Giro dei Paesi Baschi 2012

cinquantaduesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro dei Paesi Baschi 2012, cinquantaduesima edizione della corsa e valevole come nona prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolto in sei tappe dal 2 al 7 aprile 2012, per un percorso totale di 834,6 km. È stato vinto dallo spagnolo Samuel Sánchez, che ha concluso la corsa in 20h58'15".

Bandiera della Spagna Giro dei Paesi Baschi 2012
Il percorso
Edizione52ª
Data2 aprile - 7 aprile
PartenzaGüeñes
ArrivoOñati
Percorso834,6 km, 6 tappe
Tempo20h58'15"
Valida perUCI World Tour 2012
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera della Danimarca Mads Christensen
SquadreBandiera della Russia Katusha Team
Traguardi volantiBandiera dell'Italia Marco Pinotti
RegolaritàBandiera della Spagna Samuel Sánchez
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dei Paesi Baschi 2011Giro dei Paesi Baschi 2013
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
2 aprile Güeñes > Güeñes 152   José Joaquín Rojas   José Joaquín Rojas
3 aprile Güeñes > Vitoria-Gasteiz 165,7   Daryl Impey   José Joaquín Rojas
4 aprile Vitoria-Gasteiz > Eibar-Arrate 164   Samuel Sánchez   Samuel Sánchez
5 aprile Eibar > Bera-Ibardin 151   Joaquim Rodríguez   Joaquim Rodríguez
6 aprile Bera > Oñati 183   Joaquim Rodríguez   Joaquim Rodríguez
7 aprile Oñati > Oñati (cron. individuale) 18,9   Samuel Sánchez   Samuel Sánchez
Totale 834,6

Squadre e corridori partecipanti

modifica

Al via si sono presentate venti squadre ciclistiche, tra le quali tutte le diciotto squadre con licenza da UCI ProTeam. Le altre due squadre - Utensilnord-Named e Caja Rural - rientrano nella categoria Professional Continental.

N. Cod. Squadra
1-8 RNT   RadioShack-Nissan
11-18 SKY   Sky Procycling
21-28 MOV   Movistar Team
31-38 VCD   Vacansoleil-DCM
41-48 KAT   Katusha Team
51-58 LIQ   Liquigas-Cannondale
61-68 GEC   GreenEDGE Cycling Team
71-78 AST   Astana Pro Team
81-88 ALM   AG2R La Mondiale
91-98 BMC   BMC Racing Team
N. Cod. Squadra
101-108 FDJ   FDJ-BigMat
111-118 LAM   Lampre-ISD
121-126 OPQ   Omega Pharma-Quickstep
131-138 LTB   Lotto-Belisol Team
141-148 RAB   Rabobank Cycling Team
151-158 GRM   Team Garmin-Barracuda
161-168 SAX   Team Saxo Bank
171-178 EUS   Euskaltel-Euskadi
181-188 CJR   Caja Rural
191-198 UNA   Utensilnord-Named

Favoriti

modifica

Partecipano, tra gli altri, il detentore e plurivincitore Andreas Klöden (oltre all'edizione precedente vinse anche nel 2000) e Chris Horner (vincitore dell'edizione 2010) che risultano tra i principali pretendenti alla corsa, pur correndo entrambi nella RadioShack-Nissan.[1]

I principali favoriti, oltre al già citato Klöden, sono Samuel Sánchez, Fränk Schleck, Juan José Cobo, Alejandro Valverde e Bradley Wiggins.[2]

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   José Joaquín Rojas Movistar Team 3h57'44"
2   Wout Poels Vacansoleil-DCM s.t.
3   Fabian Wegmann Garmin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   José Joaquín Rojas Movistar Team 3h57'44"
2   Wout Poels Vacansoleil-DCM s.t.
3   Fabian Wegmann Garmin s.t.

2ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Daryl Impey GreenEDGE 4h10'07"
2   Allan Davis GreenEDGE s.t.
3   Davide Appollonio Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   José Joaquín Rojas Movistar Team 8h07'51"
2   Daniele Ratto Liquigas s.t.
3   Fabian Wegmann Garmin s.t.

3ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Sánchez Euskaltel 3h58'15"
2   Joaquim Rodríguez Katusha s.t.
3   Chris Horner RadioShack s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Sánchez Euskaltel 12h06'06"
2   Chris Horner RadioShack s.t.
3   Joaquim Rodríguez Katusha s.t.

4ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Joaquim Rodríguez Katusha 3h55'56"
2   Samuel Sánchez Euskaltel a 9"
3   Sergio Henao Sky Procycling a 12"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Joaquim Rodríguez Katusha 16h02'02"
2   Samuel Sánchez Euskaltel a 9"
3   Chris Horner RadioShack a 21"

5ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Joaquim Rodríguez Katusha 4h27'16"
2   Samuel Sánchez Euskaltel s.t.
3   Robert Kišerlovski Astana a 2"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Joaquim Rodríguez Katusha 20h29'18"
2   Samuel Sánchez Euskaltel a 9"
3   Robert Kišerlovski Astana a 26"

6ª tappa

modifica
  • 7 aprile: OñatiCronometro individuale – 18,9 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Sánchez Euskaltel 28'48"
2   Bauke Mollema Rabobank a 6"
3   Tony Martin Omega Pharma a 7"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Sánchez Euskaltel 20h58'15"
2   Joaquim Rodríguez Katusha a 12"
3   Bauke Mollema Rabobank a 42"

Evoluzione delle classifiche

modifica
Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia gialla
Classifica scalatori
Maglia a pois
Classifica traguardi volanti
Maglia verde
Classifica regolarità
Maglia bianca
Classifica squadre
José Joaquín Rojas José Joaquín Rojas David de la Fuente Davide Mucelli José Joaquín Rojas Vacansoleil-DCM
Daryl Impey Julián Sánchez Pimienta GreenEDGE Cycling Team
Samuel Sánchez Samuel Sánchez Mads Christensen Mads Christensen Katusha Team
Joaquim Rodríguez Joaquim Rodríguez Samuel Sánchez
Joaquim Rodríguez Marco Pinotti Joaquim Rodríguez Sky Procycling
Samuel Sánchez Samuel Sánchez Samuel Sánchez Katusha Team
Classifiche finali Samuel Sánchez Mads Christensen Marco Pinotti Samuel Sánchez Katusha Team

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia gialla

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Sánchez Euskaltel 20h58'15"
2   Joaquim Rodríguez Katusha a 12"
3   Bauke Mollema Rabobank a 42"
4   Damiano Cunego Lampre-ISD a 47"
5   Tony Martin Omega Pharma a 54"
6   Lars Petter Nordhaug Sky Procycling a 1'03"
7   Jean-Christophe Péraud AG2R La M. a 1'07"
8   Michele Scarponi Lampre-ISD a 1'19"
9   Chris Horner RadioShack a 1'27"
10   Simon Špilak Katusha a 1'29"

Classifica scalatori - Maglia a pois

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Mads Christensen Saxo Bank 35
2   David de la Fuente Caja Rural 30
3   José Herrada Movistar Team 30
4   Evgenij Petrov Astana 22
5   Diego Ulissi Lampre-ISD 19

Classifica dei traguardi volanti - Maglia verde

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Marco Pinotti BMC 8
2   Mads Christensen Saxo Bank 8
3   Robert Kišerlovski Astana 6
4   Michael Albasini GreenEDGE 5
5   José Herrada Movistar Team 5

Classifica regolarità - Maglia bianca

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Samuel Sánchez Euskaltel 91
2   Joaquim Rodríguez Katusha 80
3   José Joaquín Rojas Movistar Team 39
4   Robert Kišerlovski Astana 37
5   Damiano Cunego Lampre-ISD 36

Classifica a squadre

modifica
Pos. Squadra Tempo
1   Katusha Team 63h00'18"
2   Sky Procycling a 2"
3   RadioShack-Nissan a 1'32"
4   Movistar Team a 1'45"
5   AG2R La Mondiale a 3'11"

Punteggi UCI

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Samuel Sánchez Euskaltel 120
2   Joaquim Rodríguez Katusha Team 96
3   Bauke Mollema Rabobank 75
4   Damiano Cunego Lampre-ISD 62
5   Tony Martin Omega Pharma 52
6   Lars Petter Nordhaug Sky Procycling 42
7   Jean-Christophe Péraud AG2R La M. 30
8   Michele Scarponi Lampre-ISD 20
9   Chris Horner RadioShack 12
10   José Joaquín Rojas Movistar Team 7
11   Daryl Impey GreenEDGE 6
12   Allan Davis GreenEDGE 4
  Wout Poels Vacansoleil-DCM 4
  Simon Špilak Katusha Team 4
15   Robert Kišerlovski Astana 3
16   Davide Appollonio Sky Procycling 2
  Fabian Wegmann Garmin 2
  Sergio Henao Sky Procycling 2
19   Daniele Ratto Liquigas 1
  Arthur Vichot FDJ-BigMat 1
  Michael Matthews Rabobank 1
  Vasil' Kiryenka Movistar Team 1
  Marco Pinotti BMC 1
Pos. Nazione Punti
1   Spagna 223
2   Italia 86
3   Paesi Bassi 79
4   Germania 54
5   Norvegia 42
6   Francia 31
7   Stati Uniti 12
8   Sudafrica 6
9   Australia 5
10   Slovenia 4
11   Croazia 3
12   Colombia 2
13   Bielorussia 1
  1. ^ (EN) Vuelta Ciclista al Pais Vasco 2012, su cyclingnews.com, 1º aprile 2012. URL consultato il 25 aprile 2012.
  2. ^ (ES) Juanjo Cobo, Kloden y Frank Schleck, favoritos, AS, 1º aprile 2012. URL consultato il 25 aprile 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo