Joel Pereira

calciatore portoghese
(Reindirizzamento da Joel Dinis Castro Pereira)

Joel Dinis Castro Pereira (Le Locle, 28 giugno 1996) è un calciatore svizzero naturalizzato portoghese, portiere del Reading.

Joel Pereira
Pereira in allenamento con il Manchester United (2017)
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera del Portogallo Portogallo (dal 2012)
Altezza191 cm
Calcio
RuoloPortiere
SquadraReading
Carriera
Giovanili
????-????Le Locle-Sports
????-2012Neuchâtel Xamax
2012-2015Manchester Utd
2016Manchester Utd
Squadre di club1
2011-2012 Neuchâtel Xamax II4 (-1)
2012-2015Manchester Utd0 (0)
2015-2016Rochdale6 (-7)
2016-2017Belenenses8 (-7)
2017Manchester Utd1 (0)
2018-2019Vitória Setúbal9 (-12)
2019Kortrijk0 (0)[1]
2019-2020Hearts20 (-37)
2020-2021Huddersfield Town2 (-11)
2021-2023RKC Waalwijk4 (-12)
2023-Reading0 (0)
Nazionale
2011Bandiera della Svizzera Svizzera U-152 (-4)
2011-2012Bandiera della Svizzera Svizzera U-164 (-7)
2011Bandiera della Svizzera Svizzera U-172 (-?)
2012-2013Bandiera del Portogallo Portogallo U-171 (0)
2013-2014Bandiera del Portogallo Portogallo U-183 (-6)
2014-2015Bandiera del Portogallo Portogallo U-195 (-6)
2016Bandiera del Portogallo Portogallo U-204 (-3)
2016-2018Bandiera del Portogallo Portogallo U-2116 (-16)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 settembre 2023

Carriera

modifica

Nasce in Svizzera, a Le Locle, dove inizia a giocare, nelle giovanili del Le Locle-Sports. Successivamente passa al Neuchâtel Xamax, dove esordisce nel calcio agonistico il 14 agosto 2011, a 15 anni, nella squadra B, in Seconda Lega interregionale, quinto livello del calcio svizzero, nello 0-0 sul campo del Moutier.[2] Chiude la stagione 2011-2012 con quattro presenze. A 16 anni, nel 2012 si trasferisce in Inghilterra, al Manchester Utd, con il quale disputa due stagioni nella squadra Under-18 ed uno nell'Under-23.

Nell'ottobre 2015 va in prestito in League One, la terza serie inglese, al Rochdale, con cui esordisce il 21 novembre nella vittoria per 0-2 in trasferta contro il Doncaster.[3] Rimane fino al gennaio 2016 collezionando 8 apparizioni.

Dopo essere ritornato per 6 mesi nell'Under-23 del Manchester Utd, il 31 agosto 2016, ultimo giorno di mercato, va a giocare per la prima volta nella sua carriera in Portogallo, al Belenenses, in Primeira Liga, sempre in prestito. Debutta l'8 ottobre nel 2º turno di Coppa di Lega, vinto per 1-0 sul campo del Boavista.[4] La prima in campionato la gioca invece il 23 ottobre, perdendo 2-0 in casa contro il Benfica.[5] Va via a gennaio avendo ottenuto 10 presenze.

A inizio gennaio 2017 ritorna al Manchester Utd, rientrando nella squadra under-23. Il 29 gennaio 2017 trova l'esordio con i Red Devils, entrando all'80' della sfida vinta per 4-0 in casa contro il Wigan nel 4º turno di FA Cup.[6]

Nazionale

modifica

Dopo aver giocato nelle selezioni Under-15, Under-16 e Under-17 del suo Paese natale, nel 2012 opta per il Portogallo, con cui gioca nell'Under-17, Under-18, Under-19 e Under-20. Nel 2016 partecipa al Torneo di Tolone con la selezione Under-23, concludendo al terzo posto e successivamente viene convocato per le Olimpiadi di Rio de Janeiro, non riuscendo ad ottenere presenze e fermandosi ai quarti di finale. Il 2 settembre dello stesso anno fa il suo esordio in Under-21 nello 0-0 in casa contro Israele nelle qualificazioni all'Europeo 2017.[7]

Statistiche

modifica

Presenze nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012   Neuchâtel Xamax II SLi 4 -1 - - - - - - - - - 4 -1
2015-2016   Rochdale FLO 6 -7 FAC+FLC 1+1 -1 + -1 - - - - - - 8 -9
2016-gen. 2017   Belenenses PL 8 -7 TdP+TdL 1+1 -2 + -0 - - - - - - 10 -9
gen.-giu. 2017   Manchester Utd PL 1 0 FACup+CdL 1+0 0 UEL 0 0 - - - 2 0
2017-2018 PL 0 0 FACup+CdL 0+1 0 + -1 UCL 0 0 - - - 1 -1
Totale Manchester Utd 1 -1 - 2 -1 - - - - - - 3 -2
2018-gen. 2019   Vitória Setúbal PL 9 -12 CP+CdL 0+1 0 + -4 - - - - - - 10 -16
gen.-giu. 2019   Kortrijk PL 0+5[8] 0 + -4 - - - - - - - - - 5 -4
2019-2020   Hearts SP 20 -37 SC+CdL 2+3 0 + -6 - - - - - - 25 -43
2020-2021   Huddersfield Town FLC 2 -11 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 2 -11
2021-2022   RKC Waalwijk E 2 -3 CO 0 0 - - - - - - 2 -3
Totale carriera 57 -82 - 12 -15 - - - - - - 69 -97

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-9-2016 Paços de Ferreira Portogallo Under-21   0 – 0   Israele Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
6-9-2016 Barcelos Portogallo Under-21   1 – 0   Grecia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
15-11-2016 Doetinchem Paesi Bassi Under-21   1 – 1   Portogallo Under-21 Amichevole -1   46’
Totale Presenze 3 Reti -1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Manchester United: 2016-2017
  1. ^ 5 (-4) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Moutier-Neuchatel Xamax II, su transfermarkt.it, 14 agosto 2011. URL consultato il 7 settembre 2016.
  3. ^ Doncaster Rovers-Rochdale, su transfermarkt.it, 21 novembre 2015. URL consultato il 7 settembre 2016.
  4. ^ Boavista-Belenenses, su transfermarkt.it, 8 ottobre 2016. URL consultato il 27 marzo 2017.
  5. ^ Belenenses-Benfica, su transfermarkt.it, 23 ottobre 2016. URL consultato il 27 marzo 2017.
  6. ^ Manchester United-Wigan, su transfermarkt.it, 29 gennaio 2017. URL consultato il 27 marzo 2017.
  7. ^ Portogallo U21-Israele U21, su uefa.com, 2 settembre 2016. URL consultato il 7 settembre 2016.
  8. ^ Play-off

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica