La Ligier JS41 fu la vettura con cui la scuderia Ligier affrontò il Campionato del Mondo di Formula 1 1995.

Ligier JS41
Brundle al Gran Premio di Gran Bretagna 1995.
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Francia  Ligier
CategoriaFormula 1
SquadraLigier Gitanes Blondes
Progettata daFrank Dernie
Loïc Bigois
SostituisceLigier JS39
Sostituita daLigier JS43
Descrizione tecnica
Meccanica
MotoreMugen MF-301H 3.0 V10
Altro
CarburanteElf
PneumaticiGoodyear
AvversarieVetture di Formula 1 1995
Risultati sportivi
DebuttoBandiera del Brasile Gran Premio del Brasile 1995
Piloti25. Bandiera del Giappone Aguri Suzuki 1-3, 9, 15-16
25. Bandiera del Regno Unito Martin Brundle 4-8, 10-14, 17
26. Bandiera della Francia Olivier Panis
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
17 0 0 0

Un telaio della JS41 venne poi acquistato dalla Bridgestone per testare gli pneumatici dell'azienda in vista della sua entrata nel mondiale nel 1997.

La vettura

modifica

La vettura, fin da prima dell'inizio della stagione, suscitò polemiche, in quanto appariva esteticamente simile alla Benetton B195.[1] Il comproprietario della scuderia, Tom Walkinshaw, che aveva anche lavorato per la Benetton, si giustificò dicendo che la somiglianza era solo apparente e la sua vettura differiva dalla B195 soprattutto meccanicamente e strutturalmente.[2]

Dal punto di vista tecnico, concluso il rapporto della Ligier con Renault (passata a fornire proprio la Benetton), la vettura montò motori Mugen-Honda.

Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
  Aguri Suzuki 25
  Martin Brundle
  Olivier Panis 26
Piloti di riserva
Nazione Nome
  Franck Lagorce

Stagione

modifica

La JS41 si rivelò abbastanza competitiva, inserendosi nella parte medio-alta del parco partenti, ma al contempo non molto affidabile, patendo ben 13 ritiri su 34 partecipazioni.
Il primo risultato utile arrivò in Spagna con il 6º posto di Panis, ma a partire dal GP del Canada iniziò una serie positiva che vide l'equipe francese andare a punti per ben sette gare consecutive, culminando in Belgio, dove Martin Brundle giunse 3°, riportando la Ligier sul podio per la prima volta dal Gran Premio di Germania 1993 e consentendole di issarsi in 4ª posizione in classifica; seguirono altri quattro GP sfortunati, ma il team riuscì poi a chiudere in bellezza la stagione grazie ad altre due prodezze di Panis, che colse un 5º posto a Suzuka, mentre nell'ultima gara dell'anno in Australia giunse addirittura 2° nonostante una perdita d'olio del motore negli ultimi giri.
La Ligier chiuse così la stagione con un ottimo quinto posto nel mondiale costruttori, con un bottimo complessivo di 24 punti e due podi conquistati.

Risultati in Formula 1

modifica
Anno Team Motore Gomme Piloti                                   Punti Pos.
1995 Ligier Gitanes Blondes Mugen MF-301H 3.0 V10 G   Suzuki 8 Rit 11 6 Rit NP 24
  Brundle 9 Rit 10* 4 Rit Rit 3 Rit 8 7 Rit
  Panis Rit 7 9 6 Rit 4 8 4 Rit 6 9 Rit Rit Rit 8 5 2
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ (EN) When is a Benetton not a Benetton?, su grandprix.com. URL consultato il 15 settembre 2009.
  2. ^ Bob Constanduros, Formula 1 Review: Ligier, in Autocourse 1995-96, Hazleton Publishing, 1995, p. 74.

Altri progetti

modifica
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1