Ilenia Pastorelli
Ilenia Pastorelli (Roma, 24 dicembre 1985) è un'attrice italiana.

Nel 2016 con il suo film di esordio, Lo chiamavano Jeeg Robot, ha vinto il David di Donatello per la migliore attrice protagonista.[1]
BiografiaModifica
Dopo la separazione dei genitori (avvenuta quando aveva 12 anni), ha vissuto con la madre. Ha frequentato il liceo classico Platone di Roma e studia fin dall'età di otto anni danza classica presso l'Accademia nazionale di danza.
Dopo alcune esperienze come modella, giunse alla notorietà nel 2011 partecipando in TV al Grande Fratello 12, dove venne eliminata in semifinale, dopo 154 giorni di permanenza.
Carriera cinematograficaModifica
Ha esordito sul grande schermo nel 2015 accanto a Claudio Santamaria e Luca Marinelli nel film Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, dove interpreta il ruolo di Alessia, una ragazza fragile vittima di abusi, ottenendo consensi da critica e pubblico. Per la sua interpretazione vince il David di Donatello 2016 come migliore attrice protagonista.[2]
Nel 2016 è protagonista insieme con Raoul Bova del videoclip di Biagio Antonacci dal titolo One Day[3]. Da luglio 2016 esordisce come conduttrice televisiva presentando con Fabrizio Biggio il programma di approfondimento cinematografico Stracult, in onda su Rai 2[4]. Nello stesso anno interpreta la canzone La ballata di Hiroshi[5]. Nel 2017 è una delle protagoniste del primo film di Laszlo Barbo Niente di serio[6] con Claudia Cardinale, mentre nel 2018 è la protagonista femminile del nuovo film di Carlo Verdone, Benedetta follia[7]. Nel 2018 è protagonista in Cosa fai a Capodanno?, del regista Filippo Bologna.[8]
Nel 2019 è la protagonista del film di Massimiliano Bruno dal titolo Non ci resta che il crimine.[9] Poi è una delle protagoniste del film di Michela Andreozzi, intitolato Brave ragazze.[10] Sempre lo stesso anno in televisione fa parte del cast del nuovo programma di Adriano Celentano, Aspettando Adrian, in seguito rinominato Adrian Live - Questa è la storia.... Nel 2020 è protagonista del film di Pif, dal titolo E noi come stronzi rimanemmo a guardare[11], mentre in televisione è giurata per il format italiano de Il cantante mascherato[12]. Ad agosto dello stesso anno torna sul set, come protagonista femminile assieme a Pietro Sermonti, dell'opera prima da regista di Herbert Simone Paragnani, dal titolo Io e Angela.[13]
Nel 2021 è protagonista del film Quattro metà, del regista Alessio Maria Federici[14] e di C'era una volta il crimine di Massimiliano Bruno.[15] Nel 2022 recita da protagonista nel film di Dario Argento Occhiali neri.
FilmografiaModifica
AttriceModifica
CinemaModifica
- Lo chiamavano Jeeg Robot, regia di Gabriele Mainetti (2015)
- Niente di serio, regia di Laszlo Barbo (2017)
- Benedetta follia, regia di Carlo Verdone (2018)
- Cosa fai a Capodanno?, regia di Filippo Bologna (2018)
- Non ci resta che il crimine, regia di Massimiliano Bruno (2019)
- Brave ragazze, regia di Michela Andreozzi (2019)
- E noi come stronzi rimanemmo a guardare, regia di Pif (2021)
- Io e Angela, regia di Herbert Simone Paragnani (2021)
- Quattro metà, regia di Alessio Maria Federici - film Netflix (2022)
- Occhiali neri, regia di Dario Argento (2022)
- C'era una volta il crimine, regia di Massimiliano Bruno (2022)
- Da grandi, regia di Fausto Brizzi (2022)
VideoclipModifica
Programmi televisiviModifica
- Grande Fratello 12 (Canale 5, 2011) - concorrente
- Stracult (Rai 2, 2016)
- Danza con me (Rai 1, 2019)
- Aspettando Adrian, in seguito rinominato Adrian Live - Questa è la storia... (Canale 5, 2019)
- Il cantante mascherato (Rai 1, 2020) - giurata
- I soliti ignoti (Rai 1, 2022) - concorrente
SingoliModifica
- La ballata di Hiroshi (2016)
RiconoscimentiModifica
- 2019
- Premio personaggio femminile dell'anno all'Ostia International Film Festival[16]
- Premio Anna Magnani
- 2018
- Premio Kinéo come Migliore attrice protagonista per Benedetta follia alla 75 Mostra del cinema di Venezia[17]
- Candidatura ai Nastri d'argento come Migliore attrice in un film commedia per Benedetta follia[18]
- Premio giovani Virna Lisi presso Fondazione cinema per Roma[19]
- Giffoni Experience al Giffoni Film Festival
- Premio come Miglior attrice per Benedetta follia al Sabaudia Film Festival[20]
- Premio Bracco come Miglior attrice rivelazione per Benedetta Follia al Figari Film Fest[21]
- Premio Giuliano Gemma[22]
- 2016
- David di Donatello per la migliore attrice protagonista per Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)[23]
- Candidatura al Globo d'oro come miglior attrice per Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)[24]
- Candidatura alla Pellicola d'oro come Miglior attrice per Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)[25]
- Migliore attrice rivelazione per Lo chiamavano Jeeg Robot al Festival delle Cerase (2015)[26]
- Premio Monica Scattini per l'interpretazione in Lo Chiamavano Jeeg Robot al Magna Graecia Film Festival[27]
- Targa Anec "Claudio Zanchi" giovani talenti come migliore attrice per l'interpretazione in Lo chiamavano Jeeg Robot alle Giornate professionali di Cinema[28]
NoteModifica
- ^ Ilenia Pastorelli, dal Grande Fratello ai David: «Mi chiamavano Magica Emi» - VanityFair.it, su vanityfair.it. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ Ilenia Pastorelli: dal Grande Fratello al David di Donatello - Io Donna, su Io Donna. URL consultato il 19 aprile 2016.
- ^ Biagio Antonacci: arriva il rock di "One Day" con Pino Daniele, su radiomontecarlo.net. URL consultato il 30 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2016).
- ^ Ilenia Pastorelli è il volto nuovo di Stracult, su kikapress.com. URL consultato il 19 luglio 2016.
- ^ Lo chiamavano Jeeg Robot. “La ballata di Hiroshi” è il nuovo brano cantato da Ilenia Pastorelli | News | SENTIREASCOLTARE, in sentireascoltare. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ Ciak, si gira a Pisa! “Niente di serio” con Claudia Cardinale | RB Casting, su www.rbcasting.com. URL consultato l'11 gennaio 2017.
- ^ Carlo Verdone, con Pastorelli il set è donna: 'Benedetta follia' "le mie ragazze dirompenti", in Spettacoli - La Repubblica, 2 agosto 2017. URL consultato il 22 dicembre 2017.
- ^ MYmovies.it, Cosa fai a Capodanno?, una black comedy dallo sceneggiatore di Perfetti Sconosciuti, in MYmovies.it. URL consultato l'8 luglio 2018.
- ^ Non ci resta che il crimine, via riprese - Cinema, in ANSA.it, 2 luglio 2018. URL consultato l'8 luglio 2018.
- ^ Bigodini e pistole, sul set di Brave ragazze - Cinema, in ANSA.it, 29 ottobre 2018. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ SemiColonWeb, Pif e il rider Fabio De Luigi, su news.cinecitta.com. URL consultato il 30 dicembre 2019.
- ^ Il Cantante Mascherato: Flavio Insinna, Ilenia Pastorelli, Patty Pravo e Guillermo Mariotto in giuria, su DavideMaggio.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
- ^ A Villa Adriana le riprese di Io e Angela, su Tiburno.tv, 26 ottobre 2020. URL consultato il 17 dicembre 2020.
- ^ cinemotore, “Quattro metà” per Alessio Maria Federici – Primo ciak 30 marzo in Portogallo con Matilde Gioli, Ilenia Pastorelli, Giuseppe Maggio e Matteo Martari. | cinemotore BLOG di cinem"A", su cinemotore.com. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ cinemotore, “Finché c’è crimine c’è speranza” – Da metà marzo Max Bruno sul set | cinemotore BLOG di cinem"A", su cinemotore.com. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ OSTIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - Conclusa la manifestazione: i premi - CinemaItaliano.info, su www.cinemaitaliano.info. URL consultato il 24 giugno 2019.
- ^ Premio Kineo 2018, i vincitori | La Gazzetta dello Spettacolo, su www.lagazzettadellospettacolo.it. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ Nastri d'Argento 2018: tutti i candidati ai premi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, in ComingSoon.it. URL consultato il 9 luglio 2018.
- ^ Ricordi e cinema: a Ilenia Pastorelli e Claudia Gerini il premio Virna Lisi. URL consultato il 9 novembre 2018.
- ^ Sabaudia incoronata casa della commedia. URL consultato il 9 luglio 2018.
- ^ Si conclude stasera con Capatonda la nove giorni di cinema tra Olbia Film Network e Figari Film Fest | OlbiaNotizie.it, in OlbiaNotizie.it. URL consultato l'8 luglio 2018.
- ^ BOXE E CINEMA - Sul ring Edoardo Leo ed Ilenia Pastorelli per il Premio Giuliano Gemma - CinemaItaliano.info, su www.cinemaitaliano.info. URL consultato il 16 dicembre 2018.
- ^ David 2016: tutti i vincitori, su movieplayer.it, mymovies.it, 19 aprile 2016. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Cinema, ecco i film candidati ai Globi d'Oro della stampa estera, su rainews.it. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Giorgia De Lucia, VI edizione Premio La pellicola D'oro, su jobsnews.it, jobnews.it, 26 aprile 2016. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Festival delle Cerase, da Giallini a Santamaria: parata di vip, su spettacoliecultura.ilmessaggero.it. URL consultato il 7 giugno 2016.
- ^ MGFF, le Colonne d’Oro di Affidato alle Star del grande schermo, su CN24. URL consultato il 4 agosto 2016.
- ^ Cinema. Biglietti d’Oro, premiati “Quo Vado?”, “Stars Wars: il risveglio della forza” e “Perfetti sconosciuti”, in Ago Press | agenzia giornalistica, 28 novembre 2016. URL consultato il 28 novembre 2016.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ilenia Pastorelli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ilenia Pastorelli
Collegamenti esterniModifica
- Pastorelli, Ilenia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ilenia Pastorelli, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Ilenia Pastorelli, su Movieplayer.it.
- Ilenia Pastorelli, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Ilenia Pastorelli, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Ilenia Pastorelli, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ilenia Pastorelli, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Ilenia Pastorelli, su Metacritic, Red Ventures.
- Ilenia Pastorelli, su stefanochiappimanagement.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5935151304667149460004 · LCCN (EN) no2018002783 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2018002783 |
---|