785 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Svizzera Sébastien Buemi Bandiera della Svezia Felix Rosenqvist
Renault-e.dams in 1:13.911 Mahindra Racing in 1:14.663
(nel giro 42 di 45)
Podio
1. Bandiera del Brasile Lucas Di Grassi
Audi Sport ABT
2. Bandiera della Germania Daniel Abt
Audi Sport ABT
3. Bandiera della Svizzera Sébastien Buemi
Renault-e.dams
Gara 2
Distanza 43 giri, totale 102.039 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Svizzera Sébastien Buemi Bandiera della Germania Daniel Abt
Renault-e.dams in 1:17.973 Audi Sport ABT in 1:15.552
(nel giro 15 di 43)
Podio
1. Bandiera della Francia Jean-Éric Vergne
Techeetah
2. Bandiera del Brasile Lucas Di Grassi
Audi Sport ABT
3. Bandiera della Germania Daniel Abt
Audi Sport ABT

Prima dell'evento

modifica
  • Il layout del circuito viene modificato rispetto all'anno precedente. In sostituzione del tornante tra i due rettilinei principali viene aggiunta una sezione di 4 curve. Viene inoltre modificato il passaggio tra curva 2 e 3 (8 e 9 nel vecchio layout).[1]
  • Edoardo Mortara, impegnato nel DTM, viene sostituito da Tom Dillmann per le ultime due gare della stagione.[2]
  • Oliver Turvey viene sostituito da Ma Qinghua per l'ultima gara della stagione dopo l'infortunio dell'inglese durante le prove di Gara 1.[3]

Risultati

modifica

Qualifiche

modifica

Oliver Turvey non prende parte alla qualifica e alla successiva gara dopo essere stato protagonista di un incidente durante le prove libere 2 ed aver subito un infortunio al polso.[4]

Dopo aver fatto segnare i migliori tempi i due piloti della Techeetah, Jean-Éric Vergne e André Lotterer, sono stati squalificati per aver raggiunto la massima potenza troppo presto durante la sessione di qualifica.[5]

Pos. N. Pilota Squadra Qualifica Gap SuperPole Gap Griglia
1 9   Sébastien Buemi   Renault-e.dams 1:14.178 +0.197 1.13.911 1
2 20   Mitch Evans   Panasonic Jaguar Racing 1:14.050 +0.069 1:14.465 +0.554 2
3 8   Nicolas Prost   Renault-e.dams 1:14.198 +0.217 1:14.921 +1.010 3
4 7   Jérôme d'Ambrosio   Dragon Racing 1:14.121 +0.140 1:15.391 +1.480 4
5 66   Daniel Abt   Audi Sport ABT 1:13.981 1:16.579 +2.668 5
6 3   Nelson Piquet Jr.   Panasonic Jaguar Racing 1:14.203 +0.222 6
7 6   José María López   Dragon Racing 1:14.244 +0.263 7
8 5   Maro Engel   Venturi Grand Prix 1:14.292 +0.311 8
9 4   Tom Dillmann   Venturi Grand Prix 1:14.304 +0.323 9
10 23   Nick Heidfeld   Mahindra Racing 1:14.322 +0.341 10
11 1   Lucas Di Grassi   Audi Sport ABT 1:14.325 +0.344 11
12 28   António Félix da Costa   MS&AD Andretti 1:14.382 +0.401 12
13 36   Alex Lynn   DS Virgin Racing 1:14.473 +0.492 13
14 2   Sam Bird   DS Virgin Racing 1:14.484 +0.503 14
15 68   Luca Filippi   NIO Formula E Team 1:14.523 +0.542 15
16 19   Felix Rosenqvist   Mahindra Racing 1:14.825 +0.844 16
Tempo limite 110%: 1:21.379
27   Stéphane Sarrazin   MS&AD Andretti 1:26.036 +12.055 17
18   André Lotterer   Techeetah SQ 18
25   Jean-Éric Vergne   Techeetah SQ 19
16   Oliver Turvey   NIO Formula E Team INF

La gara si conclude con due giri di anticipo per aver raggiunto il limite massimo di tempo.

