Pali Blues Soccer Club
Pali Blues Soccer Club Calcio ![]() | |
---|---|
The Blues, Pali | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Los Angeles |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONCACAF |
Federazione | ![]() |
Campionato | Inattiva |
Fondazione | 2007 |
Scioglimento | 2014 |
Proprietario | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadium-by-the-Sea (4 000 posti) |
Sito web | www.bluessoccerclub.com |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Western Conference Playoffs: Champions |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Pali Blues Soccer Club, indicata semplicemente come Pali Blues, fu una squadra di calcio femminile professionistico statunitense con sede a Los Angeles, California.
Storia Modifica
La squadra, i cui colori sociali erano il celeste, arancione e bianco, venne istituita nel 2007 per essere iscritta dalla stagione 2008 alla United Soccer Leagues W-League, l'allora secondo livello del campionato statunitense e canadese di calcio femminile. Pur non essendone direttamente collegata, era affiliata alla squadra maschile dei Los Angeles Blues iscritta alla United Soccer Leagues Professional Division (terzo livello).
Il team giocò nella Western Conference contro Colorado Force, Colorado Rush, LA Strikers, Santa Clarita Blue Heat, Seattle Sounders Women, Vancouver Whitecaps e Victoria Highlanders Women.
La squadra giocò le sue partite interne allo Stadium-by-the-Sea situato presso la Palisades High School, nella Pacific Palisades area di Los Angeles.
Il club ha goduto di un forte sostegno da parte dei fan del Tony Danza Army, il loro gruppo di tifosi ufficiali. Lo Stadium-by-the-Sea è stato ampiamente considerato uno dei campi più impegnativi da giocare nella W-League, come confermato dal tecnico delle Pali Blues Charlie Naimo, che ha definito il supporto di Tony Danza Army il migliore che ha visto nelle United Soccer Leagues.
I Blues hanno vinto il loro primo titolo W-League nella loro stagione d'esordio, battendo 2-1 le avversarie dell'Indiana 2-1 nella finale disputata a Virginia Beach il 2 agosto 2008. Il successo venne bissato la stagione successiva, nella finale di Germantown, Maryland del 7 agosto 2009, superando per 2-1 i Washington Freedom Reserve.
Nel novembre 2014, i Blues hanno annunciato che non avrebbero più gareggiato nella W-League in modo che i proprietari potessero concentrare i loro sforzi sul loro franchise USL.[1]
Organico Modifica
Rosa 2014 Modifica
Rosa, ruoli e numeri di gara estratti dal sito ufficiale.[2]
|
|
Area tecnica Modifica
- Head Coach: Charlie Naimo
- Assistant Coach: Tracey Kevins
- Goalkeeper Coach: Brett Borm
Principali calciatrici Modifica
la seguente lista riunisce le calciatrici che hanno giocato nei club professionistici e/o nelle squadre nazionali:
Year-by-year Modifica
Anno | Division | League | Reg. Season | Play-off |
---|---|---|---|---|
2008 | 1 | USL W-League | 1º posto, Western | Campione |
2009 | 2 | USL W-League | 1º posto, Western | Campione |
2010 | 2 | USL W-League | 2º posto, Western | Western Finals |
2011 | 2 | USL W-League | 3º posto, Western | Non qualificata |
2012 | 2 | USL W-League | 1º posto, Western | Finali |
2013 | 2 | USL W-League | 1º posto, Western | Campione |
2014 | 2 | USL W-League | 1º posto, Western | Campione |
Palmarès Modifica
- USL W-League Champions 2008, 2009, 2013, 2014
- USL W-League Regular Season Champions 2008, 2012, 2014
- USL W-League Western Conference Champions 2008, 2009, 2012, 2013, 2014
Note Modifica
- ^ (EN) Harjeet Johal, Four-time USL W-League champs LA Blues fold, su EqualizerSoccer.com, 25 novembre 2014.
- ^ Blues soccer roster Archiviato l'8 luglio 2011 in Internet Archive..