Ivan II di Russia
Ivan II Ivanovič (in russo: Иван II Иванович?; Mosca, 30 marzo 1326 – Mosca, 13 novembre 1359) è stato Principe di Mosca e Gran principe di Vladimir-Suzdal' dal 1353 alla morte. Secondogenito di Ivan Kalita, successe al fratello Simeone il Fiero, che morì di peste. Fino al 1353 Ivan aveva governato gli appannaggi di Ruza e Zvenigorod.
Ivan II di Russia | |
---|---|
![]() | |
Principe di Mosca | |
In carica | 27 aprile 1353 – 13 novembre 1359 |
Predecessore | Simeone di Russia |
Successore | Demetrio di Russia |
Gran Principe di Vladimir | |
In carica | 27 aprile 1353 – 13 novembre 1359 |
Predecessore | Simeone di Russia |
Successore | Dmitrij Konstantinovič |
Nome completo | Ivan II Ivanovič |
Altri titoli | Principe di Novgorod (1355-1359) |
Nascita | Mosca, 30 marzo 1326 |
Morte | Mosca, 13 novembre 1359 |
Sepoltura | Cattedrale dell'Arcangelo Michele, Mosca |
Dinastia | Rjurikidi |
Padre | Ivan I di Russia |
Madre | Elena |
Consorti | Fedosija Dmitrievna (1341-1342) Aleksandra Ivanovna Vel'jaminova (dal 1345) |
Figli | Dmitrij Ljubov' Marija Ivan |
Religione | Cristianesimo ortodosso |
A causa dei continui dissapori e delle continue razzie perpetrate dalle truppe tataro-mongole, Ivan, appena salito al trono, cercò di abbandonare la tradizionale politica moscovita di alleanza con il Khanato dell'Orda d'Oro, per allearsi con il Granducato di Lituania, il cui potere si stava consolidando ad ovest. Tale politica fu tuttavia presto abbandonata e Ivan, come i suoi predecessori, giurò fedeltà all'Orda.[1]
I contemporanei descrissero Ivan come un sovrano pacifico e apatico, votato all'inazione persino quando Algirdas di Lituania conquistò la capitale del suocero, Brjansk,[2] e quando Oleg di Rjazan' bruciò numerosi villaggi in Moscovia. Il clero ortodosso, guidato dal metropolita Alessio, fu tuttavia determinante nel consolidare il ruolo del Gran Principe.
Durante il suo regno, pur non eguagliando le conquiste del padre e del nonno, Ivan annesse alla Moscovia aree a sud-ovest di Mosca, incluse Borovsk e Vereja. Morì nel 1359 e fu sepolto nella Cattedrale dell'Arcangelo Michele.
Matrimoni e discendenzaModifica
Ivan si sposò due volte.
Nel 1341 convolò a nozze con Fedosia Dmitrievna, figlia di Dmitrij Romanovič, principe di Brjansk. Dopo che questa morì, nel 1342, senza avere generato alcun discendente, Ivan rimase nello stato di vedovanza per tre anni. Nel 1345 sposò in seconde nozze Aleksandra Ivanovna Veljaminova, figlia di Vasilij Veljaminov, boiaro moscovita. Da quest'ultima ebbe quattro figli:
- Dmitrij Donskoj (12 ottobre 1350 - 19 maggio, 1389), suo successore nella carica di Gran Duca di Mosca,
- Liuba Ivanovna, che assunse il nome di "Anna" dopo essersi sposata con Dmitrij Michailovič, Principe di Volinia (morto nel 1399), figlio di Karijotas,
- Ivan Ivanovič, principe di Zvenigorod (circa 1356 - ottobre 1364),
- Maria Ivanovna.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Aleksandr Nevskij | Jaroslav II Vsevolodovič | ||||||||||||
Teodosia Mstislavna | |||||||||||||
Danil Aleksandrovič | |||||||||||||
Aleksandra Brjačislavna | Brjačislav II Vasilkovič | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ivan I Ivanovič Kalità | |||||||||||||
Leo I Danilovič | Danil Romanovič | ||||||||||||
Anna Mstislavna | |||||||||||||
Agrippina Leonovna | |||||||||||||
Costanza | Béla IV | ||||||||||||
Maria Lascaris | |||||||||||||
Ivan II Ivanovič | |||||||||||||
Gleb Rostislavič | Rostislav Mstislavič | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Aleksandr Glebovič | |||||||||||||
… | Roman Michajlovič Vecchio | ||||||||||||
Anna | |||||||||||||
Olena Aleksandrovna | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ Janet Martin, Medieval Russia, 980-1584, Cambridge University Press, 1995, ISBN 0-521-36832-4.
- ^ Alfred Rambaud, Edgar Saltus, Russia, P. F. Collier & Son, 1902, pp. 146, 147. [1]
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ivan II di Russia
Collegamenti esterniModifica
- Ivan II, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Ivan II di Russia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.