St Michel-Auber 93
St Michel-Auber 93 Ciclismo ![]() | |
---|---|
La squadra nel 2016 | |
Informazioni | |
Codice UCI | AUB |
Nazione | ![]() |
Debutto | 1994 |
Specialità | Strada |
Status | Continental |
Biciclette | Fuji |
Sito ufficiale | St Michel-Auber 93 |
Staff tecnico | |
Gen. manager | Stéphane Javalet |
Dir. sportivi | Stéphane Javalet Stéphan Gaudry |
La St Michel-Auber 93 (codice UCI: AUB), già BigMat e Auber 93, è una squadra maschile francese di ciclismo su strada. Attiva nel professionismo dal 1994, ha licenza di Continental Team, terza divisione del ciclismo mondiale.
La squadra costituisce l'emanazione agonistica della società ciclistica Auber 93, basata nel sobborgo parigino di Aubervilliers, ed è diretta dal general manager e responsabile tecnico Stéphane Javalet. Nella storia del team, attivo nel dilettantismo sin dal 1984 e nel professionismo dal 1994, si contano cinque partecipazioni al Tour de France, con una vittoria di tappa nell'edizione 1996 a opera di Cyril Saugrain, e diversi successi nelle semiclassiche della Coppa di Francia.
CronistoriaModifica
AnnuarioModifica
Aggiornato al 17 aprile 2018.[1]
Classifiche UCIModifica
Aggiornato al 31 dicembre 2017.[2]
Anno | Classifica | Pos. | Migliore cl. individuale |
---|---|---|---|
1995 | - | 33º | Lylian Lebreton (274º) |
1996 | - | 33º | Christophe Capelle (221º) |
1997 | - | 33º | Pascal Lino (163º) |
1998 | - | 30º | Pascal Lino (159º) |
1999 | GSII | 10º | Lylian Lebreton (304º) |
2000 | GSII | 31º | Christophe Capelle (337º) |
2001 | GSII | 11º | Stéphane Heulot (89º) |
2002 | GSI | 29º | Félix García Casas (65º) |
2003 | GSII | 23º | Aleksej Sivakov (440º) |
2004 | GSIII | 10º | Ludovic Auger (322º) |
2005 | Europe T. | 23º | Tristan Valentin (85º) |
2006 | Europe T. | 27º | Rene Mandri (112º) |
2007 | Europe T. | 29º | Niels Brouzes (86º) |
2008 | Europe T. | 19º | Steve Chainel (22º) |
2009 | Europe T. | 30º | Maxime Méderel (162º) |
2010 | Europe T. | 40º | Maxime Méderel (173º) |
2011 | Europe T. | 22º | Sylvain Georges (40º) |
2012 | Europe T. | 41º | Steven Tronet (71º) |
2013 | Europe T. | 32º | Mathieu Drujon (96º) |
2014 | Europe T. | 32º | Stéphane Rossetto (56º) |
2015 | Europe T. | 24º | Steven Tronet (55º) |
2016 | Europe T. | 22º | Romain Feillu (33º) |
2017 | Europe T. | 14º | Flavien Dassonville (58º) |
PalmarèsModifica
Aggiornato al 31 dicembre 2017.
Grandi GiriModifica
- Partecipazioni: 0
- Partecipazioni: 1 (2002)
- Vittorie di tappa: 0
- Vittorie finali: 0
- Altre classifiche: 0
Campionati nazionaliModifica
- Cronometro: 2001 (Jeremy Hunt)
- In linea: 2014 (Alo Jakin)
- In linea: 2000 (Christophe Capelle); 2015 (Steven Tronet)
Organico 2020Modifica
Aggiornato al 14 febbraio 2020.[3]
Staff tecnicoModifica
Naz. | Ruolo | Sportivo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GM, DS | Stéphane Javalet | |||||
DS | Stéphan Gaudry |
RosaModifica
NoteModifica
- ^ (FR) Auber, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ (EN) Ranking - Cycling - Road, su uci.ch. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ (EN) ST MICHEL - AUBER 93, su uci.ch. URL consultato il 14 febbraio 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su St Michel-Auber 93
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Sito ufficiale, su auber93cyclisme.com.