Loriini

tribù di uccelli

I Loriini Selby, 1836 sono una tribù di uccelli di piccole o medie dimensioni della famiglia Psittaculidae, noti comunemente come lori o lorichetti[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Loriini
Trichoglossus haematodus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaLoriinae
TribùLoriini
Selby, 1836
Generi

Sono largamente distribuiti in tutta la regione australasiana, comprendente l'Asia sud-orientale, la Polinesia, la Papua Nuova Guinea e l'Australia, e la maggior parte di essi presenta un piumaggio dai colori brillanti.

Descrizione

modifica
 
Lingua di un lori

I loriini hanno lingue dalla punta a spazzola per nutrirsi di nettare e di frutti morbidi. Possono nutrirsi dei fiori di circa 5000 specie di piante e usano le loro lingue specializzate per raccogliere il nettare. La punta delle loro lingue ha ciuffi di papille (peli estremamente fini) con cui raccolgono il nettare e il polline.

I lorichetti hanno ali affusolate e code appuntite che permettono a questi uccelli di volare facilmente e con grande agilità. Hanno anche piedi e zampe robusti. Tendono ad avere una personalità iperattiva e buffa sia in cattività che in natura.

Classificazione

modifica

I lori ed i lorichetti vengono solitamente classificati come una tribù, Loriini della famiglia Psittaculidae.

La tribù comprende i seguenti generi e specie[1][2]:

Conservazione

modifica

Il lorichetto oltremarino (Vini ultramarina) è considerato in pericolo di estinzione. Il lorichetto blu (Vini peruviana) viene classificato come vulnerabile. L'introduzione di ratti europei sulle piccole isole abitate da questi uccelli è la causa principale della loro rarità.

  1. ^ a b (EN) Loriini, in Taxonomy in Flux. URL consultato il 12 novembre 2014.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 novembre 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli