Giovanni Micheletto
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Giovanni Micheletto | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1909 | Peugeot Atala-Dunlop | |
1910 | Stucchi | |
1911 | Individuale | |
1912 | Atala-Dunlop Bianchi Fiat | |
1913-1914 | Griffon-Continental | |
Statistiche aggiornate al 18 settembre 2019 |
Giovanni Micheletto (Sacile, 22 gennaio 1889 – Sacile, 9 settembre 1958) è stato un ciclista su strada italiano.
CarrieraModifica
Di nobili origini, soprannominato per questo Il Conte di Sacile o Nané dai suoi estimatori. Prima di vincere la prima tappa del Tour de France del 1913, nei tre anni precedenti riuscì a vincere alcune gare importanti; il Giro di Lombardia nel 1910, il Giro di Romagna nel 1911 e soprattutto il Giro d'Italia nel 1912, che in quell'edizione si assegnava a punteggio e a squadre di quattro corridori. L'Atala dovette subire il ritiro di Luigi Ganna già prima di iniziare la corsa: rimasti in tre (oltre a Micheletto vi furono Carlo Galetti ed Eberardo Pavesi) si aggiudicarono comunque due tappe. Partecipò anche a due edizioni del Tour de France, nel 1913 (dove vinse la prima tappa ex aequo) e nel 1914, ritirandosi in entrambe le occasioni. Dopo lo scoppio della prima guerra mondiale concluse anzitempo la carriera all'età di soli 25 anni per dedicarsi all'attività di commerciante di vino. Morì nel suo paese natale all'età di 69 anni, dove gli è stato dedicato il Palazzetto dello Sport. È da precisare che in molte fonti il suo cognome viene spesso storpiato in "Michelotto", confondendolo a volte con un altro corridore ciclista, Claudio Michelotto.
PalmarèsModifica
- 1909 (Peugeot, una vittoria)
- 2ª tappa Giro del Veneto (Udine > Vicenza)
- 1910 (Stucchi, tre vittorie)
- Giro di Romagna-Toscana
- Giro della Provincia di Mantova
- Giro di Lombardia
- 1911 (individuale, due vittorie)
- Giro di Romagna
- 2ª tappa Corsa delle Tre Capitali (Parma > Firenze)
- 1912 (Atala, due vittorie)
- 1ª tappa Giro d'Italia (Milano > Padova)
- 8ª tappa Giro d'Italia (Torino > Milano)
- 1913 (Griffon, due vittorie)
- Paris-Menin
- 1ª tappa Tour de France (Parigi > Le Havre)
Altri successiModifica
- 1907 (dilettanti)
- Campionato veneto, prova di resistenza
- 1912 (Atala)
- Classifica generale Giro d'Italia (a squadre)
PiazzamentiModifica
Grandi giriModifica
- 1913: ritirato (3ª tappa)
Classiche monumentoModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Micheletto
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Giovanni Micheletto, su procyclingstats.com.
- Giovanni Micheletto, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Giovanni Micheletto, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Giovanni Micheletto, su memoire-du-cyclisme.eu.
- Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316737133 · ISNI (EN) 0000 0004 5093 9104 · BNF (FR) cb149765712 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316737133 |
---|