Massimo Brutti
Massimo Brutti (Roma, 1º ottobre 1943) è un politico italiano.
Massimo Brutti | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 aprile 1992 – 28 aprile 2008 |
Legislatura | XI, XII, XIII, XIV, XV |
Gruppo parlamentare | XII: Progressisti-Federativo XIII-XIV: DS-L'Ulivo XV: PD-L'Ulivo |
Coalizione | Progressisti (XII) L'Ulivo (XIII, XIV) L'Unione (XV) |
Circoscrizione | XI-XIV: Lazio XV: Campania |
Collegio | XII-XIV: Roma-Tuscolano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PDS (1991-1998) DS (1998-2007) PD (2007-2008) |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Professione | Docente universitario |
Biografia
modificaLaureato in giurisprudenza, è stato professore ordinario di diritto romano presso l'Università La Sapienza di Roma. Dal 1986 al 1990 è stato membro laico del Consiglio Superiore della magistratura.
Attività politica
modificaPoliticamente vicino al Partito Comunista Italiano, fu favorevole allo scioglimento del PCI con la svolta della Bolognina di Achille Occhetto nel 1991, aderisce alla nascita del post-comunista Partito Democratico della Sinistra (PDS), con cui alle elezioni politiche del 1992 viene candidato al Senato della Repubblica, ed eletto senatore.
Ha confermato il suo seggio a Palazzo Madama per cinque legislature consecutive (facendosi eleggere in Campania nelle elezioni politiche del 2006 in quota Democratici di Sinistra) e nel corso della sua carriera politica ha fatto parte di numerose commissioni parlamentari.
Dal 28 aprile del 2006 è vicepresidente del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato: in questa veste ha duramente criticato il collega Paolo Guzzanti che, a suo dire, ha gestito in maniera faziosa la commissione sul Dossier Mitrochin da lui presieduta.
Massimo Brutti, che dal 2002 è il Responsabile del settore giustizia dei DS, è stato sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa nel primo governo Prodi e nel primo governo D'Alema ed al Ministero dell'Interno nel secondo governo D'Alema e nel secondo governo Amato.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Brutti
Collegamenti esterni
modifica- Massimo Brutti (XI legislatura della Repubblica Italiana) / XII legislatura / XIII legislatura / XIV legislatura / XV legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano.
- Massimo Brutti, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Massimo Brutti, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243320394 · ISNI (EN) 0000 0003 8583 5359 · SBN MILV088914 · LCCN (EN) n2017029830 · GND (DE) 1102416606 · J9U (EN, HE) 987007330698405171 |
---|