Ferrovia Lecco-Bergamo
La ferrovia Lecco-Bergamo è una linea ferroviaria di proprietà statale a scartamento ordinario che unisce le città lombarde di Lecco e Bergamo.
Lecco-Bergamo | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Lecco |
Fine | Bergamo |
Attivazione | 1863 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | SFLIC (1863-1866) SFAI (1866-1885) Società Meridionale (1885-1905) FS (1905-2001) |
Lunghezza | 33 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 3000 V CC |
Ferrovie | |
La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI SpA, società del gruppo Ferrovie dello Stato, che qualifica la linea come complementare[1].
Il servizio passeggeri è svolto da treni regionali Trenord.
Storia
modificaLa linea fu costruita dalla Società delle Strade Ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale e aperta al traffico il 4 novembre 1863[2].
Dal 1873 il tronco da Lecco a Calolziocorte viene utilizzato anche dalla linea Lecco-Milano[3].
Dal 1889, con il completamento della tratta Carnate-Ponte San Pietro, il tronco Bergamo-Ponte San Pietro viene utilizzato anche dalla linea Seregno-Bergamo.
Nel 2015 la provincia insieme alla regione e ad alcuni parlamentari orobici hanno chiesto e ottenuto dal governo il raddoppio della tratta compresa tra Ponte San Pietro e Montello, al fine di istituire in futuro un servizio ferroviario di tipo metropolitano tra i due comuni bergamaschi passante per il capoluogo. Nel 2017, in attesa dell'approvazione definitiva del progetto, è stata inaugurata la stazione di Bergamo Ospedale, a servizio dell'ospedale Papa Giovanni XXIII, inaugurato pochi anni prima.
Nel febbraio 2024 sono iniziati i lavori di raddoppio del tratto compreso fra Bergamo e Curno, dove sorgerà una nuova stazione, con conseguente soppressione del servizio e sostituzione con autocorse[4].
Caratteristiche
modificaLa linea è una ferrovia a scartamento ordinario da 1435 mm e a binario semplice, tranne la tratta Lecco-Calolziocorte, comune con la linea proveniente da Milano, a doppio binario.
La linea è elettrificata con tensione da 3000 volt in corrente continua.
Dal punto di vista della circolazione ferroviaria, la linea è esercita in regime di Dirigenza Locale.
Percorso
modificaStazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
linea per Tirano | |||||||
|
32+933 | Lecco | ||||||
|
fiume Caldone | |||||||
|
linea per Como | |||||||
|
29+713 | Lecco Maggianico | ||||||
|
27+515 | Vercurago-San Girolamo | ||||||
|
26+046 | Calolziocorte-Olginate termine doppio binario | ||||||
|
linea per Milano | |||||||
|
17+956 | Cisano-Caprino Bergamasco | ||||||
|
torrente Sonna | |||||||
|
14+766 | Pontida | ||||||
|
11+572 | Ambivere-Mapello | ||||||
|
linea per Seregno | |||||||
|
7+742 | Ponte San Pietro * 1863 | ||||||
|
fiume Brembo | |||||||
|
2+955 | Bergamo Ospedale * 2017[5] | ||||||
|
linea per Milano/Treviglio | |||||||
|
0+000 | Bergamo * 1857 / Bergamo FS/Bergamo FVS-FVB | ||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
tranvia TEB per Albino (* 2009) / ferrovie FVS per Clusone († 1967) e FVB per Piazza Brembana († 1966) | |||||||
|
linea per Brescia | |||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
Traffico
modificaIl traffico è composto da treni regionali Trenord serventi la direttrice Lecco-Bergamo, con fermata in tutte le stazioni escluse Lecco Maggianico e Bergamo Ospedale.
Il servizio prevede corse con frequenze orarie lungo l'arco della giornata, sia nei giorni feriali sia in quelli festivi.
Durante i lavori di raddoppio del binario tra Bergamo e Ponte San Pietro iniziati nel febbraio 2024, la tratta in oggetto è sostituita da autocorse, in coincidenza con i treni a quest’ultima stazione.
Sulla linea sono impiegati i treni ETR.204 ed ETR.103 di Trenord.
Note
modifica- ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su site.rfi.it. URL consultato il 10 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
- ^ Zaninelli, p. 134.
- ^ Come sarà la nuova stazione dei treni a Bergamo: il rendering, su MilanoToday, 6 febbraio 2024. URL consultato il 19 marzo 2024.
- ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale MI 42/2017.
Bibliografia
modifica- Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004. ISBN 8873856330.
- Giulio Leopardi, Carlo Ferruggia; Luigi Martinelli, Treni e tramvie della bergamasca, 1ª ed., Clusone, Cesare Ferrari Editore, 1988.
- Sergio Zaninelli, Le ferrovie in Lombardia tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni Il Polifilo, 1995. ISBN 8870501957.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Lecco-Bergamo
Collegamenti esterni
modifica- RFI S.p.A., Fascicolo Linea 28 Lecco-Brescia (PDF) [collegamento interrotto], su site.rfi.it. URL consultato il 10 gennaio 2009.