Lingua proto-greca

lingua indoeuropea

Con il termine proto-greco, o proto-ellenico, si intende la protolingua progenitrice di tutte le lingue elleniche, da cui discesero il miceneo, il greco antico, la koinè, il greco bizantino e il greco moderno.

Protogreco
Parlato inGrecia
Altre informazioni
ScritturaSconosciuto, probabilmente solo orale.
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Protogreco
Codici di classificazione
Linguist List0hz (EN)
Storia della
lingua greca

(vedi anche: Lineare B, alfabeto greco)
Substrato preellenico
Proto-greco
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
Lingua omerica
Greco antico (800–330 a.C. circa)
dialetti:
eolico, arcado-cipriota, attico-ionico,
dorico, nord-occidentale (eleo), locrese, panfilio, siceliota

Koinè greca (330 a.C.–330 circa)
varianti:
greco giudaico

Greco bizantino (330–1453)
Greco moderno (dal 1453)
questione della lingua greca
(demotico e katharévousa)
dialetti del demotico:
cappadocico, cretese, cipriota,
greco di Cargese, ievanico, italiota (grecanico, grico), pontico, zaconico,
greco mariupolitano

  • Date tratte da D. B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament, Grand Rapids, 1997, pag. 12.

Le origini del proto-greco sono poco chiare, ma il parente più prossimo della lingua greca antica sembra essere la lingua frigia, inoltre, alcune caratteristiche del greco, come esposto nella teoria delle laringali, fanno pensare ad una radice comune con la lingua armena.[1] La relativa vicinanza fra il greco e l'armeno sarebbe la dimostrazione della natura parafiletica dell'isoglossa centum-satem. Queste tre lingue andrebbero a costituire la famiglia delle lingue greco-armene, a sua volta inserita nella famiglia delle lingue proto-balcaniche.[2][3]

Pertanto, il protogreco sarebbe stato parlato nell'area balcanica attorno al III millennio a.C.[4][5] e alcuni suoi elementi linguistici sembrano manifestare tracce di un substrato linguistico precedente. Successivamente la dispersione sul territorio della penisola greca, il cambiamento delle strutture sociali e culturali avrebbero portato con il tempo all'affermarsi di diversi dialetti greci.[6][7][8][9][10][11]

  1. ^ The Mediterranean Context of Early Greek History, Wiley, 2012, p. 49, ISBN 978-1-4051-5551-9.
  2. ^ Anthony,  p. 81.
  3. ^ Clackson.
  4. ^ The Coming of the Greeks: Indo-European Conquests in the Aegean and the Near East, Princeton University Press, 1994, p. 14, ISBN 0-691-02951-2.
  5. ^ The cultural counterparts to Proto-Indo-European, Proto-Uralic and Proto-Aryan : matching the dispersal and contact patterns in the linguistic and archaeological record, in The Indo-Aryan Controversy: Evidence and Inference in Indian History, Psychology Press, 2005, pp. 107–141, ISBN 978-0-7007-1463-6.
  6. ^ (DE) Die Vorgeschichte der griechischen Dialekte: ein methodischer Rück- und Ausblick, in Die altgriechischen Dialekte. Wesen und Werden. Akten des Kolloquiums, Freie Universität Berlin, 19.–22. September 2001, Innsbruck, Austria, Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck, 2007, p. 136.
  7. ^ (EN) Jonathan M. Hall, Ethnic Identity in Greek Antiquity, Cambridge University Press, 1997, p. 160, ISBN 978-0-521-78999-8.
  8. ^ (EN) Roger D. Woodard, The Ancient Languages of Europe, Cambridge University Press, 2008, p. 52, ISBN 978-1-139-46932-6.
  9. ^ Holt N. Parker, The Linguistic Case for the Aiolian Migration Reconsidered, in Hesperia: The Journal of the American School of Classical Studies at Athens, vol. 77, n. 3, American School of Classical Studies at Athens, 2008, pp. 443–444, DOI:10.2972/hesp.77.3.431.
  10. ^ J. T. Hooker, Mycenaean Greece, pp. 11-33
  11. ^ Colin Renfrew, "Problems in the General Correlation of Archaeological and Linguistic Strata in Prehistoric Greece: The Model of Autochthonous Origin", in Bronze Age Migrations, pp. 263-276 by R. A. Crossland and A. Birchall, eds. (1973).