Hilde Gjermundshaug Pedersen

fondista norvegese
(Reindirizzamento da Hilde G. Pedersen)

Hilde Gjermundshaug Pedersen (Hamar, 8 novembre 1964) è un'ex fondista norvegese, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate.

Hilde Gjermundshaug Pedersen
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza167 cm
Peso63 kg
Sci di fondo
SquadraNybygda IL
Termine carriera2010
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 1
Mondiali 2 2 2

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 3 marzo 1984 a Lahti (14ª), il primo podio il 9 dicembre 2000 a Santa Caterina Valfurva (2ª) e la prima vittoria il 16 dicembre 2001 a Davos.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Salt Lake City 2002 (6ª nella 10 km, 14ª nella 15 km, 19ª nella sprint, 14ª nell'inseguimento, 2ª nella staffetta) e Torino 2006 (3ª nella 10 km, 28ª nella sprint, 10ª nell'inseguimento, 5ª nella staffetta), e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie.

Dal 2006 si è dedicata anche alla Marathon Cup, manifestazione svolta sempre sotto l'egida della FIS che ricomprende gare su lunghissime distanze.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4ª nel 2004
  • 35 podi (13 individuali, 22 a squadre[1]):
    • 17 vittorie (1 individuale, 16 a squadre)
    • 12 secondi posti (7 individuali, 5 a squadre)
    • 6 terzi posti (5 individuali, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Nazione Spec.
16 dicembre 2001 Davos   Svizzera 4x5 km
(con Tina Bay, Bente Skari e Vibeke Skofterud)
8 dicembre 2002 Davos   Svizzera 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Bente Skari e Maj Helen Sorkmo)
26 gennaio 2003 Oberhof   Germania TS TL
(con Anita Moen)
26 ottobre 2003 Düsseldorf   Germania TS TL
(con Marit Bjørgen)
23 novembre 2003 Beitostølen   Norvegia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
11 gennaio 2004 Otepää   Estonia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)
15 febbraio 2004 Oberstdorf   Germania TS TL
(con Marit Bjørgen)
7 dicembre 2003 Dobbiaco   Italia TS TL
(con Marit Bjørgen)
14 dicembre 2003 Davos   Svizzera 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Marit Bjørgen e Kristin Mürer Stemland)
22 febbraio 2004 Umeå   Svezia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Marit Bjørgen e Kristin Mürer Stemland)
6 marzo 2004 Lahti   Finlandia TS TC
(con Ella Gjømle)
24 ottobre 2004 Düsseldorf   Germania TS TL
(con Marit Bjørgen)
21 novembre 2004 Gällivare   Svezia 4x5 km
(con Kine Beate Bjørnås, Vibeke Skofterud e Marit Bjørgen)
23 ottobre 2005 Düsseldorf   Germania TS TL
(con Marit Bjørgen)
20 novembre 2005 Beitostølen   Norvegia 4x5 km
(con Ella Gjømle, Vibeke Skofterud e Marit Bjørgen)
7 gennaio 2006 Otepää   Estonia 10 km TC
19 novembre 2006 Gällivare   Svezia 4x5 km
(con Vibeke Skofterud, Kristin Størmer Steira e Marit Bjørgen)

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
TS = sprint a squadre

Marathon Cup

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2009
  • 5 podi:
    • 3 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Marathon Cup - vittorie

modifica
Data Gara Località Nazione Spec.
18 marzo 2006 Birkebeinerrennet Lillehammer   Norvegia 54 km TC MS
28 gennaio 2007 Marcialonga Val di Fiemme   Italia 70 km TC MS
15 marzo 2008 Birkebeinerrennet Lillehammer   Norvegia 54 km TC MS

Legenda:
TC = tecnica classica
MS = partenza in linea

  1. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Collegamenti esterni

modifica