Giro d'Italia 1993
settantaseiesima edizione della corsa ciclistica
Il Giro d'Italia 1993, settantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 13 giugno 1993, per un percorso totale di 3 702 km. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo Miguel Indurain, che completò il percorso in 98h09'44", alla media di 37,712 Km/h, precedendo il lettone Pëtr Ugrjumov e l'italiano Claudio Chiappucci.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 76ª | ||||
Data | 23 maggio - 13 giugno | ||||
Partenza | Porto Azzurro | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 702 km, 21 tappe | ||||
Tempo | 98h09'44" | ||||
Media | 37,712 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Intergiro | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Secondo successo consecutivo per Indurain, che dovette però stringere i denti per resistere ai violenti attacchi di Ugrjumov sulla salita del Santuario di Oropa.
Per la prima volta il Giro viene trasmesso dalle reti Fininvest (Italia 1) con le telecronache affidate a Davide De Zan (figlio di Adriano) e il commento tecnico a Giuseppe Saronni.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
|
|
Evoluzione delle classificheModifica
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia rosaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Miguel Indurain | Banesto | 98h09'44" |
2 | Pëtr Ugrjumov | Mecair | a 58" |
3 | Claudio Chiappucci | Carrera | a 5'27" |
4 | Massimiliano Lelli | Ariostea | a 6'09" |
5 | Pavel Tonkov | Lampre-Polti | a 7'11" |
6 | Moreno Argentin | Mecair | a 9'12" |
7 | Volodymyr Pulnikov | Carrera | a 11'30" |
8 | Maurizio Fondriest | Lampre-Polti | a 12'53" |
9 | Stephen Roche | Carrera | a 13'31" |
10 | Zenon Jaskuła | MG Maglificio | a 13'41" |
Classifica a punti - Maglia ciclaminoModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Adriano Baffi | Mercat. Uno | 228 |
2 | Maurizio Fondriest | Lampre-Polti | 187 |
3 | Miguel Indurain | Banesto | 167 |
4 | Fabio Baldato | MG Maglificio | 164 |
5 | Moreno Argentin | Mecair | 141 |
Classifica scalatori - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Claudio Chiappucci | Carrera | 42 |
2 | Mariano Piccoli | Mercat. Uno | 40 |
3 | Miguel Indurain | Banesto | 33 |
3 | Maurizio Fondriest | Lampre-Polti | 33 |
5 | Pëtr Ugrjumov | Mecair | 32 |
Classifica giovani - Maglia biancaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Pavel Tonkov | Lampre-Polti | 98h16'55" |
2 | Wladimir Belli | Lampre-Polti | a 11'35" |
3 | Francesco Casagrande | Mercat. Uno | a 1h07'38" |
4 | Kai Hundertmarck | Motorola | a 1h15'15" |
5 | Vladislav Bobrik | Mecair | a 1h43'22" |
Classifica intergiro - Maglia azzurraModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Ján Svorada | Lampre-Polti | 53h10'33" |
2 | Stefano Colagè | ZG Mobili | a 40" |
3 | Miguel Indurain | Banesto | a 41" |
4 | Adriano Baffi | Mercat. Uno | a 1'10" |
5 | Pëtr Ugrjumov | Mecair | a 1'42" |
Classifica squadre a tempiModifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Lampre-Polti | 294h50'53" |
2 | Carrera-Tassoni | a 2'24" |
3 | Ceramiche Ariostea | a 6'47" |
4 | Mecair-Ballan | a 9'59" |
5 | Mercatone Uno | a 22'56" |
Classifica squadre a puntiModifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Ceramiche Ariostea | 531 |
2 | Mercatone Uno-Medeghini | 460 |
3 | Lampre-Polti | 444 |
4 | Carrera-Tassoni | 417 |
5 | Mecair-Ballan | 383 |
BibliografiaModifica
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Statistiche su tour-giro-vuelta.net, su tour-giro-vuelta.net.