Ferrovia Como-Lecco
Questa voce o sezione sull'argomento linee ferroviarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Como-Lecco | |
---|---|
Inizio | Como |
Fine | Lecco |
Stati attraversati | ![]() |
Lunghezza | 42 km |
Apertura | 1888 |
Gestore | RFI |
Precedenti gestori | RA (1888-1905) FS (1905-2001) |
Scartamento | 1 435 mm |
Elettrificazione | 3000 V CC (Como-Albate) |
Ferrovie | |
La ferrovia Como-Lecco è una linea ferroviaria della Lombardia gestita da RFI.
StoriaModifica
La tratta ferroviaria fra Como e Lecco venne aperta all'esercizio il 20 novembre 1888[1]; sul lato comasco si dirama dalla preesistente Milano-Chiasso presso la stazione di Albate-Camerlata, pochi chilometri a sud di Como.
La ferrovia nasce tra il 1875 e il 1888 come collegamento industriale[non chiaro] tra le città di Como e Lecco.
Sulla tratta Albate-Molteno, rinnovata nel 2008, l'esercizio è sempre con Dirigente Locale e la circolazione con Blocco Conta Assi. L'ordine di partenza viene dato dal capotreno (o dal macchinista per i treni merci, dove non c'è il capotreno).
Il tratto Molteno-Lecco fu riammodernato negli anni novanta in quanto percorso dai treni regionali in servizio sulla relazione Milano-Monza-Molteno-Lecco, con l'introduzione del Blocco elettrico manuale, segnali di protezione e avviso luminosi, elettrificazione dei deviatoi e il rifacimento dell'armamento.
Nel 1986 le stazioni di Albate-Trecallo, Brenna-Alzate, Moiana e Casletto-Rogeno e vengono declassate a fermate[2], mentre Anzano del Parco e Sala al Barro-Galbiate lo erano diventate già nel 1981[3].
CaratteristicheModifica
Stazioni e fermate | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
|
linea per Chiasso | ||||||
|
46+619 | Como San Giovanni | 201 m s.l.m. | ||||
|
linea FN per Como Lago | ||||||
|
|||||||
|
raccordo per Como Camerlata FN (dismesso nel 1965) | ||||||
|
linee FN per Saronno e FNM per Varese († 1966) | ||||||
|
|
Albate-Camerlata | 277 m s.l.m. | ||||
|
linea per Milano | Termine elettrificazione | |||||
|
Autostrada A59 | ||||||
|
34+475 | Albate-Trecallo | 305 m s.l.m. | ||||
|
tranvia per Como († 1951) | ||||||
|
30+508 | Cantù | |||||
|
tranvia per Asnago († 1951) | ||||||
|
25+964 | Brenna-Alzate | 335 m s.l.m. | ||||
|
23+865 | Anzano del Parco | 316 m s.l.m. | ||||
|
linea FN per Milano | ||||||
|
20+012 | Merone | 278 m s.l.m. | ||||
|
linea FN per Asso | ||||||
|
fiume Lambro | ||||||
|
18+489 | Moiana | 270 m s.l.m. | ||||
|
16+902 | Casletto-Rogeno | 271 m s.l.m. | ||||
|
linea per Monza | ||||||
|
14+715 | Molteno | 264 m s.l.m. | ||||
|
11+716 | Oggiono | 267 m s.l.m. | ||||
|
tranvia per Monza († 1915) | ||||||
|
7+124 | Sala al Barro-Galbiate | 231 m s.l.m. | ||||
|
per Como | ||||||
|
5+862 | Civate | 227 m s.l.m. | ||||
|
3+735 | Valmadrera | 226 m s.l.m. | ||||
|
Casello di Malgrate | ||||||
|
fiume Adda | ||||||
|
linee per Milano e per Brescia | Inizio elettrificazione | |||||
|
0+000 | Lecco | 214 m s.l.m. | ||||
|
linea per Tirano |
La linea ha una lunghezza di circa 42 km di cui il tratto da Albate a Lecco privo di elettrificazione e a binario unico. Il tratto da Albate a Como è in comune con la ferrovia Milano-Chiasso, elettrificata e a doppio binario.
Tra Albate e Lecco le stazioni con binario d'incrocio presenti sulla linea sono quelle di Cantù, Merone, Molteno, Oggiono e Valmadrera. L'unica stazione dotata di sottopassaggio pedonale è quella di Merone.
TrafficoModifica
La linea è percorsa da treni regionali Trenord sulle relazioni Como-Molteno e Como-Lecco e dai treni della linea suburbana S7 sulla relazione Milano Porta Garibaldi-Monza-Molteno-Lecco, oltre che da treni merci.
NoteModifica
- ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato il (data).
- ^ Circolari Compartimentali RFI 15,16,17,18/1985, Compartimento di Milano
- ^ Circolari Compartimentali RFI 15,16/1981, Compartimento di Milano
BibliografiaModifica
- Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 27, RFI, prima pubblicazione dicembre 2003, ISBN non esistente.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Como-Lecco
Collegamenti esterniModifica
- Breve fotostoria della ferrovia Como - Lecco (http://www.altabrianza.org/reportage/comolecco.html)