Giro d'Italia 1992
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Da destra: la maglia rosa Miguel Indurain sul podio di Milano con il secondo classificato e maglia verde Claudio Chiappucci. | |||||
Edizione | 75ª | ||||
Data | 24 maggio - 14 giugno | ||||
Partenza | Genova | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 3 830 km, 22 tappe | ||||
Tempo | 103h36'08" | ||||
Media | 37,092 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Intergiro | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro d'Italia 1992, settantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 24 maggio al 14 giugno 1992, per un percorso totale di 3 830 km. La vittoria fu appannaggio dello spagnolo Miguel Indurain, che completò il percorso in 103h36'08", alla media di 37,092 km/h, precedendo gli italiani Claudio Chiappucci e Franco Chioccioli.
Il francese Thierry Marie indossò la maglia rosa nelle prime due tappe della corsa; quindi nella terza tappa Indurain conquistò la vetta della classifica generale, mantenendola poi sino al traguardo finale di Milano.
Si mise in evidenza un giovane corridore, Pavel Tonkov, che chiuse in settima posizione il Giro e vinse la classifica riservata agli Under-25; la classifica scalatori andò a Claudio Chiappucci, giunto secondo in generale alle spalle dell'iberico Indurain, la classifica a punti fu appannaggio di Mario Cipollini, mentre la classifica intergiro venne conquistata dallo stesso Indurain.
Venne trasmesso in tv da Raidue e in radio da Rai Radio1.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
|
|
Dettagli delle tappeModifica
1ª tappaModifica
- 24 maggio: Genova – Cronometro individuale – 8 km
- Risultati
|
|
2ª tappaModifica
- 25 maggio: Genova > Uliveto Terme – 194 km
- Risultati
|
|
3ª tappaModifica
- 26 maggio: Uliveto Terme > Arezzo – 174 km
- Risultati
|
|
4ª tappaModifica
- 27 maggio: Arezzo > Sansepolcro – cronometro individuale – 38 km
- Risultati
|
|
5ª tappaModifica
- 28 maggio: Sansepolcro > Porto Sant'Elpidio – 198 km
- Risultati
|
|
6ª tappaModifica
- 29 maggio: Porto Sant'Elpidio > Sulmona – 223 km
- Risultati
|
|
7ª tappaModifica
- Risultati
|
|
8ª tappaModifica
- Risultati
|
|
9ª tappaModifica
- Risultati
|
|
10ª tappaModifica
- 2 giugno: Latina > Monte Terminillo – 196 km
- Risultati
|
|
11ª tappaModifica
- 3 giugno: Montepulciano > Imola – 233 km
- Risultati
|
|
12ª tappaModifica
- 4 giugno: Imola > Bassano del Grappa – 214 km
- Risultati
|
|
13ª tappaModifica
- 5 giugno: Bassano del Grappa > Corvara in Badia – 204 km
- Risultati
|
|
14ª tappaModifica
- 6 giugno: Riva del Garda > Monte Bondone – 205 km
- Risultati
|
|
15ª tappaModifica
- 7 giugno: Riva del Garda > Palazzolo sull'Oglio – 171 km
- Risultati
|
|
16ª tappaModifica
- 8 giugno: Palazzolo sull'Oglio > Sondrio – 166 km
- Risultati
|
|
17ª tappaModifica
- Risultati
|
|
18ª tappaModifica
- 10 giugno: Vercelli > Pian del Re – 200 km
- Risultati
|
|
19ª tappaModifica
- Risultati
|
|
20ª tappaModifica
- 12 giugno: Saint-Vincent > Verbania – 201 km
- Risultati
|
|
21ª tappaModifica
- Risultati
|
|
22ª tappaModifica
- Risultati
|
|
Evoluzione delle classificheModifica
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia rosaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Miguel Indurain | Banesto | 103h36'08" |
2 | Claudio Chiappucci | Carrera | a 5'12" |
3 | Franco Chioccioli | GB-MG | a 7'16" |
4 | Marco Giovannetti | Gatorade | a 8'01" |
5 | Andrew Hampsten | Motorola | a 11'12" |
6 | Franco Vona | GB-MG | a 11'12" |
7 | Pavel Tonkov | Lampre | a 17'15" |
8 | Luis Herrera | Postobón | a 17'53" |
9 | Roberto Conti | Ariostea | a 19'14" |
10 | Bruno Cornillet | Z | a 20'03" |
Classifica a punti - Maglia ciclaminoModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Mario Cipollini | GB-MG M. | 236 |
2 | Miguel Indurain | Banesto | 208 |
3 | Maximilian Sciandri | Motorola | 177 |
5 | Claudio Chiappucci | Carrera | 171 |
6 | Franco Chioccioli | GB-MG M. | 148 |
Classifica scalatori - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Claudio Chiappucci | Carrera | 76 |
2 | Roberto Conti | Ariostea | 45 |
3 | Miguel Indurain | Banesto | 35 |
4 | Giorgio Furlan | Ariostea | 31 |
5 | Giuseppe Calcaterra | Amore & Vita | 23 |
Classifica giovani - Maglia biancaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Pavel Tonkov | Lampre | 103h53'23" |
2 | Ivan Gotti | Gatorade | a 44'21" |
3 | Armand de Las Cuevas | Banesto | a 1h31'43" |
4 | Davide Perona | ZG Mob. | a 1h56'14" |
5 | Rubén Marín | Postobón | a 2h10'41" |
Classifica intergiro - Maglia azzurraModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Miguel Indurain | Banesto | 57h38'08' |
2 | Claudio Chiappucci | Carrera | a 2'03" |
3 | Laurent Bezault | Z | a 2'08" |
4 | Armand de Las Cuevas | Banesto | a 2'31" |
5 | Zenon Jaskuła | GB-MG | a 2'43" |
Classifica a squadreModifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | GB-MG Maglificio | 311h31'55" |
2 | Ariostea | a 22'34" |
3 | Gatorade-Chateau d'Ax | s.t. |
4 | Mercatone Uno | a 52'13" |
5 | Banesto | a 56'15" |
BibliografiaModifica
- Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di), Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.