József Horváth (1949)

calciatore ungherese

József Horváth (Budapest, 21 maggio 1949) è un ex calciatore ungherese, di ruolo centrocampista. In America era conosciuto come Joe Horvath, mentre in patria era soprannominato Vöri per i suoi lunghi capelli rossi[1].

József Horváth
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1984
Carriera
Squadre di club1
1967Spartacus Budapest? (?)
1968-1976Újpesti Dózsa138 (17)
1976-1977Young Fellows? (?)
1977-1978Rot-Weiss Essen14 (0)
1978Rochester Lancers29 (6)
1979-1980Washington Diplomats39 (12)
1981S.J. Earthquakes27 (3)
1982Rochester Flash19 (1)
1983Pennsylvania Stoners? (?)
1984Rochester Flash9 (3)
Nazionale
1973-1975Bandiera dell'Ungheria Ungheria11 (1)
Carriera da allenatore
1984Rochester Flash
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Indoor soccer
RuoloAttaccante e centrocampista
Termine carriera1982
Carriera
Squadre di club
1979-1980Buffalo Stallions25 (17)
1980-1981S.J. Earthquakes9 (6)
1981-1982N.J. Rockets27 (10)
 

Biografia

modifica

Ritiratosi dal mondo del calcio, restò a vivere negli Stati Uniti d'America, dove ha concluso la sua carriera agonistica, lavorando nell'industria siderurgica e in quella farmaceutica.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un giocatore efficace e determinato.[1]

Carriera

modifica

Inizia la carriera nello Spartacus Budapest, per poi passare nel 1968 all'Újpesti Dózsa, con cui vince 7 campionati ungheresi e tre coppe nazionali. Con i viola ha giocato inoltre 24 incontri in Coppa dei Campioni, raggiungendo come miglior risultato le semifinali nell'edizione 1973-1974, perse contro i futuri campioni del Bayern Monaco.

Nella stagione 1976-1977 si trasferisce in Svizzera per giocare con i cadetti del Young Fellows, con cui, grazie al secondo posto ottenuto, ottiene la promozione in massima serie.

Il campionato seguente si sposta in Germania, ingaggiato dal Rot-Weiss Essen, con cui fallisce la promozione in massima serie dopo aver perso il play-off interregionale contro il Norimberga.

Nel 1978 si trasferisce negli Stati Uniti d'America per giocare nella franchigia NASL dei Rochester Lancers. Con i Lancers nella stagione 1978 fallisce l'accesso ai play-off per il titolo.

Nel campionato seguente passa ai Washington Diplomats, con cui in entrambe le stagioni di militanza raggiunge gli ottavi di finale nei play-off per il titolo.

Nella North American Soccer League 1981 è in forza ai S.J. Earthquakes, con cui fallisce l'accesso ai play-off per il titolo.

Nel 1982 passa alla franchigia ASL dei Rochester Flash, con cui raggiunse il primo turno dei play-off nel torneo 1982.

La stagione seguente è sempre nella ASL, in forza ai Pennsylvania Stoners, raggiungendo la finale play-off per il titolo, persa contro i Jacksonville Tea Men.

Nel 1984 torna ai Flash nelle veci di allenatore-giocatore. Con il club di Rochester, nel frattempo passato alla neonata United Soccer League, non riesce ad accedere alla fase play-off per il titolo.

Durante il suo soggiorno negli Stati Uniti ha giocato anche a indoor soccer con i Buffalo Stallions, S.J. Earthquakes e nei N.J. Rockets.

Nazionale

modifica

Ha fatto parte della nazionale ungherese dal 1973 al 1975, rivestendo il ruolo di capitano per sei incontri.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-09-1973 Belgrado Jugoslavia   1 – 1   Ungheria Amichevole -
13-10-1973 Copenaghen Danimarca   2 – 2   Ungheria Amichevole -
17-4-1974 Dortmund Germania   5 – 0   Ungheria Amichevole -
28-9-1974 Vienna Austria   1 – 0   Ungheria Amichevole - cap.
13-10-1974 Lussemburgo Lussemburgo   2 – 4   Ungheria Qual. Euro 1976 1 cap.
4-12-1974 Szolnok Ungheria   1 – 0   Svizzera Amichevole - cap.
26-3-1975 Parigi Francia   2 – 0   Ungheria Amichevole - cap.
2-4-1975 Vienna Austria   0 – 0   Ungheria Qual. Euro 1976 - cap.
16-4-1975 Budapest Ungheria   1 – 2   Galles Qual. Euro 1976 - cap.  46’
7-6-1975 Sofia Bulgaria   4 – 0   Ungheria Qual. Olimpiadi 1976 -
10-8-1975 Teheran Iran   1 – 2   Ungheria Amichevole -
Totale Presenze 11 Reti 1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Újpesti Dózsa: 1969, 1970, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974, 1974-1975
Újpesti Dózsa: 1969, 1970, 1974-1975
  1. ^ a b c (EN) Újpest Dózsa's seven-time title winner József Horváth turns 71, su en.mlsz.hu. URL consultato il 31 maggio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica