Eccellenza Puglia 2024-2025

Voce principale: Eccellenza 2024-2025.

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2024-2025 è stato il trentaquattresimo organizzato in Puglia, cominciato il 25 agosto e terminato il 6 aprile. La LND, al fine di ripristinare la composizione dei campionati al format abituale pre-COVID, ha reintrodotto il girone unico, formato da 20 squadre, programmando per le prossime due stagioni 2025-2026 e 2026-2027 una graduale riduzione a 18 e 16 squadre.

Eccellenza Puglia 2024-2025
Eccellenza Signorbet.News 2024-2025
Competizione Eccellenza Puglia
Sport Calcio
Edizione 34ª
Organizzatore F.I.G.C. - L.N.D.
Comitato Regionale Puglia
Date dal 25 agosto 2024 al 6 aprile 2025
Luogo Puglia (bandiera) Puglia
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Barletta
(3º titolo)
Retrocessioni Brilla Campi
Manduria
Corato
Molfetta Calcio
Ginosa
Arboris Belli
Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Alessandro Amoroso (20)
Incontri disputati 380
Gol segnati 922 (2,43 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

A sostituire parzialmente San Marco, Real Siti, Virtus Mola, Borgorosso Molfetta, Molfetta Sportiva, San Severo, Virtus Matino, Città di Otranto, Toma Maglie, Mesagne, San Pietro Vernotico e Ostuni, retrocesse in Promozione Puglia nella stagione precedente, e Ugento, promosso in Serie D, ci sono Barletta, Bitonto e Gallipoli, retrocesse dalla Serie D. Inoltre faranno parte del torneo Atletico Acquaviva e Pro Italia Galatina, vincitrici dei rispettivi gironi di Promozione Puglia.

La provincia più rappresentata è quella di Bari, con ben sei squadre (Arboris Belli, Atletico Acquaviva, Bitonto, Corato, Molfetta e Polimnia). Segue con cinque squadre la Provincia di Lecce (Atletico Racale, Brilla Campi, Pro Italia Galatina, Gallipoli e Novoli). Con quattro squadre troviamo la Provincia di Barletta-Andria-Trani (Barletta, Bisceglie, Canosa e Nuova Spinazzola). La Provincia di Taranto viene rappresentata da tre squadre (Ginosa, Manduria e Massafra). Chiude la Provincia di Foggia con una sola squadra (Foggia Incedit). In questa stagione calcistica la Provincia di Brindisi non viene rappresentata da alcuna squadra.

Squadre partecipanti

modifica
 
Polimnia
Foggia Incedit
Canosa
Bitonto
Barletta
Bisceglie
Corato
Gallipoli
Molfetta
Spinazzola
Manduria
Alberobello
Racale
Massafra
Ginosa
Campi
Novoli
Acquaviva
Galatina
Ubicazione delle squadre partecipanti
Club Città Stadio o Campo Sportivo Stagione precedente
Arboris Belli Alberobello (BA) Stadio Scianni-Ruggieri (erba sintetica) 5º in Eccellenza Puglia/B
Atletico Acquaviva Acquaviva delle Fonti (BA) Stadio Giovanni Giammaria (erba sintetica) 1º in Promozione Puglia/A, promosso
Atletico Racale Racale (LE) Campo Comunale Generale Basurto (erba sintetica) 7º in Eccellenza Puglia/B
Brilla Campi Campi Salentina (LE) Stadio Roberto Trevisi (erba sintetica) 3º in Eccellenza Puglia/B
Barletta Barletta Stadio Cosimo Puttilli 16º in Serie D/H, retrocesso
Bisceglie Bisceglie (BT) Stadio Gustavo Ventura (erba sintetica)[1] 1º in Eccellenza Puglia/A
Bitonto Bitonto (BA) Campo Comunale Sigismondo Palmiotta (Modugno)[2] 17º in Serie D/H, retrocesso
Corato Corato (BA) Stadio Comunale Fausto Coppi (Ruvo di Puglia)[3] 6º in Eccellenza Puglia/A
Canosa Canosa di Puglia (BT) Stadio San Sabino (erba sintetica) 5º in Eccellenza Puglia/A
Ginosa Ginosa (TA) Stadio Comunale Teresa Miani (erba sintetica) 6º in Eccellenza Puglia/B
Gallipoli Gallipoli (LE) Stadio Antonio Bianco (erba sintetica) 15º in Serie D/H, retrocesso
Nuova Spinazzola Spinazzola (BT) Stadio Comunale Fausto Coppi (Ruvo di Puglia)[4] 7º in Eccellenza Puglia/A
Molfetta Calcio Molfetta (BA) Stadio Paolo Poli (erba sintetica) 2º in Eccellenza Puglia/A
Polimnia Polignano a Mare (BA) Stadio Madonna d'Altomare (erba sintetica)[5] 4º in Eccellenza Puglia/A
Foggia Incedit Foggia Ex Campo Figc Foggia (erba sintetica) 8º in Eccellenza Puglia/A
Manduria Manduria (TA) Stadio Comunale Nino Dimitri (erba sintetica) 2º in Eccellenza Puglia/B
Novoli Novoli (LE) Campo Comunale Totò Cezzi 9º in Eccellenza Puglia/B
Pro Italia Galatina Galatina (LE) Stadio Giuseppe Specchia 1º in Promozione Puglia/B, promosso
Soccer Massafra Massafra (TA) Stadio Italia (erba sintetica) 4º in Eccellenza Puglia/B
UC Bisceglie Bisceglie (BT) Campo Comunale Francesco di Liddo (erba sintetica) 3º in Eccellenza Puglia/A

