Liga ACB 2010-2011

La Liga ACB 2010-2011 è stata la 55ª edizione del massimo campionato spagnolo di pallacanestro maschile.

Liga ACB 2010-2011
Dettagli della competizione
Sport Pallacanestro
OrganizzatoreLiga ACB
FederazioneBandiera della Spagna FEB
Squadre18
Verdetti
CampioneBarcellona
(16º titolo)
RetrocessioniGranada
Minorca
MVPBandiera della Spagna Fernando San Emeterio
Miglior allenatoreBandiera della Spagna Xavier Pascual
Miglior marcatoreBandiera degli Stati Uniti Jaycee Carroll (668)
MVP delle finaliBandiera della Spagna Juan Carlos Navarro
Cronologia della competizione
ed. successiva →     ← ed. precedente

Il torneo si compone di diciotto formazioni, che si affrontano in un unico girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Le prime otto si qualificano per i play-off per il titolo nazionale, disputati al meglio delle tre gare per i quarti di finale, con la prima e la terza gara in casa della migliore classificata al termine della stagione regolare. Le semifinali e la finale invece sono disputate al meglio delle cinque partite, con la prima, la seconda e l'eventuale quinta in casa della migliore classificata. Le ultime due retrocedono in Liga LEB Oro.

La stagione regolare comincia sabato 2010 e termina domenica 2011.

Regular season

modifica

Classifica

modifica
Squadra G V P PF PS Pt. Qualificazione
1. Regal FC Barcelona 34 27 7 2.614 2.245 61 playoffs
2. Real Madrid 34 26 8 2.629 2.401 60
3. Power Electronics Valencia 34 24 10 2.570 2.414 58
4. Caja Laboral 34 23 11 2.693 2.509 57
5. Gran Canaria 2014 34 21 13 2.560 2.405 55
6. Bizkaia Bilbao Basket 34 21 13 2.643 2.514 55
7. Baloncesto Fuenlabrada 34 20 14 2.611 2.580 54
8. Unicaja 34 19 15 2.582 2.461 53
9. Blancos de Rueda Valladolid 34 18 16 2.465 2.462 52
10. CAI Zaragoza 34 16 18 2.551 2.641 50
11. Cajasol 34 16 18 2.513 2.499 50
12. Asefa Estudiantes 34 16 18 2.476 2.540 50
13. DKV Joventut 34 14 20 2.586 2.827 48
14. Lagun Aro GBC 34 12 22 2.510 2.594 46
15. Assignia Manresa 34 10 24 2.222 2.428 44
16. Meridiano Alicante 34 9 25 2.348 2.461 43
17. CB Granada 34 7 27 2.351 2.627 41 retrocesse in LEB
18. Menorca Bàsquet 34 7 27 2.325 2.596 41

Playoff

modifica
  Quarti di finale Semifinali Finali
                           
  1.  Barcellona 2  
8.  Málaga 0  
  1.  Barcellona 3  
  4.  Saski Baskonia 0  
4.  Saski Baskonia 2
  5.  Gran Canaria 0  
    1.  Barcellona 3
  6.  Bilbao Berri 0
  2.  Real Madrid 2  
7.  Fuenlabrada 0  
  2.  Real Madrid 1
  6.  Bilbao Berri 3  
3.  Valencia 0
  6.  Bilbao Berri 2  

Formazione vincitrice

modifica
Naz. Ruolo Sportivo Alt.
5   G Gianluca Basile 192
8   P Víctor Sada 192
9   P Ricky Rubio 192
10   P Jaka Lakovič 186
11   G Juan Carlos Navarro 192
13   C Kosta Perović 218
17   C Fran Vázquez 209
19   G Ángel Aparicio
20   GA Joe Ingles 203
21   C Boniface Ndong 213
23   AG Terence Morris 206
25   AG Erazem Lorbek 204
30   P Carles Marzo
32   GA Alan Anderson 198
33   AP Pete Mickeal 199
44   G Roger Grimau 196
  All. Xavier Pascual Vives

Statistiche

modifica

Punti

Pos. Squadra Nome G Pts PPG
1.   Jaycee Carroll Gran Canaria 2014 668 34 19,6
2.   Juan Carlos Navarro Regal FC Barcelona 444 27 16,4
3.   Will McDonald DKV Joventut 519 34 15,3
4.   Jimmy Baron Lagun Aro GBC 511 34 15,0
5.   Nik Caner-Medley Asefa Estudiantes 447 31 14,4

Rimbalzi

Pos. Squadra Nome G Reb. RPG
1.   Nik Caner-Medley Asefa Estudiantes 236 31 7,61
2.   Stanko Barać Caja Laboral 218 31 7,03
3.   Jakim Donaldson Menorca Bàsquet 236 34 6,94
4.   Esteban Batista Caja Laboral 221 34 6,50
5.   Gustavo Ayón Baloncesto Fuenlabrada 208 33 6,30

Premi e riconoscimenti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro