Igor Vetokele

calciatore angolano

Igor Vetokele (Luanda, 23 marzo 1992) è un calciatore angolano con cittadinanza belga, attaccante del Lommel e della Nazionale angolana.

Igor Vetokele
Vetokele nel 2013 al Copenaghen
NazionalitàBandiera dell'Angola Angola
Bandiera del Belgio Belgio
Altezza173 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraLommel
Carriera
Squadre di club1
2010-2011Gent0 (0)
2011-2012Cercle Bruges28 (7)[1]
2012-2014Copenaghen44 (16)
2014-2016Charlton57 (12)
2016-2017Zulte Waregem14 (0)
2017-2018Sint-Truiden28 (7)[2]
2018-2019Charlton23 (3)
2019-2023Westerlo87 (18)
2023-Lommel0 (0)
Nazionale
2009Bandiera del Belgio Belgio U-178 (3)
2009-2010Bandiera del Belgio Belgio U-189 (3)
2010-2011Bandiera del Belgio Belgio U-1916 (2)
Bandiera del Belgio Belgio U-202 (1)
2012-2013Bandiera del Belgio Belgio U-2114 (4)
2014-Bandiera dell'Angola Angola6 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2023

Carriera

modifica

Gli esordi in Belgio

modifica

Vetokele cominciò la carriera con la maglia del Gent, senza disputare alcun incontro nel campionato 2010-2011. L'anno seguente passò allora al Cercle Bruges, debuttando nella massima divisione belga il 17 settembre 2011: subentrò a Kevin Janssens nel pareggio a reti inviolate contro il Lierse.[3] Il 15 ottobre successivo arrivò la prima rete, nella vittoria per 1-2 sul campo del Mechelen.[4]

Copenaghen

modifica

Il 21 agosto 2012 si trasferì al Copenaghen a titolo definitivo, legandosi alla nuova squadra con un contratto quadriennale.[5] Esordì nella Superligaen il 15 settembre, nel successo per 2-1 sul Nordsjælland: nel corso della sfida, trovò anche la via del gol.[6] A fine stagione, il Copenaghen vinse il campionato. Nella Superligaen 2013-2014 arriva secondo con il Copenaghen, ma segna in questa stagione ben 13 reti in 29 presenze di campionato.

Charlton

modifica

Il 24 giugno 2014 il giocatore firma un contratto quinquennale con il Charlton.[7]

Nazionale

modifica

Vetokele rappresentò il Belgio a livello Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21.[8] Esordì per quest'ultima selezione il 6 settembre 2012, subentrando a Massimo Bruno nella sconfitta per 1-3 contro la Norvegia Under-21.[9]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2015.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011   Gent D1 0 0 CB 0 0 UCL+UEL 0 0 - - - 0 0
2011-2012   Cercle Bruges D1 34 8 CB 2 0 - - - - - - 36 8
lug.-ago. 2013 D1 4 1 CB - - - - - - - - 4 1
Totale Cercle Bruges 38 9 2 0 - - - - 40 9
ago. 2012-2013   Copenaghen SL 15 3 CD 1 0 UCL+UEL 1+2[10] 0+1 - - - 19 4
2013-2014 SL 29 13 CD 4 2 UCL 2 0 - - - 35 15
Totale Copenaghen 44 16 4 2 5 1 - - 54 19
2014-2015   Charlton FLC 41 11 FA Cup + CdL 0+2 0 - - - - - - 43 11
2015-2016 FLC 4 0 FA Cup + CdL 0+1 0+1 - - - - - - 5 1
Totale Charlton 45 11 3 1 - - - - 48 12
Totale 127 36 10 3 5 1 - - 142 40

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Copenaghen: 2012-2013
  1. ^ 38 (9) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 43 (11) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ Cercle Brugge vs. Lierse, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 31 luglio 2013.
  4. ^ Mechelen vs. Cercle Brugge, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 31 luglio 2013.
  5. ^ (DA) Igor Vetokele til FC København, su fck.dk. URL consultato il 31 luglio 2013.
  6. ^ København vs. Nordsjælland, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 31 luglio 2013.
  7. ^ (EN) Igor Vetokele completes Charlton move, su cafc.co.uk, 24 giugno 2014. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2014).
  8. ^ (EN) Igor Vetokele, su static.e-kickoff.com, e-kickoff.com. URL consultato il 31 luglio 2013.
  9. ^ (EN) Belgium 1 - 3 Norway, su static.e-kickoff.com, e-kickoff.com. URL consultato il 31 luglio 2013.
  10. ^ Presenza in Champions League nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica