Maroun Elias Nimeh Lahham

arcivescovo cattolico giordano

Maroun Elias Nimeh Lahham (in arabo مارون لحّام?, Mārūn Laḥḥām; Irbid, 20 luglio 1948) è un arcivescovo cattolico giordano.

Maroun Elias Nimeh Lahham
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Lahham, il 30 ottobre 2005, mentre prende possesso della diocesi, nella cattedrale di Tunisi.
Ut cognoscant te
 
TitoloMedaba
(titolo personale di arcivescovo)
Incarichi attualiGià vescovo ausiliare di Gerusalemme dei Latini (dal 2017)
Incarichi ricoperti
 
Nato20 luglio 1948 (75 anni) ad Irbid
Ordinato presbitero24 giugno 1972 dal patriarca Giacomo Giuseppe Beltritti
Nominato vescovo8 settembre 2005 da papa Benedetto XVI
Consacrato vescovo2 ottobre 2005 dal patriarca Michel Sabbah
Elevato arcivescovo22 maggio 2010 da papa Benedetto XVI
 

Biografia

modifica

Ordinato sacerdote il 24 giugno 1972, è stato rettore del seminario patriarcale latino di Beit Jala, presso Gerusalemme.

L'8 settembre 2005 è stato eletto vescovo di Tunisi e, il successivo 2 ottobre, ha ricevuto, nella chiesa del seminario di Beit Jala, la consacrazione episcopale dalle mani del patriarca di Gerusalemme dei Latini Michel Sabbah, avendo per co-consacranti Fouad Twal, arcivescovo coadiutore di quest'ultimo, e Pietro Sambi, arcivescovo titolare di Belcastro, nunzio apostolico in Israele e delegato apostolico per Gerusalemme e Palestina.

Ha fatto ufficialmente il suo ingresso a Tunisi domenica 30 ottobre 2005.

Il 22 maggio 2010, avendo papa Benedetto XVI elevato la diocesi di Tunisi ad arcidiocesi, è stato innalzato alla dignità arcivescovile.

Il 19 gennaio 2012 è stato trasferito alla sede titolare vescovile di Medaba, mantenendo il titolo di arcivescovo, e nominato all'ufficio di vescovo ausiliare di Gerusalemme dei Latini con l'incarico di vicario patriarcale per la Giordania. Il 4 febbraio 2017 papa Francesco ha accettato la sua rinuncia all’ufficio di vescovo ausiliare.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN36897268 · ISNI (EN0000 0000 6147 1472 · BAV 495/281498 · GND (DE1024993930