Classifica generale (Giro d'Italia)

Voce principale: Giro d'Italia.

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana. Consiste in una graduatoria a tempo, calcolata sommando i tempi di ogni ciclista sul traguardo di ogni tappa. Il simbolo distintivo, e simbolo della corsa, è la maglia rosa.

Maglie rosa del Giro d'Italia esposte al Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo

Nelle prime cinque edizioni la classifica generale era a punti, mentre dall'edizione 1914 la classifica è calcolata in base ai tempi sul traguardo. Inizialmente nessun simbolo contraddistingueva il corridore al comando della classifica. Questo fino al 1931, quando il patron della corsa Armando Cougnet introdusse una maglia di colore rosa (lo stesso colore delle pagine della Gazzetta dello Sport, giornale che da sempre organizza la corsa) per dare modo agli spettatori di distinguere, tra tutti i corridori, il leader della classifica generale. Il primo corridore a indossare la maglia rosa fu il ciclista mantovano Learco Guerra, soprannominato "la locomotiva umana" e campione del mondo nel 1931, mentre il primo a concludere in rosa il Giro fu Francesco Camusso.

Sponsor tecnici
della maglia rosa
Anno Azienda
1981-1992 Castelli
1993-1997 Santini
1998-2000 Fila
2001 Asics
2002-2017 Santini
2018-2021 Castelli

Presso il Museo del Ghisallo, in cima all'omonima ascesa, è presente la più grande collezione di maglie rosa al mondo. Grazie al progetto Giro for Ghisallo infatti sono state recuperate più di 50 maglie rosa originali, dagli anni 1930 ad oggi.[1]

Regolamento

modifica

La classifica generale si stabilisce sommando i tempi realizzati da ogni corridore al traguardo di ogni tappa. In caso di arrivo in gruppo, a tutti i ciclisti che ne fanno parte viene attribuito il tempo del primo classificato, a patto che fra un ciclista e l'altro non vi sia un intervallo di separazione apprezzabile. In alcune edizioni sono stati utilizzati i cosiddetti abbuoni, sottrazioni di secondi a vantaggio dei primi classificati sui traguardi finali di tappa o sui traguardi volanti. Le modalità di attribuzione degli abbuoni e la loro entità possono variare di anno in anno. Il corridore con il miglior tempo globale al termine di ogni tappa riceve una maglia rosa e la indossa durante la tappa successiva. Il corridore che riceve la maglia rosa al termine dell'ultima tappa è il vincitore del Giro d'Italia.

Albo d'oro

modifica
Anno Corridore Squadra Bicicletta Punti/Tempo Altre classifiche
1909   Luigi Ganna Atala Atala 25
1910   Carlo Galetti Atala Atala 28
1911   Carlo Galetti Bianchi Bianchi 50
1912   Atala Atala 33
1913   Carlo Oriani Maino Maino 37
1914   Alfonso Calzolari Stucchi Stucchi 135h17'56"
1919   Costante Girardengo Stucchi Stucchi 112h51'29"
1920   Gaetano Belloni Bianchi Bianchi 102h44'33"
1921   Giovanni Brunero Legnano Legnano 120h24'39"
1922   Giovanni Brunero Legnano Legnano 119h43'00"
1923   Costante Girardengo Maino Maino 122h28'17"
1924   Giuseppe Enrici Isolati Legnano 143h43'37"
1925   Alfredo Binda Legnano Legnano 137h31'13"
1926   Giovanni Brunero Legnano Legnano 137h55'59"
1927   Alfredo Binda Legnano Legnano 144h15'35"
1928   Alfredo Binda Legnano Legnano 114h15'19"
1929   Alfredo Binda Legnano Legnano 107h18'24"
1930   Luigi Marchisio Legnano Legnano 115h11'55"
1931   Francesco Camusso Gloria-Hutchinson Gloria 102h40'46"
1932   Antonio Pesenti Wolsit-Hutchinson Wolsit 105h42'41"
1933   Alfredo Binda Legnano Legnano 111h01'52" Scalatori
1934   Learco Guerra Maino Maino 121h17'17"
1935   Vasco Bergamaschi Maino Maino 113h22'46"
1936   Gino Bartali Legnano Legnano 120h12'30" Scalatori
1937   Gino Bartali Legnano Legnano 112h25'40" Scalatori
1938   Giovanni Valetti Fréjus Fréjus 112h49'28" Scalatori
1939   Giovanni Valetti Fréjus Fréjus 88h02'00"
1940   Fausto Coppi Legnano Legnano 107h31'10"
1946   Gino Bartali Legnano Legnano 95h32'20" Scalatori
1947   Fausto Coppi Bianchi Bianchi 115h55'07"
1948   Fiorenzo Magni Wilier Triestina Wilier Triestina 124h51'52"
1949   Fausto Coppi Bianchi Bianchi 125h25'50" Scalatori
1950   Hugo Koblet Guerra Guerra 117h28'03" Scalatori
1951   Fiorenzo Magni Ganna Ganna 121h11'37"
1952   Fausto Coppi Bianchi Bianchi 114h36'43"
1953   Fausto Coppi Bianchi Bianchi 118h37'26"
1954   Carlo Clerici Guerra Guerra 129h13'07"
1955   Fiorenzo Magni Nivea-Fuchs Fuchs 108h56'12"
1956   Charly Gaul Faema-Guerra Guerra 101h39'46" Trofeo Dolomiti
1957   Gastone Nencini Chlorodont Leo[2] 104h45'06"
1958   Ercole Baldini Legnano Legnano 92h09'30"
1959   Charly Gaul Emi-Guerra Guerra 101h50'26" Scalatori
1960   Jacques Anquetil Fynsec-Helyett Helyett 94h03'54"
1961   Arnaldo Pambianco Fides Fides 111h25'28"
1962   Franco Balmamion Carpano 123h07'03"
1963   Franco Balmamion Carpano 116h50'16"
1964   Jacques Anquetil Saint-Raphaël Gitane 115h10'27"
1965   Vittorio Adorni Salvarani Magni[3] 121h08'18"
1966   Gianni Motta Molteni Bottecchia 111h10'48"   Punti
1967   Felice Gimondi Salvarani Bianchi 101h05'34"
1968   Eddy Merckx Faema Faema[4] 108h42'27"   Punti
  Scalatori
1969   Felice Gimondi Salvarani Bianchi 106h47'03" Combinata
1970   Eddy Merckx Faemino-Faema Eddy Merckx[5] 90h08'47"
1971   Gösta Pettersson Ferretti Ferretti[6] 97h24'03"
1972   Eddy Merckx Molteni Eddy Merckx[7] 103h04'04" Combinata
1973   Eddy Merckx Molteni Eddy Merckx[7] 106h54'41"   Punti
Combinata
1974   Eddy Merckx Molteni Eddy Merckx[5] 113h08'13"
1975   Fausto Bertoglio Jollj Ceramica Pinarello 111h31'24"
1976   Felice Gimondi Bianchi-Campagnolo Bianchi 119h58'15"
1977   Michel Pollentier Flandria-Velda-Latina Assicurazioni Flandria 107h27'16"
1978   Johan De Muynck Bianchi-Faema Bianchi 101h31'22"
1979   Giuseppe Saronni Scic Bottecchia 89h29'18"   Punti
1980   Bernard Hinault Renault-Gitane Gitane 112h08'20" Combinata
1981   Giovanni Battaglin Inoxpran Pinarello 104h51'36"
1982   Bernard Hinault Renault-Elf-Gitane Gitane 110h07'55"
1983   Giuseppe Saronni Del Tongo-Colnago Colnago 100h45'30"   Punti
1984   Francesco Moser Gis Gelati-Tuc Lu Moser 98h32'20"
1985   Bernard Hinault La Vie Claire-Wonder-Radar Look 105h46'51"
1986   Roberto Visentini Carrera-Vagabond Battaglin 102h33'55" -
1987   Stephen Roche Carrera-Vagabond Battaglin 105h39'42"
1988   Andrew Hampsten 7-Eleven-Hoonved Huffy 97h18'56"   Scalatori
1989   Laurent Fignon Super U-Raleigh-Fiat Raleigh 93h30'16"
1990   Gianni Bugno Salotti Chateau d'Ax Moser 91h51'08"   Punti
1991   Franco Chioccioli Del Tongo-MG Boys Maglificio Pinarello 99h35'43"
1992   Miguel Indurain Banesto Pinarello 103h36'08"   Intergiro
1993   Miguel Indurain Banesto Pinarello 98h09'44"
1994   Evgenij Berzin Gewiss-Ballan De Rosa 100h41'21"   Giovani
1995   Tony Rominger Mapei-CLAS Colnago 97h39'50"   Punti
  Intergiro
1996   Pavel Tonkov Panaria-Vinavil Colnago 105h20'23"
1997   Ivan Gotti Saeco-AS Juvenes San Marino Cannondale 102h53'58"
1998   Marco Pantani Mercatone Uno-Bianchi Bianchi 98h48'32"   Scalatori
1999   Ivan Gotti Team Polti Coppi 99h55'56"
2000   Stefano Garzelli Mercatone Uno-Albacom Bianchi 98h30'14"
2001   Gilberto Simoni Lampre-Daikin Fondriest 89h02'58" Combinata
2002   Paolo Savoldelli Index-Alexia Alluminio Coppi 89h22'42"
2003   Gilberto Simoni Saeco Macchine per Caffè Cannondale 89h30'09"   Punti
2004   Damiano Cunego Saeco Macchine per Caffè Cannondale 88h40'43"
2005   Paolo Savoldelli Discovery Channel Trek 91h25'51"
2006   Ivan Basso Team CSC Cervélo 91h33'36"
2007   Danilo Di Luca Liquigas Cannondale 92h59'39"
2008   Alberto Contador Astana Trek 89h56'49"
2009   Denis Men'šov Rabobank Giant 86h03'11"
2010   Ivan Basso Liquigas-Doimo Cannondale 87h44'01"
2011   Michele Scarponi[8] Lampre-ISD Wilier Triestina 84h11'24"   Punti
2012   Ryder Hesjedal Team Garmin-Barracuda Cervélo 91h39'02"
2013   Vincenzo Nibali Astana Pro Team Specialized 84h53'28"
2014   Nairo Quintana Movistar Team Canyon 88h14'32"   Giovani
2015   Alberto Contador Tinkoff-Saxo Specialized 88h22'25"
2016   Vincenzo Nibali Astana Pro Team Specialized 86h32'49"
2017   Tom Dumoulin Team Sunweb Giant 90h34'54"
2018   Chris Froome Team Sky Pinarello 89h02'39"   Scalatori
2019   Richard Carapaz Movistar Team Canyon 90h01'47"
2020   Tao Geoghegan Hart Ineos Grenadiers Pinarello 85h40'21"   Giovani
2021   Egan Bernal Ineos Grenadiers Pinarello 86h17'28"   Giovani
2022   Jai Hindley Bora-Hansgrohe Specialized 86h31'14"
2023   Primož Roglič Jumbo-Visma Cervélo 85h29'02"
2024   Tadej Pogačar UAE Team Emirates Colnago 79h14'03"   Scalatori

Giorni in testa alla classifica generale

modifica

Statistiche aggiornate all'edizione 2024.

Nota: rientrano nel computo, in caso di tappe con due o più frazioni, solo le leadership di fine giornata. In corsivo le edizioni non vinte.

Pos. Nome Giorni Edizioni vinte Anni
1   Eddy Merckx 79 5 1968 (13), 1969 (6), 1970 (14), 1972 (14), 1973 (20), 1974 (10)
2   Alfredo Binda 60 5 1925 (8), 1927 (15), 1928 (9), 1929 (11), 1931 (3), 1933 (13)
3   Francesco Moser 57 1 1976 (1), 1977 (12), 1979 (8), 1980 (5), 1981 (4), 1982 (5), 1984 (17), 1985 (2)
4   Giuseppe Saronni 49 2 1979 (12), 1981 (7), 1983 (16), 1985 (2), 1986 (11)
5   Jacques Anquetil 42 2 1959 (7), 1960 (11), 1961 (4), 1964 (18), 1967 (2)
  Gino Bartali 50 3 1936 (11), 1937 (12), 1939 (2), 1946 (5), 1947 (12)
7   Fausto Coppi 31 5 1940 (10), 1947 (4), 1949 (3), 1952 (11), 1953 (2), 1954 (1)
  Bernard Hinault 31 3 1980 (5), 1982 (15), 1985 (11)
9   Miguel Indurain 29 2 1992 (20), 1993 (9)
10   Costante Girardengo 26 2 1919 (10), 1921 (4), 1923 (6), 1925 (3), 1926 (3)
  Roberto Visentini 26 1 1980 (7), 1981 (1), 1985 (8), 1986 (7), 1987 (3)
12   Gilberto Simoni 25 2 2001 (9), 2003 (12), 2004 (4)
13   Fiorenzo Magni 24 3 1948 (4), 1951 (10), 1955 (10)
14   Alberto Contador 23 2 2008 (7), 2015 (16)
  Hugo Koblet 23 1 1950 (11), 1953 (12)
  Giovanni Valetti 23 2 1937 (5), 1938 (10), 1939 (8)
17   Johan De Muynck 22 1 1976 (4), 1978 (18)
18   Franco Chioccioli 21 1 1988 (2), 1991 (19)
  Felice Gimondi 24 3 1967 (2), 1969 (7), 1976 (12)
  Tony Rominger 21 1 1995 (21)
21   Gianni Bugno 20 1 1990 (20)
  Tadej Pogačar 20 1 2024 (20)
  Charly Gaul 20 2 1956 (3), 1957 (3), 1959 (14)
  Vincenzo Nibali 20 2 2010 (3), 2011 (2), 2013 (13), 2016 (2)
  Pavel Tonkov 20 1 1996 (9), 1997 (11)
26   Vittorio Adorni 19 1 1963 (4), 1964 (1), 1965 (12), 1966 (2)
  Ivan Basso 19 2 2005 (2), 2006 (14), 2010 (3)
  Evgenij Berzin 19 1 1994 (19)
28   Danilo Di Luca 18 1 2005 (5), 2007 (13)
  Stephen Roche 18 1 1987 (18)
  1. ^ Tutte le maglie rosa dal 1931 ad oggi, su gazzetta.it. URL consultato il 29 maggio 2015.
  2. ^ Biciclette costruite da Colnago, marchiate "Leo", dal nome dell'azienda di cosmetici Leowerke detentrice del marchio di dentifricio "Chlorodont". Si veda Leo, lo strano marchio delle biciclette Chlorodont, su tuttobiciweb.it. URL consultato l'8 giugno 2020.
  3. ^ Biciclette costruite da Chiorda, marchiate Magni.
  4. ^ Biciclette costruite da Masi, marchiate Faema.
  5. ^ a b Biciclette costruite da De Rosa, marchiate Eddy Merckx.
  6. ^ Biciclette costruite da Daccordi per Zapier, marchiate Ferretti.
  7. ^ a b Biciclette costruite da Colnago, marchiate Eddy Merckx.
  8. ^ In seguito alla squalifica di Alberto Contador per doping, in base alla sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport, allo spagnolo sono stati annullati i risultati ottenuti dal 15 gennaio 2011h Si veda (EN) Press release: CAS decision in Contador case[collegamento interrotto], Ucihch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012., (EN) Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling[collegamento interrotto], Ucihch, 6 febbraio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012. La vittoria fu dunque assegnata a Michele Scarponi, secondo nella classifica generaleh Si veda al riguardo (EN) Results Giro d'Italia (ITA/UWT) - 2011 [collegamento interrotto], in Ucihch. URL consultato il 18 febbraio 2012.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo