Geōrgios Zōitakīs
militare e politico greco
Questa voce o sezione sugli argomenti militari greci e politici greci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Geōrgios Zōitakīs (in greco moderno: Γεώργιος Ζωιτάκης; Lepanto, gennaio 1910 – Atene, 21 ottobre 1996) è stato un generale e politico greco.
Geōrgios Zōitakīs | |
---|---|
Reggente del Regno di Grecia | |
Durata mandato | 13 dicembre 1967 – 21 marzo 1972 |
Monarca | Costantino II di Grecia |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Università | Hellenic Military Academy |
Geōrgios Zōitakīs | |
---|---|
Nascita | Lepanto, gennaio 1910 |
Morte | Atene, 21 ottobre 1996 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1932-1972 |
Grado | Generale |
Guerre | Seconda guerra mondiale Guerra civile greca Colpo di Stato in Grecia del 1967 |
Campagne | Campagna italiana di Grecia |
Studi militari | Accademia militare dell'Esercito ellenico |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Collaborò con Geōrgios Papadopoulos nel colpo di Stato dell'aprile 1967, a seguito del quale fu nominato in dicembre reggente della Grecia in assenza del re Costantino II (in esilio), ruolo che occupò fino al 1972, anno in cui fu sostituito dallo stesso Papadoupolos.
Venne condannato al carcere perpetuo per alto tradimento della Grecia nel 1974 dopo il collasso della Giunta militare e la restaurazione della democrazia, uscendo tuttavia di prigione nel 1992.
Morì nel 1996.
OnorificenzeModifica
Onorificenze grecheModifica
Gran Maestro dell'Ordine del Salvatore | |
Gran Maestro dell'Ordine della Fenice | |
Gran Maestro dell'Ordine di Beneficenza | |
Collegamenti esterniModifica
- Zoitakís, Gheórghios, su sapere.it, De Agostini.