Classifica

modifica

Aggiornata al 23 aprile 2025.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Barletta 83 38 25 8 5 72 27 +45
  2. Pro Italia Galatina 69 38 19 12 7 58 30 +28
  3. Polimnia 67 38 18 13 7 51 33 +18
  4. Bisceglie 65 38 19 8 11 48 34 +14
  5. Canosa 63 38 19 6 13 58 35 +23
6.   Atletico Acquaviva 62 38 17 11 10 40 33 +7
7.   Nuova Spinazzola 55 38 14 13 11 48 31 +17
8. Gallipoli (-1) 55 38 16 8 14 53 39 +14
9. Bitonto 54 38 16 6 16 55 46 +9
10.   Soccer Massafra (-3) 54 38 15 12 11 51 43 +8
11. Novoli 54 38 15 9 14 50 48 +2
12.   UC Bisceglie 53 38 13 14 11 52 52 0
13.   Atletico Racale 52 38 13 12 12 36 36 0
14.   Foggia Incedit 52 38 14 10 14 43 50 -7
  15.   Brilla Campi[6] 44 38 12 8 18 49 54 -5
  16. Manduria (-9)[7] 44 38 14 11 13 44 42 +2
  17. Corato (-5)[8] 41 38 12 10 16 40 58 -18
  18. Molfetta Calcio 24 38 6 6 26 27 69 -42
  19.   Ginosa 19 38 4 7 27 21 71 -50
  20.   Arboris Belli 15 38 2 9 27 22 84 -62
Legenda:
      Promossa in Serie D 2025-2026.
      Ammesso ai play-off nazionali.
   Ammesse ai play-off o ai play-out.
      Retrocesse in Promozione 2025-2026.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

Il Manduria ha scontato 9 punti di penalizzazione.[9][10]
Il Corato ha scontato 5 punti di penalizzazione.[11]
Il Soccer Massafra ha scontato 3 punti di penalizzazione.[12]
Il Gallipoli ha scontato 1 punto di penalizzazione.[13]

Play-off

modifica

Ai playoff partecipano le squadre classificate dal 2° al 5° posto. Nel primo turno, la 2ª classificata sfida la 5ª classificata e la 3ª sfida la 4°, con le vincenti che si sfideranno nel secondo turno. Le partite si svolgeranno in gare di sola andata in casa della meglio piazzata in campionato; se al termine dei tempi regolamentari dovesse persistere la parità, verranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, persistendo ancora la parità, avanzerà al turno successivo la squadra meglio piazzata in campionato. Se il distacco tra 2° e 5° classificate o tra 3° e 4° classificate dovesse essere pari o superiore a 7 punti, accederanno al turno successivo rispettivamente 2° e 3° classificate. Se il distacco tra 2° e 3° classificate dovesse essere pari o superiore a 8 punti, i playoff non si disputeranno ed accederà ai play-off nazionali direttamente la 2ª classificata.

Semifinali Finale
      
2 Pro Italia Galatina 0
5 Canosa (dts) 1
3 Polimnia 1
5 Canosa 2
3 Polimnia (dts) 3
4 Bisceglie 2

Semifinali

modifica
Risultati Luogo e data
Pro Italia Galatina 0-1 (dts) Canosa Galatina, 27 aprile 2025
Polimnia 3-2 (dts) Bisceglie Mola di Bari, 27 aprile 2025
Risultato Luogo e data
Polimnia 1-2 Canosa Mola di Bari, 3 maggio 2025

Play-out

modifica

Ai playout partecipano le squadre classificate dal 12° al 17° posto, con questi accoppiamenti: dodicesima-diciassettesima, tredicesima-sedicesima, quattordicesima-quindicesima. I playout non si giocheranno se il distacco tra le squadre dei sopra indicati abbinamenti sia di almeno sette punti. Le partite si svolgeranno in gare di sola andata in casa della meglio piazzata in campionato; se al termine dei tempi regolamentari dovesse persistere la parità, verranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, persistendo ancora la parità, si salverà la squadra meglio piazzata in campionato. In questo campionato non si effettuerà alcun play-out, poiché Corato, Brilla Campi e Manduria[14] sono retrocesse direttamente in Promozione, a causa del divario in classifica con i diretti concorrenti.

Risultati

modifica

Tabellone

modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ARB ACQ BAR BIS BIT BRI CAN COR FOG GAL GAT GIN MAN MAS MOL NOV POL RAC SPI UCB
Arboris Belli –––– 0-1 0-3 2-2 0-6 1-3 2-0 0-1 1-2 2-2 0-0 3-0 2-6 1-2 0-2 1-1 0-0 0-0 1-3 0-3
Atletico Acquaviva 1-1 –––– 3-1 0-1 2-1 2-1 1-0 1-0 0-0 2-0 0-1 2-1 1-0 2-2 1-0 1-0 0-1 2-2 1-0 3-1
Barletta 5-2 1-1 –––– 0-1 2-0 0-1 1-0 4-1 1-0 1-4 1-1 1-0 2-0 2-0 1-0 2-1 1-0 2-1 0-0 5-0
Bisceglie 5-0 1-0 0-1 –––– 0-1 2-1 1-0 1-1 0-0 1-0 3-2 1-0 0-1 2-0 3-1 2-1 3-1 1-0 1-0 1-1
Bitonto 2-0 2-0 0-1 2-1 –––– 3-1 1-2 1-3 4-0 1-1 2-3 2-2 2-0 0-1 2-0 1-0 3-0 1-0 0-2 0-1
Brilla Campi 1-0 2-0 0-0 2-3 1-2 –––– 1-2 1-2 3-2 3-1 3-1 4-2 4-0 1-1 2-0 1-3 1-2 1-1 1-1 2-2
Canosa 2-0 2-1 0-2 0-0 3-0 0-0 –––– 2-2 2-1 2-1 1-1 2-1 3-1 0-2 1-1 6-1 2-0 2-0 0-0 1-0
Corato 1-0 1-2 0-7 0-1 0-0 1-0 1-0 –––– 0-0 1-3 0-2 2-1 1-1 0-2 1-1 2-1 0-0 1-2 1-3 0-2
Foggia Incedit 3-0 1-1 2-4 1-0 2-1 1-0 0-5 3-0 –––– 3-0[15] 2-5 2-0 1-1 1-2 2-0 0-3 0-3 1-0 2-1 0-0
Gallipoli 4-0 3-1 1-4 0-1 3-1 4-0 1-0 3-0 0-0 –––– 0-1 3-0 1-0 1-0 4-1 0-1 0-0 3-0 0-2 3-1
Galatina 5-0 2-0 0-0 0-0 1-0 1-1 3-0 2-0 1-2 1-0 –––– 0-1 2-1 4-1 1-1 3-0 4-1 0-0 2-1 1-1
Ginosa 3-1 0-1 3-8 0-5 1-2 2-1 0-4 0-3 0-2 0-1 1-1 –––– 0-2 0-3 1-0 0-3 0-1 0-0 0-0 0-0
Manduria Sport 2-0 0-0 0-0 4-2 2-1 3-0 2-1 1-1 1-1 1-1 0-1 1-1 –––– 0-0 2-0 0-1 0-1 1-0 2-0 2-0
Soccer Massafra 3-2 0-1 0-0 2-0 3-2 0-1 2-1 1-1 1-0 1-1 2-2 3-0 1-1 –––– 3-0 0-3 0-0 1-2 1-1 1-2
Molfetta Calcio 3-0 0-2 0-1 0-1 2-2 1-0 0-4 0-5 0-4 1-2 0-2 2-1 0-2 2-2 –––– 0-2 2-3 0-1 2-1 0-1
Novoli 3-0 3-2 2-2 1-0 0-1 2-0 1-4 3-1 1-1 2-0 0-0 1-0 2-3 1-3 2-2 –––– 0-3 0-0 1-1 0-0
Polimnia 2-0 1-1 3-0 2-0 1-1 1-1 1-0 1-1 5-0 0-0 2-1 2-0 2-0 0-3 1-0 2-0 –––– 1-1 0-0 1-2
Atletico Racale 0-0 3-3 0-3 0-0 3-0 2-1 0-1 2-0 2-1 1-0 2-0 0-0 3-0 2-1 1-0 0-1 3-3 –––– 2-0 3-3
Nuova Spinazzola 0-0 0-0 0-1 4-2 0-2 2-1 1-0 1-2 0-0 0-0 0-1 1-0 3-0 3-0 3-0 2-1 1-2 4-0 –––– 3-0
Unione Calcio Bisceglie 2-0 1-1 0-2 2-0 2-2 0-2 2-3 2-3 2-0 3-2 1-0 4-0 1-1 1-1 2-3 2-2 2-2 1-0 2-2 ––––

Statistiche

modifica

Capolista solitaria

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Barletta
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Classifiche di rendimento[16]

modifica

Rendimento andata-ritorno

modifica
Andata Ritorno
Barletta 51 Galatina 38
Polimnia 37 Bisceglie 38
Galatina 31 Canosa 34
UC Bisceglie 30 Bitonto 33
A. Acquaviva 30 N. Spinazzola 33
Canosa 29 Barletta 32
Novoli 28 A. Acquaviva 32
Foggia Incedit 27 Polimnia 30
S. Massafra 27 Gallipoli 28
Bisceglie 27 A. Racale 27
Gallipoli 26 Novoli 26
Brilla Campi 25 S. Massafra 24
A. Racale 25 Foggia Incedit 24
Corato 23 Manduria 23
N. Spinazzola 22 UC Bisceglie 23
Manduria 22 Brilla Campi 19
Bitonto 21 Corato 13
Molfetta Calcio 12 Molfetta Calcio 12
Ginosa 8 Ginosa 11
Arboris Belli 6 Arboris Belli 9

Rendimento casa-trasferta

modifica
Casa Trasferta
Barletta 42 Barletta 41
Bisceglie 40 Galatina 30
A. Acquaviva 40 Polimnia 30
Galatina 39 Novoli 26
Canosa 39 S. Massafra 26
Gallipoli 37 UC Bisceglie 25
Polimnia 37 Bisceglie 25
A. Racale 36 Canosa 24
N. Spinazzola 34 Bitonto 22
Foggia Incedit 33 A. Acquaviva 22
Bitonto 32 N. Spinazzola 21
Manduria 30 Corato 21
Brilla Campi 29 Foggia Incedit 19
UC Bisceglie 28 Gallipoli 17
Novoli 28 A. Racale 16
S. Massafra 25 Brilla Campi 15
Corato 15 Manduria 15
Molfetta Calcio 14 Molfetta Calcio 10
Ginosa 13 Ginosa 6
Arboris Belli 12 Arboris Belli 3

Primati stagionali

modifica

Squadre

modifica
  • Maggior numero di vittorie: Barletta (25)
  • Minor numero di vittorie: Arboris Belli (2)
  • Maggior numero di pareggi: Unione Calcio Bisceglie (14)
  • Minor numero di pareggi: Bitonto, Canosa e Molfetta Calcio (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Arboris Belli e Ginosa (27)
  • Minor numero di sconfitte: Barletta (5)
  • Miglior attacco: Barletta (72 gol fatti)
  • Peggior attacco: Ginosa (21 gol fatti)
  • Miglior difesa: Barletta (27 gol subìti)
  • Peggior difesa: Arboris Belli (84 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Barletta (+45)
  • Peggior differenza reti: Arboris Belli (-62)
  • Miglior serie positiva: Barletta (29, 1ª-29ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Barletta (8, 1ª-8ª)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Arboris Belli (8, 5ª-12ª)

Partite

  • Partita con più reti: Ginosa-Barletta 3-8 (11, 38ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Corato-Barletta 0-7 (7, 5ª giornata)
  • Partita con più espulsi: Atletico Acquaviva-Atletico Racale 2-2 (3, 14ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 14ª giornata (34)
  • Giornata con minor numero di gol: 21ª e 28ª giornata (16)

Individuali

modifica
Classifica marcatori[17]
modifica
Gol Rigori Giocatore Squadra
20 3   Alessandro Amoroso UC Bisceglie
19 1   José David Molina Galatina
19 2   Sène Hamidou Bitonto
18 3   Nicola Russo S. Massafra
15   Alejo Garnica Novoli
14 5   Nicola Strambelli Barletta
14 2   Francesco Ingredda Corato
13 5   Giuseppe Siclari Foggia Incedit
12   Nami Sànchez Canosa
11   Paolo Serafino S. Massafra
11   Jesús Jiménez Canosa
10 2   Moriféré Koné Bisceglie
10 4   Alessandro Scialpi Gallipoli
10   Giovanni Bongermino A. Acquaviva
10   Giuseppe Lopez Barletta
10 1   Riccardo Lattanzio Barletta
10 1   Giuseppe Bozzi Molfetta Calcio (3), Corato (7)
10   Christian Mariano Gallipoli (3), Galatina (7)
  1. ^ A causa dei lavori al manto erboso, per quasi tutte le partite casalinghe, vengono utilizzati il Campo Sportivo F. Di Liddo (Bisceglie), lo Stadio San Sabino (Canosa di Puglia), il Campo Sportivo San Paolo (Bari) e il Campo Sportivo G. Scirea (Bitritto).
  2. ^ A causa dell'indisponibilità dello Stadio Degli Ulivi di Bitonto
  3. ^ A causa dell'indisponibilità del Campo Comunale di Corato
  4. ^ A causa dell'indisponibilità dello Stadio Alen Fasciano di Spinazzola
  5. ^ A causa dell'inagibilità degli spalti per alcune partite casalinghe viene utilizzato lo Stadio Caduti di Superga di Mola di Bari.
  6. ^ Retrocesso direttamente in quanto il distacco dalla quattordicesima è superiore ai sette punti.
  7. ^ Retrocesso direttamente in quanto il distacco dalla tredicesima è superiore ai sette punti.
  8. ^ Retrocesso direttamente in quanto il distacco dalla dodicesima è superiore ai sette punti.
  9. ^ Penalizzate Bisceglie e Manduria, su Teleregione, 14 aprile 2025. URL consultato il 17 aprile 2025.
  10. ^ Shock Manduria: è retrocessione in Promozione, su rtmweb.it, 23 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  11. ^ Dopo l'inchiesta "Codice Interno" arrivano le penalizzazioni per Corato e Massafra, su La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 settembre 2024. URL consultato il 25 aprile 2025.
  12. ^ Tre punti di penalizzazione al Massafra: ecco perché, su tuttocalciopuglia.com, 6 settembre 2024. URL consultato il 25 aprile 2025.
  13. ^ Il Gallipoli non si presenta contro il Foggia Incedit, su Lecceprima, 1º dicembre 2024. URL consultato il 25 marzo 2025.
  14. ^ Sebbene inizialmente salvo, il Manduria ha subìto due penalizzazioni (9 punti totali) alla fine del campionato, che lo hanno fatto scivolare inizialmente in zona play-out per poi retrocedere direttamente in Promozione.
  15. ^ A tavolino
  16. ^ Classifica Eccellenza Puglia, su tuttocampo.it. URL consultato il 23 aprile 2025.
  17. ^ Marcatori Eccellenza Puglia, su tuttocampo.it. URL consultato il 23 aprile 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio