1339
anno
Il 1339 (MCCCXXXIX in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
1339 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1339 |
Ab Urbe condita | 2092 (MMXCII) |
Calendario armeno | 787 — 788 |
Calendario bengalese | 745 — 746 |
Calendario berbero | 2289 |
Calendario bizantino | 6847 — 6848 |
Calendario buddhista | 1883 |
Calendario cinese | 4035 — 4036 |
Calendario copto | 1055 — 1056 |
Calendario ebraico | 5098 — 5099 |
Calendario etiopico | 1331 — 1332 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1394 — 1395 1261 — 1262 4440 — 4441 |
Calendario islamico | 739 — 740 |
Calendario persiano | 717 — 718 |
EventiModifica
- 21 febbraio - Battaglia di Parabiago, combattuta tra le truppe dei Signori di Milano, Azzone Visconti e lo zio Luchino, e la Compagnia di San Giorgio guidata da Lodrisio, fratello di Luchino, risolta secondo la leggenda, da un intervento miracoloso di Sant'Ambrogio, a favore dei primi
- 9 agosto - Re Giovanni I di Boemia concede lo stemma dell'aquila fiammeggiante rappresentata sullo scudo di San Venceslao (patrono di Boemia) a Nicolò da Bruna, principe vescovo di Trento, per riunire il piccolo esercito del Principato di Trento sotto un unico emblema
- un ciclo di carestie, il secondo dall'inizio del secolo, devasta l'intera Europa
NatiModifica
- 23 luglio - Luigi I d'Angiò, nobile francese († 1384)
- 1º novembre - Rodolfo IV d'Asburgo, nobile austriaco († 1365)
- Enguerrand VII di Coucy, condottiero francese († 1397)
- Sante da Cori, presbitero italiano († 1392)
- Giovanna di Navarra († 1403)
- Bianca di Borbone († 1361)
- Anna di Świdnica, nobile polacca († 1362)
- Giovanna Manuele, sovrana spagnola († 1381)
- Ramesuan, sovrano siamese († 1395)
- Guglielmo d'Aigrefeuille il Giovane, cardinale francese († 1401)
- Dabiša di Bosnia, sovrano bosniaco († 1395)
- Erik XII di Svezia († 1359)
- Silvestro dei Gherarducci, miniatore e pittore italiano († 1399)
- Alberto I di Brunswick-Grubenhagen, nobile tedesco († 1383)
- Giovanni V di Bretagna, sovrano francese († 1399)
- Federico di Baviera-Landshut († 1393)
MortiModifica
- 19 gennaio - Raimondo di Montfort, religioso e cardinale francese
- 2 febbraio - Jón Halldórsson, vescovo cattolico norvegese (n. 1275)
- 17 febbraio - Ottone IV d'Asburgo (n. 1301)
- 19 marzo - Cianghella della Tosa, italiana
- 26 maggio - Aldona di Lituania, nobile lituana
- 10 agosto - Aicardo Antimiani, arcivescovo cattolico italiano
- 16 agosto - Azzone Visconti, italiano (n. 1302)
- 26 agosto - Giovanni da Caramola, religioso francese (n. 1280)
- 1º settembre - Enrico XIV di Baviera (n. 1305)
- 19 settembre - Go-Daigo, imperatore giapponese (n. 1288)
- 29 ottobre - Alessandro I di Tver', principe (n. 1301)
- 31 ottobre - Francesco Dandolo, doge
- 10 dicembre - Edvige di Kalisz, nobile polacca (n. 1266)
- Beniamino II di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- Antonio da Tempo, poeta e metricologo italiano
- Abd al-Malik Abd al-Wahid
- Francesco Carroz, ammiraglio spagnolo
- Guido Cattaneo, arcivescovo cattolico italiano
- Giovanni I Chiaramonte, nobile, politico e militare italiano
- Massarello di Giglio, pittore italiano
- Guglielmo de' Rossi, condottiero italiano (n. 1252)
- Giovanna Visconti di Gallura (n. 1291)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene redatte nel 1339
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1339