Jean-Éric Vergne si laurea campione del 2017-2018 con una gara di anticipo.[6]

Pos. N. Pilota Squadra Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 1   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT 43 11 25
2 66   Daniel Abt Audi Sport ABT 43 +0.965 13 19[7]
3 9   Sébastien Buemi Renault-e.Dams 43 +2.583 1 18[8]
4 4   Tom Dillmann Venturi 39 +4.090 9 12
5 25   Jean-Éric Vergne Techeetah 43 +4.679 19 10
6 23   Nick Heidfeld Mahindra Racing 43 +5.142 10 8
7 18   André Lotterer Techeetah 43 +5.810 18 6
8 5   Maro Engel Venturi 43 +6.312 8 4
9 2   Sam Bird DS Virgin Racing 43 +6.833 14 2
10 8   Nicolas Prost Renault-e.Dams 43 +8.389 3 1
11 28   António Félix da Costa MS&AD Andretti 43 +9.114 12
12 27   Stéphane Sarrazin MS&AD Andretti 43 +12.242 17
13 7   Jérôme d'Ambrosio Dragon Racing 43 +13.805 4
14 19   Felix Rosenqvist Mahindra Racing 43 +35.452 16
15 68   Luca Filippi NIO Formula E Team 42 +1 giro 15
Rit 36   Alex Lynn DS Virgin Racing 33 Incidente 15
Rit 6   José María López Dragon Racing 30 Ritirato 7
Rit 3   Nelson Piquet Jr. Panasonic Jaguar Racing 30 Perdita di potenza 6
Rit 20   Mitch Evans Panasonic Jaguar Racing 0 Cambio 2
NP 16   Oliver Turvey NIO Formula E Team Infortunio

Qualifiche

modifica

António Félix da Costa non prende parte alle qualifiche per problemi al cambio.[9]

Lucas Di Grassi è protagonista di un incidente durante il suo tentativo di SuperPole e per questo abortisce il giro.

Pos. N. Pilota Squadra Qualifica Gap SuperPole Gap Griglia
1 9   Sébastien Buemi   Renault-e.dams 1:18.139 +0.272 1:17.973 - 1
2 18   André Lotterer   Techeetah 1:18.315 +0.448 1:18.013 +0.040 2
3 25   Jean-Éric Vergne   Techeetah 1:18.571 +0.704 1:18.031 +0.058 3
4 66   Daniel Abt   Audi Sport ABT 1:18.432 +0.565 1:18.145 +0.172 4
5 1   Lucas Di Grassi   Audi Sport ABT 1:17.867 Senza Tempo 5
6 20   Mitch Evans   Panasonic Jaguar Racing 1:18.580 +0.713 6
7 3   Nelson Piquet Jr.   Panasonic Jaguar Racing 1:18.704 +0.837 7
8 2   Sam Bird   DS Virgin Racing 1:18.794 +0.927 8
9 19   Felix Rosenqvist   Mahindra Racing 1:18.828 +0.961 9
10 27   Stéphane Sarrazin   MS&AD Andretti 1:19.017 +1.150 10
11 6   José María López   Dragon Racing 1:19.114 +1.247 11
12 7   Jérôme d'Ambrosio   Dragon Racing 1:19.124 +1.257 12
13 23   Nick Heidfeld   Mahindra Racing 1:19.168 +1.301 13
14 4   Tom Dillmann   Venturi Grand Prix 1:19.365 +1.498 14
15 68   Luca Filippi   NIO Formula E Team 1:19.454 +1.587 15
16 8   Nicolas Prost   Renault-e.dams 1:19.529 +1.662 16
17 5   Maro Engel   Venturi Grand Prix 1:19.540 +1.673 17
18 36   Alex Lynn   DS Virgin Racing 1:19.658 +1.791 18
Tempo limite 107%: 1:23.609
16   Ma Qinghua   NIO Formula E Team 1:26.086 +8.219 19
28   António Félix da Costa   MS&AD Andretti Senza Tempo 20

La scuderia Audi Sport ABT si laurea campione costruttori 2017-2018 superando nell'ultima gara la Techeetah di soli 2 punti.

Pos. N. Pilota Squadra Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 25   Jean-Éric Vergne Techeetah 43 3 25
2 1   Lucas Di Grassi Audi Sport ABT 43 +0.508 5 18
3 66   Daniel Abt Audi Sport ABT 43 +1.287 4 16[7]
4 9   Sébastien Buemi Renault-e.Dams 43 +1.780 1 15[8]
5 19   Felix Rosenqvist Mahindra Racing 43 +12.146 9 10
6 20   Mitch Evans Panasonic Jaguar Racing 43 +20.050 6 8
7 3   Nelson Piquet Jr. Panasonic Jaguar Racing 43 +20.592 7 6
8 23   Nick Heidfeld Mahindra Racing 43 +24.275 13 4
9 18   André Lotterer Techeetah 43 +28.821 2 2
10 2   Sam Bird DS Virgin Racing 43 +32.810 8 1
11 8   Nicolas Prost Renault-e.Dams 43 +34.100 16
12 27   Stéphane Sarrazin MS&AD Andretti 43 +34.594 10
13 16   Ma Qinghua NIO Formula E Team 42 +1 giro 19
14 36   Alex Lynn DS Virgin Racing 42 +1 giro 18
15 28   António Félix da Costa MS&AD Andretti 40 Ritirato 20
Rit 5   Maro Engel Venturi Grand Prix 15 Ritirato 17
Rit 68   Luca Filippi NIO Formula E Team 7 Incidente 15
Rit 7   Jérôme d'Ambrosio Dragon Racing 6 Incidente 12
Rit 6   José María López Dragon Racing 5 Sospensione 11
Rit 4   Tom Dillmann Venturi Grand Prix 4 Ritirato 14

Classifiche

modifica

Classifica Piloti

+/– Pos Pilota Punti
  1   Jean-Éric Vergne 198
  1 2   Lucas Di Grassi 144 (–54)
  1 3   Sam Bird 143 (–55)
  4   Sébastien Buemi 125 (–73)
  1 5   Daniel Abt 120 (–78)

Classifica Squadre

+/– Pos Squadra Punti
  1 1   Audi Sport ABT 264
  1 2   Techeetah 262 (–2)
  3   DS Virgin Racing 160 (–104)
  4   Mahindra 138 (–126)
  1 5   Renault-e.dams 133 (–131)

Altre gare

modifica
  1. ^ Nuovo layout per l’ePrix di New York, su formulapassion.it. URL consultato il 14 luglio 2018.
  2. ^ (DE) Tom Dillmann ersetzt Edo Mortara bei Formel-E-Finale in New York, su e-formel.de. URL consultato il 14 luglio 2018.
  3. ^ Ma Quinghua sostituisce Oliver Turvey per Gara 2 dell'E-Prix di New York, su it.motorsport.com. URL consultato il 15 luglio 2018.
  4. ^ (EN) Oliver Turvey will not be starting the race, su fiaformulae.com. URL consultato il 14 luglio 2018.
  5. ^ (EN) Vergne starts last while Buemi takes Pole in New York, su fiaformulae.com. URL consultato il 14 luglio 2018.
  6. ^ Vergne è campione con una gara di anticipo, su motorsport.motorionline.com. URL consultato il 15 luglio 2018.
  7. ^ a b 1 punto aggiuntivo per il giro veloce
  8. ^ a b 3 punti aggiuntivi per la Pole position
  9. ^ Antonio Felix Da Costa annuncia che non parteciperà alla qualifica, su it.motorsport.com. URL consultato il 15 luglio 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo