Fiat Bravo/Brava
Fiat Bravo/Brava | |
---|---|
![]() La Bravo | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina due volumi (Bravo), berlina due volumi e mezzo (Brava) |
Produzione | dal 1995 al 2002 |
Sostituisce la | Fiat Tipo |
Sostituita da | Fiat Stilo |
Esemplari prodotti | 1.235.496[senza fonte] |
Euro NCAP (1998[1]) | ![]() |
Premio Auto dell'anno nel 1996 | |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4120 (Bravo) mm 4190 (Brava) mm |
Larghezza | 1755 mm |
Altezza | 1415 mm |
Passo | 2540 mm |
Massa | da 1010 a 1190 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Cassino |
Stile | Ermanno Cressoni per il Centro Stile Fiat (1992) |
Stessa famiglia | Fiat Marea Fiat Multipla |
Auto simili | Peugeot 306 e 307 Ford Escort e Focus Volkswagen Golf Renault Mégane |
Note | Stile degli esterni: Peter Fassbender (Bravo), Mauro Basso (Brava) |
![]() |
Le Fiat Bravo e Brava sono due automobili compatte prodotte dalla casa automobilistica FIAT dal 1995 al 2002 negli stabilimenti Fiat di Cassino (FR), come eredi della Fiat Tipo.
I due nomi identificano le diverse varianti di carrozzeria disponibili: la Bravo è una berlina due volumi a 3 porte, la Brava una berlina due volumi e mezzo a 5 porte.
Il debuttoModifica
La Bravo/Brava fu messa in commercio nel settembre del 1995[2]. Venne eletta Auto dell'anno del 1996[3] e riscosse un immediato successo anche in Europa, vendendo 220.000 unità nei primi due mesi di cui 90.000 in Italia.[4]
Innovativo era il disegno dei fari posteriori delle due auto: per Bravo la luce di posizione era triplicata con tre lampadine a formare un cerchio nel quale trovava posto la freccia, altri due elementi circolari erano invece lo stop e la retro/retronebbia. Per la Brava invece i fari erano pressoché unici nel proprio genere, erano infatti inglobati nella carrozzeria da cui fuoriuscivano solo tre sottili strisce da cui si irradiava la luce. Soluzioni di questo tipo sono comparse da poco per i fari a LED. Sotto la supervisione di Ermanno Cressoni lo stile della Bravo è stato a cura di Peter Fassbender, lo stile della Brava, invece, è stato a cura di Mauro Basso.[5]
Al lancio la nuova gamma motori benzina comprendeva un propulsore di 1370 cm³ e 12 valvole erogante 80 cv, un 1581 cm³ 16 valvole da 103 cv denominato 'Torque', ed infine un 1747 cm³ 16 valvole da 113 cv. Inizialmente era disponibile solo un motore diesel, un aspirato 1.9 8 valvole da 65 CV.
La HGTModifica
Il cinque cilindri 1998 cm³ con 20 valvole e 147 CV, era invece disponibile solo sulla Bravo nell'allestimento sportivo HGT[3] ed era in grado di portare l'automobile ad una velocità massima di 218 km/h; Particolarità di questo motore era la struttura con controalbero di bilanciamento che in virtù di un'ottimizzazione ben riuscita e di uno scoppio ogni 144° di rotazione dell'albero conferiva un'ottima elasticità di utilizzo fino ad alti regimi (il picco di potenza era attestato a 6100 giri\min), diversamente dal dichiarato, il motore in regime di potenza massima sviluppava quasi 3 cv in più dal valore riportato, garantendo un allungo di tutto rispetto sulle marce alte. Questo allestimento comprendeva caratterizzazione esterna (con paraurti, fianchetti e minigonne dedicati), interna (sedili specifici), dotazioni come la regolazione elettrica dell'assetto fari e una meccanica migliorata: era infatti l'unica delle Bravo a montare freni a disco sulle quattro ruote e l'ABS di serie.
La seconda serie HGT differiva dalla prima per un diverso design della mascherina anteriore, dei cerchi non più pentarazze ma a croce con la razza sdoppiata, e dalla diversa plancia e quadro strumenti.
Il motore della prima serie montava iniettori più grandi e aveva una fasatura più spinta della seconda serie che, complice i collettori a geometria variabile e il VFD raggiungeva la potenza di 155 cv sfruttabili al meglio tramite un cambio più lungo.
L'evoluzione del modelloModifica
Tra i primi aggiornamenti alla gamma ci furono due propulsori turbodiesel 1.910 cm³, eroganti rispettivamente 75 cv e 100 cv. Quest'ultimo motore era in grado di sviluppare una discreta coppia già a bassi regimi e non appena si raggiungeva la soglia dei 2000 giri/min la turbina entrava in funzione. Dotati di poca elettronica erano motori tutto sommato durevoli e sicuri, ad eccezione della testata delicata che soffriva le alte temperature raggiunte nella precamera di combustione.
Nel 1998 la Bravo/Brava ricevette un restyling interno ed esterno e una serie di aggiornamenti meccanici. Il nuovo motore 1,2 16 valvole da 80 cv già montato sulle piccole Lancia Y e Fiat Punto sostituì il 1,4 12 valvole, mentre i 1,9 turbodiesel furono aggiornati col nuovo JTD Common Rail da 105 cv. La potenza del cinque cilindri 2,0 della sportiva HGT salì a 155 cv.
La comparsa di elettronica avanzata portò un lieve incremento nei casi di malfunzionamento.[senza fonte] In quel periodo i JTD erano tra i diesel più evoluti e vennero mantenuti in listino, con ulteriori aggiornamenti, fino alla comparsa dei più efficienti Multijet. Per qualche periodo fu presente nella gamma anche una versione delle due auto con motore 1.6 e cambio automatico. Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica, nel 1998 la Brava è stata sottoposta ai crash test dell'Euro NCAP, totalizzando il punteggio di 2 stelle[1].
Nell'ottobre 1999 Fiat iniziò la produzione della Brava in Brasile, dove il modello sostituiva la Tipo.[6] La vettura, rispetto a quella italiana, presentava delle unificazioni con la Marea, sia per adattamento alle strade brasiliane, sia per unificazione di componenti.
Negli ultimi anni le vendite di Bravo e Brava stavano perdendo sempre più punti di fronte alla nuova concorrenza, composta prevalentemente da Volkswagen Golf, Ford Focus e Peugeot 307 così che la produzione delle due berline è stata interrotta verso la fine del 2001, sostituite dalla Stilo, migliorata sotto il profilo dei materiali e delle finiture e ulteriormente affinata dal punto di vista meccanico.
Versioni specialiModifica
La versione speciale Steel con allestimento specifico era disponibile su entrambe le carrozzerie. Furono invece riservate alla Bravo le versioni Suite con interni in pelle chiara, Trofeo dal particolare colore blu e cerchi bruniti e la disponibilità degli accessori sportivi originali Abarth.
Alcuni esemplari di Fiat Brava furono acquistati dall'arma dei Carabinieri e allestite come gazzelle nel nucleo radiomobile
Modelli derivatiModifica
Nel 1996 a partire dal telaio della Bravo/Brava fu sviluppata la Fiat Marea, una berlina media che venne apprezzata per il grande spazio messo a disposizione del bagagliaio, soprattutto nella versione Station Wagon. Nel 1998 debuttò un'altra automobile basata sulla stessa piattaforma: la Fiat Multipla, una monovolume a sei posti.
Il nomeModifica
Il nome 'Fiat Brava' (poi divenuta 'Fiat Superbrava') era già stato usato in precedenza per la versione in vendita negli Stati Uniti della Fiat 131.[2] Il nome "Bravo" è stato a sua volta ripreso dalla Fiat per la berlina erede della Stilo: la Bravo del 2007.
La Bravo/Brava fu commercializzata anche in Giappone. Qui per una questione di diritti di copyright "Fiat Bravo" divenne "Fiat Bravissimo", in quanto vi era già in circolazione un'automobile dallo stesso nome.
Motorizzazioni e caratteristiche tecnicheModifica
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata (cm³) |
Potenza | Coppia max (Nm) |
Emissioni CO2 (g/Km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (Km/h) |
Consumo medio (Km/l) |
1.4i 12V | dal debutto al 1998 | Benzina | 1370 | 59 Kw (80 Cv) | 112 | N.D. | 13.8 | 170 | 13.0 |
80 16V | dal 1998 al 2002 | Benzina | 1242 | 60 Kw (82 Cv)
[59 kW (80 Cv) dal 2000 al 2002] |
113 | N.D. | 12.5 | 170 | 16.0 |
1.6i 16V | dal debutto al 1998 | Benzina | 1581 | 76 Kw (103 Cv)
[66 Kw (90 Cv) mercato estero] |
144 | N.D. | 11.0 | 184 | 13.5 |
1.6i 16V Automatica | dal 1996 al 1998 | Benzina | 1581 | 76 Kw (103 Cv) | 144 | N.D. | 12.0 | 184 | 12.1 |
100 16V Automatica | dal 1998 al 2000 | Benzina | 1581 | 76 Kw (103 Cv) | 144 | N.D. | 11.0 | 184 | 10.6 |
100 16V | dal 1998 al 2002 | Benzina | 1596 | 76 Kw (103 Cv) | 145 | N.D. | 11.0 | 184 | 12.7 |
1.8i 16V | dal debutto al 1998 | Benzina | 1747 | 83 Kw (113 Cv) | 154 | N.D. | 10.0 | 193 | 12.9 |
115 16V | dal 1998 al 2000 | Benzina | 1747 | 83 Kw (113 Cv) | 154 | N.D. | 10.0 | 193 | 11.4 |
2.0i 20V | dal debutto al 1998 | Benzina | 1998 | 108 Kw (147 Cv) | 186 | N.D. | 8.5 | 210 | 11.1 |
155 20V | dal 1998 al 2000 | Benzina | 1998 | 113 Kw (154 Cv) | 186 | N.D. | 8.0 | 213 | 10.1 |
1.9 Turbodiesel 75 | dal 1996 al 1998 | Diesel | 1910 | 55 Kw (75 Cv) | 147 | N.D. | 15.1 | 165 | 16.1 |
75 Turbodiesel | dal 1998 al 2000 | Diesel | 1910 | 55 Kw (75 Cv) | 147 | N.D. | 15.1 | 165 | 15.1 |
1.9 Turbodiesel 100 | dal 1996 al 1998 | Diesel | 1910 | 74 Kw (101 Cv) | 200 | N.D. | 10.8 | 182 | 16.1 |
100 Turbodiesel | dal 1998 al 1999 | Diesel | 1910 | 74 Kw (101 Cv) | 200 | N.D. | 10.8 | 182 | 14.9 |
100 JTD | dal 2000 al 2002 | Diesel | 1910 | 74 Kw (101 Cv) | 200 | N.D. | 10.8 | 184 | 17.6 |
105 JTD | dal 1998 al 2000 | Diesel | 1910 | 77 Kw (105 Cv) | 200 | N.D. | 10.4 | 187 | 17.6 |
1.9 Diesel | dal debutto al 1997 | Diesel | 1929 | 48 Kw (65 Cv) | 119 | N.D. | 17.3 | 155 | 16.3 |
|
NoteModifica
- ^ a b Crash test Euro NCAP 1998, su euroncap.com. URL consultato il 17 maggio 2019.
- ^ a b Paolo Artemi, Nestore Morosini, Bravo e Brava, l'auto nasce in coppia, in Corriere della Sera, 25 maggio 1995, p. 44. URL consultato il 3 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale ).
- ^ a b Angelo Bargiggia, Con cinque cilindri Bravo è bravissima, in Corriere della Sera, 23 novembre 1995, p. 44. URL consultato il 3 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
- ^ Ottavio Rossani, Fiat boom in Europa, in Corriere della Sera, 6 marzo 1996, p. 23. URL consultato il 3 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2011).
- ^ (HU) fiatbravo
- ^ Fiat in Brasile, "Brava" da ottobre, in Quattroruote, 18 settembre 1999. URL consultato il 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
- ^ Scheda su automoto.it
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiat Bravo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiat Brava