Kelley O'Hara

calciatrice statunitense
(Reindirizzamento da Kelley Maureen O'Hara)

Kelley Maureen O'Hara (Jacksonville, 4 agosto 1988) è una calciatrice statunitense, difensore del NJ/NY Gotham e della nazionale statunitense.

Kelley O'Hara
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza165 cm
Calcio
RuoloDifensore
SquadraNJ/NY Gotham
Carriera
Giovanili
1997-1999Peachtree City Lazers
2000-2001Lightning Soccer Club
2002-2006Starr's Mill High School
2006-2009Stanford Cardinal
Squadre di club1
2009Pali Blues6 (4)
2010FC Gold Pride18 (6)
2011Boston Breakers13 (4)
2013-2017Sky Blue75 (15)
2018-2020Utah Royals FC12 (1)
2021-2022Washington Spirit24 (1)
2023-NJ/NY Gotham0 (0)
Nazionale
2005Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-17? (10)
2006-2008Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-2035 (24)
2009Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-231 (?)
2010-Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti156 (3)
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 2012
BronzoTokyo 2020
 Mondiali di calcio femminile
ArgentoGermania 2011
OroCanada 2015
OroFrancia 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2022

Carriera

modifica

College

modifica

Ha ricevuto una borsa di studio per l'Università di Stanford, dove ha giocato nel campionato universitario National Collegiate Athletic Association (NCAA) dal 2006 al 2009, segnando in totale 31 gol in 65 partite[1].

Nazionale

modifica

Dopo essere stata selezionata per rappresentare gli Stati Uniti nelle varie formazioni giovanili dall'Under-17 all'Under-23; inserita in rosa nella Nazionale Under-20 partecipa all'edizione 2006 del Campionato mondiale di categoria riuscendo a conquistare il terzo posto.[2]

nel 2010 O'Hara viene inserita in rosa nella Nazionale maggiore con la quale il 28 marzo debutta nella partita contro il Messico[2].

Con la rappresentativa olimpica contribuisce a vincere la medaglia d'oro al torneo di calcio femminile dei Giochi della XXX Olimpiade, scendendo in campo in tutte e 6 le partite disputate dalla sua Nazionale.

Ha inoltre partecipato ai Mondiali femminili del 2011, nei quali gli Stati Uniti si sono classificati al secondo posto.[2]

Partecipa al Mondiale di Canada 2015 dove realizza il suo primo gol con la maglia degli Stati Uniti durante la semifinale del torneo giocata il 30 giugno contro la Germania segnando il gol del definitivo 2-0.[2]

Palmarès

modifica
Gold Pride: 2010

Nazionale

modifica
2011
Londra 2012
2011, 2013, 2015
2015, 2019
2016, 2018, 2020, 2021, 2022
Tokyo 2020

Individuale

modifica
2009
  1. ^ Copia archiviata, su gostanford.com. URL consultato il 13 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  2. ^ a b c d FIFA.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica