Giro dell'Umbria 1939

diciassettesima edizione della corsa ciclistica

Il Giro dell'Umbria 1939, quindicesima edizione della corsa, si svolse il 23 luglio 1939 su un percorso di 243 km con partenza e arrivo a Perugia. Fu vinto dall'italiano Giordano Cottur, che completò il percorso in 7h34'00" precedendo i connazionali Vasco Bergamaschi e Giovanni De Stefanis. Conclusero la prova 15 dei 57 ciclisti al via.[1]

Bandiera dell'Italia Giro dell'Umbria 1939
Edizione15ª
Data23 luglio
PartenzaPerugia
ArrivoPerugia
Percorso243 km
Tempo7h34'00"
Media32,141 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Umbria 1938Giro dell'Umbria 1940

Percorso

modifica

La corsa prese il via da Perugia e si avviò verso il Lago Trasimeno, transitando da Castiglione del Lago, Tuoro (km 63) e Passignano; rientrò quindi nel perugino e proseguì con la salita di Monteluce, la discesa a Ponte Felcino, la salita a Colombella e Casacce (km 121,7), il falsopiano di Mengara e la discesa a Gubbio (km 137). Da Gubbio nuova salita, alla Madonna della Cima, e discesa a Scheggia sulla via Flaminia, lungo la quale si transitò a Sigillo (km 159), Gualdo Tadino (km 171,6), Nocera Umbra (km 190) e Foligno; da Foligno si rientrò a Perugia, sede del traguardo, via Spello e Ponte San Giovanni.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Giordano Cottur Lygie 7h34'00"
2   Vasco Bergamaschi Bianchi s.t.
3   Giovanni De Stefanis C.C. Venaria a 10"
4   Ruggero Balli Olympia a 15"
5   Michele Benente Olympia s.t.
6   Francesco Patti Il Littoriale a 30"
7   Glauco Servadei Ganna s.t.
8   Cesare Del Cancia Ganna s.t.
9   Settimio Simonini Il Littoriale s.t.
10   Adolfo Leoni Bianchi a 55"
  1. ^ (FR) 2ème Giro dell'Umbria 1939, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 10 aprile 1934.
  2. ^ COTTUR dà nuova dimostrazione di elevata classe imponendosi nel combattuto XV GIRO dell'UMBRIA, in Il Littoriale, Anno XIII, n. 177, 24 luglio 1939. URL consultato il 10 aprile 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo