Laura (serie animata)

anime giapponese

Laura (草原の少女ローラ Sōgen no shōjo Rōra?, lett. "Laura la ragazza delle praterie") è un anime giapponese del 1975 prodotto in 26 episodi dalla Nippon Animation e trasmesso sulla TBS. In Italia la serie è andata in onda per la prima volta dal 31 marzo 1982 su Canale 5 e successivamente su Italia 1 e Rete 4. La sigla italiana, di Mario Rasini e Augusto Martelli, pubblicata nell'aprile 1982 su etichetta Five Record, è cantata da Cristina D'Avena con il Coro di Paola Orlandi.

Laura
草原の少女ローラ
(Sōgen no shōjo Rōra)
Laura e la sorella maggiore Mary
Generedrammatico
Serie TV anime
AutoreLaura Ingalls Wilder (romanzi della "Little House series")
RegiaMitsuo Ezaki, Seiji Endô
Char. designYasuji Mori
Dir. artisticaMasahiro Ioka
MusicheAkihiko Takashima
StudioNippon Animation
ReteTokyo Broadcasting System
1ª TV7 ottobre 1975 – 30 marzo 1976
Episodi26 (completa)
Durata ep.25 min
Rete it.Canale 5
1ª TV it.1982
Episodi it.26 (completa)
Durata ep. it.25 min
Studio dopp. it.Cooperativa ADC
Dir. dopp. it.Raffaele Fallica

La storia ricalca le vicende dei libri per ragazzi scritti da Laura Ingalls Wilder, della collezione "Little House series"; l'anime fu creato anche sull'onda del successo ottenuto dal telefilm statunitense La casa nella prateria. Come nei romanzi e nella serie televisiva la protagonista è Laura, che vive insieme alla sua famiglia nella prateria del nord America, dove i pionieri si fanno strada nella dura vita della frontiera.

L'adattamento animato, però, racconta eventi precedenti a quelli presentati nella serie di telefilm, di cui rappresenta a tutti gli effetti un prequel. Infatti si basa sui primi libri autobiografici dall'autrice: Little House in the Big Woods (1932) e Little House on the Prairie (1935), in cui vengono raccontate le vicende della protagonista a partire da quando, all'età di cinque anni, arriva nel Wisconsin, dove suo padre costruisce una casa di tronchi nel territorio degli indiani Osage. La serie anime si conclude con la partenza della famiglia Ingalls alla volta del Kansas, che preluderà ad un nuovo viaggio alla volta di Walnut Grove (Minnesota), dove si collocano le avventure raccontate nel serial La casa nella prateria.

Doppiaggio Modifica

Personaggio Doppiatore giapponese Doppiatore italiano
Laura Ingalls Kazuko Sugiyama Federica Gianotti
Mary Masako Sugaya Cinzia Mantegazza
Charles Ingalls Hideo Nakamura Mimmo Craig
Caroline Ingalls Eiko Masuyama Liliana Feldman
Carrie Yoneko Matsukane Elena Odino
Mr. Edwards Masaaki Okabe Pietro Ubaldi
Fitch Ryūji Saikachi Gianni Mantesi
John Yoshiko Ōta
Jimmy Hiroko Maruyama
Freddy Yū Mizushima
Dr. Tan Yuzuru Fujimoto

Sigle Modifica

Sigla di apertura
Sōgen no shōjo Rōra (草原の少女ローラ? lett. "Laura la ragazza delle praterie") di Kumiko Ousugi.
Sigla di chiusura
Rōra no komoriuta (ローラの子守唄? lett. "La ninna nanna di Laura") di Kumiko Ousugi.
Sigla italiana
Laura cantata da Cristina D'Avena

Episodi Modifica

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Un nuovo inizio
「大きな森の小さな家」 - Ooki na mori no chiisa na ie
7 ottobre 1975
2Il viaggio
「オオカミの子がやってきた」 - Ookami no ko gayattekita
14 ottobre 1975
3Dov'è Jack?
「みんなの宝もの」 - Minnano takara mono
21 ottobre 1975
4Di nuovo insieme
「ほろ馬車の少年」 - Horo basha no shōnen
28 ottobre 1975
5I lupi della prateria
「森の向うの新しい家」 - Mori no mū no atarashi i ie
4 novembre 1975
6La nuova casa è finita
「滝であった子熊」 - Taki deatta ko kuma
11 novembre 1975
7「あこがれのカウボーイ」 - Akogareno kauboi18 novembre 1975
8「子鹿は呼んでいる」 - Kojika ha yon deiru25 novembre 1975
9「とうさんのつくった弾丸」 - Tōsannotsukutta dangan2 dicembre 1975
10「ヒゲのお客さん」 - Hige noo kyaku san9 dicembre 1975
11「まいごの渡り鳥」 - Maigono wataridori16 dicembre 1975
12「サンタクロースはどこへいった?」 - Santakurosu hadokoheitta?23 dicembre 1975
13「吹雪に消えたとうさん」 - Fubuki ni kie tatōsan30 dicembre 1975
14「夢と希望!大平原への旅立ち」 - Yume to kibō! daiheigen heno tabidachi6 gennaio 1976
15「大冒険!氷の湖を渡る」 - Daibōken! koori no mizūmi wo wataru13 gennaio 1976
16「いなくなった犬のジャック」 - Inakunatta inu no jakku20 gennaio 1976
17「愛犬ジャック早く帰ってきて!」 - Aiken jakku hayaku kaette kite!27 gennaio 1976
18「大草原のかわいい動物たち」 - Daisōgen nokawaii dōbutsu tachi3 febbraio 1976
19「早くつくって!新しい家」 - Hayaku tsukutte! atarashi i ie10 febbraio 1976
20「家をとりまいたオオカミの大群」 - Ie wotorimaita ookami no taigun17 febbraio 1976
21「とうさんのつくった新しい家」 - Tōsannotsukutta atarashi i ie24 febbraio 1976
22「かわいい子牛がやってきた!」 - Kawaii kōshi gayattekita!2 marzo 1976
23「命がけの井戸掘り」 - Inochi gakeno ido hori9 marzo 1976
24「大変なことが起こっちゃった!」 - Taihen nakotoga oko cchatta!16 marzo 1976
25「わたしのお家が燃えちゃうわ」 - Watashinoo ie ga moe chauwa23 marzo 1976
26「友よ!いっぱい実って」 - Tomo yo! ippai minotte30 marzo 1976

Collegamenti esterni Modifica