Leuciscus leuciscus

specie di pesce

Leuciscus leuciscus (Linnaeus, 1758), conosciuto in italiano come leucisco, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leuciscus leuciscus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
GenereLeuciscus
SpecieL. leuciscus
Nomenclatura binomiale
Leuciscus leuciscus
Linnaeus, 1758
Esemplare pescato

Distribuzione e habitat

modifica

È diffuso in tutta Europa (eccettuata la penisola Iberica, l'Italia, la regione balcanica meridionale e occidentale, il nord della Scandinavia, l'Irlanda e l'Islanda) e in parte della Russia asiatica. È stato introdotto in numerosi paesi europei in cui non era presente tra cui la Francia, l'Irlanda e l'Italia settentrionale[2][3][4].

Abita le acque correnti ben ossigenate di fiumi e torrenti a letto di ghiaia o ciottoli[2] nella zona del temolo o del barbo. Rifugge le acque stagnanti ma può, seppur di rado, trovarsi nei laghi con acque trasparenti ed ossigenate[3].

Descrizione

modifica

Ha un aspetto complessivo simile a quello del cavedano europeo o del cavedano italico da cui si può facilmente riconoscere per la bocca molto più piccola (la mascella non raggiunge l'occhio) in posizione terminale o leggermente infera e con la mascella superiore leggermente sporgente nonché per le scaglie di minori dimensioni. La pinna anale ha bordo concavo[2][3][4].

Il corpo è uniformemente argenteo lucente su fianchi e dorso, con ventre bianco. Le pinne sono grigie[3].

La taglia massima nota è di 40 cm per 1 kg di peso, comunemente non raggiunge dimensioni superiori a 15 cm[2].

Biologia

modifica

Può vivere fino a 16 anni. Si tratta di una specie gregaria che vive in banchi nella parte superficiale dell'acqua[2]. In inverno forma banchi numerosi nel corso inferiore dei fiumi che poi vengono risaliti in primavera per la riproduzione. Talvolta i territori riproduttivi vengono raggiunti in autunno e lo svernamento avviene in loco[4].

Riproduzione

modifica

La maturità sessuale è raggiunta a tre anni di età e, di solito, si riproduce non più di due volte nella vita. La deposizione delle uova avviene all'inizio della primavera, di solito in piccoli affluenti del corso principale con fondi di ghiaia e forte corrente. Per raggiungere le aree di riproduzione possono essere intraprese migrazioni anche piuttosto lunghe. Anche le popolazioni lacustri risalgono gli immissari per la riproduzione. Il maschio difende un piccolo tratto di fondale e prepara una piccola buca in cui la femmina depone le uova che aderiscono al substrato. Gli avannotti e i giovanili vivono lungo le rive, in acque profonde pochi centimetri. Nel primo anno i giovanili possono già raggiungere una taglia di oltre 8 cm[4].

Alimentazione

modifica

L'alimentazione è basata su invertebrati acquatici[2] ma consuma anche alghe e materiale vegetale[3].

Le carni sono apprezzate in Europa orientale mentre nel resto dell'areale vengono considerate di scarsa qualità. Si cattura con la tecnica della passata e, più di rado, con la pesca a mosca[3]. Viene talvolta utilizzato come esca[2].

Tassonomia

modifica

Le popolazioni asiatiche e siberiane sono adesso attribuite a due nuove specie Leuciscus baicalensis e Leuciscus dzungaricus[4].

Stato di conservazione

modifica

La specie è abbondante in tutto il suo vasto areale e non sono note minacce per cui è considerata non minacciata[1].

  1. ^ a b (EN) World Conservation Monitoring Centre, Leuciscus leuciscus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Leuciscus leuciscus, su FishBase. URL consultato il 10/09/2014.
  3. ^ a b c d e f Fortini N., Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4129-1.
  4. ^ a b c d e Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.
  • Fortini N., Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4129-1.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci